15.06.2013 Views

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

Pagine 97-128 - Centro di Ricerche Storiche Rovigno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114<br />

21 - TITOLO: Capo<strong>di</strong>stria<br />

DESCRIZIONE: rappresentazione del porto con le<br />

sue strutture interne - moli, fondamenta,<br />

lazzaretto, arsenale - e <strong>di</strong>fese attive e passive.<br />

AUTORE: n. i.<br />

DATA: 1725.<br />

SCALA: Passi Venetiani 30.<br />

DIMENSIONI: mm. 584 X 526.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Inquisitori <strong>di</strong> Stato”, b.<br />

254, <strong>di</strong>s. 1.<br />

NOTE: allegato alle scritture <strong>di</strong> Antonio Benussi<br />

del 2 settembre 1725.<br />

TESTO: A questa Parte fuori del Mollo, stanno li Bastm:ti<br />

grossi con prouesse alle Colone del Molo, Fuori le Batterie;<br />

Al presentem:te alla Cimma del Molo, è Ormegiata<br />

la Naue Noua, S. Leopoldo, Ultimamente, qui Fabricata;<br />

Sitto <strong>di</strong> Basso Fondo, è qui a Fronte può stare Barche,<br />

ma non bastim.ti; Marina <strong>di</strong> bass.mo fondo; Squero detto<br />

il Vechio; Riua estende alle Batterie, è Colone per dar<br />

prouese li Bastim.ti grossi; Riua pur nel Contorno; Bocca<br />

larga passi 13; Terra Pieno delle Batterie Sono in<br />

numero <strong>di</strong> 30; Piano del Molo, è sitto Talm.te basso che<br />

con l’aqua alta la maggior Parte s’ allaga, è Sorgie dal<br />

mare <strong>di</strong> questo med.mo spattio; mulinelo per la cadena; Sitto da cadena; Casetta; Fondamenta è spattio in Contorno dell Mandrachio essendo in<br />

questo giro dall’ A. fino in B. passa 72 in.ca; Larg.za passa 8 1/2; Spattio del porto, intieram.te Da Scauarsi, sino fuori alla Bocha, per auere pie<strong>di</strong><br />

Undeci d’aqua; Contorno, ò Fondamento; Molo <strong>di</strong> Mezzo lungo Passa 20, largo passa 4.1.; Contorno, o Fondamento; Contorno o Fondamenta;<br />

Magazenetti; Molo della Ban<strong>di</strong>era lungo passa 21. 1/2; Stanze Seratte <strong>di</strong> Tauola per Guar<strong>di</strong>a:ni dell’Arssenalle; Magazeno; Fossa della Città che<br />

sbocca in mare; Portione dell Squero dell’Arssenalle è sito oue fu fabricate le naui - ma presentem.te si <strong>di</strong>latta alla drita è auerà Spattio longo in<br />

tal Forma circa <strong>di</strong> p.a 6o è deue portarssi Fuori altri passa 12 è Forse 20.; Porta dell mandrachio che porta Verso il Lazareto; Magazeno; Muraglia<br />

della città; Tore; Muraglia della Città; Tore del Porto; Porta della Citta’; Magazeno; Muraglia della Città; Tore; Tore; Porta che dal Mandrachio si<br />

entra nell’Arssenalle; Stanze per Scanzelli <strong>di</strong> 2. Scriuani, dell’Arsen.e et Una, per cho<strong>di</strong>, e Feram.ta, Fatti <strong>di</strong> Tau.e<br />

22 - TITOLO: Capo<strong>di</strong>stria<br />

DESCRIZIONE: planimetria relativa all’area<br />

dell’abitato attorno la “piazza”, con la loggia, il<br />

palazzo pretorio, il Monte <strong>di</strong> pietà, il duomo, la<br />

chiesa della B.V. del Carmine e il Seminario.<br />

AUTORE: Bighignato Cristoforo, pubblico<br />

ingegnere.<br />

DATA: sec. XVIII [1745?]<br />

SCALA: n. i.<br />

DIMENSIONI: mm. 471 X 344.<br />

COLL. ARCHIVISTICA: Fondo “Scansadori alle spese<br />

superflue”, b. 29, <strong>di</strong>s. 1.<br />

NOTE: la legenda alfabetica illustra la destinazione<br />

d’uso delle singole entità e spazi.<br />

LEGENDA: A. Loggia destinata per li pubb.ci Arringhi, ed<br />

incanti, ou’ era Un San Marco, in presente più della mettà<br />

occupata dalla nuoua eretta Bottega da caffè, e gioco<br />

del Trucco con casa al <strong>di</strong> sopra per il Caffetiere, e tre nuoui Camerini detti il Casino; B. Luoco fuori della Loggia fatto da nuouo sulla strada, oue<br />

sono state erette le nuoue scalle, che portano alli sudetti camerini; ed al Pubb.co superiore Granaio della Loggia, nella <strong>di</strong> cui facciata al <strong>di</strong> fuori<br />

uerso la Piazza ui è un S. Marco <strong>di</strong> Pietra; C. Casa con Orto per il N.V. Consiliere <strong>di</strong> Piazza; D. Casa per li sbiri; E. Chiesa del Palazzo della Pubb.a<br />

Rappresentanza; F. Le Prigioni e G. Quattro Pub.ci Officj, con sopra le Camere della Forestaria del palazzo del Pubb.co Rappresentante; H.<br />

Ingresso al palazzo Pubb.co oue stanno le guar<strong>di</strong>e; I. Abitazione per il Cancelliere Pretorio con sotto il quartiere per li soldati della Compag.a <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a; L. La Pubb.a Cassa , e Cam.ra de Confini, e M. La Cancellaria Pretoria, con sopra le Camere <strong>di</strong> vacanza del Pubb.co Palazzo; N. resto del<br />

Palazzo del Pubb.co Rappresentante; O. Consilio della Città.<br />

Il tutto formato a passi andanti da me sottoscritto come nel presente uiene fedelm.te <strong>di</strong>mostrato (...). Cristoforo Bighignato Pub.o Ing.re.<br />

TESTO: Orto; STRADA Case de Particolari; Il Trucco; Bottega da caffè; STRADA; Chiesa della B.V. del Carmine; STRADA COMMUNE; STRADA; STRADA<br />

COMMUNE; Monte <strong>di</strong> Pietà; Corte; Corte; La Piazza <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria; Il Duomo; STRADA; Il Seminario et il Vescovado; STRADA detta Calegaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!