15.06.2013 Views

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - TITOLO: Buie<br />

3 - TITOLO: Albona<br />

DESCRIZIONE: Pianta degli e<strong>di</strong>fici dell’Ospizio dei Minori Conventuali e sue pertinenze.<br />

AUTORE: n. i.<br />

DATA: 1796<br />

SCALA: n. i.<br />

DIMENSIONI: mm. 316 X 460<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Aggiunto sopra monasteri”, b. 65, <strong>di</strong>s. 1.<br />

NOTE: le <strong>di</strong>verse parti del tipo sono <strong>di</strong>stinte con lettere che trovano corrispondenza nella legenda;<br />

allegata alle scritture formanti il fascicolo n. 432 del 1796, 22 novembre.<br />

LEGENDA: Disegno delle Fabbriche, Postisie e seraglia all’intorno dell’Ospizio de’ Minori Conventuali nel suburbio<br />

della terra d’Albona: A. - Fabbrica dell’Ospizio; B. - Chiesa; C. - Cimiterio con Sepoltuarj; D. - Transiti, ò sia Postisie;<br />

E. - Orto contornato da muro, con entro tre Pergole, e Tavola <strong>di</strong> Pietra; G. - Strada ad uso dell’ Ospizio; K. - Portieri<br />

d’ingresso nella Seraglia; H. - Strada; I. - Stradella; - L. Stalla.<br />

TESTO: CAMPO ARRATIVO; BOSCO; VALLE VIDEGATA; CAMPO ARRATIVO; VIGNALE; VIDEGATO, BOSCO.<br />

DESCRIZIONE: schizzo dell’area tra la porta citta<strong>di</strong>na, la chiesa della B.V. della Misericor<strong>di</strong>a e la<br />

loggia con segnato in basso a destra il fondo pubblico “da fabricarsi” richiesto in investitura dal<br />

supplicante Vincenzo Sabaz per erigervi una bottega <strong>di</strong> fabbro (1756).<br />

AUTORE: Crusilla Nicolò.<br />

DATA: 1756, 1 marzo, Buie.<br />

SCALA: n. i.<br />

DIMENSIONI: mm. 396 X 289.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Rason Vecchie”, b. 1<strong>97</strong>, <strong>di</strong>s. 839.<br />

NOTE: investitura <strong>di</strong> un fondo contiguo alle mura con facoltà <strong>di</strong> appoggiarsi ad esse con la<br />

propria casa. Terminazione del 30 aprile 1756.<br />

TESTO: Chiesa; Campo della Chiesa; Scalini avanti la chiesa; Mura pubblica; piazale libero; Strada che conduce<br />

nella Tera <strong>di</strong> buie; dalla mura plublica sino alli scalini della chiesa sono passi n.o 16; piazale libero <strong>di</strong><br />

longeza passi n.o 30; porta; piazale libero passa n.o 30 <strong>di</strong> longeza; logia; mura <strong>di</strong>rocata; fondo da fabricarsi<br />

longeza passa n.o 12; largeza passi 47; mura plubica <strong>di</strong>rocata.<br />

5 - TITOLO: Buie<br />

DESCRIZIONE: pianta dell’area fuori le mura del castello, tra la chiesa della B.V.<br />

della Misericor<strong>di</strong>a e la loggia, con “parte <strong>di</strong> terreno supplicato da Vincenzo<br />

Sabaz” per erigervi la suddetta bottega <strong>di</strong> fabbro.<br />

AUTORE: Bighignato Cristoforo, pubblico ingegnere.<br />

DATA: 1758, 30 giugno.<br />

SCALA: Pie<strong>di</strong> 60.<br />

DIMENSIONI: mm. 478 X 350.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Senato Mar”, b. 1094, <strong>di</strong>s. 4.<br />

NOTE: allegata a parte del Senato del 28 aprile 1759.<br />

LEGENDA: Ad istanza della Spett. Communità <strong>di</strong> Buje mi sono portato io sottoscritto al<br />

castello <strong>di</strong> Buje nel luoco della Ven. Chiesa della B.V. della misericor<strong>di</strong>a situata fuori<br />

della Mura, ed ivi ho preso misura, e formato il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> quella situazione, contenente<br />

la pianta della chiesa stessa con la Piazza circondata <strong>di</strong> muro, ed in particolare<br />

il Terreno supplicato da Vincenzo Sabas per stabilirvi una Bottega ad uso <strong>di</strong> Fabro, che è il compreso da linee punteggiate <strong>di</strong> rosso alla Lettera<br />

I entro la Piazza stessa, ed avanti la Chiesa, con cui venirebbe ad occuparla nella miglior parte, con porzione della Pubblica strada che porta a<br />

