16.06.2013 Views

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

ASILO NIDO INTERAZIENDALE “IL BOSCO INCANTATO”<br />

Gli stakeholder <strong>in</strong>teressata dall'<strong>in</strong>iziativa sono imprenditori/trici e lavoratori/trici provenienti dalle varie zone della prov<strong>in</strong>cia<br />

di Prato (77%) e da prov<strong>in</strong>ce limitrofe (Firenze 12%, Pistoia 11%), sia altresì dalle famiglie della circoscrizione sud di<br />

Prato, su cui è sorta la lottizzazione. <strong>Il</strong> progetto si propone di realizzare un modello <strong>in</strong>tegrato di asilo nido <strong>in</strong>teraziendale<br />

e di servizi all'<strong>in</strong>fanzia dest<strong>in</strong>ati a rispondere ai bisogni di una <strong>in</strong>tera area <strong>in</strong>dustriale. Un aspetto molto importante da<br />

sottol<strong>in</strong>eare è la stretta collaborazione <strong>in</strong>stauratasi per questa opera tra comune e privati lottizzanti.<br />

Infatti il Comune ha offerto gratuitamente il terreno e i privati si sono assunti l'onere della realizzazione. Per questi motivi<br />

l'asilo nido <strong>in</strong>teraziendale del 1° Macrolotto sarà, senz'altro uno dei pochi attivi <strong>in</strong> un'area <strong>in</strong>dustriale costituita da micro<br />

e piccole imprese. Le aziende operanti nel 1° Macrolotto avranno notevoli ritorni dal progetto tra i quali: ottimizzare le<br />

presenze <strong>in</strong> azienda, migliorando il clima aziendale con effetto fidelizzante; rafforzare l'immag<strong>in</strong>e aziendale per<br />

l'attenzione al miglioramento della qualità della vita dei dipendenti; consentire rientri più sereni nel periodo post maternità.<br />

<strong>Il</strong> progetto è <strong>in</strong>tegrato nella strategia d'impresa ed è <strong>in</strong> corso di elaborazione.<br />

MOBILITY MANAGER DI AREA INDUSTRIALE<br />

<strong>Il</strong> progetto fa riferimento all’impegno dell’azienda nel campo della sostenibilità ambientale <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione di<br />

consumo di materie prime e <strong>delle</strong> emissioni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti, oltre i limiti stabiliti dalla normativa di riferimento. Gli stakeholder<br />

<strong>in</strong>teressati sono gli utenti (circa 3.500 unità), corrispondenti <strong>in</strong>dicativamente al numero degli addetti operanti nelle ditte<br />

comprese nel 1° Macrolotto.<br />

Al f<strong>in</strong>e di ridurre l'elevato numero di auto private giornalmente utilizzate da chi lavora nel 1° Macrolotto, Conser si obbliga<br />

ad organizzare con gli automezzi avuti <strong>in</strong> uso dal comune di Prato a propria cura e spesa il servizio di “ car-pool<strong>in</strong>g” sul<br />

percorso casa-lavoro di cui potranno fruire gli addetti <strong>delle</strong> aziende del 1°Macrolotto <strong>in</strong>dustriale.<br />

Questa <strong>in</strong>iziativa rappresenterà un caso concreto da prendere come riferimento per creare altre aree dove potranno<br />

essere attivati i servizi centralizzati sperimentati e collaudati all'<strong>in</strong>terno del 1°Macrolotto. I benefici della buona pratica<br />

sono costituiti da: dim<strong>in</strong>uzione <strong>delle</strong> emissioni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti e dei flussi di traffico prodotto dall'area <strong>in</strong>dustriale; dim<strong>in</strong>uzione<br />

di gas climalteranti; riduzione dell'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento acustico. Gli effetti positivi derivanti da questa politica saranno di duplice<br />

natura: riduzione della circolazione dei veicoli privati mediante di <strong>in</strong>centivi per l'uso di mezzi pubblici, impiego dei m<strong>in</strong>ibus<br />

elettrici all'<strong>in</strong>terno della lottizzazione ed dei taxibus elettrici da e per la città. La buona pratica è <strong>in</strong>tegrata nella strategia<br />

d'impresa. I risultati sono <strong>in</strong> corso di verifica.<br />

IDRA INTERVENTI DI RICICLO ACQUE<br />

L'<strong>in</strong>iziativa fa riferimento alla tematica specifica dei consumi di energia, materiali ed emissioni e gli stakeholder <strong>in</strong>teressati<br />

sono gli operatori e residenti nel comune di Prato. L'impegno della cooperativa consortile è stato quello di realizzare f<strong>in</strong><br />

dal 1990, un impianto di riciclo <strong>delle</strong> acque reflue per il loro riuso ai f<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dustriali e ant<strong>in</strong>cendio, gestito dalla società Idra<br />

(<strong>in</strong>terventi di riciclo <strong>delle</strong> acque). L'impianto è l'unico nel suo genere esistente <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. È stato realizzato <strong>in</strong> coda<br />

all'impianto di depurazione comunale, dove vengono convogliate le acque reflue della città e <strong>delle</strong> <strong>in</strong>dustrie di Prato. Nella<br />

valutazione dei risultati i costi di produzione dal 1991 ad oggi si sono progressivamente ridotti a quasi un terzo. Questo<br />

fatto è stato determ<strong>in</strong>ato da due fattori pr<strong>in</strong>cipali: l'<strong>in</strong>cremento dell'acqua distribuita (più che triplicata) e i cont<strong>in</strong>ui<br />

<strong>in</strong>vestimenti per migliorare le performance dell'impianto, culm<strong>in</strong>ati nella sua totale automazione avvenuta nel 2000. La<br />

buona pratica è <strong>in</strong>tegrata nella strategia d'impresa.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!