16.06.2013 Views

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. La presentazione dell’istituto<br />

1.1 LA STORIA DELL’ISTITUTO<br />

Nel 1910 era già funzionante sul pendio collinare del Vomero una sezione della<br />

Scuola tecnica "Salvator Rosa" che, l’anno successivo, ottenne l'autonomia con il nome<br />

di Reale Scuola tecnica Vomero.<br />

Nel 1914, assumeva il nome di Scuola Tecnica "Coppino" , che, in seguito alla nascita<br />

della scuola media unificata ed alla formazione degli istituti professionali, si scindeva in<br />

Scuola Media "Coppino" e Istituto Professionale per il Commercio "<strong>Giustino</strong> <strong>Fortunato</strong>",<br />

in onore del famoso scrittore e uomo politico, che studiò a Napoli laureandosi in legge.<br />

Nel 1968, l’Istituto Professionale "<strong>Giustino</strong> <strong>Fortunato</strong>" attivava, unico nella provincia<br />

di Napoli e secondo in Italia, i corsi triennali di Addetti alla segreteria d’azienda, Addetti alla<br />

contabilità, Addetti agli uffici turistici e viaggi, Addetti ai trasporti e alle spedizioni, Disegnatori<br />

pubblicitari con corsi annuali di perfezionamento e di specializzazione e, inoltre, corsi<br />

biennali di Stenodattilografia e Applicato ai servizi amministrativi. L’istituto si estendeva su<br />

tre sedi: la sede centrale di vico Acitillo a Napoli, la sede coordinata di Afragola e la sede<br />

succursale di Rione Traiano.<br />

Nelle due sedi del Vomero e di Soccavo, in base al D.M. n. 206 del 24/4/1992 ed al<br />

D.M. del 15/4/1994, l’istituto era caratterizzato dagli indirizzi Economico Aziendale e<br />

Turistico dell’istruzione professionale.<br />

Attualmente, in base al nuovo ordinamento, a partire dall’anno scolastico 2010/2011<br />

è entrato in vigore il nuovo indirizzo Commerciale del settore Servizi<br />

1.2 IL QUADRO DELLA REALTÀ TERRITORIALE<br />

L’istituto <strong>Giustino</strong> <strong>Fortunato</strong> è organizzato su due sedi:<br />

Sede Centrale in via Acitillo n. 57 (quartiere Vomero-Arenella) nella quale sono<br />

funzionanti il corso diurno ed il corso serale<br />

Sede Succursale via E. Ricci s.n. (quartiere Soccavo)<br />

La particolare posizione dell’Istituto al centro del Vomero e la presenza di una buona<br />

rete di comunicazione su ferro e su gomma, lo rende facilmente raggiungibile con i<br />

mezzi pubblici, soprattutto dall’utenza della zona nord della città grazie alla vicinanza<br />

della stazione Quattro giornate della Metropolitana collinare.<br />

Alla succursale di Soccavo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, si rivolge<br />

un’utenza territorialmente più definita, che proviene dalla zona occidentale della città.<br />

I quartieri collinari del Vomero e dell’Arenella, sviluppatisi senza controllo nel corso<br />

degli anni del "boom economico" con un’impronta fortemente residenziale, si presentano<br />

come un’area all’interno della quale le attività commerciali e quelle legate ai servizi<br />

sono l’aspetto peculiare della struttura economica.<br />

Dal punto di vista sociale, essi si presentano diversificati al proprio interno,<br />

evidenziando situazioni socio-economiche di difficoltà e marginalità affiancate a fasce di<br />

diffusa agiatezza nelle zone più centrali. Carenti risultano i luoghi di aggregazione e di<br />

incontro per la popolazione giovanile, pur essendo presenti spazi verdi, talvolta<br />

attrezzati e fruibili, come l’impianto sportivo Collana.<br />

pag. 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!