16.06.2013 Views

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.7 RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE<br />

A conclusione del percorso quinquennale, il tecnico dei “Servizi<br />

commerciali“consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di<br />

competenze:<br />

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le<br />

esigenze comunicative nei vari contesti.<br />

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed<br />

internazionali.<br />

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento<br />

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà.<br />

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale<br />

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche,<br />

sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.<br />

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una<br />

loro corretta fruizione e valorizzazione.<br />

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.<br />

Padroneggiare le lingue previste dal curricolo per scopi comunicativi e<br />

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in<br />

diversi ambiti e contesti professionali.<br />

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca.<br />

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei<br />

processi produttivi e dei servizi.<br />

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.<br />

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo<br />

relative a situazioni professionali.<br />

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più<br />

appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di<br />

riferimento.<br />

3. L’attività didattica<br />

3.1 L’ORGANIZZAZIONE DIDATTICA<br />

Il nostro Istituto impronta la sua azione didattica in stretta connessione con il<br />

territorio di riferimento, al fine di rispondere nella maniera più appropriata alla<br />

domanda del mercato del lavoro sul piano locale, nazionale ed europeo.<br />

Esso fonda il suo intervento su:<br />

una programmazione flessibile che offra maggiori possibilità di ridisegnare nel corso<br />

dell’anno il percorso formativo, sulla base dei reali bisogni culturali, delle capacità e<br />

dei tempi di apprendimento degli studenti;<br />

uno studio privilegiato della lingua inglese e della lingua francese, che, presenti in<br />

entrambi gli indirizzi, si avvalgono del supporto di docenti esterni di madrelingua;<br />

percorsi extracurricolari, anche attraverso soggiorni-studio all’estero, finalizzati al<br />

potenziamento delle competenze linguistiche professionali;<br />

attività diversificate facoltative e aggiuntive finalizzate al recupero della dispersione<br />

e alla prevenzione dell’abbandono;<br />

La nostra azione educativa punta a porre al centro del processo didattico lo studente<br />

pag. 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!