17.06.2013 Views

Scarica allegati: perizia on-line - Aste

Scarica allegati: perizia on-line - Aste

Scarica allegati: perizia on-line - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

;<br />

TRIBUNALE DI PAOLA<br />

Sezi<strong>on</strong>e Fallimentare<br />

***************<br />

RELAZIONE DI STIMA<br />

PER VALUTAZIONE DELL'AZIENDA<br />

.e soci<br />

Fallimento n. 622-4/2000<br />

Giudice Delegato: Dott.ssa Anna Maria Giampaolino<br />

Curatore: Dott. Evaristo Perrotta<br />

---------<br />

A cura del perito Dott.ssa Carmela Cocco<br />

Dottore Commercialista in Cetraro (CS)<br />

Via C. Ricucci n. 21 - Tel. 0982/970061


..<br />

- .<br />

.'<br />

INDICE<br />

RELAZIONE DI STIMA<br />

I. PREMESSA<br />

Oggettoe finalità dell'incarico pag.3<br />

Il. COLLOCAZIONE TEMPORALE DELLA PERIZIA ED<br />

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE ESAMINATA<br />

III, BREVE PROFILO STORICO E DESCRITIlVO<br />

DELLA SOCIETA' FALLITA<br />

IV. INDIVIDUAZIONE DELL'AZIENDA OGGETTO<br />

DI VALUTAZIONE<br />

V. PRECISAZIONI METODO LOGICHE<br />

VI. PATRIMONIO AZIENDALE<br />

Beni fisicamente individuabili: beni strumentali<br />

Beni immateriali<br />

Ricerca di altri eventuali beni ed altri beni immateriali<br />

presenti ma n<strong>on</strong> descritti in inventario<br />

Know-how<br />

C<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda<br />

VII. CONSIDERAZIONI GENERALI sm METODI DI<br />

VALUTAZIONE DI AZIENDA<br />

pag.9<br />

pago15<br />

pago18<br />

pag.18<br />

pag.19<br />

VIII, APPUCAZIONE DELLE VARIE METODOLOGIE<br />

Metodo finanziario pago21<br />

Metodo patrim<strong>on</strong>iale pago21<br />

Metodo reddituale pago22<br />

Metodo misto patrim<strong>on</strong>iale.reddituale pago23<br />

IX. SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE IN<br />

IPOTESI DI CESSIONE DI AZIENDA LffiERA<br />

Cessi<strong>on</strong>e dell' azienda a generici acquirenti<br />

Cessi<strong>on</strong>e dell'azienda all'attuale c<strong>on</strong>duttore<br />

X. SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE IN<br />

IPOTESI DI CESSIONE LOCATA<br />

XI. RISPOSTA AL QUESITO E CONCLUSIONI<br />

ELENCO ALLEGATI<br />

pag.25<br />

pag.26<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda ti.f in fallimento<br />

pag.3<br />

pag.4<br />

pag.5<br />

pag.6<br />

pag.8<br />

pago 19<br />

pago 21<br />

pag.24<br />

pag.26<br />

pago 27<br />

pag.29<br />

2


La sottoscritta Carmela Cocco, nata a Cosenza il 23.03.1966, c<strong>on</strong> studio in<br />

Cetraro (CS), Via Cristofaro Ricucci n. 21, iscritta all.Albo dei Dottori<br />

Commercialisti di Paola al n. 71 c<strong>on</strong> anzianità dal 08/03/1996, C<strong>on</strong>sulente<br />

Tecnico del Giudice e revisore c<strong>on</strong>tabile, è stata nominata dal Giudice<br />

Delegato del Fallimento e soci<br />

c<strong>on</strong> provvedimento del 10/05/2007, perito per la stima<br />

dell'azienda di seguito descritta al fine di poter procedere alla sua alienazi<strong>on</strong>e,<br />

sia nell'eventualità che l'azienda venga venduta libera che nell'eventualità che<br />

sia venduta locata.<br />

L PREMESSA<br />

Oggetto e finalità deU'incarico<br />

Il fallimento della società di fatto<br />

è stato dichiarato c<strong>on</strong> sentenza n. 40/2000 dal Tribunale<br />

di Paola in data 14/04/2000 (depositata in data 09105/2000) rubricata al n. 622-<br />

4/2000 del registro fallimenti.<br />

Il Dott. Evaristo Perrotta, curatore del fallimento della società, c<strong>on</strong> istanza<br />

depositata in cancelleria in data 3 aprile 2007, ha inoltrato istanza al Giudice<br />

Delegato Dott.ssa Giampaolino per la designazi<strong>on</strong>e di un esperto per la<br />

valutazi<strong>on</strong>e del giusto prezzo di vendita dell'azienda di proprietà della fallita,<br />

c<strong>on</strong>cessa in affitto in data 30/12/1999 alla società<br />

c<strong>on</strong> sede in Scalea, c<strong>on</strong>siderando l'eventualità che l'azienda venga venduta<br />

libera o locata e tenuto c<strong>on</strong>to del diritto di prelazi<strong>on</strong>e del c<strong>on</strong>duttore.<br />

Il Giudice Delegato, c<strong>on</strong> provvedimento depositato in data 06/04/2007,<br />

c<strong>on</strong>feriva l'incarico alla scrivente che, in data 10/05/2007, prestava il<br />

giuramento di rito a seguito del quale il Giudice Delegato Dott.ssa<br />

Giampaolino p<strong>on</strong>eva al cru il seguente questo:<br />

1. Determini il CTU il corrlspettivo dovuto per la cessi<strong>on</strong>e<br />

dell'azienda della società fallita, sia nell'eventualità che l'azienda<br />

venga venduta libera che nell'eventualità che sia venduta locata.<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda_s.d.f in fallimento<br />

3


. -<br />

.-<br />

In adempimento dell'incarico c<strong>on</strong>ferito, esaminata attentamente la<br />

documentazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile e societaria della fallita in possesso del curatore e<br />

trasmessa alla scrivente, effettuati i sopralluoghi e l'inventariazi<strong>on</strong>e dei beni di<br />

proprietà della fallita, il sottoscritto ero c<strong>on</strong> la presente relazi<strong>on</strong>e esp<strong>on</strong>e i<br />

risultati cui è pervenuto.<br />

Il. COLLOCAZIONE TEMPORALE DELLA PERIZIA ED ELENCO<br />

DELLA DOCUMENTAZIONE ESAMINATA<br />

Gli aspetti di seguito esaminati, la valutazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>dotta, le analisi effettuate ed<br />

i risultati a cui la scrivente è giunta, s<strong>on</strong>o stati realizzati sulla base delle<br />

informazi<strong>on</strong>i e della dOcl1mentazi<strong>on</strong>e fornite dal curatore e dai c<strong>on</strong>duttori,<br />

n<strong>on</strong>ché sulle risultanze delle operazi<strong>on</strong>i peritali sui beni aziendali effettuate dal<br />

ero alle data del 17 e del 24 luglio 2007 (verbali <str<strong>on</strong>g>allegati</str<strong>on</strong>g> n. 1, n. 2, n. 3).<br />

