16.06.2013 Views

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

Responsabilità Sociale delle Imprese - Il Bilancio Sociale in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Industria<br />

SIRCI S.p.A.<br />

84<br />

DESCRIZIONE DELL'AZIENDA<br />

Sirci S.p.A. è una società di produzione e commercializzazione di tubi e raccordi <strong>in</strong> poliv<strong>in</strong>ilcloruro (pvc), polietilene (pe) e<br />

polipropilene (pp). La mission aziendale è “impegnarsi per il conseguimento di traguardi di ampia portata: il successo di una<br />

impresa è <strong>in</strong>fatti strettamente connesso alla sua capacità di portare benessere alla comunità <strong>in</strong> cui opera e di conciliare gli<br />

<strong>in</strong>teressi di chi partecipa alla propria attività”. Tra i pr<strong>in</strong>cipali traguardi l'azienda sottol<strong>in</strong>ea la qualità dei prodotti realizzati e<br />

la costante ricerca del miglioramento del loro standard qualitativo, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, che<br />

si esplicita nel rispetto della legislazione, nell'impegno di opportune risorse, nella sensibilizzazione e nel co<strong>in</strong>volgimento<br />

diretto di tutti gli operatori, la prevenzione dell'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento e, <strong>in</strong> generale, dell'impatto che l'attività <strong>in</strong>dustriale può avere<br />

sull'ambiente, l'<strong>in</strong>novazione di processo e di prodotto e l'aggiornamento tecnologico, la formazione quale strumento concreto<br />

a disposizione dell'azienda per permettere alle persone che compongono tutti i livelli dell'organico di esprimere le proprie<br />

illimitate potenzialità e di poter contribuire <strong>in</strong> modo personale e vantaggioso alla generazione di nuovo “valore”. L'azienda è<br />

dotata di sistemi certificati di gestione della qualità, dell'ambiente, della sicurezza e di sistemi di protezione <strong>delle</strong> <strong>in</strong>formazioni.<br />

PRINCIPALI AZIONI NELLE AREE DELLE ATTIVITÀ DI CSR<br />

Fatturato Anno 2004: € 17.875.720<br />

Sede pr<strong>in</strong>cipale: Gubbio (PG)<br />

Numero dipendenti Anno 2004: 68<br />

Età media dipendenti Anno 2004: 36<br />

Sito web aziendale. www.sirci.it<br />

Contatto: Alessio Ceccagnoli<br />

Mercato<br />

Partecipazione dell'Azienda dal 1997 al 2001 al Premio Qualità <strong>Italia</strong> per le PMI, conseguendo nel 1999 il Premio Qualità<br />

per il Centro <strong>Italia</strong>. Progetto di certificazione SA 8000 da portare a term<strong>in</strong>e entro l'anno 2005. Brevetto rivoluzionario nel<br />

mercato europeo: sistema di giunzione e di raccordo per i tubi corrugati di grosso diametro, realizzato nell'ambito di un<br />

progetto congiunto di ricerca e sviluppo.<br />

Posto di lavoro<br />

Adozione del modello gestionale di prevenzione e protezione sul lavoro coerente con le attuali L<strong>in</strong>ee Guida UNI - INAIL -<br />

ISPESL sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (semplificazione e adattamento del modello OHSAS 18001 alla realtà<br />

italiana). Agevolazioni e sconti per i dipendenti per usufruire dei servizi e dei prodotti <strong>delle</strong> Aziende del Gruppo e di altre<br />

convenzionate, pacchi dono estivi e pacchi di strenne natalizie, quotidiano regionale gratuito, convenzione assicurativa<br />

dei dipendenti f<strong>in</strong>alizzata alla copertura degli <strong>in</strong>fortuni 24 ore su 24, anche nel contesto extra-professionale, consulenza<br />

fiscale gratuita ai dipendenti, pur <strong>in</strong> mancanza di obbligo legale (azienda con meno di 100 dipendenti). Sede aziendale<br />

situata <strong>in</strong> una struttura architettonica di riferimento per tutto il territorio, e di elevato valore storico e paesaggistico.<br />

Accantonamento di risorse f<strong>in</strong>alizzate all'accumulo di un fondo di sussidio e/o solidarietà per i dipendenti ed i loro familiari<br />

stretti <strong>in</strong> occasione di ricorrenze particolari quali matrimoni, nascite, eventi luttuosi. Flessibilità dell'orario di lavoro e<br />

adeguamento alle esigenze dei dipendenti.<br />

Comunità<br />

Rigenerazione economica della precedente gestione aziendale Sirci, fallita all'<strong>in</strong>izio degli anni '90; sviluppo<br />

dell'occupazione nell'<strong>in</strong>tero territorio mediante nuovi <strong>in</strong>vestimenti, <strong>in</strong>novazione tecnologica, acquisizione di competenze<br />

qualificate, recupero di maestranze esperte, formazione di nuove leve e rilancio dell'attività dell'impresa. Politica di<br />

reclutamento aziendale che privilegia i giovani localizzati nel territorio di Gubbio. Iniziative per promuovere un rapporto<br />

equilibrato famiglia/lavoro: messa pasquale aziendale, festa <strong>delle</strong> maestranze, flessibilità degli orari e degli impegni <strong>in</strong><br />

occasione della settimana festiva <strong>in</strong> onore del Patrono Sant'Ubaldo. Promozione di <strong>in</strong>iziative f<strong>in</strong>alizzate all'<strong>in</strong>gresso dei<br />

giovani nel mondo del lavoro, mediante giornate di <strong>in</strong>contro e visite guidate <strong>in</strong> azienda.<br />

