15.06.2013 Views

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116<br />

26 - TITOLO: Capo<strong>di</strong>stria<br />

DESCRIZIONE: topografia del corso inferiore del<br />

fiume Risano, con l’abitato insulare, il Castello<br />

San Leone e il ponte.<br />

AUTORE: Letter Pietro Antonio, tenente ingegnere.<br />

DATA: 1778, 20 giugno.<br />

SCALA: Pertiche Veneziane 400.<br />

DIMENSIONI: mm. 525 X 360.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Provve<strong>di</strong>tori alla<br />

Sanità”, b. 395.<br />

LEGENDA: Topografia <strong>di</strong> parte del Fiume Risano, che mette<br />

foce nel Porto <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria fatta ad oggetto <strong>di</strong> poter<br />

in<strong>di</strong>care quali cambiamenti dovranno farsi, ed in quali<br />

abbisogni dell’ajuto dell’arte, per renderlo navigabile, e<br />

facilitare l’asporto delle Biade alli Molini superiori in<br />

sequella <strong>di</strong> quanto io sottos.to Ingeg.r fui incaricato<br />

dall’Eccellentissima conferenza del Mag.to alla Sanità,<br />

e dei Deputati, ed Aggionti alla Provvision del Dinaro: A.<br />

Foce del Fiume; B. Intestatura del Canale marcato P; C. Taglio Nuovo; D. Intestatura del Canale marcato Q; E. Angolo da tagliarsi; F. Sito per il<br />

nuovo Caricatore; G. Progetto della strada da farsi; H. Caricator; I. Strada del Caricator; L. Ponte <strong>di</strong> Cragna; Isoletta <strong>di</strong> Piaja. Capo<strong>di</strong>stria, 20<br />

Giugno 1778. Pietro Antonio Letter Tenente Ing:r<br />

TESTO: Monti detti Ancaran; Saline in Ancaran; Valle in Campi; Canal vecchio; Saline; IL CORSO DEL FIUME RISANO; Saline sotto Sermin; Monte<br />

Sermin; S. Zorzi; Grisoni; Vescouato; B.V. della Roda; Capo<strong>di</strong>stria; Castello S. Leone; Valle Stagnon; STRADA REGIA; S. Nazario.<br />

27 - TITOLO: Capo<strong>di</strong>stria<br />

DESCRIZIONE: pianta delle carceri capo<strong>di</strong>striane e degli e<strong>di</strong>fici ad esse a<strong>di</strong>acenti.<br />

AUTORE: Petronio Carlo.<br />

DATA: 1787, 30 aprile.<br />

SCALA: Pie<strong>di</strong> Veneti Cinquanta.<br />

DIMENSIONI: mm. 660 X 506.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Miscellanea Mappe”, <strong>di</strong>s. 276.<br />

LEGENDA: Disegno <strong>di</strong>mostrativo la Pianta delle Carceri <strong>di</strong> Capo d’Istria, e luoghi ad esse a<strong>di</strong>acenti rilevati da me sottoscritto a venti, e misure per<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S.a Eccellenza Mattio Dandolo Pod:à e Capitanio, Capo d’Istria, 30<br />

Aprile 1787, Carlo Petronio Cap.o Ing.re<br />

Dichiarazione delle lettere: A. Prigion Forte; B. Spiraglio della medesima; C. Prigion<br />

al piede della scala;<br />

D. Scala; E. Porta;<br />

F. Scala ch’ è l’<br />

istessa Scala; GH.<br />

Muro della Scala<br />

naggiore del Pubblico<br />

Palazzo; IK.<br />

Muro della prigion<br />

sopra la scala ch’ è<br />

la parte alta del<br />

muro LM della prigion<br />

forte; N. Finestrino;<br />

O. Prigion<br />

per le Donne; Q.<br />

Pianta della prigion<br />

sopra la scala;<br />

R. Porta d’ingresso<br />

del publico<br />

palazzo; S. Porta<br />

della pescaria; T.<br />

Scala del publico<br />

Palazzo; 1,2, 3, 4<br />

etc. Rastello. NB. Le<br />

lettere si riferiscono<br />

alla Relazione.<br />

Antonio Ferro Tenente<br />

Colleggio<br />

d’Ing.ri.<br />

TESTO: La Pescaria;<br />

Secondo Cortile<br />

del Palazzo Publico;<br />

Quartier del Sargente; Primo Cortile del Palazzo Publico; Chiesa <strong>di</strong> S: Catterina;<br />

Porta; Cancelleria della Sanità; Cancelleria del Comune; La Piazza Publica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!