15.06.2013 Views

luigi fumi. la vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita

luigi fumi. la vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita

luigi fumi. la vita e l'opera nel 150° anniversario della nascita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE RICERCHE E GLI STUDI SUL DUOMO DI ORVIETO<br />

317<br />

pubblica amministrazione bastano a spiegare il parossismo dei mutamenti di ogni<br />

guisa, anzi delle rivoluzioni che divorano le genti occidentali da un secolo in qua,<br />

senza tessere <strong>la</strong> storia simultanea dei profondi rivolgimenti del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> individuale e<br />

domestica, delle condizioni economiche, del<strong>la</strong> istruzione <strong>nel</strong>le masse e soprattutto<br />

senza <strong>la</strong> storia dello scetticismo filosofico universale. Onde può concludersi: allorquando<br />

<strong>la</strong> storia avrà raggiunto il suo compiuto svolgimento, dal subordinato racconto<br />

critico delle vicende economiche fino a quello elevatissimo del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> eticoreligiosa<br />

dei popoli, si erigerà sopra questo substrato <strong>la</strong> Sociologia vera e propria; <strong>la</strong><br />

quale col duplice argomento del<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione e del<strong>la</strong> esperienza positiva comprovi,<br />

che <strong>la</strong> civiltà è un fatto essenzialmente morale, e l’incivilimento il progressivo<br />

trionfo dello spirito sul<strong>la</strong> materia.<br />

Qui però si affaccia una grave obbiezione, desunta precisamente dai prodotti<br />

scientifici dell’età nostra. È veramente un risultato segna<strong>la</strong>tissimo del nostro secolo,<br />

quello di avere sopra gli immensi materiali del<strong>la</strong> storia, costruita <strong>la</strong> meravigliosa<br />

figura del<strong>la</strong> Sociologia. Ma questa però riuscì ad opposte conclusioni da quelle che<br />

noi vagheggiamo. Buckle, <strong>nel</strong><strong>la</strong> sua Introduzione al<strong>la</strong> storia d’Inghilterra, con meravigliosa<br />

erudizione positiva pretese escludere dai fattori dell’incivilimento le dottrine e<br />

le virtù morali, per riconoscere unica causa generatrice e direttiva di quello <strong>la</strong> intelligenza,<br />

e per far poi questa, al<strong>la</strong> sua volta, mancipia del territorio, del clima, in<br />

genere, delle influenze cosmiche. Egli inaugurava così quel più recente determinismo<br />

per il quale lo spirito, tutt’altro che trionfare <strong>nel</strong><strong>la</strong> civiltà, rimane servo e<br />

vittima del<strong>la</strong> natura materiale.<br />

I tre più arditi sociologi moderni, Comte, Schäffle e Spencer tendono a giudicare<br />

dell’incivilimento dietro quel canone fondamentale del panteismo sociale, per<br />

cui nul<strong>la</strong> è, tutto diviene, cioè si trasforma e si svolge per recondita necessità dell’essere,<br />

per cui da ultimo e con breve passo, i procedimenti dell’incivilimento intero<br />

furono scientificamente identificati col<strong>la</strong> pretesa legge suprema del<strong>la</strong> evoluzione<br />

darwiniana.<br />

La storia, in tutti i suoi aspetti da loro <strong>la</strong>rgamente usufruita, non impedì che i<br />

corifei del positivismo attuale, al sommo dell’organismo <strong>vita</strong>le del<strong>la</strong> società, tutt’altro<br />

che scorgere e ammirare lo spirito, il sovrannaturale, Iddio, vi insediassero sovrane<br />

materia e forza, a reggere gli inesorabili destini del<strong>la</strong> civiltà.<br />

Impugnata l’unità di origine del<strong>la</strong> nostra specie, ammessi tanti progenitori quante<br />

sono le razze, cercata, per logica necessità, fra i tanti <strong>la</strong> provenienza, si ritiene oggi<br />

generalmente <strong>nel</strong>le scuole che lo stato silvestre precedette il civile; si attribuisce a<br />

qualche felice combinazione di clima, di luce, di calore, di protuberanze cerebrali<br />

quel sorgere dei sociali miglioramenti che si appel<strong>la</strong> civiltà. Si par<strong>la</strong> di sviluppo<br />

spontaneo dello spirito umano, come si discorre in botanica ed in fisiologia dello<br />

svolgimento dei semi delle piante e delle uova degli animali.<br />

Ma il vero è piuttosto che tutto il sistema del<strong>la</strong> Enciclopedia moderna, anziché<br />

il prodotto armonico di una sovrana legge concreta induttiva, è figlia di un pensiero<br />

filosofico, che segretamente governa tutta <strong>la</strong> compagine e di cui gli autori sono<br />

vittime e servi, cioè dell’idea preconcetta del materialismo, al cui servizio ogni fatto<br />

<strong>nel</strong> genuino suo valore viene da essi sacrificato in magna ecatombe.<br />

Eppure si possono respingere gli avversari colle stesse armi dei fatti con che ci<br />

osteggiano. La disciplina positiva a cui spetta <strong>nel</strong> caso delle consorelle d’incedere<br />

al<strong>la</strong> testa, <strong>nel</strong><strong>la</strong> tattica di assalto e di disfacimento del<strong>la</strong> artifiziosa cittadel<strong>la</strong> del<br />

positivismo sociologico è <strong>la</strong> Storia.<br />

Questa a preferenza di ogni altra disciplina ausiliare rive<strong>la</strong> le vie del<strong>la</strong> Provvi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!