16.06.2013 Views

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

In <strong>in</strong>tranet sono <strong>in</strong>seriti i servizi rivolti ai collaboratori, <strong>in</strong>formazioni riguardanti il contratto di lavoro, le voci della busta paga,<br />

gli ultimi eventi aziendali. È <strong>in</strong> progettazione l'<strong>in</strong>serimento anche <strong>delle</strong> foto dei colleghi per favorire l'identificazione e la<br />

socializzazione. Sono comunque già previste le comunicazioni di “welcome”, <strong>in</strong> fase di <strong>in</strong>serimento o di cambiamento di<br />

ruolo, viene pubblicata su <strong>in</strong>tranet la descrizione dello stesso, oltre all’affissione <strong>in</strong> bacheca.<br />

Fra le azioni di comunicazione ci sono anche due riunioni annuali durante le quali il presidente ed il management<br />

aziendale <strong>in</strong>contrano il personale per spiegare gli obiettivi e per analizzare i risultati sia a livello di servizi che di<br />

produzione, le riunioni “flash” ogni due mesi tra il presidente, l'amm<strong>in</strong>istratore delegato e tutto il management che<br />

consente l'all<strong>in</strong>eamento cont<strong>in</strong>uo sui fatti che accadono nel contesto <strong>in</strong>terno ed esterno all'azienda e loro <strong>in</strong>terpretazione,<br />

le riunioni di area, la riunione annuale tra impiegati e operai dove la direzione presenta gli obiettivi ed i piani strategici,<br />

eventi celebrativi e di socializzazione durante i quali vi è un contatto diretto nuovamente con tutto il vertice aziendale.<br />

BUONE PRATICHE ATTUATE DALL'AZIENDA<br />

La buona pratica prescelta fa riferimento all'area sociale della tabella “Pilastri per lo Sviluppo Sostenibile” e gli stakeholder<br />

<strong>in</strong>teressati sono i clienti, gli amm<strong>in</strong>istratori, i medici, i giornalisti e gli op<strong>in</strong>ion leader.<br />

L'impegno dell'azienda è stato di organizzare il congresso <strong>in</strong>ternazionale sul wellness “Star Bene Conviene. La qualità<br />

della vita a vantaggio di tutti: collettività, stato e aziende” per affrontare le tematiche socio-economiche connesse con la<br />

promozione di stili di vita salutari.<br />

L'azienda è conv<strong>in</strong>ta che il miglioramento della qualità della vita rappresenti una responsabilità sociale dell'<strong>in</strong>dividuo, <strong>delle</strong><br />

istituzioni e <strong>delle</strong> imprese <strong>in</strong> quanto si traduce <strong>in</strong> un vantaggio per tutta la collettività. La grande novità di questo<br />

congresso è di avere portato le tematiche relative al wellness all'attenzione della classe politica, medico-scientifica,<br />

economica e socio culturale e di avere stimolato un dibattito ed un'attenzione ad ampio spettro. <strong>Il</strong> tema di fondo è quello<br />

di estendere ed aumentare il livello del benessere <strong>in</strong> quanto comporta un maggior sviluppo del tessuto economico e<br />

produttivo, una migliore efficienza della spesa pubblica e una più efficace conservazione dell'ambiente. Nel corso<br />

dell'<strong>in</strong>contro è stato <strong>in</strong>oltre valutato che il wellness come prevenzione attiva e consapevole può essere la soluzione<br />

v<strong>in</strong>cente nell'affiancare la prevenzione medicalizzata.<br />

l benefici per l'azienda sono l'avere sensibilizzato una importante platea, di oltre 2.500 persone, sui temi del wellness e<br />

l'avere raggiunto un pubblico più ampio anche grazie a un'importante copertura mediatica.<br />

Ciò ha contribuito al raggiungimento dell'obiettivo di diventare il riferimento del wellness life-style nel mondo, di<br />

rappresentare un nuovo modello culturale di un'impresa che riesce a coniugare missione economica e ruolo sociale e di<br />

favorire il pieno co<strong>in</strong>volgimento di tutti i collaboratori alla realizzazione del sogno.<br />

<strong>Il</strong> beneficio per gli stakeholder è quello di acquisire una maggiore consapevolezza di come il tema del wellness possa<br />

contribuire allo sviluppo del tessuto economico e produttivo, ad una migliore efficienza della spesa pubblica ed una più<br />

efficace conservazione dell'ambiente.<br />

La valutazione dei risultati è positiva.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!