14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

formaggi, pasta fresca, ecc.);<br />

• buste e sacchetti per <strong>al</strong>imenti in genere (pasta, patatine,<br />

caramelle, surgelati, ecc.);<br />

• vaschette in genere (porta-uova, per carne e pesce, per gelati);<br />

• reti per frutta e verdura, film e pellicole, contenitori vari per<br />

<strong>al</strong>imenti, coperchi, cassette per prodotti ortofrutticoli (queste<br />

ultime, <strong>di</strong> preferenza, accatastate or<strong>di</strong>natamente a fianco delle<br />

attrezzature nei giorni <strong>di</strong> raccolta);<br />

a2 <strong>di</strong> natura non <strong>al</strong>imentare qu<strong>al</strong>i:<br />

• flaconi in genere (che hanno contenuto detersivi, saponi,<br />

cosmetici, prodotti per l'igiene della casa e della persona);<br />

• barattoli per il confezionamento in genere (che hanno contenuto<br />

cosmetici, rullini fotografici, ecc.);<br />

• film e pellicole da imb<strong>al</strong>laggio, blister e contenitori rigi<strong>di</strong> sagomati<br />

(che hanno contenuto pile, articoli da cancelleria, ecc.);<br />

• scatole e buste per il confezionamento <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento,<br />

gusci, imb<strong>al</strong>laggio in polistirolo espanso, sacchi, sacchetti, buste e<br />

vasi per vivaisti;<br />

b. imb<strong>al</strong>laggi in met<strong>al</strong>lo (acciaio e <strong>al</strong>luminio):<br />

• scatolette per la conservazione dei cibi in <strong>al</strong>luminio o rivestite <strong>di</strong><br />

stagno (scatole <strong>di</strong> pelati, piselli, tonno);<br />

• <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i met<strong>al</strong>lici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (appen<strong>di</strong>ni, tappi<br />

met<strong>al</strong>lici o capsule, fogli <strong>di</strong> <strong>al</strong>luminio e vaschette per la conservazione<br />

dei cibi, chio<strong>di</strong>, viti, fili <strong>di</strong> ferro);<br />

• materi<strong>al</strong>i met<strong>al</strong>lici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni provenienti da manutenzioni<br />

domestiche ecc.;<br />

• tubetti (per conserve, creme o cosmetici);<br />

• bombolette per deodoranti, lacca o panna.<br />

4. Gli imb<strong>al</strong>laggi in plastica, acciaio, <strong>al</strong>luminio ed <strong>al</strong>tri oggetti in met<strong>al</strong>lo devono<br />

essere svuotati e risciacquati prima <strong>di</strong> essere depositati negli appositi<br />

contenitori, sfruttando il più possibile la volumetria delle attrezzature a<br />

<strong>di</strong>sposizione, ad esempio, schiacciando t<strong>al</strong>i oggetti lungo l'asse orizzont<strong>al</strong>e e<br />

rimettendo il tappo <strong>al</strong>le bottiglie affinché non riacquistino la forma originaria..<br />

Non è prevista la raccolta degli imb<strong>al</strong>laggi in met<strong>al</strong>lo <strong>di</strong>visa per tipologia <strong>di</strong><br />

materi<strong>al</strong>e.<br />

5. Oggetti in met<strong>al</strong>lo che abbiano <strong>di</strong>mensioni superiori a quelle delle<br />

attrezzature a <strong>di</strong>sposizione vanno trattati come ingombranti e devono essere<br />

conferiti <strong>al</strong> Centro <strong>di</strong> Raccolta.<br />

6. E' vietato conferire contenitori con residui <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> tossici e infiammabili.<br />

7. E' vietato conferire contenitori plastici etichettati come rifiuti pericolosi (che<br />

vanno portati <strong>al</strong> Centro <strong>di</strong> Raccolta), c<strong>al</strong>ze e tessuti <strong>di</strong> nylon, materi<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong>versi plastificati, gomme, camere d'aria, giocattoli (sempre in riferimento<br />

<strong>al</strong>la normativa vigente).<br />

1. T<strong>al</strong>i rifiuti sono costituiti da:<br />

• pile a bottone;<br />

Articolo 21<br />

Mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> conferimento <strong>di</strong> pile e batterie<br />

Settore Ambiente Pagina 27 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!