Buje, con quel <strong>di</strong> più, che nel presente viene fedelmente <strong>di</strong>mostrato in qui. Terminato in Capo<strong>di</strong>stria li 30 giugno 1758. Cristoforo Bighignato Ing.<br />

aff.mo con giuramento. A - Ven. Chiesa della B. V. della misericor<strong>di</strong>a; B - Sacristia; C - Campanile; D - Mura con Balaustri <strong>di</strong> Pietra; E - Salizzo <strong>di</strong><br />

pietre annesso alla Chiesa; F - Mura del Castello <strong>di</strong> Buje; G - Porta del Castello; H - Mura che sostiene la Piazza; I - Parte <strong>di</strong> terreno della Piazza<br />

supplicato da Vincenzo Sabas; K - Casetta ultimam.te eretta sopra terreno comunale fuori della mura della Piazza.<br />

TESTO: Ponente; Terreno communale; STRADA COMUNE; Mezzo<strong>di</strong>; Levante; Loggia; Tramontana.<br />

NOTA DI COMMENTO (G. CANIATO): Accurata planimetria della chiesa della Beata Vergine della Misericor<strong>di</strong>a e delle imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze, all’esterno della cinta<br />

muraria del castello <strong>di</strong> Buie. Da notare il largo utilizzo della pietra viva, visualizzata con pezzature e tagli <strong>di</strong>versi, per selciare la “strada commune” sottostante la chiesa,<br />

che conduce alla pubblica loggia e all’ingresso del castello; per il “salizzo <strong>di</strong> pietre annesso alla chiesa” (identificato nel <strong>di</strong>segno con la lettera E), velato <strong>di</strong> grigio forse<br />

per <strong>di</strong>stinguerlo dal biancheggiante sagrato coperto da gran<strong>di</strong> lastroni rettangolari, ovviamente in “pietra d’Istria”. Il pavimento interno della chiesa è invece impreziosito<br />

da quadrelli <strong>di</strong> marmo bianco e rosso <strong>di</strong>sposti ‘a scacchiera’, soluzione riscontrabile in consimili manufatti <strong>di</strong> culto soprattutto d’impianto o <strong>di</strong> rifacimento Sei-<br />

Settecenteschi. Il <strong>di</strong>segno, realizzato dall’ingegner Cristoforo Bighignato e datato 30 giugno 1758, venne commissionato al fine <strong>di</strong> identificare la porzione <strong>di</strong> terreno<br />

(in<strong>di</strong>cata con la lettera I e delimitata dalla linea tratteggiata rossa) sul quale mistro Vicenzo Sabas aveva presentato istanza “per stabilirvi una bottega ad uso <strong>di</strong> fabbro”.<br />

Sulla scorta <strong>di</strong> due precedenti <strong>di</strong>segni, rivelatisi imprecisi, il Magistrato delle Rason vecchie nel 1756 aveva concesso l’investitura del terreno, avverso la quale aveva fatto<br />

ricorso la Comunità <strong>di</strong> Buie, sostenendo che l’e<strong>di</strong>ficio progettato “s’estenderebbe ad occupare parte della pubblica strada e questo ingombro impe<strong>di</strong>rebbe il libero<br />

transito a’ carri, oltre riuscir indecente al vicino santuario”. Nel suo <strong>di</strong>spaccio del 12 luglio 1758 il podestà <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria non manca <strong>di</strong> segnalare il “pubblico<br />

<strong>di</strong>sservizio” che tale costruzione provocherebbe, poiché “si toglierebbe il commodo <strong>di</strong> radunare in quel luoco le cernide (milizie territoriali) per farvi li mostrini<br />

secondo la prattica” e inoltre “non potrebbe più aver accesso quel copioso numero <strong>di</strong> popolo solito concorrervi in occasione della solenne festività <strong>di</strong> quella chiesa”.<br />

Recatosi personalmente in sopralluogo, benché il viaggio fosse “montuoso e fasti<strong>di</strong>oso oltremodo nella corrente stagione” e, non mancherà <strong>di</strong> rimarcarlo, “senza alcun<br />

pubblico o privato aggravio” per quella trasferta, il podestà fece re<strong>di</strong>gere l’allegato <strong>di</strong>segno affidato all’ingegner Bighignato, ritenendo “che nel contrasto <strong>di</strong> due <strong>di</strong>segni<br />

affatto contrari, si dovesse decidere la questione col terzo”. Verificati con i rappresentanti della locale comunità i dubbi ed i contrasti insorti, il Valier conclude<br />

manifestando le proprie riserve in or<strong>di</strong>ne all’investitura a suo tempo concessa. Con decreto del 28 aprile successivo il Senato annullò il suo precedente decreto <strong>di</strong><br />

ratifica della terminazione delle Rason vecchie, <strong>di</strong>sponendo la restituzione a mistro Sabaz della somma che egli aveva già esborsato.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!