Sirci S.p.A. è una società per azioni, il<br />

cui assetto proprietario è costituito da<br />

un proprietario unico, la società<br />

Cof<strong>in</strong>a S.r.l. I pr<strong>in</strong>cipali mercati<br />

Ambiente<br />

Ricircolo completo <strong>delle</strong> acque di raffreddamento degli impianti. Ricircolo completo degli scarti di lavorazione <strong>in</strong> plastica.<br />

Gestione per obiettivi, traguardi e progetti di miglioramento degli aspetti ambientali più significativi, <strong>in</strong> particolare lo<br />

smaltimento dei rifiuti ed il consumo di risorse energetiche ed idriche.<br />

Organizzazione logistica dei depositi temporanei di accumulo dei rifiuti <strong>in</strong> apposite aree ecologiche e partecipazione attiva<br />

alla raccolta differenziata dei rifiuti recentemente promossa dal comune di Gubbio.<br />

STRUMENTI DI CSR UTILIZZATI<br />

(monitoraggio - [auto]valutazione - rendicontazione)<br />

Mercato<br />

Razionalizzazione dei processi organizzativi, standardizzazione dei processi aziendali, controllo del processo di produzione<br />

e garanzia della qualità dei prodotti secondo una logica prevenzionale.<br />

Posto di lavoro<br />

Organizzazione sistemica <strong>delle</strong> attività del servizio di prevenzione e protezione, auto-valutazione sistematica del rispetto<br />

<strong>delle</strong> migliori prassi prevenzionali applicabili <strong>in</strong> azienda, approccio pragmatico alla sicurezza sul lavoro, attento ai dati di<br />

fatto e f<strong>in</strong>alizzato al conseguimento di risultati oggettivi, espressi da parametri numerici, riduzione del tasso di <strong>in</strong>fortunio<br />

sul lavoro, controllo <strong>delle</strong> condizioni che <strong>in</strong>fluiscono sulla situazione sanitaria aziendale e tempestività di <strong>in</strong>tervento sulle<br />

cause <strong>delle</strong> problematiche critiche o ricorrenti.<br />

Comunità<br />

Rilancio dell'attività economica e <strong>in</strong>dustriale del territorio, contributo alla lotta alla disoccupazione nel territorio (area<br />

depressa), recupero di personale qualificato e contributo allo sviluppo dell'attività economica e <strong>in</strong>dustriale del territorio.<br />

Politiche di assunzione e <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> lavoratori fidelizzati.<br />

Ambiente<br />

L'azienda ha conseguito un maggiore controllo dei consumi idrici, <strong>in</strong> modo da consentire l'efficace monitoraggio <strong>delle</strong><br />

<strong>in</strong>iziative f<strong>in</strong>alizzate alla riduzione degli stessi e di aspetti ambientali significativi mediante il monitoraggio di opportuni<br />

<strong>in</strong>dicatori di prestazione. Standardizzazione della gestione e del controllo dei rifiuti di reparto e di stabilimento.<br />

Conferimento <strong>in</strong> raccolta differenziata dei materiali recuperabili.<br />

COMUNICAZIONE DELLE ATTIVITÀ INTRAPRESE<br />

geografici di riferimento sono l'<strong>Italia</strong> e<br />

i paesi vic<strong>in</strong>i del bac<strong>in</strong>o del<br />

Mediterraneo. Ai consumatori f<strong>in</strong>ali è<br />

dest<strong>in</strong>ato il 30% della produzione, il<br />

rimanente 70% è commercializzato ai<br />

rivenditori. <strong>Il</strong> 10% della produzione è<br />

dest<strong>in</strong>ato all'esportazione.<br />

Le modalità di comunicazione all'esterno <strong>delle</strong> politiche di responsabilità sociale <strong>in</strong>traprese dall'azienda sono state le<br />

seguenti: co<strong>in</strong>volgimento di enti e istituzioni, pubblicazione di <strong>in</strong>formazioni e comunicazioni mediante carta stampata e<br />

telegiornali locali.<br />

Sono state effettuate comunicazioni e pubblicazioni ad hoc <strong>in</strong> base alle specifiche <strong>in</strong>iziative ai f<strong>in</strong>i dell'<strong>in</strong>formazione e/o<br />

del co<strong>in</strong>volgimento dell'<strong>in</strong>tera comunità territoriale.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!