Nel corso dei sopralluoghi, oltre a visi<strong>on</strong>are ed ispezi<strong>on</strong>are fisicamente i beni<br />

mobili, è stata acquisita la documentazi<strong>on</strong>e fotografica dei beni rinvenuti che<br />

dimostrano lo stato di c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e e di manutenzi<strong>on</strong>e degli stessi (all. n. 5).<br />

La presente <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> è pertanto da ritenersi aggiornata a tali date.<br />

Dalla data di riferimento della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a quella di asseveramento n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o<br />

intervenute variazi<strong>on</strong>i nei valori attribuiti alle poste, tali da modificare le<br />

c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>i raggiunte.<br />

In ordine allo svolgimento dell'incarico ricevuto, la sottoscritta ha acquisito ed<br />

esaminato la seguente documentazi<strong>on</strong>e:<br />

1. c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e di azienda sottoscritto in data 30/12/1999 c<strong>on</strong> la<br />

società affittuaria<br />

,, , c___n n<br />

,<br />

sede in Scalea, Corso<br />

Mediterraneo n. 541, rep. n. 74571 Notaio Vincenzo Titomanlio da<br />

Scalea (all. n. 5);<br />

2. relazi<strong>on</strong>e ex art. 33 del curatore depositata il 09/11/2000;<br />

3. copia della sentenza di fallimento n. 40/2000;<br />

4. registro cespiti ammortizzabili della società fallita;<br />

5. bilancio 1998 e modello Unico99 (anno di impOsta 1998) della società<br />

fallita;<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda s.d.f in fallimento 4


-<br />

6. bilancio 1999 e modello Unico2000 (anno di imposta 1999) della<br />

società fallita;<br />

7. situazi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica e patrim<strong>on</strong>iale dal 01/01/2000 al 29/04/2000<br />

della società fallita;<br />

8. modello Unico del periodo 01/01/2000 - 20/05/2000 della società<br />

fallita;<br />

9. prospetto atte stante l'andamento ec<strong>on</strong>omico delle attività c<strong>on</strong>dotte c<strong>on</strong> i<br />

beni della fallita negli anni 2004/2005/2006 dalla società c<strong>on</strong>duttrice<br />

(all. n. 6);<br />

lO. visura camerale aggiornata alla data del 02/08/2007 (ali. n. 7) ;<br />

11. visura camerale alla data del 18/01/2007 (ali. n. 8);<br />

12. n. 3 copie delle licenze di somministrazi<strong>on</strong>e al pubblico di alimenti e<br />

bevande volturate alla società c<strong>on</strong>duttrice a seguito del subingresso per<br />

locazi<strong>on</strong>e d'azienda (all. n. 9);<br />

13. n. 1 copia licenza di pubblico esercizio volturata alla società c<strong>on</strong>duttrice<br />

a seguito del subingresso per locazi<strong>on</strong>e d'azienda (all. n. 10).<br />

Al fine di rendersi c<strong>on</strong>to pers<strong>on</strong>almente dello stato d'uso dei beni e di<br />

eventuale altra documentazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile esistente, la sottoscritta ha inoltre<br />

effettuato dei sopralluoghi alle date del 17/07/2007 e 24/07/2007 presso le sedi<br />

operative dove veng<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>dotti i beni della fallita, correnti in Scalea alla Via<br />

S.S. 18 ed al Corso Mediterraneo, alla presenza dell'amministratore unico<br />

della società c<strong>on</strong>duttrice, sig. Pizzimenti Giuseppe, e presso un deposito<br />

all'aperto dove s<strong>on</strong>o stati c<strong>on</strong>servati i beni n<strong>on</strong> più utilizzabili. Ulteriori<br />

informazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o state desunte anche tramite coiloqui intercorsi c<strong>on</strong> il<br />

curatore della procedura, Dott. Evaristo Perrotta.<br />

Ill. BREVE PROFILO STORICO E DESCRfITIVO DELLA SOCIETA'<br />

FALLITA<br />

n sede legale in Scalea alla Via SS 18, codice<br />

fiscale e partita IVA n. 00458600780, è stata costituita in data 28/03/1979 dai<br />

Relazi<strong>on</strong>edi stimad'azienda "'s.dJ in fallimento 5


.<br />

albergo, bar e ristorante. I soci di fatto<br />

, per l'esercizio dell'attività di<br />

isultano iscritti alla Camera di Commercio di Cosenza al n. 68700<br />

del Registro delle Imprese. Le attività, cui successivamente si è aggiunta<br />

anche quella di discoteca, venivano svolte in tre esercizi differenti nel Comune<br />

di Scalea denominati "Hotel Paradiso", ubicato alla Via SS 18, ed indicato<br />

come "lato m<strong>on</strong>te", "Albergo Ristorante Bar Discoteca Paradiso", ubicato in<br />

z<strong>on</strong>a Arenile, ed individuato come "lato mare", e "Bar Lanterna Blu" ubicato<br />

al corso Mediterraneo n. 118 .<br />

li calo della domanda di prestazi<strong>on</strong>e di servizi collegati alle attività societarie<br />

avvertito dalla metà degli anni '80, e le difficoltà ec<strong>on</strong>omiche cui la famiglia<br />

_ha dovuto far fr<strong>on</strong>te in periodo di crisi, hanno c<strong>on</strong>dotto nell'anno 1988<br />

la società a presentare domanda di ammissi<strong>on</strong>e al C<strong>on</strong>cordato Preventivo<br />

presso il Tribunale di Paola (decreto di ammissi<strong>on</strong>e del 12/09/1989), ma la<br />

procedura si è tramutata successivamente nel fallimento dichiarato dallo stesso<br />

Tribunale di Paola in data 14/04/2000 per n<strong>on</strong> avere la società adempiuto agli<br />

obblighi di pagamento posti a suo carico. Nel c<strong>on</strong>tempo, in data 30/12/1999, i<br />

soci avevano c<strong>on</strong>cesso in locazi<strong>on</strong>e l'azienda alla società Immobiliare Iter<br />

Tour srl c<strong>on</strong> atto del Notaio Vincenzo Titomaulio al can<strong>on</strong>e annuo di Lire<br />

20.000.000 (importo arrot<strong>on</strong>dato Euro 10.400,00) oltre IVA e per la durata di<br />

anni 9 (scadenza 29/12/2008) c<strong>on</strong> proroga tacita salvo disdetta da comunicarsi<br />

c<strong>on</strong> almeno quattro mesi di preavviso rispetto alla scadenza. Detto c<strong>on</strong>tratto è<br />

in essere a tutt' oggi c<strong>on</strong> subingresso della curatela nelle vesti di locatore.<br />

IV. INDIVIDUAZIONE DELL'AZIENDA OGGETIO DELLA<br />

VALUTAZIONE<br />

Gli elementi oggetto della valutazi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o così identificabili:<br />

beni mobili di cui all'allegato C del c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda del<br />

