15.06.2013 Views

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

122<br />

40 - TITOLO: Grisignana<br />

DESCRIZIONE: pianta dell’ area tra la casa<br />

Malacepich ed il palazzo pretorio con la piazza, il<br />

campanile, la chiesa e lo spostamento progettato<br />

delle mura citta<strong>di</strong>ne per dar maggiore spazio al<br />

fronte della parrocchiale verso “tramontana”.<br />

AUTORE: De Rossi Iseppo e Zucca Andrea, periti<br />

muratori<br />

DATA: 1713, 1 agosto.<br />

SCALA: Passi 5.<br />

DIMENSIONI: mm. 400 X 295.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Senato, Dispacci<br />

Rettori Istria”, b. 92, <strong>di</strong>s. 1.<br />

NOTE: allegato al <strong>di</strong>spaccio del 4 agosto 1713,<br />

Capo<strong>di</strong>stria.<br />

LEGENDA: A<strong>di</strong> primo agosto 1713 Portole.<br />

Comp.e <strong>di</strong>nanzi S: E: Pod:à M:o Iseppo De Rossi Perito<br />

Muraro, et hauendo fatto il presente <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> compagnia<br />

<strong>di</strong> M:o And:a Zucca altro Perito Muraro ad instanza de Sig:ri Prou:ri della sp. Comunità <strong>di</strong> Grisignana per douerlo presentare in Capod:a sotto i riflessi<br />

<strong>di</strong> quell’ Illustrissimo, et Ecc:mo V:ro Pod:à e Cap:nio ne potendossi egli comparente col suo coll.o al presente partire dà questa Terra , per esser obligati<br />

all’ accomodam:to della Pigna <strong>di</strong> questo Campanile, fecce riuer:te instanza fosse legalizato, e trasmesso per i douuti effetti <strong>di</strong> Giust.a.<br />

S:E: Pod:à intesa l’instanza sopras:ta, et alla med:ma annuendo, stante hau:r affermato M:o Iseppo de Rossi sopras:to con giuram:to prestato nelle<br />

sue mani esser reale il <strong>di</strong>ssegno stesso, ha ord:to sia trasmesso in Capod.a per legalizar il med:mo, e fede sarà dall’ E:S: sottoscrito. In quorum.<br />

Fran.co Diedo 2do Pod.à.<br />

And:a Torcello Canc:r Pret.o de m.o p.<br />

TESTO: Grossezza del muro sopra il piano della Piazza pie<strong>di</strong> tre; Mura che si uuol far da nouo sopra il pian della Piazza tra Maistro e<br />

Tramontana lunga passa 25, grossezza pie<strong>di</strong> 5, altezza passa 5, con la sua contrascarpa; Casa del Malacepich; mura publica uecchia<br />

<strong>di</strong>roccata tra Ostro Tramontana; Distanza della mura uecchia sino al campanile passa 8; Campanile, Porta; Chiesa Maggiore; Distanza<br />

pie<strong>di</strong> 6; Facciata della Chiesa verso la mura uecchia tra Maistro Tram:a; Porta della Chiesa; Porta della Chiesa, Ponente; Leuante; Altar<br />

Maggiore; Ostro; Distanza piede uno; Facciata della Cancell:a Pret:a in Ponente; Facciata del Pallazzo Pretorio in Ponente<br />

NOTA DI COMMENTO (E. TONETTI): Disegno a penna <strong>di</strong> una parte della piazza <strong>di</strong> Grisignana, con la chiesa, il palazzo pretorio e un tratto <strong>di</strong> mura. Nella legenda il podestà<br />

<strong>di</strong> Portole, Francesco 2° Diedo, menziona il giuramento conferito dai due esecutori del <strong>di</strong>segno, Iseppo de’ Rossi e Andrea Zucca.<br />

Il rilievo è stato eseguito per illustrare la proposta della comunità locale <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>re leggermente la piazza, avanzando <strong>di</strong> quattro passi un tratto <strong>di</strong> mura,<br />

aumentando così lo spazio antistante la porta della chiesa. Il <strong>di</strong>segno giungeva a Venezia allegato al <strong>di</strong>spaccio al Senato <strong>di</strong> Marco Magno, podestà a capitano <strong>di</strong><br />

Capo<strong>di</strong>stria, del 4 agosto 1713. Chiariva il Magno: “La comunità <strong>di</strong> Grisignana rappresentò ch’occupata la chiesa maggiore <strong>di</strong> quella terra dalla pubblica mura, che<br />

contigua le chiude l’a<strong>di</strong>to da quella parte, rende impratticabili le sollenni processioni, implorava... permetterle <strong>di</strong> trasportar essa muraglia rovinosa e cadente<br />

quatro passa in fuori, costruendone una nuova per longhezza <strong>di</strong> trentun passo e sei in circa d’altezza dalla fondamenta”. Il lavoro sarebbe stato finanziato con il<br />

lascito testamentario del defunto piovano Antonio Puzzer. Il podestà <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria si esprimeva favorevolmente e riscontrava <strong>di</strong>versi vantaggi nel progettato<br />

intervento: il <strong>di</strong>segno gli <strong>di</strong>mostrava chiaramente come fosse “oppresso dalla mura il prospetto della chiesa, che potrebbe senza pubblico aggravio riddursi ad<br />

un’honesta e propria costitutione e, coll’aprir nella facciata la porta maggiore, dar anco a<strong>di</strong>to in parte a quella del palazzo pretorio, così, <strong>di</strong>latando nello stesso<br />

tempo la piazza, darebbe commodo e decoro alle sacre fontioni e servirebbe <strong>di</strong> non poco abbellimento a quel luoco”.<br />

41 - TITOLO: Grisignana<br />

DESCRIZIONE: schizzo della “postisia” (cortile)<br />

pubblica tra la corte del palazzo pretorio, il fondaco<br />

e la casa Spinotti, con segnate le rovine <strong>di</strong> una torre<br />

e la porta da aprire nelle mura pubbliche.<br />

AUTORE: Crusila Nicolò, perito.<br />

DATA: 1758, 16 maggio.<br />

SCALA: pie<strong>di</strong> uenti.<br />

DIMENSIONI: mm. 429 X 315.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Rason Vecchie”, b. 1<strong>97</strong>,<br />

<strong>di</strong>s. 843.<br />

NOTE: fratelli Spinotti, supplicanti; tracciato su<br />

carta a inchiostro con leggenda; investitura del<br />

terreno <strong>di</strong> cui al titolo con facoltà <strong>di</strong> erigere una<br />

costruzione appoggiandosi alle mura;<br />

terminazione del 21 luglio 1758.<br />

LEGENDA: A. Muro da farsi per separare l’acquisto della<br />

Corte del pub:o Palazzo; B. Mure publiche; C. Mura<br />

del Fontaco; D. Muro della casa della Famiglia Spinotti;<br />

E. Fondo inutile <strong>di</strong> pubblica raggione; F. Vestiggie <strong>di</strong> Torre <strong>di</strong>rocata; G. Foro o sia porta da farsi nella publica Mura; H. Linea immaginaria<br />

per facilitar la misura. Io Nicolò Crusila q.m Bortolo perito ho dato il presente <strong>di</strong>segno con mio giuramento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!