16.06.2013 Views

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’area dell’autoanalisi d’istituto<br />

6.1 LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DEL PIANO DELL’OFFERTA<br />

FORMATIVA<br />

Gli aspetti legati alla efficienza del sistema scolastico e, quindi, il problema di elevare<br />

la qualità dell’offerta formativa sono estremamente attuali.<br />

Se talvolta risulta complicato stabilire dei parametri di valutazione e risulta illusorio<br />

immaginare di indicare oggettivamente gli elementi della qualità dell’istruzione, è<br />

altrettanto vero che, se si intende la qualità come una tensione verso il miglioramento<br />

dell’attività di formazione dei giovani, è possibile ed auspicabile andare ad incidere sulle<br />

diverse componenti per promuovere una migliore utilizzazione delle risorse umane e<br />

materiali messe in campo.<br />

In tal senso, è possibile ottenere una complessiva ricaduta positiva se:<br />

gli spazi vengono ottimizzati e ammodernati,<br />

le attrezzature dei laboratori continuamente adeguate o rinnovate,<br />

gli orari di lavoro tengono conto degli interessi degli studenti,<br />

l’area di professionalizzazione si concilia con i percorsi curriculari,<br />

il personale scolastico opera con solerzia e puntualità,<br />

i docenti esprimono una condivisa e aggiornata proposta didattica,<br />

l’istituzione scolastica si apre al territorio,<br />

gli studenti si riappropriano del loro diritto allo studio,<br />

i genitori danno un contributo alla crescita dei loro figli.<br />

La verifica dei risultati presuppone un monitoraggio continuo che deve poggiare su<br />

parametri codificati, di agevole registrazione e di facile uso, che certamente<br />

comprendono:<br />

gli esiti finali dei due corsi di studio<br />

gli abbandoni durante il percorso didattico<br />

il grado di soddisfazione degli studenti e delle famiglie<br />

i livelli di preparazione in uscita<br />

i tempi di inserimento nel mondo del lavoro<br />

le tipologie di impiego<br />

In questa ottica ci si dovrà muovere per cercare, con gradualità, di realizzare<br />

un’azione formativa significativa, procedendo sulla strada della progettazione degli<br />

interventi sulla base di una chiara espressione di intenti delle varie componenti del<br />

nostro istituto nel Piano dell’Offerta Formativa.<br />

pag. 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!