15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Focus on | Le cure primarie<br />

40<br />

ne delle funzioni di gestione, proprie dei Dipartimenti,<br />

dalla funzione di committenza esercitata dal<br />

Distretto; il carattere gestionale dei dipartimenti<br />

mira ad una maggiore responsabilizzazione degli<br />

stessi, non solo in termini di realizzazione del piano<br />

di produzione, ma individuando anche modalità<br />

di corresponsabilizzazione sull’adeguatezza del<br />

quadro generale di assistenza definito.<br />

LO SVILUPPO DEL SISTEMA<br />

DELLE CURE PRIMARIE<br />

Le cure primarie rappresentano la risposta al bisogno<br />

di unitarietà del processo di cura, assumendo,<br />

pertanto, una connotazione di natura preventiva,<br />

assistenziale e riabilitativa. In tale ottica, nel<br />

quadro di rinnovamento e sviluppo del sistema delle<br />

cure primarie, il modello culturale e professionale<br />

adottato si basa su un assetto organizzativo che<br />

viene garantito, da un punto di vista gestionale, da<br />

tutti i Dipartimenti territoriali: cure primarie, salute<br />

mentale e dipendenze patologiche,sanità pubblica,<br />

in modo strettamente integrato.<br />

Nello specifico, il Dipartimento di cure primarie<br />

è quello che garantisce l’erogazione dell’assistenza<br />

primaria, la sua peculiarità è rappresentata<br />

dai Nuclei di cure primarie (Ncp) che per<br />

la loro capillarità sul territorio, rendono possibile<br />

la risposta alle necessità assistenziali dei cittadini<br />

attraverso l’azione congiunta dei medici di medicina<br />

generale (assistenza primaria e continuità<br />

assistenziale), pediatri di libera scelta, infermieri,<br />

ostetriche, a loro volta fortemente integrati con<br />

gli specialisti territoriali e gli operatori sociali e<br />

socio assistenziali.<br />

I Ncp operano in aree territoriali omogenee,<br />

con caratteristiche geomorfologiche simili, nelle<br />

quali insiste una popolazione indicativamente di<br />

15-30.000 abitanti; i professionisti che lo compongono<br />

operano in forte relazione, privilegian-<br />

do nei processi di coordinamento strumenti che<br />

individuano soluzioni organizzative e modalità<br />

assistenziali centrate sul bisogno del paziente e<br />

aderenti agli standard professionali attuali, operando<br />

pertanto secondo criteri del lavoro per processi,<br />

valorizzando la loro autonomia pur privilegiando<br />

l’integrazione con gli altri professionisti,<br />

prevedendo gli strumenti di monitoraggio opportuni,<br />

adeguando le modalità d’accesso alle prestazioni<br />

sanitarie in modo che siano sensibili ai<br />

diversi gradi di bisogno dell’utenza.<br />

L’attuazione dell’integrazione nel Ncp è voluta<br />

soprattutto in quanto funzionale al migliore<br />

soddisfacimento dei bisogni sociali e sanitari delle<br />

persone e delle famiglie, ma anche in quanto<br />

ritenuta capace di elevare il riconoscimento del<br />

valore del lavoro e degli apporti professionali, che<br />

vengono necessariamente coinvolti nella definizione<br />

di un quadro organizzativo e assistenziale<br />

più ampio.<br />

In tale contesto la sfida maggiore è rappresentata<br />

dalle malattie cronico-degenerative, che presentano<br />

la caratteristica di prolungarsi nel tempo<br />

e perciò non trovano più solo nella cura l’unica<br />

risposta, essendo caratterizzate da problemi di natura<br />

diversa che interessano sia il portatore della<br />

patologia sia chi lo circonda.<br />

La necessità di dare continuità alle cure impone<br />

una riflessione sul processo di assistenza in diverse<br />

situazioni di patologie a carattere cronico,<br />

dove l’impegno professionale deve garantire soluzioni<br />

assistenziali poco correlate alla semplice<br />

diagnosi clinica, ma più orientate ad approcci assistenziali<br />

che durano nel tempo.<br />

Le condizioni che garantiscono il massimo di<br />

efficacia nell’affrontare bisogni di natura multiproblematica,<br />

la cui complessità richiede la predisposizione<br />

di una risposta altrettanto complessa,<br />

sono frutto della coordinata strutturazione di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!