16.06.2013 Views

è soltanto una storia di im prese? - CDO Brescia - Compagnia delle ...

è soltanto una storia di im prese? - CDO Brescia - Compagnia delle ...

è soltanto una storia di im prese? - CDO Brescia - Compagnia delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cdo, <strong>una</strong> realtà <strong>prese</strong>nte a <strong>Brescia</strong> dalla fine degli anni Ottanta<br />

Una sfida che continua<br />

P<br />

NUOVA IMMAGINE<br />

Il depliant<br />

<strong>di</strong> <strong>prese</strong>ntazione<br />

dell’Associazione<br />

UBBLIChIAMO IL TESTO ChE INTrODUCE IL LIBrO “<strong>è</strong><br />

<strong>soltanto</strong> <strong>una</strong> <strong>storia</strong> <strong>di</strong> <strong>im</strong><strong>prese</strong>?”, realizzato<br />

per documentare i 20 anni <strong>di</strong> <strong>prese</strong>nza della<br />

Cdo a <strong>Brescia</strong>, poiché ben descrive la provocazione<br />

iniziale da cui <strong>è</strong> scaturita la nostra<br />

<strong>Compagnia</strong> e le sfide che ci attendono.<br />

L’inizio<br />

La <strong>storia</strong> della <strong>Compagnia</strong> <strong>delle</strong> Opere a <strong>Brescia</strong><br />

ha inizio ufficialmente nel 1992, ma in<br />

realtà la sua <strong>prese</strong>nza risale almeno a cinque<br />

anni pr<strong>im</strong>a.<br />

Nel 1988 viene promossa la Scuola <strong>di</strong> Dottrina<br />

sociale della Chiesa. La Cdo comincia<br />

così a muovere i pr<strong>im</strong>i passi a fianco del Mov<strong>im</strong>ento<br />

Popolare, costituito a metà degli<br />

anni ’70 per contribuire alla costruzione <strong>di</strong><br />

un tessuto sociale più umano, e finisce col<br />

raccoglierne l’ere<strong>di</strong>tà. Entrambe le realtà sono<br />

nate liberamente nell’alveo dell’esperienza<br />

<strong>di</strong> Comunione e Liberazione dall’incontro<br />

col carisma <strong>di</strong> don Giussani.<br />

Una domanda e <strong>una</strong> provocazione<br />

Cosa ci fa la Cdo a <strong>Brescia</strong>, in un territorio<br />

super organizzato, con <strong>una</strong> grande tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>im</strong><strong>prese</strong> e associazioni?<br />

La provocazione: “Basta avere un amico<br />

con cui trovarsi a bere <strong>una</strong> birra e andare<br />

a fondo del proprio desiderio umano. Il resto<br />

verrà da s<strong>è</strong>”.<br />

LA NOSTRA COMPAGNIA<br />

Dostoevskij, Leopar<strong>di</strong> e l’<strong>im</strong>presa<br />

All’inizio si parlava quasi più <strong>di</strong> Dostoevskij<br />

e <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong> che <strong>di</strong> economia e <strong>im</strong><strong>prese</strong>.<br />

Così la pr<strong>im</strong>a preoccupazione fu <strong>di</strong> tipo<br />

culturale, ma ebbe ricadute <strong>di</strong>rette sul modo<br />

<strong>di</strong> mandare avanti l’<strong>im</strong>presa da parte <strong>di</strong><br />

molti. Si trattava <strong>di</strong> far prendere coscienza<br />

agli <strong>im</strong>pren<strong>di</strong>tori che si erano avvicinati<br />

alla Cdo, che anche lo scopo del fare <strong>im</strong>presa<br />

era dentro quell’<strong>im</strong>pulso originario<br />

della nostra umanità che ci porta a desiderare<br />

la verità, la giustizia, la bellezza, e<br />

che il profitto rap<strong>prese</strong>ntava solo un misuratore<br />

<strong>di</strong> efficienza.<br />

Un cambiamento in atto<br />

Questa posizione umana originale negli anni<br />

ha maturato per molti due effetti:<br />

n il lavoro non <strong>è</strong> più percepito come <strong>una</strong><br />

schiavitù ma come luogo <strong>di</strong> cambiamento<br />

<strong>di</strong> sé. Da qui deriva <strong>una</strong> modalità nuova<br />

<strong>di</strong> guardare i propri collaboratori e <strong>di</strong>pendenti;<br />

n l’<strong>im</strong>presa se fatta in modo <strong>di</strong>verso basta da<br />

sola a contribuire al bene comune: non<br />

servono azioni benefiche aggiuntive.<br />

Una sfida che continua<br />

Tanti <strong>im</strong>pren<strong>di</strong>tori hanno preso sul serio la<br />

sfida lanciata dalla Cdo e ci sono stati al <strong>di</strong><br />

là dell’utilità dei servizi, più o meno qualificati,<br />

che nel tempo l’associazione ha saputo<br />

offrire.<br />

Avrà senso continuare a fare la Cdo, e<br />

questa sarà utile alla società, fino a quando<br />

sarà in grado <strong>di</strong> mantenere tale freschezza<br />

<strong>di</strong> proposta e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio non conformandosi<br />

alle mode del momento. Proprio per questa<br />

sua originalità e <strong>di</strong>versità può infatti sfidare<br />

la libertà <strong>di</strong> ciascuno a verificare che <strong>è</strong><br />

più conveniente vivere e pensare il lavoro<br />

dentro un orizzonte più grande che non faccia<br />

fuori la nostra umanità. n<br />

| SPECIALE<strong>CDO</strong>BRESCIA2009/2010 | NOVEMBRE 2009 | 7 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!