16.06.2013 Views

è soltanto una storia di im prese? - CDO Brescia - Compagnia delle ...

è soltanto una storia di im prese? - CDO Brescia - Compagnia delle ...

è soltanto una storia di im prese? - CDO Brescia - Compagnia delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli spazi, riuscendo a concentrare<br />

il patr<strong>im</strong>onio librario<br />

in superfici <strong>di</strong> estensione fino<br />

a 12 volte inferiori rispetto ai<br />

sistemi tra<strong>di</strong>zionali. Nell’agosto<br />

del 2005 rails-asrs viene<br />

<strong>prese</strong>ntato alla conferenza<br />

mon<strong>di</strong>ale Ifla <strong>di</strong><br />

Oslo dalla cui esperienza<br />

nasce la nuova<br />

e più avveniristica versione<br />

denominata Vhdss (Very<br />

high density storage system) che<br />

si affianca alla versione hdss (High<br />

density storage system) che r<strong>im</strong>ane in produzione<br />

de<strong>di</strong>cata alle emeroteche e alle biblioteche<br />

con caratteristiche <strong>di</strong> patr<strong>im</strong>oni a<br />

collana.<br />

Il miglior utilizzo degli spazi<br />

Guido Cupolo ha cominciato a pensare alla<br />

tecnologia rails quando, nel 2002, <strong>è</strong> stato<br />

chiamato dal Comune <strong>di</strong> Trieste per collocare<br />

un fondo storico da mezzo milione <strong>di</strong> volumi<br />

in un palazzo dell’800. In quell’occasione<br />

l’“umanista” Cupolo (che, non a caso, ha<br />

<strong>una</strong> laurea in psicologia che lo aiuta a non<br />

<strong>di</strong>luire il suo eclettismo nella tecnicalità) si<br />

rifiuta <strong>di</strong> “violentare” l’e<strong>di</strong>ficio. «Il progetto -<br />

ricorda Cupolo - avrebbe comportato la violazione<br />

<strong>di</strong> un bene culturale per conservarne<br />

un altro». La soluzione automatizzata escogitata<br />

per Trieste ha fatto scuola, tanto che, a<br />

quella pr<strong>im</strong>a realizzazione, sono seguite installazioni<br />

alla Biblioteca <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, a Milano,<br />

in e<strong>di</strong>fici storici vincolati che, a fronte <strong>di</strong><br />

SISTEMA “A MISURA”<br />

I magazzini Rails (a sinistra e in basso) sono<br />

costituiti da un insieme <strong>di</strong> scaffalature mobili o<br />

fisse che ospitano dei contenitori realizzati ad hoc<br />

nelle <strong>di</strong>mensioni idonee a contenere i <strong>di</strong>versi<br />

formati. Il deposito e il prelievo dei pezzi vengono<br />

effettuati automaticamente grazie a <strong>una</strong> navetta<br />

robotizzata<br />

<strong>una</strong> continua estensione del patr<strong>im</strong>onio archivistico<br />

e librario, pr<strong>im</strong>a <strong>delle</strong> innovative<br />

macchine <strong>di</strong> Cupolo non avrebbero avuto altra<br />

alternativa rispetto al costosiss<strong>im</strong>o offsiting<br />

(la <strong>di</strong>slocazione dell’archivio/biblioteca<br />

in periferia).<br />

«L’installazione dell’<strong>im</strong>pianto robotizzato<br />

- spiega Cupolo - <strong>è</strong> più economico dei sistemi<br />

tra<strong>di</strong>zionali perché noi creiamo un ambiente<br />

non antropizzato, de<strong>di</strong>cato alla macchina,<br />

dunque non c’<strong>è</strong> bisogno <strong>di</strong> tutti<br />

gli standard necessari laddove esiste<br />

<strong>una</strong> frequentazione umana:<br />

scale, monta libri, ascensori,<br />

<strong>im</strong>pianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

e raffreddamento,<br />

sistemi <strong>di</strong> sicurezza,illuminazione.<br />

Le nostre macchine,<br />

inoltre, <strong>di</strong>minuiscono<br />

il fabbisogno <strong>di</strong> personale. Con<br />

le nostre macchine basta schiacciare<br />

un pulsante e, in pochi minuti,<br />

arriva il documento o il volume che si sta<br />

cercando». rails, che collabora con numerose<br />

università, enti scientifici e culturali, oltre<br />

a servirsi della collaborazione dei più st<strong>im</strong>ati<br />

docenti e consulenti del settore, ha investito<br />

in r&S alcuni milioni <strong>di</strong> euro dal 2002 a<br />

oggi, <strong>di</strong>ventando l’unica realtà al mondo a<br />

costruire macchine ad altiss<strong>im</strong>a densità con<br />

l’identificazione remota a ra<strong>di</strong>ofrequenza. La<br />

tecnologia made in <strong>Brescia</strong>, che ha permesso<br />

alla società <strong>di</strong> raddoppiare il fatturato in un<br />

anno (dai 4 mlioni <strong>di</strong> euro del 2008 agli 8,5<br />

del 2009), ha attirato l’attenzione anche della<br />

prestigiosa Biblioteca <strong>di</strong> Stato russa che,<br />

per la nuova biblioteca in costruzione sulla<br />

Piazza rossa si <strong>è</strong> rivolta a Cupolo, considerando<br />

la robotic automation <strong>di</strong> rails la più tecnologicamente<br />

avanzata al mondo. Il progetto<br />

da 36 milioni <strong>di</strong> euro <strong>prese</strong>ntato da Cupolo<br />

per la nuova biblioteca prevede la gestione<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> biblioteca <strong>di</strong> nove piani, con 20 milioni<br />

<strong>di</strong> volumi e 40 mila richieste <strong>di</strong> visione<br />

giornaliere.<br />

Insomma, la società bresciana ha tutta l’intenzione<br />

<strong>di</strong> non “stare ferma”. n<br />

LAVORO: RISCOPERTA DELL’UMANO<br />

| SPECIALE<strong>CDO</strong>BRESCIA2009/2010 | NOVEMBRE 2009 | 49 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!