15.06.2013 Views

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BATTESIMI: BRUSCIANO, CASALNUOVO CASORIA, VOLLA (NA)<br />

L’1 Aprile abbiamo avuto un servizio battesimale<br />

<strong>in</strong> cui sono scesi nelle acque un membro<br />

della comunità <strong>di</strong> Brusciano, quattro <strong>di</strong><br />

Casalnuovo, quattro <strong>di</strong> Casoria e due <strong>di</strong><br />

Volla, chiese con le quali collaboriamo. È<br />

stato con noi il fratello Renato Mottola, con<br />

la sua consorte, la cui testimonianza è stata<br />

e<strong>di</strong>ficante per i giovani battezzan<strong>di</strong> e per i<br />

molti presenti. Abbiamo goduto del m<strong>in</strong>isterio<br />

del fratello Mottola anche il giorno prima<br />

con uno stu<strong>di</strong>o dal tema: “Lavami e lavatevi”<br />

che ha dato tanta chiarezza ai cuori e<br />

NUOVO LOCALE A PIOVE DI SACCO (PD)<br />

Desideriamo r<strong>in</strong>graziare il Signore perché la<br />

Sua Opera cont<strong>in</strong>ua a crescere nel Veneto.<br />

Infatti, venerdì 13 aprile 2007 abbiamo de<strong>di</strong>cato<br />

al Signore il se<strong>di</strong>cesimo locale <strong>di</strong> culto,<br />

sorto grazie alla visione e all’opera delle<br />

chiese <strong>di</strong> Padova e Vicenza. Piove <strong>di</strong> Sacco,<br />

citta<strong>di</strong>na con 18.000 abitanti, è situata a circa<br />

trenta chilometri a sud-est <strong>di</strong> Padova, copre<br />

una vasta zona con <strong>di</strong>versi paesi limitrofi<br />

cui fa riferimento ed è nelle vic<strong>in</strong>anze <strong>di</strong><br />

un’altra grande località dove ad ora non c’è<br />

la testimonianza pentecostale: la città <strong>di</strong><br />

Chioggia, sul mare Adriatico. In queste zo-<br />

ha sp<strong>in</strong>to a seguire il culto nel quale è stato<br />

esposto <strong>in</strong> modo orig<strong>in</strong>ale la parola attraverso<br />

il Salmo 90. Siamo grati al Signore per<br />

questo Suo umile servo e per come Egli lo<br />

ha usato per la nostra e<strong>di</strong>ficazione e il nostro<br />

ammaestramento. Il giorno 8 abbiamo celebrato<br />

la cena del Signore, ed abbiamo avuto<br />

tra noi la gra<strong>di</strong>ta visita del fratello Silvano<br />

Masullo e <strong>di</strong> sua moglie; anche attraverso<br />

questo Suo strumento il Signore ci ha <strong>di</strong>stribuito<br />

la dolce Sua Parola, opportuna per ciò<br />

che abbiamo ricordato: “la morte del Signore,<br />

ne, vogliamo annunciare e testimoniare la<br />

salvezza <strong>in</strong> Cristo, ed un locale <strong>di</strong> culto, è un<br />

ottimo punto <strong>di</strong> riferimento per quanti sono<br />

alla ricerca della Verità. Grazie a <strong>Dio</strong>, ci sono<br />

25 credenti che frequentano le riunioni <strong>di</strong><br />

culto, ma desideriamo alzare lo sguardo e<br />

pregare che il Signore possa cont<strong>in</strong>uare a<br />

compiere il miracolo più grande: la salvezza<br />

delle anime (Giov.4:35). Nel culto <strong>di</strong> apertura,<br />

il Signore ci ha <strong>in</strong>coraggiati con la Sua<br />

Parola <strong>in</strong> Atti 2:42-47, mettendo <strong>in</strong> risalto le<br />

