14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

TIITOLO II<br />

GEENNEERRAALLIITTÀÀ<br />

Articolo 1<br />

Oggetto ed ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

1. Il presente <strong>Regolamento</strong> ha per oggetto la <strong>di</strong>sciplina dei servizi relativi <strong>al</strong>la<br />

gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speci<strong>al</strong>i assimilati; determina le aree e le<br />

mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> svolgimento dei servizi; <strong>di</strong>spone procedure atte a garantire<br />

pulizia e decoro dei centri urbani e dell'ambiente e la loro tutela igienicosanitaria,<br />

nonché a favorire il massimo recupero <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i; prevede norme<br />

atte a garantire una separata ed adeguata gestione <strong>di</strong> particolari tipologie <strong>di</strong><br />

rifiuti urbani.<br />

2. La gestione dei rifiuti costituisce attività <strong>di</strong> pubblico interesse ed è <strong>di</strong>sciplinata<br />

d<strong>al</strong> presente <strong>Regolamento</strong> <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> assicurare un'elevata protezione<br />

dell'ambiente e pre<strong>di</strong>sporre controlli efficaci, tenendo conto della specificità<br />

dei rifiuti.<br />

3. I rifiuti devono essere recuperati o sm<strong>al</strong>titi senza pericolo per la s<strong>al</strong>ute<br />

dell'uomo e senza usare proce<strong>di</strong>menti o meto<strong>di</strong> che possano recare<br />

pregiu<strong>di</strong>zio <strong>al</strong>l'ambiente.<br />

4. L'ambito <strong>di</strong> applicazione è costituito d<strong>al</strong> territorio comun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong><br />

<strong>al</strong> <strong>Lambro</strong>.<br />

5. Il <strong>Comune</strong> effettua la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati<br />

<strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento in regime <strong>di</strong> privativa nelle forme <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> D.Lgs. 267/2000<br />

(Testo Unico delle leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli Enti Loc<strong>al</strong>i), nel rispetto del D.Lgs.<br />

151/2005 (Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2002/95/CE, della <strong>di</strong>rettiva 2002/96/CE e della<br />

<strong>di</strong>rettiva 2003/108/CE, relative <strong>al</strong>la riduzione dell'uso <strong>di</strong> sostanze pericolose nelle<br />

apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché <strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento dei rifiuti), del<br />

D.Lgs. 152/2006 Parte IV (Norme in materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e <strong>di</strong> bonifica dei<br />

siti inquinati), del D.Lgs. 4/2008 (Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del<br />

D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambient<strong>al</strong>e), dell'art. 59<br />

D.Lgs. 507/1993 (Attivazione del servizio).<br />

6. Le <strong>di</strong>sposizioni che seguono, oltre che ispirarsi <strong>al</strong> principio <strong>di</strong> precauzione,<br />

prevenzione e della riduzione nella produzione dei rifiuti, sono state<br />

formulate nel rispetto delle linee dettate d<strong>al</strong>la L.R. 12 <strong>di</strong>cembre 2003 n. 26<br />

"Disciplina dei servizi loc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> interesse economico gener<strong>al</strong>e. Norme in<br />

materia <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> utilizzo del sottosuolo e <strong>di</strong><br />

risorse idriche gestione dei rifiuti".<br />

7. Il regolamento viene adottato ai sensi del D.Lgs. 152/2006, parte Quarta,<br />

Titoli I, II, III e IV , con particolare riferimento <strong>al</strong>l'art. 198 "Competenze dei<br />

Comuni".<br />

8. In particolare il presente <strong>Regolamento</strong>, nel rispetto dei principi <strong>di</strong><br />

trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità, stabilisce:<br />

a. le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della<br />

gestione dei rifiuti urbani;<br />

b. le mod<strong>al</strong>ità del servizio <strong>di</strong> raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;<br />

c. le mod<strong>al</strong>ità del conferimento, della raccolta <strong>di</strong>fferenziata e del trasporto<br />

dei rifiuti urbani ed assimilati <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> garantire una <strong>di</strong>stinta gestione<br />

delle <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> rifiuti e promuovere il recupero degli stessi;<br />

Settore Ambiente Pagina 5 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!