14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

• i rifiuti da attività agricole e agro-industri<strong>al</strong>i;<br />

• i rifiuti derivanti d<strong>al</strong>le attività <strong>di</strong> demolizione, costruzione, nonché i rifiuti<br />

pericolosi che derivano d<strong>al</strong>le attività <strong>di</strong> scavo, fermo restando quanto<br />

<strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong>l’art. 186 del D.Lgs. 152/2006;<br />

• i rifiuti da lavorazioni industri<strong>al</strong>i;<br />

• i rifiuti da lavorazioni artigian<strong>al</strong>i;<br />

• i rifiuti da attività commerci<strong>al</strong>i;<br />

• i rifiuti da attività <strong>di</strong> servizio;<br />

• i rifiuti derivanti d<strong>al</strong>la attività <strong>di</strong> recupero e sm<strong>al</strong>timento <strong>di</strong> rifiuti, i<br />

fanghi prodotti d<strong>al</strong>la potabilizzazione e da <strong>al</strong>tri trattamenti delle acque e<br />

d<strong>al</strong>la depurazione delle acque reflue e da abbattimento <strong>di</strong> fumi;<br />

• i rifiuti derivanti da attività sanitarie;<br />

• i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti;<br />

• i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti;<br />

• il combustibile derivato da rifiuti.<br />

Articolo 5<br />

Assimilabilità<br />

1. Nelle more dell'emanazione delle norme regolamentari e tecniche <strong>di</strong> cui <strong>al</strong><br />

comma 4, art. 195, D. Lgs. 152/06 che fisseranno i criteri per l'assimilazione<br />

qu<strong>al</strong>i-quantitativa dei rifiuti speci<strong>al</strong>i non pericolosi ai rifiuti urbani ex art. 195,<br />

comma 2, lett. e), ai fini della raccolta e sm<strong>al</strong>timento e della conseguente<br />

applicazione della tassa, potranno essere assimilati agli urbani i rifiuti speci<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184, comma 3, lett. a) c), d), e), f), g) del D. Lgs. 152/06, che<br />

abbiano una composizione merceologica an<strong>al</strong>oga a quella dei rifiuti urbani e<br />

siano costituiti da manufatti e materi<strong>al</strong>i simili a quelli elencati <strong>al</strong> punto 1.1.1,<br />

lett. a) della deliberazione 27/7/1984 del Comitato Interministeri<strong>al</strong>e, con<br />

esclusione degli imb<strong>al</strong>laggi “terziari” o “per il trasporto”.<br />

2. Un rifiuto speci<strong>al</strong>e potrà essere considerato assimilabile/assimilato agli urbani<br />

quando sod<strong>di</strong>sfa i criteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi sotto precisati.<br />

3. In attesa della definizione dei criteri nazion<strong>al</strong>i in merito <strong>al</strong>l'assimilabilità si<br />

in<strong>di</strong>viduano qui <strong>di</strong> seguito i criteri qu<strong>al</strong>itativi e quantitativi.<br />

4. Criteri qu<strong>al</strong>itativi: sono assimilati ai rifiuti urbani, i rifiuti speci<strong>al</strong>i non<br />

pericolosi compresi nell'<strong>al</strong>legato A del D. Lgs. 152/2006, che sod<strong>di</strong>sfino tutte<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assimilabilità. Al fine dell'assimilazione i rifiuti speci<strong>al</strong>i devono<br />

provenire d<strong>al</strong>le seguenti attività:<br />

a. attività agricole, <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184 comma 3 lett. a) del D. Lgs.152/2006;<br />

b. attività industri<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184 comma 3 lett. c) del D.Lgs. 152/2006;<br />

c. attività artigian<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184 comma 3 lett. d) del D.Lgs. 152/2006;<br />

d. attività commerci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184 comma 3 lett. e) del D.Lgs 152/2006;<br />

e. attività <strong>di</strong> servizio, <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184 comma 3 lett. f) del D.Lgs. 152/2006;<br />

f. attività <strong>di</strong> recupero e sm<strong>al</strong>timento <strong>di</strong> rifiuti, i fanghi prodotti d<strong>al</strong>la<br />

potabilizzazione e da <strong>al</strong>tri trattamenti delle acque e d<strong>al</strong>la depurazione delle<br />

acque reflue e da abbattimento fumi <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art. 184, lett. g) del D. Lgs.<br />

152/2006;<br />

Elenco dei rifiuti presi a riferimento d<strong>al</strong> presente <strong>Regolamento</strong> ai fini<br />

dell'assimilazione:<br />

Settore Ambiente Pagina 11 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!