qualità della chiesa modello, quella degli <strong>in</strong>izi.<br />

Una profonda conversione, il valore del-<br />

NUOVO LOCALE E BATTESIMI A RAFFADALI (AG)<br />

“<strong>Dio</strong> ha fatto cose gran<strong>di</strong> per noi, e noi siamo<br />

nella gioia…” (Sal.123:6) Questo verso testimonia<br />

dell’opera meravigliosa che il Signore<br />

nel corso degli anni ha compiuto nella prov<strong>in</strong>cia<br />

<strong>di</strong> Agrigento. Il risveglio pentecostale<br />

raggiunse l’agrigent<strong>in</strong>o nel 1925; uno dei<br />

primi comuni ad essere evangelizzati fu Raffadali,<br />

dove il messaggio <strong>di</strong> salvezza fu recato<br />

da un agricoltore senza istruzione <strong>di</strong> nome<br />

Francesco Galvano, tornato da Niagara Falls<br />

(New York) dove era emigrato nel 1913.<br />

Egli, venendo <strong>in</strong> contatto con l’Evangelo e<br />

con l’esperienza pentecostale, decise <strong>di</strong> ritornare<br />

nel suo paese natale, per parlare <strong>di</strong> Gesù<br />

ai suoi cari. Nonostante le gran<strong>di</strong> opposizioni<br />

subite, il Signore usò questo semplice uomo<br />

per far nascere nella suddetta citta<strong>di</strong>na<br />

una chiesa cristiana evangelica <strong>di</strong> fede pentecostale,<br />

salvando e battezzando nello Spirito<br />

Santo tante anime. Dopo <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>slocamenti,<br />

da anni la comunità svolgeva i culti<br />

nel locale <strong>di</strong> Via M. Crapanzano 28, dove,<br />

<strong>in</strong> questo ultimo periodo, a causa dell’elevato<br />

numero <strong>di</strong> credenti, si trovava costretta a<br />

tenere due culti domenicali. Già nel 1980 si<br />

era provveduto all’acquisto <strong>di</strong> un terreno per<br />

la costruzione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio più ampio<br />

che potesse ospitare tutti comodamente,<br />

non molto <strong>di</strong>stante dal luogo dove si trova il<br />

vecchio locale. Sono trascorsi oltre 20 anni<br />

da allora, nei quali <strong>Dio</strong> ha mandato avanti<br />

quest’opera, ma <strong>in</strong> particolare negli ultimi<br />

due anni l’<strong>in</strong>tera comunità, <strong>di</strong>etro la sp<strong>in</strong>ta e<br />

l’<strong>in</strong>coraggiamento del fratello Gaetano<br />

Montante, mossa da grande zelo e fiducia,<br />

ha lavorato alacremente per realizzare la costruzione<br />

<strong>di</strong> questo bellissimo locale che con<br />

i suoi 1000 posti a sedere potrà ospitare comodamente<br />

quanti parteciperanno ai servizi<br />

<strong>di</strong> culto. Il tutto è culm<strong>in</strong>ato il 15 aprile<br />

2007, data nella quale si è potuto offrire al<br />

Signore il primo culto nel nuovo locale, tra<br />

la lode e la commozione dei fratelli, dai più<br />

anziani ai più giovani. Il pastore Gaetano<br />

Montante e il consiglio <strong>di</strong> chiesa, per l’atteso<br />

evento della de<strong>di</strong>cazione del nuovo locale,<br />

hanno organizzato una <strong>in</strong>tera settimana <strong>di</strong><br />

culti speciali, dal 12 al 20 maggio. Sabato 12<br />

maggio erano presenti circa 2000 persone<br />

tra membri della comunità, tanta gente del<br />

paese, credenti provenienti da altre comunità<br />

ADI, nonché i fratelli del C. <strong>di</strong> Z. della<br />

Sicilia e le autorità civili e militare <strong>di</strong><br />

Raffadali e Sant’Elisabetta. Tra questi, il s<strong>in</strong>daco<br />

<strong>di</strong> Raffadali, il quale <strong>in</strong>vitato a parlare,<br />

