15.06.2013 Views

Ultime acquisizioni librarie novembre 2011 - biblioteca comunale di ...

Ultime acquisizioni librarie novembre 2011 - biblioteca comunale di ...

Ultime acquisizioni librarie novembre 2011 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a in<strong>di</strong>care a Margherita il coraggio <strong>di</strong> Telemaco nell'"O<strong>di</strong>ssea": così che il<br />

viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino.<br />

Storia <strong>di</strong> Chiara e Francesco / Chiara Frugoni<br />

FRUGONI, Chiara<br />

Torino : Einau<strong>di</strong>, <strong>2011</strong> 200 p., [2] c. <strong>di</strong> tav. : ill. ; 23 cm<br />

Due ragazzi benestanti, colti, imbevuti <strong>di</strong> letture - soprattutto lui - <strong>di</strong> nobili cavalieri e amori cortesi. Ma quando un<br />

giorno questi due giovani, destinati a ere<strong>di</strong>tare gli onori del loro stato sociale, volsero lo sguardo sulle cose degli<br />

uomini, videro un mondo che tra<strong>di</strong>va il messaggio del Vangelo e lo rifiutarono. Decisero, in momenti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong><br />

spogliarsi delle loro ricchezze e, nu<strong>di</strong>, <strong>di</strong> abbracciare una nuova vita per gli ultimi. Quelle <strong>di</strong> Chiara e Francesco furono<br />

due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini <strong>di</strong>fferenti. Lo<br />

scopriamo <strong>di</strong>rettamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui Chiara Frugoni de<strong>di</strong>ca in questo libro uno spazio del tutto<br />

nuovo. Facendo parlare <strong>di</strong>rettamente i protagonisti, la Frugoni fa del lettore un compagno <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> Chiara e<br />

Francesco, permettendogli <strong>di</strong> accostarsi al loro generoso progetto e alle resistenze, ai tra<strong>di</strong>menti, ai compromessi con<br />

cui i due dovettero fare i conti per rendere reale la loro utopia. Del resto è una storia, quella <strong>di</strong> Chiara e Francesco, che<br />

col passare dei secoli nulla ha perso della sua travolgente novità. Al contrario, è come se il tempo trascorso non<br />

smettesse <strong>di</strong> sottolinearne la ra<strong>di</strong>cale modernità: il rapporto con i poveri, e quin<strong>di</strong> col denaro e il potere; il ruolo non<br />

subalterno della donna; la funzione dei laici nell'istituzione religiosa; l'importanza del lavoro manuale in servizio del<br />

prossimo e come garanzia <strong>di</strong> libertà; la relazione con fe<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse.<br />

<strong>Ultime</strong> notizie dal Sud / Luis Sepúlveda ; con fotografie <strong>di</strong> Daniel Mordzinski ; traduzione<br />

<strong>di</strong> Ilide Carmignani<br />

Sepúlveda, Luis<br />

Parma : U. Guanda, <strong>2011</strong> 161 p. : ill. ; 22 cm<br />

Nel 1996, a Parigi, due amici seduti davanti a un "mate" progettano un libro sul Sud del mondo. Sono uno scrittore e un<br />

fotografo, girano per il pianeta e lo ritraggono per quello che è: uno strano miscuglio <strong>di</strong> crudeltà e tenerezza, <strong>di</strong> verità e<br />

leggenda. Muovendosi nella steppa patagonica, "dove si sta tra la terra e il cielo", armati <strong>di</strong> una Moleskine e <strong>di</strong> una Leica, i<br />

due amici vanno a caccia <strong>di</strong> storie da ultima frontiera. Forse le ultime storie <strong>di</strong> frontiera: Le ultime notizie dal Sud. Laggiù,<br />

lungo strade spazzate dal vento, capita <strong>di</strong> incontrare un virtuoso liutaio che si aggira in cerca del legno più adatto per<br />

costruire un violino. In un bar <strong>di</strong> San Carlos de Bariloche si può far amicizia con un ubriaco che afferma <strong>di</strong> essere il<br />

<strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Davy Crockett. E nella pampa brulla, una vecchietta con il dono <strong>di</strong> rendere fertile tutto ciò che tocca <strong>di</strong>viene<br />

il simbolo del legame con una terra su cui troppi vorrebbero allungare le mani. Il tempo passa, alle storie si aggiungono<br />

altre storie, e il libro vede la luce anni dopo, quando le cose che voleva raccontare hanno acquisito "il sapore<br />

dell'inesorabilmente perduto". Questo perché il Sud del mondo è una regione minacciata dall'avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> predatori potenti,<br />

ma anche un luogo popolato <strong>di</strong> fantasmi, dove ancora echeggiano le gesta <strong>di</strong> Butch Cassidy e gli spari dello sceriffo Martin<br />

Sheffields; magicamente abitato da se<strong>di</strong>centi folletti con un passato misterioso, e attraversato da un treno mitico, il<br />

Patagonia Express.<br />

Due storie sporche / Alan Bennett ; traduzione <strong>di</strong> Mariagrazia Gini<br />

Bennett, Alan<br />

Milano : Adelphi, <strong>2011</strong> 134 p. ; 22 cm<br />

Questo volta Alan Bennett ci tuffa in due farse scanzonate e impertinenti. Entriamo così nell'atmosfera briosa <strong>di</strong> "Mrs<br />

Donaldson ringiovanisce", dove una rispettabile vedova <strong>di</strong> mezza età, de<strong>di</strong>ta al mestiere <strong>di</strong> simulatrice <strong>di</strong> malattie in<br />

una clinica universitaria, si trova inopinatamente nel ruolo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>sta voyeur; e poi nell'esilarante girandola <strong>di</strong><br />

amplessi e ricatti incrociati <strong>di</strong> "Mrs Forbes non deve sapere", la sorniona pochade familiare dove finiremo per godere<br />

del più grande fra i privilegi - quello <strong>di</strong> scoprire i segreti per primi. Tutto da ridere? Come sempre con Bennett, non<br />

proprio. Il nostro "maestro dell'osservazione" guarda il mondo come uno Swift fattosi malinconico e bonario; e con<br />

un'ironia mai livida, spesso affettuosa, irride le inibizioni, i convenzionalismi, le piccole miserie delle persone che si<br />

<strong>di</strong>chiarano normali nella loro vita <strong>di</strong> ogni giorno. Riuscendo anche questa volta, con la sua maliziosa levità, a insinuarsi<br />

nella psiche <strong>di</strong> tutti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!