16.06.2013 Views

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

Pof - Giustino Fortunato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2 IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO<br />

CAPO I<br />

PRINCIPI GENERALI<br />

Art. 1<br />

(Vita della comunità scolastica)<br />

1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione<br />

delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.<br />

2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai<br />

valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In<br />

essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la<br />

formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle<br />

potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio.<br />

3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui<br />

è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni<br />

insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche<br />

attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di<br />

genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e<br />

persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati<br />

all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.<br />

4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di<br />

coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono,<br />

quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale<br />

e culturale.<br />

CAPO II<br />

INFORMAZIONI PRELIMINARI<br />

Art. 2<br />

(Ingresso degli studenti)<br />

1. Gli studenti devono entrare nell’edificio scolastico attraverso l’ingresso principale e<br />

prendere posto all'interno dell'aula assegnata alla loro classe in tempo per l’inizio<br />

delle lezioni, il cui orario è chiaramente indicato nei prospetti esposti ai piani.<br />

2. L’accesso attraverso il passo carrabile è consentito unicamente per parcheggiare i<br />

motorini nella zona assegnata, comunque senza alcuna responsabilità da parte del<br />

personale della scuola.<br />

Art. 3<br />

(Ritardi)<br />

1. I singoli studenti ritardatari, soltanto per ragionevoli motivi, sono ammessi in classe<br />

all'inizio della seconda ora di lezione. Il numero dei ritardi è regolamentato con una<br />

specifica comunicazione nel corso del primo trimestre.<br />

2. I ritardi sono annotati sul Registro di classe e segnalati nelle periodiche<br />

comunicazioni alla famiglia.<br />

Art. 4<br />

(Entrata posticipata e uscita anticipata)<br />

1. L’entrata posticipata oltre la seconda ora di lezione è consentita agli studenti<br />

pag. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!