14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

parte del soggetto gestore presso ciascuna utenza, <strong>al</strong>l’esterno della<br />

proprietà privata, i detentori devono immettere i rifiuti in sacchi trasparenti a<br />

perdere acquistati <strong>di</strong>rettamente dagli stessi.<br />

3. Per la raccolta a mezzo contenitori strad<strong>al</strong>i, i detentori devono confezionare<br />

i rifiuti in appositi involucri protettivi prima dì conferirli negli adeguati<br />

contenitori.<br />

4. Per le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> gestione e conferimento si fa <strong>al</strong>tresì riferimento <strong>al</strong> Titolo II<br />

del presente <strong>Regolamento</strong>.<br />

5. I rifiuti facilmente putrescibili che hanno origine da attività produttive, nel<br />

caso in cui sia stata pre<strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong>l'autorità comun<strong>al</strong>e un sistema <strong>di</strong><br />

raccolta separata, debbono essere temporaneamente conservati d<strong>al</strong><br />

produttore, prima del loro conferimento negli appositi contenitori, in idonei<br />

recipienti chiusi da collocare in idonei loc<strong>al</strong>i <strong>di</strong>stinti da quelli relativi <strong>al</strong>la<br />

lavorazione.<br />

6. È vietato immettere i seguenti rifiuti nello stesso contenitore dei rifiuti urbani<br />

interni in<strong>di</strong>fferenziati:<br />

• rifiuti urbani e assimilati oggetto <strong>di</strong> raccolte <strong>di</strong>fferenziate;<br />

• rifiuti urbani pericolosi (come definiti <strong>al</strong>l'Art. 4, comma 3);<br />

• rifiuti ingombranti (come definiti <strong>al</strong>l'Art. 4, comma 4);<br />

• rifiuti speci<strong>al</strong>i non assimilati per quantità e/o qu<strong>al</strong>ità:<br />

• sostanze liquide;<br />

• rifiuti provenienti da lavori <strong>di</strong> ristrutturazioni e<strong>di</strong>le e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

manutenzione;<br />

• materi<strong>al</strong>i che possono recare danno ai mezzi durante il servizio <strong>di</strong> raccolta.<br />

Articolo 28<br />

Attività <strong>di</strong> gestione dei rifiuti organici<br />

1. Il conferimento della frazione umida (ORGANICO) dei rifiuti urbani deve<br />

essere effettuato a cura degli utenti utilizzando esclusivamente sacchetti in<br />

materi<strong>al</strong>e biodegradabile (mater-bi/fibra <strong>di</strong> mais) a perdere da conferire in<br />

appositi contenitori in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i da conferire per il successivo ritiro da parte<br />

del soggetto gestore.<br />

2. Il conferimento avviene con la mod<strong>al</strong>ità “porta a porta”, cioè con prelievo da<br />

parte del soggetto gestore presso ciascuna utenza, <strong>al</strong>l’esterno della<br />

proprietà, a mezzo <strong>di</strong> pattumiere in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i o contenitori carrellati a seconda<br />

della tipologia <strong>di</strong> utenza, secondo una cadenza prestabilita e comunicata <strong>al</strong>le<br />

utenze.<br />

3. I contenitori sono non superiori a 20 litri per utenze in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i e 120 litri per<br />

utenze condomini<strong>al</strong>i.<br />

4. Per le utenze condomini<strong>al</strong>i la raccolta verrà effettuata con dotazione <strong>di</strong> uno o<br />

più bidoni da 120 litri ad uso esclusivo delle utenze del condominio, da<br />

posizionare <strong>al</strong>l’interno della proprietà condomini<strong>al</strong>e e da esporre per lo<br />

svuotamento a cura ed onere <strong>di</strong> ciascun condominio.<br />

5. Le utenze non domestiche che effettuano attività <strong>di</strong> trasformazione,<br />

somministrazione o ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>al</strong>imenti che comportano una elevata<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuto umido, (<strong>al</strong>imentari, fruttaverdura, ristoranti, bar,<br />

Settore Ambiente Pagina 31 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!