14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

regolamento) possono essere conferiti presso il Centro <strong>di</strong> Raccolta,<br />

limitatamente <strong>al</strong>le tipologie ammesse per come riportate nel <strong>Regolamento</strong><br />

<strong>Comun<strong>al</strong>e</strong> <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e Centro, ovvero in <strong>al</strong>tri siti in<strong>di</strong>viduati d<strong>al</strong><br />

<strong>Comune</strong>. In particolare:<br />

a. Batterie e pile: sono consegnate ai sensi del D.M. n. 194 del 3 luglio<br />

2003 ad un riven<strong>di</strong>tore <strong>al</strong> momento dell'acquisto <strong>di</strong> nuove pile o <strong>di</strong><br />

nuovi accumulatori ovvero sono conferiti in raccolta <strong>di</strong>fferenziata presso<br />

uno dei punti <strong>di</strong> raccolta pre<strong>di</strong>sposti dai soggetti esercenti il servizio <strong>di</strong><br />

gestione dei rifiuti, pubblici o privati;<br />

b. Prodotti farmaceutici/me<strong>di</strong>cin<strong>al</strong>i: <strong>di</strong>rettamente nei contenitori<br />

pre<strong>di</strong>sposti presso le farmacie e/o nei siti in<strong>di</strong>viduati d<strong>al</strong> <strong>Comune</strong>;<br />

c. Prodotti e relativi contenitori etichettati con i simboli T (tossico), F<br />

(facilmente o estremamente infiammabili), Xi (irritanti), tubi<br />

fluorescenti e <strong>al</strong>tri rifiuti contenenti mercurio e gli accessori per<br />

l'informatica costituiti da cartucce e contenitori toner, cartucce toner per<br />

fax, c<strong>al</strong>colatrici etc...: <strong>di</strong>rettamente nei contenitori pre<strong>di</strong>sposti presso il<br />

Centro <strong>di</strong> Raccolta.<br />

d. Sono inoltre considerati rifiuti urbani pericolosi le siringhe abbandonate<br />

in aree pubbliche o aree private soggette ad uso pubblico, nonché quelle<br />

raccolte con apposite macchine collocate in punti fissi. T<strong>al</strong>i rifiuti<br />

dovranno essere raccolti a cura <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e addestrato, con tutte le<br />

cautele possibili eventu<strong>al</strong>mente con le in<strong>di</strong>cazioni della ASL, e sm<strong>al</strong>tite<br />

tramite termo<strong>di</strong>struzione.<br />

e. Sono considerati rifiuti urbani pericolosi anche i farmaci scaduti donati<br />

dai citta<strong>di</strong>ni ad associazioni volontarie, caritatevoli, senza fini <strong>di</strong> lucro;<br />

essi andranno conferiti entro appositi contenitori collocati <strong>al</strong>l'interno<br />

delle strutture medesime. Il Gestore, tramite apposite convenzioni,<br />

potrà provvedere <strong>al</strong>la raccolta, <strong>al</strong>lo stoccaggio ed <strong>al</strong>lo sm<strong>al</strong>timento fin<strong>al</strong>e<br />

per termo<strong>di</strong>struzione.<br />

7. I rifiuti veget<strong>al</strong>i provenienti da potatura <strong>di</strong> piante, d<strong>al</strong>la manutenzione dei<br />

giar<strong>di</strong>ni, pulizia dei cortili, ecc., dovranno essere ridotti <strong>di</strong> volume, e<br />

conferiti:<br />

a. me<strong>di</strong>ante immissione nell'apposito contenitore strad<strong>al</strong>e per la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata della frazione umida, ove previsto d<strong>al</strong> Contratto <strong>di</strong> Servizio;<br />

b. presso il Centro <strong>di</strong> Raccolta.<br />

Articolo 14<br />

Mod<strong>al</strong>ità per il conferimento dei rifiuti tramite raccolta a sacchi e<br />

con contenitori strad<strong>al</strong>i<br />

1. Mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> raccolta effettuata con sacchi a perdere:<br />

a. I sacchi devono essere accuratamente chiusi e non possono essere<br />

esposti nei giorni in cui non ha luogo la raccolta, oppure dopo il<br />

passaggio del servizio e non prima <strong>di</strong> due ore d<strong>al</strong>l'orario stabilito per il<br />

ritiro.<br />

b. I sacchi debbono essere ubicati nei pressi dell'abilitazione o<br />

dell'esercizio da cui provengono i rifiuti.<br />

c. Qu<strong>al</strong>ora per fatti eccezion<strong>al</strong>i il servizio norm<strong>al</strong>e non possa essere svolto,<br />

i sacchi pieni dovranno essere ritirati ed esposti il giorno successivo<br />

fissato per la raccolta. In t<strong>al</strong>e caso il Gestore deve provvedere a darne<br />

notizia con i norm<strong>al</strong>i mezzi <strong>di</strong> comunicazione nei limiti possibili.<br />

Settore Ambiente Pagina 21 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!