30/12/1999 (ali. n. 5) , che fornisce una semplice elencazi<strong>on</strong>e di beni<br />

per descrizi<strong>on</strong>e e quantità, omettendo la stima degli stessi. L'esistenza<br />

di detti beni presso l'azienda affittuaria è stata accertata pers<strong>on</strong>almente<br />

'Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .d.f in fallimento 6


dalla scrivente mediante ricognizi<strong>on</strong>e materiale,<br />

proprietà di terzi ;<br />

,<br />

escludendo i beni di<br />

licenze e/o autorizzazi<strong>on</strong>i amministrative di cui all'allegato A del<br />

c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda del 30/12/1999, in quanto di fatto<br />

costitutive dell'azienda stessa allorché la stessa era in attività, ed in<br />

parte documentate tra i documenti volturati forniti dalla c<strong>on</strong>duttrice<br />

(ali. n. 5, n. 9, n. lO);<br />

eventuale avviamento.<br />

Le rimanenze di magazzino n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o oggetto del c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e di<br />

azienda e comunque nel corso della ricognizi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> si è rinvenuto alcunché<br />

che possa essere imputato presuntivamente alla fallita.<br />

Per quanto attiene i beni immobili nei quali venivano esercitate le attività della<br />

fallita, quelli correnti in Via SS 18, sede delle attività di albergo e ristorante,<br />

indicato COme"lato m<strong>on</strong>te", s<strong>on</strong>o stati oggetto di vendita in sede esecutiva c<strong>on</strong><br />

aggiudicazi<strong>on</strong>e al sig. Pizzimenti Giuseppe, socio della società Immobiliare<br />

Iter Tour srl, in data 01/02/2007 (delegato alla vendita del G.E. del Tribunale<br />

di Paola Notaio Vincenzo Titomanlio da Scalea), quello in cui viene esercitata<br />

l'attività di bar in Scalea al Corso Mediterraneo è di proprietà di terzi, mentre<br />

l'attività in Via SS 18, indicata come "Iato mare", insiste su demanio<br />

marittimo.<br />

Il futuro acquirente, quindi, n<strong>on</strong> potrà, al momento dell'acquisto, far c<strong>on</strong>to su<br />

una sede già esistente e su uno stabilimento già atto alla prestazi<strong>on</strong>e di servizi<br />

turistici, salvo sempre possibili, aut<strong>on</strong>omi accordi da prendere c<strong>on</strong> il<br />

proprietario dell'immobile c<strong>on</strong> la stipula di un nuovo c<strong>on</strong>tratto o c<strong>on</strong> il<br />

subingresso nel c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e già in essere.<br />

Nessun altro valore attivo o passivo diverso da quelli sopra indicati sarà<br />

oggetto di cessi<strong>on</strong>e, così che n<strong>on</strong> diverrà neppure oggetto della presente<br />

valutazi<strong>on</strong>e.<br />

In particolare si precisa che nell 'azienda oggetto di valutazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o<br />

compresi (pur essendo indicati nel c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda) alcuni<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azien .d.f in fallimento 7


eni strumentali detenuti in comodato né alcune . licenze/autorizzazi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> più<br />

vigenti (es. accisa su alcool e vendita alcolici, juke box).<br />

Al fine di esprimere una valutazi<strong>on</strong>e sull'azienda oggetto della presente<br />

<str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>, è necessario assumere come punto di riferimento la situazi<strong>on</strong>e e gli<br />

andamenti recenti della società, c<strong>on</strong> riferimento alle caratteristiche generali ed<br />

alle modalità di svolgimento deil'attività, e tenendo c<strong>on</strong>to di vari fattori qnali:<br />

la capacità dell'azienda di produrre reddito;<br />

esistenza di clienti potenziali;<br />

l'esistenza di un c<strong>on</strong>duttore.<br />

In questa <strong>line</strong>a si anticipa sin da subito che si decide di prescindere dai cattivi<br />

risultati ec<strong>on</strong>omici ottenuti dall'azienda prima che la stessa fallisse. Ciò è<br />

giustificato dallo specifico fine della valutazi<strong>on</strong>e che, come si dirà nel<br />

prosieguo della trattazi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong> è vincolato rigidamente a criteri di prudenza.<br />

V. PRECISAZIONI METODOWGICHE<br />

In primo luogo è necessario premettere che, malgrado la sottoposizi<strong>on</strong>e della<br />

società ad una procedura c<strong>on</strong>corsuale, la prosecuzi<strong>on</strong>e dell' attività è assicurata<br />

da terzi in virtù del c<strong>on</strong>tratto di affitto d'azienda negli stessi locali e c<strong>on</strong> la<br />

stessa denominazi<strong>on</strong>e, così che il complesso dei beni organizzati per<br />

l'esercizio dell'impresa mantiene parzialmenrnte integre le sue caratteristiche.<br />

Si è pertanto proceduto aìl'individuazi<strong>on</strong>e dei principali elementi necessari<br />

all'indagine in questi<strong>on</strong>e: ricavi delle vendite e risultato ec<strong>on</strong>omico prodotto<br />

negli anni precedenti il fallimento dalla società fallita e recentemente dalla<br />

società c<strong>on</strong>duttrice.<br />

Le c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i reddituali s<strong>on</strong>o state in certo sensibilmente anche de lievemente<br />

migliorate in capo all' affittuario, per come si evince dalla tabella che segue e<br />

che riporta i principali indicatori ec<strong>on</strong>omici della società fallita e della società<br />

c<strong>on</strong>duttrice per gli anni 1998-1999-2000 (5 mesi) - 2004 - 2005 - 2006,<br />

ovvero per i soli dati resi disp<strong>on</strong>ibili:<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .f in fallimento 8


.<br />

ANNO RICAVI RISULTATO Tasso di DITTA<br />

1998 L. 477.743.000 - L. 24.084.000<br />

1999 L. 418.468.000 -L. 356.185.000<br />

2000 zero zero<br />

01101.20/05<br />

remunerazi<strong>on</strong>e<br />

2004 € 142.492,00 - € 6.009,00 Immobiliare Iter<br />

Tour Srl<br />

2005 € 151.934,00 € 1.618,00 1% Immobiliare Iler<br />

Tour Srl<br />

2006 € 157.219,00 € 2.255,00 1,4% Immobiliare Iter<br />

Tour Srl<br />

I ricavi di esercizio, negli anni c<strong>on</strong>siderati, s<strong>on</strong>o stati piuttosto rilevanti,<br />

sebbene fino all'anno 2004 si registrano risultati negativi probabilmente per<br />

l'incidenza dei costi di gesti<strong>on</strong>e e del pers<strong>on</strong>ale. Il dato dell'anno 2000, anno<br />

in cui la società è stata dichiarata fallita, n<strong>on</strong> assume alcuna rilevanza in<br />

quanto l'azienda al 30/12/1999 è stata c<strong>on</strong>cessa in locazi<strong>on</strong>e. In ditta<br />

