14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

cc. imb<strong>al</strong>laggio per la ven<strong>di</strong>ta o imb<strong>al</strong>laggio primario: imb<strong>al</strong>laggio concepito<br />

in modo da costituire, nel punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, un'unità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per<br />

l'utente fin<strong>al</strong>e o per il consumatore (es. bottiglie in vetro, bottiglie in<br />

plastica, contenitori per latte, scatole da scarpe, ecc.);<br />

dd. imb<strong>al</strong>laggio multiplo o imb<strong>al</strong>laggio secondario: imb<strong>al</strong>laggio concepito in<br />

modo da costituire, nel punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, il raggruppamento <strong>di</strong> un certo<br />

numero <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, in<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong> fatto che sia venduto<br />

come t<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l'utente fin<strong>al</strong>e o <strong>al</strong> consumatore, o che serva soltanto a<br />

facilitare il rifornimento degli scaff<strong>al</strong>i nel punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Esso può<br />

essere rimosso d<strong>al</strong> prodotto senza <strong>al</strong>terarne le caratteristiche (es.:<br />

plastica termoretraibile contenente più confezioni <strong>di</strong> bevande, cartone<br />

contenente più confezioni <strong>di</strong> latte, ecc.);<br />

ee. imb<strong>al</strong>laggio per il trasporto o imb<strong>al</strong>laggio terziario: imb<strong>al</strong>laggio concepito<br />

in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto <strong>di</strong> un certo numero<br />

<strong>di</strong> unità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oppure <strong>di</strong> imb<strong>al</strong>laggi multipli per evitare la loro<br />

manipolazione ed i danni connessi <strong>al</strong> trasporto, esclusi i container per i<br />

trasporti strad<strong>al</strong>i, ferroviari, marittimi ed aerei (es. p<strong>al</strong>lets, casse in legno<br />

o met<strong>al</strong>lo per la consegna delle merci, ecc.);<br />

ff. rifiuti <strong>di</strong> imb<strong>al</strong>laggio: ogni imb<strong>al</strong>laggio o materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> imb<strong>al</strong>laggio<br />

rientrante nella definizione <strong>di</strong> rifiuto <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l'art.183 D.Lgs.162/06 come<br />

mo<strong>di</strong>ficato d<strong>al</strong> D.Lgs.4/08, esclusi i residui della produzione;<br />

gg. coefficienti per la produttività specifica: v<strong>al</strong>ore espresso in Kg/mq anno<br />

che fornendo quantificazione della produzione annua <strong>di</strong> rifiuti da parte <strong>di</strong><br />

una determinata attività, in rapporto con la superficie dei loc<strong>al</strong>i ove si<br />

svolge l'attività <strong>di</strong> che trattasi, consente <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utarne l'attitu<strong>di</strong>ne a<br />

produrre rifiuti.<br />

Articolo 3<br />

Campo <strong>di</strong> applicazione<br />

1. Il presente <strong>Regolamento</strong> non si applica:<br />

a. ai rifiuti ra<strong>di</strong>oattivi;<br />

b. ai materi<strong>al</strong>i esplosivi in <strong>di</strong>suso;<br />

c. ai rifiuti risultanti d<strong>al</strong>la prospezione, estrazione, trattamento ed<br />

ammasso <strong>di</strong> risorse minerarie o d<strong>al</strong>lo sfruttamento delle cave;<br />

d. <strong>al</strong>le carogne ed ai rifiuti agricoli <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati: materie fec<strong>al</strong>i ed<br />

<strong>al</strong>tre sostanze natur<strong>al</strong>i non pericolose utilizzate nelle attività agricole; in<br />

particolare ai materi<strong>al</strong>i litoi<strong>di</strong> o veget<strong>al</strong>i riutilizzati nelle norm<strong>al</strong>i pratiche<br />

agricole e <strong>di</strong> conduzione dei fon<strong>di</strong> rustici ed <strong>al</strong>le terre da coltivazione<br />

provenienti d<strong>al</strong>la pulizia dei prodotti veget<strong>al</strong>i eduli;<br />

e. <strong>al</strong>le acque <strong>di</strong> scarico, esclusi i rifiuti <strong>al</strong>lo stato liquido urbani o a questi<br />

assimilati;<br />

f. ai rifiuti provenienti da grigliatura, g<strong>al</strong>leggianti o depositati sulle rive dei<br />

can<strong>al</strong>i <strong>di</strong> bonifica, <strong>di</strong> irrigazione gestiti da terzi;<br />

g. <strong>al</strong>le terre e rocce da scavo così come <strong>di</strong>sciplinate d<strong>al</strong>l'art. 186 del D. Lgs.<br />

152/2006.<br />

Articolo 4<br />

Classificazione dei rifiuti<br />

Settore Ambiente Pagina 9 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!