15.06.2013 Views

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

Scarica Monitor n.20 - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Focus on | Le cure primarie<br />

16<br />

li ad esempio il Collegio di Direzione<br />

aziendale e l’Ufficio di Coordinamento<br />

dell’Assistenza Distrettuale.<br />

La rifondazione delle cure primarie si realizza<br />

quindi attraverso la costruzione di un modello<br />

flessibile, basato su identità a riconoscimento<br />

del ruolo della medicina generale più integrata<br />

nel sistema delle cure primarie ma fondato su<br />

basi solide. Ciò richiede modifiche normative<br />

che definiscano con chiarezza l’area professionale<br />

della medicina generale e il ruolo e i compiti<br />

dei medici appartenenti, nuove modalità di<br />

finanziamento della medicina generale a garanzia<br />

del percorso realizzativo e del cambiamento,<br />

la ristrutturazione radicale degli accordi convenzionali<br />

inseriti in un quadro complessivamente<br />

diverso.<br />

L’UNITÀ DI MEDICINA GENERALE (UMG)<br />

Si ritiene opportuno approfondire nel presente<br />

articolo uno degli aspetti più innovativi e<br />

caratterizzanti del documento di “Ri-fondazione<br />

della Medicina Generale”. L’attivazione della<br />

Umg rappresenta infatti uno strumento di valorizzazione<br />

del ruolo della medicina generale<br />

nell’ambito dell’Assistenza primaria.<br />

L’Unità di Medicina Generale andrà configurata<br />

quale sistema di relazioni fra mmg; mentre<br />

non va considerata un modello organizzativo alternativo<br />

ai diversi che si stanno sperimentando<br />

nel nostro Paese (Casa della Salute, Utap, Gruppi<br />

di Cure primarie, ecc.).<br />

Andrà pertanto articolata come una unità operativa<br />

elementare estremamente flessibile, rispetto<br />

alla quale potrà essere strutturato qualsiasi modello<br />

organizzativo, identificato in relazione agli<br />

orientamenti delle singole Regioni, alle caratteristiche<br />

oro-geografiche e ai bisogni della popolazione<br />

assistita.<br />

Dovrà assolvere l’importante funzione di garantire<br />

uniformità nazionale alla disciplina della<br />

medicina generale in termini di erogazione<br />

di livelli essenziali di assistenza e della relativa<br />

qualità.<br />

L’Umg potrà pertanto rappresentare uno strumento<br />

contrattuale finalizzato a consentire il coordinamento<br />

dell’azione dei singoli mmg, in modo<br />

da garantire la massima sinergia e la realizzazione<br />

efficace ed efficiente di quei livelli di assistenza<br />

che il professionista non può assicurare<br />

in un assetto da solista, il tutto nel pieno rispetto<br />

della necessaria autonomia professionale individuale.<br />

Una descrizione sintetica dell’Umg può essere<br />

espressa dai seguenti punti:<br />

• la Umg è composta indicativamente da 15<br />

a 25 medici di mmg (a seconda del contesto<br />

oro-geografico e della programmazione<br />

regionale e aziendale);<br />

• la Umg assiste la popolazione individuata<br />

dall’insieme di iscritti alle liste dei mmg che<br />

la compongono (quindi da 15 a 25.000 cittadini);<br />

• ciascun mmg è titolare di rapporto convenzionale<br />

a tempo indeterminato con previsione<br />

di piena occupazione, articolabile<br />

in attività oraria e attività fiduciaria;<br />

• nell’ambito dell’Umg, ciascun mmg garantisce<br />

agli assistiti che lo hanno scelto le prestazioni<br />

di prevenzione, diagnosi e cura previste<br />

nell’ambito del rapporto fiduciario e<br />

contribuisce in modo coordinato ad erogare<br />

le prestazioni che gli accordi nazionali,<br />

regionali e aziendali affideranno all’Umg<br />

(continuità dell’assistenza,Adi, gestione delle<br />

patologie croniche e integrazione ospedale/territorio,ecc.)<br />

• la Umg è priva di personalità giuridica, ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!