15.06.2013 Views

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 - TITOLO: Buie<br />

DESCRIZIONE: tracciato del perimetro <strong>di</strong> un fondo pubblico<br />

davanti la casa <strong>di</strong> Marietta D’Ambrosi, richiesto in<br />

investitura dalla medesima.<br />

AUTORE: Zanon Antonio, perito.<br />

DATA: 1771, 28 agosto.<br />

SCALA: n. i.<br />

DIMENSIONI: mm. 201 X 289.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Rason Vecchie”, b. 1<strong>97</strong>, <strong>di</strong>s. 849.<br />

NOTE: concessione <strong>di</strong> licenza per erigere una costruzione<br />

sul terreno <strong>di</strong> cui al titolo; terminazione del 2 ottobre<br />

1771.<br />

LEGENDA: A<strong>di</strong> 28 Agosto 1771 Buie. Formano in tutto passa 11 valutati<br />

da me sottos.to perito con giuram.to a L. 1 al passo. Antonio<br />

Zanon perito affermo con giuramento M.P.<br />

TESTO: Fondo Pub.co Ponente; Facciata della Casa della Sig.ra<br />

Marietta d’ Ambrosi in Tramontana; Ostro; Dall’ ostro a Tramontana<br />

passi 5. 1/2; Per quadrato passi 5:1/2 da Levante al Ponente;<br />

Tramontana, strada Pub.ca che viene essere pure in Tramontana;<br />

Fondo Pub.co Levante; Levante.<br />

Valuto il soprad:o Disegno, e special:e la sottoscrizione che <strong>di</strong>sse<br />

Antonio Zanon perito affermo con Giuramento M.P. dalli (<strong>di</strong> seguito<br />

sul verso, n. d. a.) Sig:i Giacomo Pasini q:m Piero, e Alberto Valentini<br />

q.m Bortolo hanno li stessi col mezzo del loro Giuramento Mani<br />

mie prestato tactis Scriptura attestato deposto, et affermato esser<br />

quella tutta scritta, e sottoscritta <strong>di</strong> proprio pugno carattere <strong>di</strong> D:o<br />

Antonio Zanon Pub:o Perito, e ciò per l’ottima prattica, e cognizione<br />

asseriscono temere del <strong>di</strong> lui Carattere in fede <strong>di</strong> che mi<br />

sottoscriuo, e li pongo il solito Nottarial mio Sigillo in fede. Venetijs<br />

hoc <strong>di</strong> Lunae 30 m.s Septembris 1771 Ind:e 5:a<br />

Jacobus Bellanus Pub:s Ven:m Coll:s Not:s Ill:s Domini Flori par:r<br />

Ven:m Notarj in fid:e sub:si et Giu.ui absque (...).<br />

10 - TITOLO: Buie<br />

DESCRIZIONE: “fondo” sulla strada pubblica <strong>di</strong>rimpetto la chiesa della<br />

B.V. della Misericor<strong>di</strong>a richiesto da Francesco Antonini per erigervi un<br />

sottoportico davanti al proprio orto.<br />

AUTORE: Tonini Bortolo, pubblico perito ed agrimensore.<br />

DATA: 1774, 30 ottobre.<br />

SCALA: <strong>di</strong> Passi Veneti N:o 10.<br />

DIMENSIONI: mm.195 X 283.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Rason Vecchie”, b. 149, <strong>di</strong>s. 211.<br />

NOTE: <strong>di</strong>segno delineato ad inchiostro; allegato alla terminazione del 12<br />

<strong>di</strong>cembre 1774, con la quale viene concesso, in affitto, al richiedente un<br />

pezzo <strong>di</strong> fondo con facoltà <strong>di</strong> erigere un e<strong>di</strong>ficio appogiandosi alla<br />

pubblica mura.<br />

LEGENDA: G.D.S. Esecutiv:te al Mand:to 24 spirante, relativo a rispetab. let:e<br />

dell’Eccellentissimo Mag:to alle R: V:e conferito mi sono io sottoscritto Pub: Per:o<br />

nel sitto ricercato da D:no Fran:co Antonin[i] con la suplica dove il tutto<br />

maturamente esaminato e specialmente il stato della Mura, che s’attrova fu[o]ri<br />

da fondamento dalla parte d’ostro, et al Costit:o dal detto Anton[in[i] in quest’<br />

Officio annotato li 20 giù andante, e però rifferisco con mio giuramento potersi<br />

aggravar il ricercante sud:to pagare nella Pub.[ca] Cassa lire cento, e <strong>di</strong>eci, e<br />

ciò per l’appoggio sopra la mura stessa, e per il gius <strong>di</strong> potersi d[i]lattare verso<br />

la strada, con eriger colonne, per f[or]marne un sottoportico, valendosi del <strong>di</strong><br />

sopra, e lasciando libero il transito per il sottoportico stesso, il tutto qui sotto<br />

<strong>di</strong>segnato. Buie li 30 ottobre 1774.<br />

Bortolo Tonini Pub: Per:o, et Ag:re della Serenissima Sig:ria <strong>di</strong> Venezia.<br />

A<strong>di</strong> 26 ottobre 1774. Buie. Presentata dall’ infrascritto in quest’ Off:io Pret.o (...)<br />

TESTO: Chiesa della B.V. delle Porte; Tramontana; Ponente; Strada Pubblica;<br />

Levante; Fondo del ricercato sottoportico; Mura alta Pie<strong>di</strong> nove e mezo; Muro<br />

degl’Ere<strong>di</strong> Tonini; Orto <strong>di</strong> rag.ne <strong>di</strong> Franc:co Antonin, Ostro; Casa <strong>di</strong> Franc:co<br />

Antonin.<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!