16.06.2013 Views

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

BUONE PRATICHE ATTUATE DALL'AZIENDA<br />

La buona pratica prescelta fa riferimento all'area sociale/posto di lavoro/risorse umane.<br />

Le <strong>in</strong>iziative correlate si riferiscono alla tematica specifica della gestione e della valorizzazione del personale <strong>in</strong>terno. Le aree<br />

tematiche specifiche oggetto di <strong>in</strong>tervento sono: l'accoglienza, la partecipazione, la formazione professionale ed extra<br />

professionale, la crescita <strong>in</strong>terna e la soddisfazione del personale. Beneficiari della buona pratica sono i dipendenti a tutti i<br />

livelli: operai, impiegati e dirigenti. Ferrari <strong>in</strong>veste molto nella creazione di un clima professionale confortevole e stimolante nel<br />

quale le persone possano sentirsi motivate, co<strong>in</strong>volte e valorizzate e qu<strong>in</strong>di possano realmente “fare squadra” massimizzando<br />

soddisfazione <strong>in</strong>dividuale e risultati di gruppo. Per realizzare questo Ferrari ha adottato un “Modello gestionale” che<br />

accompagna il collaboratore durante tutte le sue fasi di vita <strong>in</strong> azienda: all'<strong>in</strong>gresso e nella fase di <strong>in</strong>tegrazione aziendale e<br />

territoriale, nella partecipazione, nella fase di formazione professionale, nel contributo professionale e nella crescita <strong>in</strong>terna,<br />

nella crescita culturale <strong>in</strong>dividuale ed extra-professionale, nel benessere proprio e dei propri famigliari.<br />

La sp<strong>in</strong>ta aziendale all'<strong>in</strong>nalzamento della scolarità e del livello culturale di tutti i dipendenti è molto forte: si tende ad<br />

aumentare la percentuale di diplomati e laureati tra le persone che lavorano <strong>in</strong> Ferrari. Per favorire l'<strong>in</strong>tegrazione<br />

aziendale, il primo giorno di lavoro tutti i neoassunti partecipano alla Giornata di accoglimento nella quale vengono<br />

illustrate: la storia e i valori aziendali, la normativa di sicurezza e del lavoro, l'organizzazione, i prodotti e i mercati di<br />

riferimento, le attività e i programmi aziendali. La giornata si conclude con la visita alle aree di produzione. Per i neo<br />

assunti è previsto anche un Percorso di <strong>in</strong>serimento, durante il quale oltre ad <strong>in</strong>contrare gli <strong>in</strong>terlocutori aziendali di<br />

riferimento (clienti/fornitori <strong>in</strong>terni), svolgono un breve periodo <strong>in</strong> affiancamento nelle aree produttive al f<strong>in</strong>e di<br />

comprendere il processo produttivo ed entrare <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con il prodotto.<br />

La formazione professionale è cont<strong>in</strong>ua e strutturata. Parallelamente alle tradizionali attività di addestramento e formative<br />

tecnico-specialistiche, è attivo il programma di formazione istituzionale le Rotte della Conoscenza, ideato per sviluppare a tutti<br />

i livelli le capacità manageriali coerentemente con i valori e lo stile gestionale Ferrari. Le attività di comunicazione <strong>in</strong>terna <strong>in</strong><br />

Ferrari sono state sviluppate con il duplice obiettivo di condividere le <strong>in</strong>formazioni e di promuovere la partecipazione. I pr<strong>in</strong>cipali<br />

canali <strong>in</strong>novativi <strong>in</strong> Ferrari sono l'Intranet Noi Ferrari e l'Internal Channel Ferrari un sistema televisivo <strong>in</strong>terno con una format<br />

quotidiano. Bimestralmente viene <strong>in</strong>oltre distribuito a tutte le persone l'House organ aziendale Noi Ferrari, nel quale sono<br />

previsti approfondimenti, <strong>in</strong>chieste, <strong>in</strong>terviste tesi a valorizzare il contributi dei s<strong>in</strong>goli. La crescita <strong>in</strong>terna viene def<strong>in</strong>ita<br />

attraverso un annuale sistema di valutazione che co<strong>in</strong>volge tutto il personale, dai dirigenti agli operai, basato su: i risultati<br />