ha evidenziato la buona testimonianza <strong>di</strong> cui<br />

gode l’Evangelo nel paese, anche grazie a<br />

questa opera portata avanti solo per fede e<br />

per la grazia <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. A porgere il messaggio<br />

della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è stato il fratello F. A.<br />

aff<strong>in</strong>chè Egli venga”. Siamo ben <strong>in</strong>tenzionati<br />

ad impegnarci a trafficare sempre più quei<br />

talenti che Lui ci ha donato, col desiderio <strong>di</strong><br />

onorarLo e servirLo, con la certezza che<br />

l’unzione del Suo Santo Spirito sia per tutti<br />

quelli che <strong>di</strong> cuore puro Lo amano e Lo<br />

onorano.<br />

A Gesù, Capo e compitore <strong>di</strong> fede, vada la<br />

nostra gratitu<strong>di</strong>ne per quanto sta facendo <strong>in</strong><br />

queste zone. Pregate per noi. Id<strong>di</strong>o ci bene<strong>di</strong>ca.<br />

Stefano D’Alessandro<br />

l’<strong>in</strong>segnamento della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, il privilegio<br />

della preghiera, la bene<strong>di</strong>zione della comunione<br />

fraterna, la perseveranza alle adunanze,<br />

la gioia della salvezza, rendono il popolo<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> un popolo particolare, che illum<strong>in</strong>a<br />

e guida i passi <strong>di</strong> chi muore nelle tenebre<br />

verso Gesù il Salvatore del mondo.<br />

Possano essere queste qualità sempre vive e<br />

presenti nella chiesa <strong>di</strong> oggi. Il locale <strong>di</strong> culto<br />

si trova <strong>in</strong> via Petrarca 6, le riunioni si tengono<br />

il martedì e il venerdì entrambe alle ore<br />

20:30. A <strong>Dio</strong> sia la gloria. Pregate per noi.<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

Loria, presidente delle ADI, che per l’occasione<br />

ha me<strong>di</strong>tato dal passo <strong>di</strong> Isaia 66:1<br />

“…Quale potrebbe essere il luogo del mio riposo?”<br />

ricordandoci che non è nei locali, per<br />

quanto belli ed accoglienti possano essere,<br />

che <strong>Dio</strong> vuole riposare, ma nel cuore <strong>di</strong> ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi! Il giorno seguente è stato celebrato<br />

un culto <strong>di</strong> battesimi, <strong>in</strong> cui 14 neofiti<br />

hanno testimoniato delle loro fede <strong>in</strong> Gesù<br />

scendendo nelle acque battesimali. Anche <strong>in</strong><br />

questa occasione il fratello Felice A. Loria ha<br />

portato il messaggio della Parola. Nella settimana<br />

seguente, i fratelli Paolo Lombardo,<br />

Giuseppe Tilenni, Giuseppe Conserva,<br />

Rodolfo Arata e Anton<strong>in</strong>o Mancuso si sono<br />

avvicendati nella pre<strong>di</strong>cazione della Parola.<br />

La serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative si è conclusa domenica<br />

20 Maggio con la celebrazione della Cena<br />

del Signore, culto nel quale il messaggio<br />

dell’Evangelo è stata affidata al fratello Vito<br />

Nuzzo, pastore delle chiese <strong>di</strong> Agrigento e<br />

Porto Empedocle.<br />

Dopo questo bel periodo <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni non<br />

possiamo fare a meno <strong>di</strong> r<strong>in</strong>graziare il<br />

Signore che ci ha dato la gioia <strong>di</strong> lavorare per<br />

Lui, per l’e<strong>di</strong>ficazione del Suo Popolo.<br />

Le Sue gran<strong>di</strong> opere ci <strong>in</strong>coraggiano a<br />

servirLo fedelmente f<strong>in</strong>o al giorno del Suo<br />

glorioso ritorno!<br />

Davide Valent<strong>in</strong>o<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - LUGLIO/AGOSTO 2007 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!