Immobiliare Iter T<strong>on</strong>r srl, tuttavia, negli ultimi due anni, 2005 e 2006, i<br />

risultati di esercizio diventano positivi e fanno registrare un lieve ma sensibile<br />

aumento del tasso di remunerazi<strong>on</strong>e rispetto agli anni precedenti.<br />

VL PATRIMONIO AZIENDALE<br />

Beni fisicamente individuabili: beni strumentali<br />

Il CTU, nel corso delle operazi<strong>on</strong>i di sopralluogo, ha preliminarmente<br />

effettuato un risc<strong>on</strong>tro fisico dei beni oggetto del c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e<br />

d'azienda, che s<strong>on</strong>o stati rinvenuti nella totalità, procedendo ad eliminazi<strong>on</strong>e di<br />

quelli n<strong>on</strong> in uso o sostituiti, operando correzi<strong>on</strong>i per quantità, come riportato<br />

nell' allegato verbale del 17/07/2007 (all. n. 1). Ove possibile, per ogni singolo<br />

bene è stato individuato lo stato fisico ed il funzi<strong>on</strong>amento e dalla verifica è<br />

emerso che s<strong>on</strong>o risultate n<strong>on</strong> funzi<strong>on</strong>anti e in stato di abband<strong>on</strong>o le seguenti<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .f in fallimento 9


attrezzature di maggiore interesse di cui si indica l'esistente senza alcun valore<br />

di stima attribuibile:<br />

- n. 1 cucina a gas dotata di n. 6 fornelli<br />

- n. 1 cucina a gas dotata di 8 fornelli<br />

- n. 1 piano cottura a gas<br />

- n. 1 piano cottura marca MBM<br />

- n. 1 banco bar completo di frigorifero e lavello<br />

- n. 2 friggitrici modello minerva<br />

- n. 1 friggitrice a gas cottura a due vasche<br />

- n. 1 friggitrice elettrica<br />

- n. 1 banco portabiancheria in legno<br />

- n. 1 banco pasticceria<br />

- n. 3 banchi frigorifero<br />

- n. 1 banco gelateria<br />

- n. 1 cuocicrema<br />

- n. 1 produttore ghiaccio<br />

- n. 1 bilancia elettr<strong>on</strong>ica<br />

- n. lO tavolini rot<strong>on</strong>di<br />

" n. 40 sedie<br />

_n. 1 macchina da caffè Faema (in comodato d'uso<br />

gratuito)<br />

_ n. lmacchina da caffè Faema (in comodato d'uso<br />

gratuito)<br />

Preliminarmente si rileva che tutti i beni funzi<strong>on</strong>anti acquistati in epoche<br />

diverse e comunque nel periodo compreso tra gli anni 1985 e 1999, mostrano<br />

segni evidenti di intensa utilizzazi<strong>on</strong>e e, dal punto di vista fiscale, risultano<br />

completamente ammortizzati.<br />

Le attrezzature ed i mobili s<strong>on</strong>o stati singolarmente valutati tenuto c<strong>on</strong>to:<br />

del grado di funzi<strong>on</strong>alità, dello stato di c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e e del grado di<br />

obsolescenza del settore di riferimento;<br />

dell'anno e del costo di acquisto di quei beni (n<strong>on</strong> tutti) che risultano<br />

iscritti nel libro cespiti;<br />

del valore di mercato per singoli realizzi.<br />

In c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e della già ricordata opportunità di una valutazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong><br />

strettamente prndenziale dell'azienda oggetto di apprezzamento (nel quadro<br />

delle finalità assegnate alla stima di cui all'incarico ricevuto), la scrivente<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .f in fallimento lO


.'<br />

ritiene di attribuire ai beni un valore pari al costo storico dei cespiti di effettiva<br />

proprietà della fallita (Jaddove questo possa essere desunto dal registro cespiti<br />

ammortizzabili fornito dalla curate la) ridotto di circa il 70-80%,. per .<br />

obsolescenza, necessità di spese di adattamento in caso di utilizzo in diversa<br />

sede e mancata garanzia per vizi occulti.<br />

N<strong>on</strong> si è tenuto c<strong>on</strong>to del costo di sostituzi<strong>on</strong>e m quanto le attrezzature<br />

attualmente presenti sul mercato hanno caratteristiche diverse e<br />

tecnologicamente più avanzate ed i mobili e gli arredi s<strong>on</strong>o differenti nello<br />

stile.<br />

Per quanto riguarda la stoviglieria minuta (piatti, bicchieri, posate, pentole,<br />

ecc.) a ciclo intensivo di utilizzo, si è ritenuto di accorparli in un'unica gamma<br />

di beni omogenei c<strong>on</strong> valutazi<strong>on</strong>e in blocco, presupp<strong>on</strong>endo che trattasi degli<br />

stessi beni di proprietà della fallita ceduti all'atto della locazi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong> essendo<br />

possibile accertare l'esatta proprietà e se gli stessi s<strong>on</strong>o stati successivamente<br />

sostituiti dalla società affittuaria.<br />

Tale è pertanto la valutazi<strong>on</strong>e dei beni fisicamente individuabili costituiti da<br />

beni strumentali, suddivisi in base alla loro localizzazi<strong>on</strong>e come da c<strong>on</strong>tratto d<br />

locazi<strong>on</strong>e d'azienda:<br />

LOCALIZZAZIONE E<br />

DESCRIZIONE BENI<br />

COSTO<br />

STORICO<br />

INDICATIVO<br />

Espresso in euro<br />

(da registro beni<br />

STATO E FUNZIONALITA'<br />

DEI BENI<br />

VALUTAZIONE<br />

DEL CTU<br />

AI presunto<br />

valore di realizzo<br />

Espressa in euro<br />

strumentali dove<br />

nossibile)<br />

BENI LOCALIZZATI<br />

PRESSO<br />

I<br />

HOTEL PARADISO<br />

ARREDAMENTO<br />

n. 52 letti completi di reti e Tutto il materiale di<br />

materassi<br />

arredamento risale agli anni<br />

n. 25 armadi a due ante '85-90 c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>seguente logorio<br />

n. 25 puffi<br />

e deperimento fISico n<strong>on</strong>ostante<br />

n. 25 scrivanie I le discrete c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di<br />

n. 25 sedie<br />

manutenzi<strong>on</strong>e.<br />

n. 25 comodini<br />

n. 25 specchi da bagno<br />

Discreta funzi<strong>on</strong>alità<br />

completi<br />

n. 3 scaffali in le2no € 3.033,07 I<br />

€ 1.000,00<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'aziend .f in fallimento 11


