15.06.2013 Views

pdf - 348 kb - Popolis

pdf - 348 kb - Popolis

pdf - 348 kb - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRIXIA SACRA<br />

sono persi, si vedono però nominati nelli susseguenti et in essi si vede quanto fosse a<br />

cuore a quest’abbadia a tutti quei monarchi. In particolare da questo si può conoscere<br />

ch’essendo mancato il primo abbate perpetuo, qual era semplice gentilhuomo bresciano,<br />

fu fatto secondo abbate Rataldo, stretto parente dell’imperatore Lodovico Pio,<br />

il quale oltre la sua gran nobiltà, fu chiarissimo di molte virtù et all’abbadia fece molti<br />

doni del suo patrimonio; et perché non si trovano le scritture di quei tempi perciò<br />

non si può sapere la vita sua, come anco delli altri, solo si vedono gli loro nomi scritti<br />

ne i privilegi che habbiamo et nelle investiture.<br />

[c. 365r] Dopo Rataldo si trova abbate un Remigio, il quale era anco Arcicancelliero<br />

del Sacro Imperio. Questi andò a Mantova dove si trovava l’imperatore Lodovico<br />

Augusto il Giovine e mostragli li privilegi del re Desiderio, di Carlo Magno suo atavo,<br />

di Lodovico Pio suo avo e di Lotario suo padre, tutti trei imperatori et chiesegli d’essi<br />

la confirmatione et anco la facoltà di poter crear l’abbate nell’istesso monasterio, trovandosi<br />

in esso persona a proposito secondo ’l giudicio de monaci chiesegli parimente<br />

che il suo monasterio non puotesse essere molestato da qualsivoglia nelle cose temporali<br />

per via di ragione e con potestà giudicaria, ma che gli fossero dati giudici particolari<br />

con autorità imperiale, i quali potessero giustificare le cause loro.<br />

L’imperatore si compiacque di concedergli tutto ciò che gli aveva richiesto, con<br />

rivalutatione anco di qualonque cosa che s’apettasse al fisco de beni dell’abbadia et<br />

per qualsivoglia causa sotto titolo di donatione; il che si vede nel primo privilegio d’esso<br />

imperatore registrato nel libro grande al foglio 3° ch’è il primo privilegio che si ritrova<br />

tra le scritture, essendo sin hora persi tutti gli precedenti, nominati non pure in questo<br />

accennato privilegio, ma anco in tutti gli altri che gli succedono, come pur si può<br />

vedere seguendo a leggere in esso libro il qual privilegio è concesso dell’anno 868, cioè<br />

anni cento disdotto doppo la fondatione dell’abbadia.<br />

Dell’anno 956 si legge abbate uno chiamato Donino (non si sono trovati quelli<br />

furono abbati doppo Remigio) il quale, col mezzo di doi conti suoi famigliari, impetrò<br />

dalli doi re che regnavano nell’Italia, come si dirà appresso, avanti che Ottone primo<br />

col nome d’imperatore venesse in Italia, un altro privilegio molto chiaro et grande,<br />

nel quale specificamente si nominano i castelli, terre, ville con i loro circuiti, molini,<br />

ponti, peschiere, gabelle.<br />

Et oltre all’interesse temporale, nomina anco le chiese con i loro beneficii in tante<br />

et tante città, castelli et ville d’Italia, il che si può vedere dal detto breve o sia privilegio<br />

fatto dalli doi re accennati, uno chiamato Berengario et l’altro Alberto suo figliolo, che<br />

pure regnavano nell’ [c. 365v] Italia nei primo anni del Magno Ottone imperatore<br />

sopradetto, i quali regnavano puoco tempo, essendo che essendo al governo di Berengario<br />

di mala sodisfatione a tutta l’Italia, papa Giovanni duodecimo di questo nome,<br />

per consenso comune di tutti li prencipi italiani, chiamò dalla Germania esso Ottone,<br />

per provedere con la potenza e prudenza sua a gli disordini di questo re, siccome fece<br />

coll’aiuto apunto di quel Tebaldo Martinengo bresciano il quale, havendo sempre<br />

306

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!