15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Focus on | Le cure primarie<br />

32<br />

stenza primaria in stretta integrazione con<br />

i mmg e pls;<br />

• macrostruttura con un congruo numero di strutture<br />

complesse tali da garantire un miglior governo<br />

clinico di tutte le linee di attività assegnate<br />

nell’ambito delle cure primarie e intermedie.<br />

LE CURE PRIMARIE<br />

NELL’ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE<br />

Il termine “cure primarie” è utilizzato nel nostro<br />

Paese per indicare la Primary Health Care, ampiamente<br />

descritta dall’Oms e ritenuta fulcro del<br />

servizio sanitario. Bisogna ricordare la storica Conferenza<br />

di Alma Ata del 1978 convocata dall’Oms<br />

nella quale, in un consesso molto ampio, sono stati<br />

posti in essere forti collegamenti fra i temi della<br />

salute con quelli dello sviluppo. La Conferenza ha<br />

approvato un documento che è divenuto negli anni<br />

successivi un punto di riferimento per le politiche<br />

sanitarie anche dei Paesi industrializzati.<br />

In Italia le cure primarie comprendono l’assistenza<br />

erogata dai medici di medicina generale,<br />

dai pediatri di libera scelta e dai medici della specialistica<br />

ambulatoriale territoriale, nonché l’assistenza<br />

sanitaria e sociosanitaria domiciliare, ambulatoriale<br />

per specifiche categorie di persone<br />

(aree materno-infantile, anziani, disabili, malati<br />

cronici, psichiatrici, tossicodipendenti), nella quale<br />

sono coinvolti numerosi professionisti medici<br />

(di sanità pubblica, pediatri, ginecologi, geriatri,<br />

fisiatri) e di altre professioni sanitarie e sociali (infermieri,<br />

terapisti, dietisti, psicologi, assistenti sociali,<br />

assistenti tutelari) e dell’educazione (educatori<br />

negli inserimenti scolastici, lavorativi).<br />

Sono attività di cure primarie tutte quelle<br />

orientate, prioritariamente, a promuovere la salute<br />

e a prevenire le malattie e che intervengono<br />

per la diagnosi, per la cura, per la riabilitazione<br />

con forme di assistenza erogate nei luoghi più vicini<br />

a quelli in cui i cittadini vivono (domicilio<br />

dei pazienti, ambulatori territoriali, strutture residenziali),<br />

in una visione d’integrazione delle risorse<br />

e di coordinamento dei processi. La continuità<br />

delle cure, l’integrazione professionale e la<br />

partecipazione di paziente e famiglia alla tutela<br />

della salute sono i principi su cui si fondano le<br />

cure primarie.<br />

Il DM 29.11.2001 riconosce le cure primarie<br />

come livello di assistenza, riconducendole più precisamente<br />

al Lea 2 (Assistenza Distrettuale). Il Distretto<br />

rappresenta pertanto la specifica macrostruttura<br />

che garantisce l’organizzazione e la produzione<br />

delle cure primarie.<br />

Da questa definizione emergono la mission delle<br />

cure primarie (tutela della salute globale del<br />

cittadino, presa in carico dei pazienti complessi),<br />

la vision (equità, accessibilità, partecipazione comunitaria,<br />

sostenibilità costi, continuità assistenziale,<br />

integrazione, multiprofessionalità), la sua organizzazione<br />

(distrettuale, basata su UO multiprofessionali<br />

che operano in strutture ambulatoriali<br />

comprese quelle dei medici di medicina generale,<br />

domiciliari, residenziali, semiresidenziali),<br />

i processi assistenziali (percorsi di cura continui e<br />

integrati basati sulle indicazioni del DPCM<br />

14.2.2001).<br />

Vista la rilevanza che le cure primarie assumono<br />

nel livello di Assistenza Distrettuale, è indispensabile<br />

prevedere, nell’ambito della “Macrostruttura<br />

Distretto” e del modello organizzativo<br />

divisionale suggerito dal Consiglio Superiore di<br />

Sanità, una specifica “Struttura Complessa per le<br />

Cure primarie”.<br />

LE CURE PRIMARIE<br />

E I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI<br />

Si è ormai consapevoli che oggi i servizi sani-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!