15.06.2013 Views

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

PENTECOSTALE - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

smutazione da formule cristologiche a formule<br />

ecclesiologiche e suonano <strong>in</strong> concreto: “per<br />

mezzo della chiesa”, “nella chiesa”, “con la<br />

chiesa”, “<strong>in</strong> vista della chiesa”… la Chiesa<br />

“<strong>di</strong>venta signora sulla fede”… la fede non viene<br />

ad essere altro che “una serie <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>enza<br />

verso la Chiesa” (Vittorio Subilia, Il<br />

problema del cattolicesimo, Tor<strong>in</strong>o 1962, pagg.<br />

152-153).<br />

Pertanto il nodo impossibile da sciogliere,<br />

se non con un taglio netto, è costituito dal<br />

ruolo secondario attribuito <strong>di</strong> fatto dalla<br />

Chiesa a Cristo, a tutto vantaggio della struttura<br />

ecclesiastica visibile e gerarchica.<br />

Tale visione non è <strong>in</strong> alcun modo sostenibile<br />

alla luce della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, <strong>in</strong>oltre porta<br />

alle pesanti affermazioni che ci acc<strong>in</strong>giamo a<br />

commentare.<br />

L’ultima domanda, e relativa risposta, contenute<br />

nel testo suonano: “Perché i testi del<br />

Concilio e del Magistero successivo non attribuiscono<br />

il titolo <strong>di</strong> “Chiesa” alle comunità<br />

cristiane nate dalla Riforma del XVI secolo?<br />

La risposta è la seguente: “Perché, secondo<br />

la dottr<strong>in</strong>a cattolica, queste Comunità non<br />

hanno la successione apostolica nel sacramento<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne, e perciò sono prive <strong>di</strong> un elemento<br />

costitutivo essenziale dell’essere<br />

Chiesa.<br />

Le suddette Comunità ecclesiali, che, specialmente<br />

a causa della mancanza del sacerdozio<br />

m<strong>in</strong>isteriale, non hanno conservato la genu<strong>in</strong>a<br />

e <strong>in</strong>tegra sostanza del Mistero eucaristico,<br />

non possono, secondo la dottr<strong>in</strong>a cattolica,<br />

essere chiamate “Chiese” <strong>in</strong> senso proprio”.<br />

Le chiese evangeliche non riconoscono la<br />

successione apostolica perché storicamente<br />

non è sostenibile ma soprattutto perché biblicamente<br />

non è fondata.<br />

In primo luogo perché Gesù non ha istituito<br />

la Chiesa cattolico-romana bensì la<br />

Chiesa, alla quale s’appartiene sulla base dell’esperienza<br />

della rigenerazione: “Gesù gli rispose<br />

<strong>di</strong>cendo: In verità, <strong>in</strong> verità io ti <strong>di</strong>co che<br />

se uno non è nato <strong>di</strong> nuovo, non può vedere il<br />

regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” (Giovanni 3:3), perciò: “Poiché<br />

dovunque due o tre sono raunati nel nome mio,<br />

quivi sono io <strong>in</strong> mezzo a loro” (Matteo 18:20).<br />

Il confronto fra la chiesa apostolica semplice,<br />

povera e missionaria con la chiesa romana<br />

non regge.<br />

In secondo luogo il sacramento dell’or<strong>di</strong>ne<br />

non è <strong>in</strong> alcun modo accennato nel Nuovo<br />

Testamento, dove <strong>in</strong>vece si parla del sacerdozio<br />

<strong>di</strong> tutti i credenti, <strong>in</strong> eguale misura responsabili<br />

<strong>di</strong>nanzi a <strong>Dio</strong>: “come pietre viventi,<br />

siete e<strong>di</strong>ficati qual casa spirituale, per esser un<br />

sacerdozio santo per offrire sacrifici spirituali,<br />

accettevoli a <strong>Dio</strong> per mezzo <strong>di</strong> Gesù Cristo” (I<br />

Pietro 2:5).<br />

Inf<strong>in</strong>e, la successione apostolica non è da<br />

<strong>in</strong>tendersi <strong>in</strong> senso fisico, come una catena<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>terrotta <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i, che risale f<strong>in</strong>o agli<br />

apostoli e a Gesù stesso, ma <strong>in</strong> senso spirituale<br />

come l’adesione alla dottr<strong>in</strong>a professata dagli<br />

apostoli ed <strong>in</strong>segnata da Gesù: “Ma sia<br />

r<strong>in</strong>graziato Id<strong>di</strong>o che eravate bensì servi del peccato,<br />

ma avete <strong>di</strong> cuore ubbi<strong>di</strong>to a quel tenore<br />

d’<strong>in</strong>segnamento che v’è stato trasmesso” (Romani<br />

6:17), <strong>in</strong>fatti afferma Paolo: “Voi dunque non<br />

siete più né forestieri né avventizî; ma siete concitta<strong>di</strong>ni<br />

dei santi e membri della famiglia <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>, essendo stati e<strong>di</strong>ficati sul fondamento degli<br />

apostoli e dei profeti, essendo Cristo Gesù stesso<br />

la pietra angolare, sulla quale l’e<strong>di</strong>ficio <strong>in</strong>tero,<br />

ben collegato <strong>in</strong>sieme, si va <strong>in</strong>nalzando per essere<br />

un tempio santo nel Signore. Ed <strong>in</strong> lui voi<br />

pure entrate a far parte dell’e<strong>di</strong>ficio, che ha da<br />

servire <strong>di</strong> <strong>di</strong>mora a <strong>Dio</strong> per lo Spirito” (Efes<strong>in</strong>i<br />

2:19-22).<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto affermato f<strong>in</strong>ora sulla<br />

base del Nuovo Testamento, <strong>in</strong> tutta coscienza<br />

riba<strong>di</strong>amo l’antico <strong>in</strong>segnamento, che fu<br />

anche dei riformatori d’ogni tempo.<br />

Primo, non le s<strong>in</strong>gole chiese ma i credenti<br />

rigenerati dallo Spirito Santo sono parte della<br />

Chiesa. Secondo, nessuna organizzazione può<br />

pensare d’essere “la” Chiesa.<br />

L’unità per la quale Gesù ha pregato non è<br />

<strong>di</strong> natura organizzativa ma squisitamente spirituale:<br />

“... siano uno, come noi...”, che rende<br />

anche: “come tu, o Padre, sei <strong>in</strong> me, ed io sono<br />

<strong>in</strong> te, anch’essi siano <strong>in</strong> noi”, pertanto non<br />

l’appartenenza ad un movimento ma la comunione<br />

con <strong>Dio</strong> è la con<strong>di</strong>zione della quale<br />

non si può fare a meno.<br />

Terzo, le chiese evangeliche hanno tutto il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ritenersi parte della sposa <strong>di</strong> Cristo,<br />

ed hanno, <strong>in</strong> più, un mandato al quale dovranno<br />

adempiere f<strong>in</strong>o alla seconda venuta <strong>di</strong><br />

Gesù: “Pre<strong>di</strong>care il Signore della Chiesa, non<br />

la chiesa del Signore”.<br />

“...se ne andarono <strong>di</strong> luogo <strong>in</strong> luogo, annunziando<br />

la Parola. E Filippo, <strong>di</strong>sceso nella città<br />

<strong>di</strong> Samaria, vi pre<strong>di</strong>cò il Cristo” (Atti 8:4-5).<br />

Salvatore Cusumano<br />

R ISVEGLIO P ENTECOSTALE - LUGLIO/AGOSTO 2007 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!