:-<br />

televìsore a colori Mivar 28"<br />

Risale agli anni '90. Bu<strong>on</strong>o il<br />

€413,17<br />

funzi<strong>on</strong>amento anche se<br />

tecnolo . camente su erato €50,00<br />

n. 30 tavoli in legno da n. 4<br />

posti<br />

n. 120 sedie in legno<br />

L'arredamento della sala<br />

ristorante risale agli anni '90.<br />

lPer le sedie, la struttura in<br />

legno e la sednta in pagliata le<br />

rend<strong>on</strong>o atte aH'uso ma<br />

€ 471,91 obsolete € 100,00<br />

mobile rta ane<br />

mobile rla ate<br />

n. 4 stufe per camere<br />

€ 381,15<br />

€ 405,79<br />

Funzi<strong>on</strong>aIe ma obsoleto<br />

Funzi<strong>on</strong>ale ma obsoleto<br />

Macchine a gas obsolete e<br />

prive di dispositivi di sicurezza<br />

€50,00<br />

€50,00<br />

I N<strong>on</strong> funzi<strong>on</strong>anti €O,OO<br />

ATIREZZATURA BAR<br />

banc<strong>on</strong>e bar completo c<strong>on</strong><br />

frigorifero<br />

€ 500,00<br />

macchina da caffè espresso<br />

FAEMA<br />

macchina caffè elettrica faema<br />

I<br />

I In disuso<br />

€O,OO<br />

€O,OO<br />

Registratore di cassa Mod.<br />

ADS Hanker I<br />

In uso<br />

€ 50,00<br />

ATTREZZATURA<br />

CUCINA<br />

DA<br />

n. 3 banchi da lavoro in<br />

acciaio inox<br />

n. 3 lavastovi e<br />

n. 2 banchi frigorifero<br />

n. 2 lavabo<br />

tritacarne elettrico<br />

affettatrice elettrica<br />

i astatrice elettrica<br />

. n. 20 padelle<br />

n. 20 pentole<br />

n. 2 coltelli da cucina in<br />

acciaio inox<br />

n. 5 mensole in acciaio inox<br />

n. 2 forchett<strong>on</strong>i in acciaio inox<br />

ATTREZZATURA<br />

STOVIGLIERIA<br />

RISTORANTE<br />

E<br />

n. 120 forchette<br />

n. 130 coltelli<br />

Stoviglieria minuta utilizzabile<br />

n. 150 bicchieri<br />

n. 150 bicchieri<br />

piccoli<br />

andi € 1.333,64 € 150,00<br />

BENI LOCALIZZATI<br />

PRESSO<br />

PARADISE<br />

ALBERGO<br />

ATTREZZATURA<br />

CUCINA<br />

DA<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .d.f in fallimento 12


.-<br />

n. llavello inox<br />

n. 1 cucina a gas do!;!ta di n. 4<br />

fornelli<br />

n. 1 lavastoviglie<br />

n. 4 armadi frigoriferi<br />

n. 1 impas!;!trice elettrica<br />

o. 2 cappe cucina in acciaio<br />

inox<br />

o. 1 armadio c<strong>on</strong> ante<br />

scorrevoli<br />

€413,17<br />

€ 232,41<br />

€ 286,63<br />

€ 723,04<br />

€ 1.095,17<br />

€ 264,71<br />

€ 206,58<br />

Acciaio usurato ma funzi<strong>on</strong>ale<br />

Inutilizzabile<br />

Pessime c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i<br />

N<strong>on</strong> funzi<strong>on</strong>anti<br />

Parzia1mente utilizzabile<br />

Bu<strong>on</strong>o s!;!to e funzi<strong>on</strong>alità<br />

Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità<br />

€ 50,00<br />

€O,OO<br />

€O,OO<br />

€O,OO<br />

€ 150,00<br />

€ 100,00<br />

€ 80,00<br />

TI.2 piani da lavoro in acciaio<br />

inox<br />

n. 20 padelle in acciaio inox<br />

n. 7 mestoli in acciaio inox<br />

n. 14 teglie in acciaio inox<br />

n. 38 vassoi in acciaio inox<br />

n. 5 coltelli in acciaio inox<br />

€ 240,67<br />

€ 903,80<br />

Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità<br />

La stoviglieria minuta si trova<br />

deposi!;!ta in un locale<br />

adiacente la struttura balneare<br />

ammucchiata in scatol<strong>on</strong>i<br />

impolverati<br />

I<br />

€ 100,00<br />

€O,OO<br />

n. 1 affettatrice elettrica<br />

€ 464,81<br />

Bu<strong>on</strong>o stato ma scarsa<br />

funzi<strong>on</strong>alità € 50,00<br />

n. 1 tritacarne elettrica<br />

ARREDAMENTO<br />

RISTORANTE<br />

€ 413,17<br />

Bu<strong>on</strong>o stato ma scarsa<br />

funzi<strong>on</strong>alità € 50,00<br />

n. 31 !;!voli in legno da n 6 L'anedamento risale agli anni<br />

posti '80-90 c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>seguente logorio<br />

n. 22 !;!voli in legno da n. 4<br />

e deperimento fisico legate<br />

posti<br />

anche alla vicinanza al mare e<br />

n. 207 sedie in legno<br />

€ 3.006,36<br />

n<strong>on</strong>ostante le discrete<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di manutenzi<strong>on</strong>e €500,00<br />

n. 3 mensole per liquori<br />

€ 83,15<br />

Strutture in legno usurato dal<br />

temno c<strong>on</strong> ridotta funzi<strong>on</strong>alità € 30,00<br />

ATTREZZATURE<br />

STOV1GUERIA<br />

RISTORANTE<br />

n. 100 piatti per pizza Stoviglieria minuta utilizzata<br />

n. 300 piattini<br />

n. 400 piatti piani<br />

ed ancora utilizzabile<br />

R. 700 forcheue in acciaio<br />

inox<br />

n. 320 coltelli in acciaio<br />

n. 150 cucchiaini in acciaio<br />

iDOX<br />

I<br />

n. 300 bicchieri grandi e<br />

piccoli<br />

R. 20 vassoi in acciaio inox<br />

ATTREZZATURA BAR<br />

€ 3.489,18 I<br />

€ 500,00<br />

macchinaper caffè espresso<br />

In disuso<br />

Faema € 361,52 €O,OO<br />

macinacaffè elettrico Faema € 348,87 I In disuso €O,OO<br />

frullatore elettrico Minerva € 516,46 Funzi<strong>on</strong>ante € 100,00<br />

Droduttore ghiaccio € 1.500,00 Funzi<strong>on</strong>ante € 250,00<br />

banco esoositore gelati € 437,44 Bu<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i € 90,00<br />

n. 70 tazze da caffè €5l,65 Stovililieria minuta utilizzata € 10,00<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'aziend .d.f in faflimento 13<br />

