15.06.2013 Views

luigi fumi. la vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita

luigi fumi. la vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita

luigi fumi. la vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204 LUCIO RICCETTI<br />

esplicito, in una lettera, di un mese dopo (12 agosto 1869), al giovane<br />

discepolo:<br />

Frattanto mi dia prova che il censo fattosele più <strong>la</strong>rgo non le mette<br />

addosso <strong>la</strong> fiaccona che per vergogna nostra si chiama italiana, par<strong>la</strong>ndomi<br />

e dell’argomento proposto dallo Zio (...), e dell’archivio Orvietano in<br />

generale. Si ricordi che coteste ricchezze patrie e <strong>la</strong> mal nota storia d’Orvieto<br />

aspettano molto da lei, per certo, non tradirà le mie belle speranze<br />

20 .<br />

L’argomento proposto dallo zio non è meglio specificato; probabilmente<br />

si tratta degli studi universitari. Fumi, <strong>nel</strong> 1869, già al<br />

<strong>la</strong>voro <strong>nel</strong>l’Archivio di Chianciano e, probabilmente, in quello di<br />

Orvieto, era, infatti, uno studente di Giurisprudenza <strong>nel</strong>l’Università<br />

di Pisa 21 . Non sembra, però, che il giovane Luigi avesse una grande<br />

motivazione verso tali studi, così, il Lupi, il 23 agosto 1870,<br />

scriveva, preoccupato,<br />

Il suo metodo di studiare non mi piace molto. Il vivere tutto per i<br />

libri è troppo, e non è possibile durare. Meglio più calma e più perseveranza.<br />

Sullo stare in casa il giorno e l’uscir fuori <strong>la</strong> notte so<strong>la</strong>mente consulti<br />

il medico, credo che non l’approverà. All’Archivio non andrà e farà<br />

benissimo. Ci sarà tanto tempo! – Le malinconie non le abbia, ché non<br />

mi pare ce ne sia ragione (...). Una gran cagione di noia è l’aver venti<br />

anni e pretendere d’essere uomo da quaranta. Perciò non si sgomenti, chi<br />

vuole può ed el<strong>la</strong> vorrà e potrà divenir qualche cosa. Intanto ne dia prova<br />

facendo un bell’esame di legge a novembre. Pensi che quello ci servirà<br />

di termometro e ci sarà principio o di buone speranze o di sconfortante<br />

disinganno. Quanto a me son sicuro del risultato felice come se già fosse<br />

avvenuto.<br />

Gli studi universitari stavano a cuore al Lupi, che sarebbe tornato<br />

in argomento qualche settimana dopo (5 settembre 1870), in una<br />

lettera dedicata al<strong>la</strong> correzione delle bozze di stampa del saggio che,<br />

20 CL, lettere del 27 marzo, 12 luglio e 12 agosto 1869.<br />

21 Circa il <strong>la</strong>voro <strong>nel</strong>l’Archivio di Chianciano, Fumi, in data anteriore al 5 settembre<br />

1869, scriveva al Lupi chiedendo « notizie statutarie » ed il Lupi, <strong>nel</strong><strong>la</strong> lettera di<br />

risposta del 5 settembre, appunto, fornisce alcune indicazioni sugli statuti pisani, affermando<br />

che « a Pisa ve n’è uno assai più antico di quello di Chianciano (...). Ma ora<br />

come ora, che ha che fare una data più o meno antica con l’importanza degli Statuti? »,<br />

CL, lettera del 5 settembre 1869.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!