16.06.2013 Views

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La prima prova è diretta a verificare le capacità relazionali del candidato, attraverso<br />

l'accertamento delle abilità linguistico-espressive e delle capacità di comprensione e<br />

valutazione.<br />

La seconda prova è finalizzata ad accertare le competenze e abilità professionali<br />

attraverso la soluzione di un "caso pratico".<br />

L’eventuale colloquio potrà essere deciso dalla Commissione, anche su richiesta dei<br />

candidati al fine di:<br />

a. elevare la valutazione dei candidati che si siano particolarmente distinti per<br />

impegno e profitto;<br />

b. approfondire la valutazione dei candidati le cui prove d'esame siano risultate in<br />

contrasto con i valori espressi dal curriculum scolastico.<br />

Alla fine delle prove d'esame, la Commissione esaminatrice formula un giudizio<br />

globale e assegna un voto unico che può modificare, in senso positivo o negativo,<br />

nell'ambito dei dieci punti a disposizione, il voto di ammissione determinando, in tal<br />

modo, la valutazione finale.<br />

I criteri di ammissione all’esame di Stato<br />

Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, procede ad una valutazione<br />

complessiva di ogni studente, tenendo conto dei seguenti elementi:<br />

la frequenza e la partecipazione alla vita della scuola<br />

le conoscenze e le competenze acquisite nell’ultimo anno del corso di studi<br />

le capacità critiche ed espressive<br />

gli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune.<br />

Pertanto lo studente deve riportare una votazione non inferiore a sei decimi in<br />

ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto e<br />

un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.<br />

3.5 LE INIZIATIVE PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE<br />

ABILI<br />

Il percorso per l’integrazione scolastica degli studenti diversamente abili, a cui tutto<br />

il personale della scuola dedica particolare attenzione, non tiene in considerazione solo<br />

gli impegni didattici ed organizzativi in rapporto alle specifiche esigenze, ma si<br />

inquadra in un progetto formativo che si realizza anche attraverso il contributo dei vari<br />

soggetti istituzionali.<br />

Il nostro istituto ha avviato un’attività di cooperazione con altri partner europei per:<br />

incoraggiare e sostenere l’integrazione dei giovani disabili<br />

rendere accessibile l’apprendimento anche attraverso le nuove tecnologie ed internet<br />

incentivare la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, con particolare<br />

attenzione all’offerta pedagogica e strumentale.<br />

Il progetto mira a una concreta collaborazione culturale e scientifica per<br />

l’aggiornamento o l’auto-apprendimento in servizio dei docenti<br />

la diffusione e la fruizione di informazioni utili riguardo alle metodologie didattiche<br />

la ricerca di nuovi sbocchi occupazionali.<br />

Il team di sostegno, nel pieno rispetto della Legge 104/92 e della C.M. 339 sulla<br />

continuità educativa orizzontale e verticale, opera su tre livelli:<br />

a livello interistituzionale con<br />

pag. 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!