15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Focus on | Le cure primarie<br />

Le cure primarie in Toscana<br />

Focus sulla Ausl 11 Empoli<br />

di Piero Salvadori<br />

Direttore Dipartimento delle Cure Primarie Ausl 11 Empoli<br />

48<br />

La Regione Toscana è sempre stata sensibile alle problematiche delle cure primarie<br />

(CP) e in particolare a quella che si potrebbe chiamare, con una locuzione<br />

non molto elegante, ma pur sempre efficace, la “territorializzazione dell’assistenza”.<br />

In effetti:“I sistemi sanitari che si affidano di più alle cure primarie hanno<br />

outcome di salute, equità e condizioni di accesso, continuità delle cure, superiori a<br />

sistemi più incentrati sulle cure specialistiche, nonché costi inferiori (…) con un<br />

aumento della soddisfazione dei pazienti e senza rischi avversi su qualità e stato<br />

di salute” (Atun R., 2004, What are the advantages and disadvantages of restructuring,<br />

WHO Regional Office).<br />

Anche gli indirizzi del nuovo Piano sanitario regionale toscano, partendo dal<br />

problema “cronicità” intesa come nuova emergenza se non vera “epidemia” del<br />

terzo millennio, ispirandosi ai principi del Chronic Care Model (vedi anche Box<br />

sulla formazione a pag. 53), individuano accanto a questi principi la sanità di iniziativa<br />

in ambito territoriale come mezzo per affrontare questo aspetto emergente<br />

dei nuovi bisogni socio-sanitari dei cittadini. Ovviamente le cure primarie da<br />

sole non possono risolvere queste problematiche ed ecco allora apparire come altro<br />

mezzo per affrontare la sfida della cronicità quello dei percorsi assistenziali (o<br />

percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali) quale ponte tra ospedale e territorio,<br />

accanto ad un buon sistema informativo di verifica e valutazione che serva ad<br />

orientare l’impiego delle risorse e a condividere e socializzare tutte le informazioni<br />

disponibili sul cittadino che afferisce ai servizi.<br />

La storia delle CP in Regione Toscana risale, almeno nei tempi più recenti, alla<br />

Deliberazione della Giunta Regionale Toscana n. 1204 del 17 novembre 2003,<br />

che dava inizio ad “un nuovo modello organizzativo delle cure primarie che assicuri<br />

sul territorio della Regione Toscana, in un ambito territoriale di riferimento,<br />

l’intersettorialità e l’integrazione degli interventi socio-sanitari da parte dell’assistenza<br />

primaria, della pediatria di libera scelta, della continuità assistenziale, della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!