I


.-<br />

n. 30 tazze grandi per ed utilizzabile<br />

caoDuccino<br />

MACCHINE D'UFFICIO<br />

1) Calcolatrice Olivetti e 117,18 Funzi<strong>on</strong>ante e 20,00<br />

2) registratore di cassa Funzi<strong>on</strong>ante<br />

modello ADS Anlrer e 810,65 e 100,00<br />

ARREDAMENTO<br />

ALBERGO<br />

n. 16 letti completi di rete e In completo stato di abband<strong>on</strong>o<br />

materassi e usurati dal tempo e dalle<br />

n. 16 comodini c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e<br />

n. 16 armadi ad una anta (umidità e salsedine delle<br />

n. 16 scrivanie stanze chiusea ~ituatenei pressi<br />

D. 16 sedie ner scrivanie e 2.065,83 della spia"oia e 0,00<br />

n. 200 sedie di plastica e 352,74 Utilizzabili e funzi<strong>on</strong>ali e 100,00<br />

n. 50 tavolini di Dlastica Utilizzabili e funzi<strong>on</strong>ali<br />

BENI LOCALIZZATI<br />

PRESSO DISCOTECA<br />

PARADISE<br />

ARREDAMENTO<br />

n. 24 sedie L'arredamento risale agli anni<br />

n. 6 tavolini<br />

. '80-90 c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>seguente logorio<br />

e deperimento fisico legate<br />

anche alla vicinanza al maree<br />

n<strong>on</strong>ostantele discrete<br />

e 161,13 c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di manutenzi<strong>on</strong>e e 60,00<br />

n. 2 re~istratori di cassa e 1.861,37 In funzi<strong>on</strong>e € 200,00<br />

ATI'REZZATURA<br />

Dianocottura ner Danini e 486,08 Utilizzabile € 100,00<br />

fri"oitrice € 25,82 Utilizzabile e 10,00<br />

Droduttoridi ghiaccio e 301,20 Utilizzabile e 60,00<br />

BENI LOCALIZZATI<br />

PRESSO BAR<br />

lANTERNA BLU<br />

ATI'REZZATURA BAR<br />

vetrina calda Bu<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i e<br />

e 309,87 funzi<strong>on</strong>alità e 200,00<br />

banco frigorifero c<strong>on</strong> lavello Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità<br />

in acciaio iDOX / E5000<br />

forno a gas E 232,41 Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità € 100,00<br />

cella frigorifero / Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità e 100,00<br />

armadio frigorifero E 196,25 Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità € 80,00<br />

laminato in acciaio inox Struttura verticale reggiteglie<br />

rettangolari in bu<strong>on</strong>o stato e<br />

E 242,73 funzi<strong>on</strong>alità E 80,00<br />

battiuova elettrico e 25,82 Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità E 10,00<br />

impianto aria c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>ata Macchina installata ma c<strong>on</strong><br />

scarsa funzi<strong>on</strong>alità<br />

Viene valutato il solo valore<br />

I,<br />

I<br />

I<br />

imputabile alla singola<br />

E 4.080,01<br />

macchina di<br />

riscaldamento/c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>amento<br />

aria senza c<strong>on</strong>siderare i<br />

sUDDOrtie le grilZlie annesse € 500,00<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .d.f in fallimento 14


mantecatore<br />

lavello in acciaio inox<br />

I<br />

€ 77,47<br />

che, n<strong>on</strong> produc<strong>on</strong>oalcuna<br />

utilità separate dalle macchine<br />

stesse.<br />

Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità<br />

Utile e in bu<strong>on</strong>o stato<br />

€ 50,00<br />

€ 50,00<br />

banco da lavoro in acciaio<br />

inox<br />

mensole e scaffalature<br />

€ 240,72<br />

Bu<strong>on</strong>o stato e funzi<strong>on</strong>alità<br />

Strutturein acciaio in bu<strong>on</strong>o<br />

€ 70,00<br />

bilancia<br />

bicchieri e coppe<br />

coltelli, spatole, teglie<br />

Registratore di cassa modo<br />

I stato € 50,00<br />

I<br />

Modello classico in acciaio e<br />

piano fisso privo di alcun<br />

valore commerciale<br />

Stoviglieria minutaancora<br />

€O,OO<br />

I utilizzabile<br />

Varie stoviglierie logorate<br />

€O,OO<br />

I dall'uso £0,00<br />

In disuso<br />

ADS Hanlrer € 810,84 €O,OO<br />

TOTALE € 8.000.00<br />

Per quanto sopra e c<strong>on</strong> le annotazi<strong>on</strong>i effettuate caso per caso, i beni di<br />

proprietà della società F.lli Sass<strong>on</strong>e Sdf s<strong>on</strong>o complessivamente valutati in<br />

€ 8.000,00 (Euro ottomila/OO),c<strong>on</strong> la precisazi<strong>on</strong>e che l'eventuale acquisto<br />

da parte di soggetti terzi rispetto all'attuale c<strong>on</strong>duttore comporterà la<br />

c<strong>on</strong>testuale rimozi<strong>on</strong>e e sm<strong>on</strong>taggio dei beni utilizzabili ed il sostenimento di<br />

costi di smaltimento dei beni inutilizzabili.<br />

Beni immateriali<br />

Allo scopo di indagare sulla presenza di eventuali capacità positive<br />

dell'azienda oggetto di valutazi<strong>on</strong>e, tali da poterne incrementare il valore<br />

risultante dai beni materiali individuato sopra, la scrivente si è soffermata su<br />

ulteriori elementi, già sopra citati e di cui all'allegato A del c<strong>on</strong>tratto di<br />

locazi<strong>on</strong>e d'azienda del 30/12/1999:<br />

1. la licenza di pubblico esercizio per l'attività di albergo rilasciata alla<br />

società fallita dal Comune di Scalea in data 07/05/1985 al n. lO e<br />

volturata alla società c<strong>on</strong>duttrice in data 25/05/2002 al n. 33 (all. n.<br />

lO);<br />

2. la licenza per somministrazi<strong>on</strong>e al pubblico di alimenti e bevande (tipo<br />

A) n. 182 volturata alla società c<strong>on</strong>duttrice dal Comune di Scalea in<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .f in fallimento 15<br />

-----


data 22/03/2001 a seguito di subingresso alla cedente società fallita (all.<br />

n. 9). A questa fa seguito l'autorizzazi<strong>on</strong>e igienico-sanitaria n. 175<br />

rilasciata regolarmente alla fallita in data 30/07/1986 daJla ASL n. 1;<br />

3. la licenza per somministrazi<strong>on</strong>e al pubblico di alimenti e bevande (tipo<br />

B) n. 178 volturata aJla società c<strong>on</strong>duttrice dal Comune di Scalea in<br />

data 22/03/2001 a seguito di subingresso alla cedente società faJlita (alI.<br />

n. 9). A questa fa seguito l'autorizzazi<strong>on</strong>e igienico-sanitaria n. 178<br />

rilascata regolarmente alla fallita in data 30/07/1986 dalla ASL n. 1;<br />

4. la licenza per somministrazi<strong>on</strong>e al pubblico di alimenti e bevande (tipo<br />

B) rilasciata alla società fallita dal Comune di Scalea in data<br />

13/05/1988 al n. 124 e volturata alla società c<strong>on</strong>duttrice m data<br />

