14.06.2013 Views

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

Regolamento Comunale - Comune di San Colombano al Lambro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Colombano</strong> <strong>al</strong> <strong>Lambro</strong> <strong>Regolamento</strong> per la gestione<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano dei rifiuti urbani e assimilati<br />

3. Il <strong>Comune</strong> si riserva <strong>di</strong> istituire <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> sosta temporanei (in orario <strong>di</strong>urno<br />

e/o notturno) per garantire, ove ciò sia ritenuto operativamente necessario,<br />

il corretto svolgimento del servizio nelle vie e piazze.<br />

4. Il servizio include la rimozione delle erbe infestanti dai marciapie<strong>di</strong> e se<strong>di</strong><br />

strad<strong>al</strong>i con pavimentazione permanente.<br />

Articolo 41<br />

Contenitori portarifiuti<br />

1. Allo scopo <strong>di</strong> favorire il mantenimento della pulizia delle aree pubbliche sono<br />

inst<strong>al</strong>lati appositi contenitori/cestini porta rifiuti che verranno perio<strong>di</strong>camente<br />

svuotati.<br />

2. E' fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> danneggiare e rib<strong>al</strong>tare t<strong>al</strong>i contenitori e/o utilizzarli per il<br />

conferimento <strong>di</strong> rifiuti urbani interni ed ingombranti.<br />

3. E' vietato il danneggiamento e/o imbrattamento dei contenitori, l'esecuzione<br />

<strong>di</strong> scritte e l'affissione <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>sivoglia natura (manifesti, targhe,<br />

ecc.).<br />

Articolo 42<br />

Gestione dei rifiuti cimiteri<strong>al</strong>i<br />

1. L'art. 184 comma 2 lettera f) del D. Lgs. 152/06 classifica urbani i rifiuti<br />

provenienti da esumazione ed estumulazione, nonché gli <strong>al</strong>tri rifiuti<br />

provenienti da attività cimiteri<strong>al</strong>i <strong>di</strong>verse da quelli <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>le lettere b), c) ed<br />

e) dell' art. 184 citato.<br />

2. Ai sensi dell'art. 2 del D.M. 254/2003 si considerano:<br />

a. rifiuti da esumazione ed estumulazione quelli costituiti da:<br />

• parti, componenti, accessori e residui contenuti nelle casse utilizzate<br />

per inumazione o tumulazione;<br />

• assi e resti lignei delle casse utilizzate per la sepoltura;<br />

• simboli religiosi, pie<strong>di</strong>ni, ornamenti e mezzi <strong>di</strong> movimentazione della<br />

cassa (ad es. maniglie);<br />

• avanzi <strong>di</strong> indumenti, imbottiture e similari;<br />

• resti non mort<strong>al</strong>i <strong>di</strong> elementi biodegradabili inseriti nel cofano;<br />

• resti met<strong>al</strong>lici <strong>di</strong> casse (ad es. zinco, piombo);<br />

b. rifiuti derivanti da <strong>al</strong>tre attività cimiteri<strong>al</strong>i:<br />

• materi<strong>al</strong>i lapidei, inerti provenienti da lavori <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia cimiteri<strong>al</strong>i,<br />

smurature e similari;<br />

• <strong>al</strong>tri oggetti met<strong>al</strong>lici o non met<strong>al</strong>lici tolti prima della cremazione,<br />

tumulazione od inumazione.<br />

3. I rifiuti da esumazioni ed estumulazioni devono essere raccolti<br />

separatamente dagli <strong>al</strong>tri rifiuti urbani in base <strong>al</strong>le prescrizioni dettate d<strong>al</strong><br />

legislatore <strong>al</strong>l'art. 4 e successivi del D.M. 254/2003.<br />

4. I rifiuti da esumazione ed estumulazione devono essere raccolti e trasportati<br />

in appositi imb<strong>al</strong>laggi a perdere flessibili, <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>stinguibile da quelli<br />

utilizzati per la raccolta delle <strong>al</strong>tre frazioni <strong>di</strong> rifiuti urbani prodotti <strong>al</strong>l'interno<br />

dell'area cimiteri<strong>al</strong>e e recanti la scritta "Rifiuti Urbani da esumazione ed<br />

Settore Ambiente Pagina 37 <strong>di</strong> 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!