15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Focus on | Le cure primarie<br />

10<br />

modificare la scelta in qualsiasi momento.<br />

Per effetto delle scelte, ogni medico ha una<br />

lista di assistiti. Il numero massimo di iscritti<br />

alla sua lista (massimale) è di 1.500 persone,<br />

salvo specifiche deroghe.<br />

L’eventuale raggiungimento del cosiddetto<br />

massimale nella maggior parte dei casi avviene<br />

circa a metà della vita professionale,<br />

mediamente dopo 10-15 anni di attività.<br />

I dati attualmente disponibili in merito sono<br />

contenuti nell’Annuario statistico del<br />

Servizio sanitario nazionale, elaborato a cura<br />

della Direzione Generale del Sistema Informativo,<br />

Ufficio di Direzione Statistica<br />

del Ministero della Salute,“Attività gestionali<br />

ed economiche delle Asl e Aziende<br />

Ospedaliere” riferito all’anno 2005.<br />

Stando ai suddetti dati, si registra che:<br />

• in media a livello nazionale ogni mmg<br />

ha un carico potenziale di 1.080 adulti<br />

residenti (dai 14 anni in su), con notevoli<br />

differenziazioni a livello regionale,<br />

con scostamenti positivi rispetto al valore<br />

medio nazionale al Nord, fino all’estremo<br />

rappresentato dalla Provincia<br />

Autonoma di Bolzano, con 1.611 residenti<br />

adulti per mmg (in tale Provincia<br />

Autonoma il contratto di convenzione<br />

con il Ssn stabilisce un massimale di scelte<br />

pari a 2.000, rispetto al valore massimo<br />

nazionale di 1.500), mentre nel Lazio<br />

si registra il valore minimo di 966 residenti<br />

adulti per mmg, e nelle Regioni<br />

del Sud si oscilla intorno a valori pari al<br />

valore nazionale previsto;<br />

• rispetto al carico assistenziale effettivo,<br />

pari al numero degli iscritti al Ssn per<br />

ciascun mmg, in tutte le Regioni tale indicatore<br />

evidenzia che il numero di scel-<br />

te per mmg è maggiore della popolazione<br />

adulta residente, mentre per il numero<br />

di scelte per pediatra è sempre inferiore<br />

al numero di bambini residenti,<br />

pertanto per molti bambini è stata scelta<br />

l’assistenza erogata dal mmg e si registra<br />

in tutte le Regioni una forte carenza<br />

di pediatri in convenzione con il Ssn,<br />

ad eccezione di Lazio e Abruzzo; sempre<br />

presso la Provincia Autonoma di Bolzano<br />

il caso limite, con 1.490 bambini<br />

per pediatra;<br />

3. disponibilità oraria: il mdf esprime la sua attività<br />

in un arco temporale compreso fra le<br />

8 e le 20 nei giorni feriali e fino alle 10 nei<br />

giorni prefestivi. È tenuto ad effettuare in<br />

giornata le visite domiciliari richieste entro<br />

le ore 10 ed entro le ore 12 del giorno successivo<br />

quelle pervenute dopo le ore 10. Le<br />

visite urgenti recepite devono essere erogate<br />

nel più breve tempo possibile. Il mdf è<br />

tenuto ad avere un orario di accesso in studio<br />

non inferiore a 5 ore settimanali fino a<br />

500 scelte, non inferiore a 10 ore fino a<br />

1.000 scelte e non inferiore a 15 ore fino a<br />

1.500 scelte per 5 giorni alla settimana;<br />

4. struttura della remunerazione: il trattamento<br />

economico dei medici convenzionati per<br />

l’assistenza primaria, secondo quanto previsto<br />

dall’art. 8, comma 1, lett. d), del decreto<br />

legislativo 502/92 e successive modifiche<br />

e integrazioni, si articola in:<br />

a) quota capitaria per assistito ponderata,<br />

per quanto stabilito dall’art. 8, negoziata<br />

a livello nazionale;<br />

b) quota variabile finalizzata al raggiungimento<br />

di obiettivi e di standard erogativi<br />

e organizzativi previsti dalla programmazione<br />

regionale e/o aziendale, com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!