22/09/2000 al n. 172 a seguito di subingresso alla cedente società fallita<br />

(all. n. 9). A questa fa seguito l'autorizzazi<strong>on</strong>e igienico-sanitaria<br />

rilascata regolarmente alla fallita in data 09/07/1993 dalla ASL n. 1,<br />

giusto allegato A al c<strong>on</strong>tratto d locazi<strong>on</strong>e d'azienda del 30/12/1999;<br />

5. l'autorizzazi<strong>on</strong>e aJla vendita di generi di m<strong>on</strong>opolio rilasciata<br />

dall'Ispettorato dei M<strong>on</strong>opoli di Stato al socio di fatto Sass<strong>on</strong>e<br />

Francesco in data 18/04/1980 al n. 370, trasferita e volturata alla società<br />

c<strong>on</strong>duttrice;<br />

6. l'autorizzazi<strong>on</strong>e aJla vendita di generi di m<strong>on</strong>opolio rilasciata<br />

dall'Ispettorato dei M<strong>on</strong>opoli di Stato al socio di fatto Sass<strong>on</strong>e<br />

Francesco in data 18/04/1980 al n. 878, trasferita e volturata alla società<br />

c<strong>on</strong>duttrice.<br />

L'esame dell'iter per il c<strong>on</strong>seguimento di questi documenti autorizzatori mette<br />

in luce che essi s<strong>on</strong>o da c<strong>on</strong>siderare tipici dell'azienda in sé, così che c<strong>on</strong> il<br />

trasferimento dell'azienda si trasferisc<strong>on</strong>o anche le qualità positive proprie dei<br />

tre documenti.<br />

I settori di attività della società fallita, albergo, ristorante e bar, s<strong>on</strong>o infatti<br />

esclusi daJla liberalizzazi<strong>on</strong>e delle licenze avvenuta c<strong>on</strong> la riforma del<br />

commercio del 1998 per cui chi vuole avviare uno di questi esercizi deve<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .d.f in fallimento 16


dimostrare di avere i requisiti morali e professi<strong>on</strong>ali, fare domanda al Sindaco<br />

del comune del luogo dove ha sede l'impresa per ottenere la licenza e sperare<br />

che il c<strong>on</strong>tingente previsto abbia ancora disp<strong>on</strong>ibilità di nuove aperture di<br />

locali. Se l'acquisto di un esercizio già avviato comporterebbe il semplice<br />

costo di voIturazi<strong>on</strong>e delle licenze e/o autorizzazi<strong>on</strong>i senza soggiacere alla<br />

verifica di limiti dimensi<strong>on</strong>ali o territoriali, in aggiunta ai limiti dimensi<strong>on</strong>ali<br />

il D.L. 114/98 che disciplina il commercio imp<strong>on</strong>e che i locali abbiano la<br />

destinazi<strong>on</strong>e d'uso commerciale e che siano in regola c<strong>on</strong> la normativa<br />

igienico sanitaria e, per alberghi c<strong>on</strong> numero di stanza superiori a 15, siano<br />

anche in regola c<strong>on</strong> la normativa antincendio. Tali c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i sgombrano<br />

definitivamente il campo dal volere attribuire un valore commerciale alle<br />

licenze amministrative comunali, dal momento che la semplice volturazi<strong>on</strong>e<br />

delle stesse in capo ad un acquirente diverso dagli attuali c<strong>on</strong>duttori (ai quali<br />

nell'anno 2000 le licenze s<strong>on</strong>o state comunque vo!turate dall'ente comunale) è<br />

propedeutica all'accertamento dei requisiti indicati e che la sede in cui viene<br />

c<strong>on</strong>dotta l'azienda n<strong>on</strong> mostra di possedere.<br />

Per quanto. c<strong>on</strong>cerne, invece, l'autorizzazi<strong>on</strong>e alla vendita di generi di<br />

m<strong>on</strong>opolio, per la quale la procedura di rilascio diventa ancora più complessa,<br />

è ipotizzabile attribuirle un valore ec<strong>on</strong>omico sebbene questo n<strong>on</strong> possa far<br />

riferimento ad un valore di mercato, essendo quest'ultimo palesemente<br />

inesistente.<br />

In una tale situazi<strong>on</strong>e pare che l'unica via razi<strong>on</strong>ale per attribuire un valore alle<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i immateriali in esame sia quella c<strong>on</strong>tabile, valorizzando cioè quei<br />

beni immateriali sulla base dei costi sostenuti per il loro ottenimento. Tali dati<br />

n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o però disp<strong>on</strong>ibili. L'unico dato di cui si disp<strong>on</strong>e è quello relativo agli<br />

aggi sui tabacchi percepiti dalla fallita negli anni 1998 e 1999. Partendo da tali<br />

dati e c<strong>on</strong>siderando che le autorizzazi<strong>on</strong>i in questi<strong>on</strong>e s<strong>on</strong>o in numero di due, il<br />

cru ritiene di potere attribuire ad esse un valore pari a tre volte la media<br />

degli aggi dei due anni osservati, come normalmente viene praticato in caso di<br />

cessi<strong>on</strong>e di esercizi di tabaccheria.<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda ..d.f in fallimento 17


-<br />

Anno di osservazi<strong>on</strong>e Ricavo aggio tabacchi<br />

1998 Lire 1.394.660 pari a Euro 720,28<br />

1999 Lire 1.975.170 pari a Euro 1.020,00<br />

TOTALI Lire 3.369.830 pari a Euro 1.740,28<br />

Media aggio tabacchi negli anni Valore attribuito alle due<br />

1998/1998<br />

, autorizzazi<strong>on</strong>i vendita tabacchi<br />

Lire 1.684.915 pari a Euro 870,18 Lire 1.684.915 x 3= Lire 5.054.745<br />

I<br />

pari a Euro 2.600,00<br />

(importoarrot<strong>on</strong>dato)<br />

Il valore delle due autorizzazi<strong>on</strong>i per la vendita di generi di m<strong>on</strong>opolio viene<br />

pertanto sommariamente indicato in complessivi € 2.600,00 (Euro<br />

dueOlilaseicento/OO).<br />

Ricerca di altri eventuali beni immateriali presenti ma D<strong>on</strong> descritti<br />

in inventario<br />

Allo scopo di indagare sulla presenza di eventuali capacità positive<br />

dell' azienda oggetto di valutazi<strong>on</strong>e, tali da poterne incrementare il valore<br />

risultante dai beni materiali individuato sopra, lo scrivente si è soffermato su<br />

ulteriori elementi di seguito specificati.<br />

Know-how<br />

N<strong>on</strong> appare individuabile uno specifico know-how esistente in capo alla"<br />

