15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Focus on | Le cure primarie<br />

50<br />

La deliberazione n. 402 del 26 aprile 2004 ha<br />

varato le “azioni per la riqualificazione del processo<br />

assistenziale a favore delle persone anziane<br />

non autosufficienti”, ridisegnando l’offerta dei<br />

servizi, sia dal punto di vista organizzativo che di<br />

valutazione dei bisogni di questa parte sempre più<br />

consistente di cittadini. La riorganizzazione è partita<br />

dalla lettura dei bisogni, la loro valutazione e<br />

stadiazione nel complesso caleidoscopio dell’integrazione<br />

tra sanitario e sociale. Sono state gettate<br />

le basi per l’istituzione del punto unico per<br />

l’assistenza domiciliare in ciascuna zona distretto,<br />

è stata riformata, sancita e decretata la funzione<br />

centrale delle Unità di valutazione multidimensionale<br />

(Uvm), il percorso assistenziale dall’ospedale<br />

al territorio e viceversa e la rete dell’offerta<br />

assistenziale territoriale, dall’assistenza domiciliare<br />

alla residenzialità sia essa semplice ovvero affidata<br />

a strutture specializzate (ad esempio a carattere<br />

riabilitativo). Infine, grazie a questa deliberazione,<br />

è stata sperimentata una serie di test di valutazione<br />

che riguardano le tre classiche aree del<br />

bisogno socio-sanitario assistenziale: funzionale<br />

organica, cognitivo-comportamentale e socio-relazionale-ambientale.<br />

Il 31 marzo 2006 è stata condotta un’indagine<br />

sull’associazionismo in Medicina Generale in<br />

Toscana. Da essa risulta che il 65% dei mmg appartiene<br />

ad una forma associativa. Essi hanno in<br />

carico circa il 73% degli assistibili della Regione<br />

Toscana. La forma associativa più rappresentata<br />

è l’associazione semplice che rappresenta il<br />

32% dei medici associati, seguita subito dal gruppo<br />

con il 31%. La forma cooperativa rappresenta<br />

il 19% dei mmg a livello toscano e la rete solo<br />

il 2%.<br />

La somma di queste ultime quattro percentuali<br />

supera il valore del 65% perché alcuni mmg possono<br />

far parte sia delle tre “classiche” forme as-<br />

sociative (associazione, rete o gruppo) sia di una<br />

Coop Medica: per la precisione tra i mmg in rete<br />

nessuno fa anche parte di una cooperativa.<br />

Una valutazione a parte deve essere effettuata<br />

per le Cooperative Mediche. Esse sono presenti<br />

in 5 Ausl su 12 (Massa-Carrara,Arezzo, Firenze,<br />

Empoli e Viareggio).Vi sono iscritti il 19%<br />

dei mmg toscani con in carico il 22% degli assistibili.<br />

Nel settembre 2007 è stata infine condotta<br />

un’indagine sulle 34 Zone Distretto (ZD), di cui<br />

si riportano alcuni risultati riguardanti le cure primarie.<br />

Le équipe per la medicina generale previste<br />

dall’Acn sono funzionanti in 19 ZD, in 15 ZD<br />

sono svolte riunioni con ciascuna singola équipe<br />

per la discussione della reportistica (farmaceutica,<br />

specialistica, ricoveri o altro), con una cadenza<br />

media di 3-4 mesi. Accordi con la Medicina<br />

Generale sono stati effettuati in 25 ZD su 34, e si<br />

tratta indubbiamente dell’accordo aziendale ai<br />

sensi dell’accordo integrativo regionale. In 4 ZD<br />

sono stati effettuati accordi anche con i pediatri<br />

di famiglia.<br />

Tutte hanno in uso un protocollo ospedale territorio<br />

anche se solo in 28 casi è stato formalmente<br />

approvato; 29 hanno attivato il Pua; 23 hanno<br />

una banca dati dei casi trattati; 28 ZD hanno<br />

una media di almeno 2-3 Unità di valutazione<br />

multiprofessionali funzionanti.<br />

Ciascuna ZD ha in media 2 Uvm che si riuniscono<br />

mediamente ogni 11 giorni (di norma<br />

in un arco di tempo tra 7 e 15 giorni) esaminando<br />

un numero medio di 7 casi a seduta.<br />

Inoltre la DGRT 1020 del 27.12.07 ha riorganizzato<br />

la strategia vaccinale regionale e di Ausl,<br />

precisando il calendario vaccinale, l’offerta attiva<br />

dei vaccini, i tassi di copertura, la somministrazione<br />

di tetra- ed esa- valenti ecc. Già in vigore<br />

invece da alcuni anni l’accordo con i mmg che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!