15.06.2013 Views

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

53- TITOLO: Muggia<br />

52 - TITOLO: Muggia<br />

DESCRIZIONE: <strong>di</strong>segno della pianta del fortino eretto dagli imperiali<br />

nella contrada <strong>di</strong> Zaule, da servire per alloggiamento.<br />

AUTORE: Cauriolo Iseppo, ingegnere <strong>di</strong> Palma.<br />

DATA: 1620, 7 ottobre.<br />

SCALA: Passi <strong>di</strong>eci Venetiani.<br />

DIMENSIONI: mm. 284 X 425.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Senato, Dispacci Rettori Istria”, b. 14,<br />

<strong>di</strong>s. 3.<br />

NOTE: allegato al <strong>di</strong>spaccio da Capo<strong>di</strong>stria del podestà e capitanio<br />

Marino Barbaro del 7 ottobre 1620.<br />

LEGENDA: Disegno del forte, che fabricano Imperiali sopra il colle del confin de<br />

Muggia, nella contrada <strong>di</strong> Zaole; tutto <strong>di</strong> muraglia grossa doi pie<strong>di</strong>, con la<br />

forma apunto come stà lineato, alto attorno attorno pie<strong>di</strong> cinque, con due<br />

tramezze <strong>di</strong> pietra dell’istessa grosezza del recinto, che douerà seruire per<br />

Allogiamento. Al lauoro del quale ho ritrovato sei muratori, et trenta quattro<br />

serventi, onde si può credere, che col lauoro <strong>di</strong> dodeci giorni sia ridotto in<br />

buona <strong>di</strong>ffesa. La sua positura serue, per conseruarsi la patronia delle saline,<br />

segnate <strong>di</strong> Acquerella rossa, et per auanzarsi nell’ amare come tuttauia fanno,<br />

con un recinto de passi trecento longo, et ducento largo, uerso il mare, fatto per<br />

nome <strong>di</strong> Gio. Battista Marchesetti <strong>di</strong> Trieste, segnato <strong>di</strong> Bianco, non ancora<br />

fornito, et continuamente lauorano nel che <strong>di</strong>cono hauer speso intorno a (...) 4/<br />

m. Il forte è situato a mezzo il colle, <strong>di</strong>scosto dalle saline quattrocento passi,<br />

con <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> auanzar nei bisogni qualche pezzo più auanti, sotto il calor del<br />

forte, per trauagliar la Valle, et <strong>di</strong>ffendere le medesime Saline, ch è quanto<br />

posso rapresentarle. Capo d’Istria li 7 ott.re 1620. Iseppo Cauriolo Ingeg.ro.<br />

DESCRIZIONE: mappa del vallone <strong>di</strong> Muggia con uno schizzo del suo<br />

abitato, dell’entroterra fino a S. Servolo, dell’ubicazione delle saline<br />

e del nuovo fortino in costruzione da parte degli imperiali.<br />

AUTORE: n. i.<br />

DATA: 1620, 14 ottobre.<br />

SCALA: passi 500 Venetiani.<br />

DIMENSIONI: mm. 433 X 570.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Senato, <strong>di</strong>spacci Rettori Istria”, b. 14,<br />

<strong>di</strong>s. 5.<br />

NOTE: incorporata c’è la descrizione <strong>di</strong> 11 lettere (A-M)<br />

corrispondenti a riman<strong>di</strong> in <strong>di</strong>segno; allegato al <strong>di</strong>spaccio da<br />

Capo<strong>di</strong>stria del podestà e capitanio Marino Barbaro del 14<br />

ottobre 1620.<br />

LEGENDA: In lettere del Podestà e Cap.o <strong>di</strong> Capod’Istria de 14 ottobre 1620.<br />

AA. Saline de Trieste red<strong>di</strong>ficate; B. Saline, che frabricano <strong>di</strong> nouo; C.<br />

Casa in piano, doue prima scodeuano la muda detta del Petazzo; D. Muda<br />

del petazzo; E. Pianta della noua fabrica, che fanno quasi nella sommità<br />

del colle, la qual è 10 passa per quadro, et è fiancheggiata in forma <strong>di</strong> un<br />

fortino, come <strong>di</strong>mostra la sudetta pianta, hauendola sin hora alzata <strong>di</strong><br />

buon muro à torno quasi un passo alto; F. Colle più alto del sudetto, a la<br />

cui sommità e lontana cc.a passa 200, dalla sud.a pianta; G. Casa uenduta<br />

da Cattarin Sfetez <strong>di</strong> Muggia à imperiale, che attende alla muda del<br />

petazzo la qual tocca il confin, et è lontana 150 passa cc.a dalla sud.a<br />

pianta siue Fortinno; H. Piantade, fra mezo delle quali passa il confin, et<br />

sono à liuello, o poca <strong>di</strong>fferenza dal sud.o Fortinno; ma esse piantade, et<br />

ala casa “G” sono più basse del colle “F”; I. Costa <strong>di</strong> monte più eminente<br />

<strong>di</strong> “G”, ”H”, “E”, ma lontana dal “E” passa 350 cc.a; L. Sommità del predetto<br />

Monte più alto assai del colle “F”, et lontana dal d.to passa 200 cc.a,<br />

<strong>di</strong>etro della quale per mezo miglia ma più a basso incomincia un boschetto de Imperiali; MM. Territorio <strong>di</strong> Muggia da un “M” all’ altro “M” confina<br />

con imperiali, come ua la linea da Carisana fino in mare. Cap.a 14 ottobre 1620.<br />

TESTO: San Seruolo; Prebenich, carisana de mezzo della qual passa il confin; Monti imperiali che non puono offendere la sommità del monte “L”;<br />

Valle de Hospo; Valle; Zaule; S. Zuanne; Qui cominciano le saline <strong>di</strong> Muggia.<br />

<strong>128</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!