<strong>in</strong>dividuali (per i professional è prevista annualmente l'assegnazione di obiettivi <strong>in</strong>dividuali), l'attuazione di comportamenti<br />

organizzativi coerenti allo stile e ai valori aziendali, le conoscenze professionali (Know how), assessment di valutazione del<br />

potenziale. Le quattro dimensioni di valutazione determ<strong>in</strong>ano per i migliori la def<strong>in</strong>izione di piani di carriera personali.<br />

Alcuni servizi di formazione extra-professionale vengono erogati (fuori dagli orari di lavoro) appositamente dall'Azienda a<br />

titolo gratuito per i dipendenti. Tra questi rientra il Learn<strong>in</strong>g Po<strong>in</strong>t, centro <strong>in</strong>formatico <strong>in</strong>terno della Ferrari. L'attività<br />

didattica si articola <strong>in</strong> corsi <strong>in</strong>formatici, corsi tecnici, corsi l<strong>in</strong>guistici e di comunicazione. Fa parte del ventaglio di<br />

strumenti volti a migliorare la qualità della vita <strong>delle</strong> persone Ferrari il Centro Benessere a disposizione di tutte per le<br />

persone Ferrari e situato all'<strong>in</strong>terno dell'azienda. Fanno parte <strong>delle</strong> opportunità offerte dal Centro Benessere: 1) la Formula<br />

Benessere, un programma realizzato <strong>in</strong> collaborazione con i medici del CONI, che offre a tutti i partecipanti l'opportunità<br />

di svolgere un accurato check-up medico-sportivo annuale e un programma di allenamento personalizzato presso uno<br />

dei centri fitness convenzionati con l'azienda; 2) la Formula Benessere Junior estesa dal 2003 anche ai figli dei dipendenti<br />

tra i 5 e i 15 anni e il cui obiettivo è avviare i ragazzi ad una sana e positiva attività sportiva; 3) la Formula Benessere<br />

Donna, il programma di <strong>in</strong>formazione e prevenzione sui pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio che <strong>in</strong>teressano il target femm<strong>in</strong>ile.<br />

Completano il quadro dei servizi a disposizione dei dipendenti per il miglioramento della loro qualità della vita, anche quelli<br />

offerti dal Service Po<strong>in</strong>t Ferrari: Ferrari Card, Agenzia viaggi, agenzia immobiliare, servizio foto, takeaway, spesa on-l<strong>in</strong>e,<br />

banca on-l<strong>in</strong>e, ticket<strong>in</strong>g e virtual shop. I benefici della buona pratica per l'azienda sono: riduzione dell'assenteismo<br />

(passato dal 5,22 al 3 ,27 tra il 2002 e il 2004); riduzione del turnover (che si attesta sul 3,18%); miglioramento del<br />

clima aziendale, della partecipazione, del contributo all'<strong>in</strong>novazione e della produttività. I benefici per i dipendenti sono:<br />

miglioramento della soddisfazione, del comfort degli ambienti di lavoro, dell'<strong>in</strong>tegrazione aziendale e crescita <strong>in</strong>terna.<br />

Migliore gestione del tempo libero e contenimento <strong>delle</strong> spese per i dipendenti e i famigliari, rispetto alle tipologie di servizi<br />

disponibili gratuitamente <strong>in</strong> azienda. La buona pratica è <strong>in</strong>tegrata nella strategia d'impresa ed è divenuta prassi comune e<br />

sistema di gestione. Valutazione dei risultati: per conoscere il livello di soddisfazione della popolazione aziendale annualmente<br />

<strong>in</strong> Ferrari viene organizzata la “People Satisfaction Survey”: l'analisi di clima aziendale. <strong>Il</strong> livello di soddisfazione è cresciuto<br />

negli ultimi tre anni. Inoltre, secondo la ricerca Universum Graduate Survey 2005, realizzata su un campione di laureandi e<br />

neolaureati <strong>delle</strong> migliori università europee, la Ferrari si riconferma come l'azienda più ambita dove lavorare.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!