15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Focus on | Le cure primarie<br />

14<br />

• Ne sono derivati isolamento e autoreferenzialità<br />

dei mmg, rendendoli così “solisti”<br />

privi di un confronto di riferimento tra professionisti;<br />

ciò ha determinato la possibilità<br />

del costituirsi di una variabilità assistenziale<br />

e la difficoltà di orientare l’azione professionale<br />

verso obiettivi condivisi e programmati.<br />

• La mancata possibilità di una efficace partecipazione<br />

dei mmg nelle sedi regionali<br />

e aziendali di programmazione, governo e<br />

gestione di obiettivi di assistenza primaria,<br />

in particolare per quanto riguarda la<br />

continuità dell’assistenza in termini di integrazione<br />

tra ospedale e territorio e socio-sanitaria.<br />

Ciò è confermato dalla difficoltà<br />

da parte degli Uffici di Coordinamento<br />

Distrettuale ad esprimere un’azione<br />

caratterizzata da incisività decisionale<br />

e sinergia tra le varie componenti, aziendale<br />

e mmg.<br />

• Modello retributivo fondato prevalentemente<br />

sulla quota capitaria comprensiva<br />

delle spese necessarie all’erogazione delle<br />

prestazioni contenute nella convenzione,<br />

che non ha consentito il supporto a investimenti<br />

strutturali, tecnologici e organizzativi,<br />

in assenza di finanziamenti specificamente<br />

dedicati da parte del Ssn.<br />

IL PROGETTO DI RI-FONDAZIONE:<br />

PROPOSTE DELLA FIMMG<br />

Alla luce dei limiti identificati, la Fimmg ha<br />

individuato nel documento di “Ri-fondazione<br />

della Medicina Generale” una serie di proposte<br />

riguardanti provvedimenti di carattere normativo,<br />

organizzativo e gestionale, ritenuti quali premesse<br />

indispensabili ad un cambiamento radicale<br />

del ruolo del mmg nell’assistenza primaria.<br />

• Mantenimento del rapporto libero professionale,<br />

a garanzia per il cittadino della possibilità<br />

di libera scelta del medico di sua fiducia,<br />

come di fatto accade nella maggior<br />

parte dei Paesi nel mondo, a partire dai Paesi<br />

dell’Ocse, Spagna esclusa, dove non tutte<br />

le comunità autonome attuano lo stesso<br />

principio.<br />

• Definizione dell’area di medicina generale<br />

quale area costituita da MG cui sono<br />

affidati, nell’ambito dell’assistenza primaria,<br />

compiti di promozione ed educazione<br />

alla salute, prevenzione, diagnosi e cura<br />

sia individuale che collettiva, nonché<br />

di management, didattica, formazione, sperimentazione<br />

e ricerca. Rispetto alla sperimentazione,<br />

va sottolineato che, in particolare<br />

sul farmaco, la MG può svolgere<br />

un prezioso e quotidiano lavoro di ricerca<br />

orientato alla massima appropriatezza<br />

rispetto alle indicazioni terapeutiche, all’ambito<br />

di prescrivibilità, alla verifica dell’efficacia,<br />

alla verifica dell’innovatività,<br />

per la costruzione di un percorso di farmacovigilanza<br />

che, in una dimensione dinamica,<br />

consenta una rivalutazione del<br />

rapporto costo-beneficio nel tempo. La<br />

MG può svolgere quindi Studi Osservazionali<br />

e Studi di Sperimentazione dei<br />

Farmaci, la cui realizzazione fa riferimento,<br />

sul piano normativo, ai seguenti<br />

provvedimenti:<br />

• Decreto 10 maggio 2001 sulla sperimentazione<br />

dei farmaci in medicina generale<br />

e pediatria di libera scelta, in fase<br />

III e IV;<br />

• Circolare del Ministero della Salute del<br />

2/9/2002, che definisce, in linea generale,<br />

i criteri per la valutazione degli stu-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!