~d<br />

utilizzabile nel prosieguo, in quanto lo stesso era direttamente<br />

legato all'apporto pers<strong>on</strong>ale dei soci familiari, per i quali n<strong>on</strong> trova alcuna<br />

c<strong>on</strong>ferma la possibilità in merito all'eventuale disp<strong>on</strong>ibilità a ritornare alle<br />

dipendenze dell'azienda in questi<strong>on</strong>e. Le c<strong>on</strong>oscenze necessarie alla<br />

produzi<strong>on</strong>e effettuata dall'azienda n<strong>on</strong> costituisc<strong>on</strong>o un bene trasferibile<br />

all'acquirente della stessa in ambito fallimentare.<br />

Pertanto, n<strong>on</strong> potendosi risc<strong>on</strong>trare alcun "capitale umano" incorporato<br />

nell'azienda in esame, nessun valore viene attribuito a titolo di know-how.<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda e s.d.i in fallimento 18<br />

----


C<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda<br />

Un indicatore della c<strong>on</strong>figurazi<strong>on</strong>e di reddito netto attuale e prospettico atteso<br />

per la società fallita oggetto di stima è sicuramente il can<strong>on</strong>e di locazi<strong>on</strong>e pari<br />

a € 10.400,00 oltre ad Iva in ragi<strong>on</strong>e d'atmo, di cui al c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e<br />

d'azienda stipulato in data 30/12/1999 c<strong>on</strong> la Immobiliare Iter Tour Srl. Tale<br />

dato sarà rilevante in sede di determinazi<strong>on</strong>e del valore d'azienda in ipotesi<br />

che essa sia venduta locata, sempre che gli attuali c<strong>on</strong>duttori siano disposti alla<br />

prosecuzi<strong>on</strong>e della locazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> altro soggetto e che il proprietario<br />

dell'immobile acc<strong>on</strong>senta.<br />

VIL CONSIDERAZIONI GENERALI<br />

VALUTA~ONEDI~NDA<br />

SUI METODI DI<br />

La scelta dei criteri di valutazi<strong>on</strong>e dipende dal fine per cui la stima è formulata.<br />

In passato il fallimento era c<strong>on</strong>siderato la procedura dissolutoria per eccellenza<br />

nel corso della quale l'azienda, c<strong>on</strong>siderata n<strong>on</strong> più id<strong>on</strong>ea a c<strong>on</strong>tinuare la sua<br />

attività, veniva smembrata, liquidata e destinata al soddisfacimento dei<br />

creditori. L'orientamento degli ultimi anni tende alla salvaguardia dei valori<br />

dell'impresa per cui si procede a valutare l'azienda sec<strong>on</strong>do i criteri applicabili<br />

in ipotesi di cessi<strong>on</strong>e di azienda. In tal caso la valutazi<strong>on</strong>e effettuata dal perito<br />

va ~ndotta ed assume rilevanza in riferimento ad una prevista futura<br />

transazi<strong>on</strong>e avente ad oggetto l'azienda medesima. La sti11Ul,di c<strong>on</strong>seguenza,<br />

n<strong>on</strong> tWvrà assumere come fine la determinazr<strong>on</strong>e del valore prudenzhUmente<br />

attribuibile al complesso aziendale, come avviene nel caso delle perizie<br />

previste dagli artt. 2343, 2343-bis e 2498 c.c., 11Ulriflettere il presumibile<br />

valore di mercato di quest'ultimo. Ciò premesso, si osserva che la valutazi<strong>on</strong>e<br />

di un'azienda c<strong>on</strong>siste nell'attribuzi<strong>on</strong>e di un valore al capitale ec<strong>on</strong>omico<br />

dell'azienda stessa, prescindendo da una rappresentazi<strong>on</strong>e puramente c<strong>on</strong>tabile<br />

dei valori ceduti, così come s<strong>on</strong>o riflessi nel su.opatrim<strong>on</strong>io netto di bilancio.<br />

In ordine ai criteri di valutazi<strong>on</strong>e, la dottrina ec<strong>on</strong>omico-aziendale e la prassi<br />

professi<strong>on</strong>ale hanno elaborato diversi metodi tra quelli che si rifanno<br />

direttamente alle informazi<strong>on</strong>i di mercato o ai prezzi praticati per aziende<br />

Re1azi<strong>on</strong>edi stimad'azienda~.f m fallimento 19


similari a quelli che invece prend<strong>on</strong>o a riferimento indici finanziari, reddituali<br />

o patrim<strong>on</strong>iali.<br />

In generale, la selezi<strong>on</strong>e delle metodoJogie avviene in base alla loro capacità<br />

di espressi<strong>on</strong>e della misura del capitale ec<strong>on</strong>omico sec<strong>on</strong>do i criteri delle<br />

razi<strong>on</strong>alità, dimostrabilità, obiettività, stabilità e generalità che<br />

tendenzialmente dovrebbero presiedere alla scelta di qualsiasi formula di<br />

valutazi<strong>on</strong>e anche se in pratica n<strong>on</strong> si presentano agevolmente realizzabili,<br />

soprattutto c<strong>on</strong>temporaneamente.<br />

Poiché n<strong>on</strong> è possibile identificare un metodo di stima migliore degli altri in<br />

senso assoluto è, di norma, necessario valutare tutte le metodologie utilizzabili<br />

al fine di scegliere quella maggiormente adatta al caso specifico ed alla realtà<br />

dell 'azienda che ne è oggetto.<br />

Al fine di una lettura più agevole, si si fornisce una breve didasca1ia dei<br />

simboli utilizzati nelle formule che andranno enunciate nel prosieguo della<br />

trattazi<strong>on</strong>e.<br />

W rappresenta il valore dell'azienda<br />

K indica il patrim<strong>on</strong>io netto rettificato comprensivo dei valori attribuiti<br />

ai beni immateriali;<br />

R indica il reddito medio normale atteso calcolato come media dei<br />

redditi reali revisi<strong>on</strong>ali tratti dagli anni 2005, 2006 in cui i risultati s<strong>on</strong>o<br />

stati positivi;<br />

i è il tasso di capitalizzazi<strong>on</strong>e o valutazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>siderato "normale"<br />

rispetto al tipo di investimento c<strong>on</strong>siderato. Nello specifico è stato<br />

determinato il saggio unitario di capitalizzazi<strong>on</strong>e sommando la<br />

comp<strong>on</strong>ente finanziaria r, costituita dal rendimento degli investimenti a<br />

basso o bassissimo rischio (assunto pari al 3,60% come da all<strong>on</strong>. 11 sul<br />

rendimento obbligazi<strong>on</strong>i), e la comp<strong>on</strong>ente specifica s, costituita dalla<br />

remunerazi<strong>on</strong>e o premio per il rischio dell'investimento specifico<br />

nell'impresa, che generalmente in Italia per il settore in esame si<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'a,zienda .d.f in fallimento 20


",<br />

colloca su un valore pari al 5%. In sintesi i = 3,60%+ 5% = 0,086(dato<br />

tendente a mutare nel tempo).<br />

Alla luce delle premesse di cui sopra, lo scrivente CTU nella valutazi<strong>on</strong>e<br />

richiesta ha seguito le seguenti fasi:<br />

I fase: applicazi<strong>on</strong>e dei vari metodi di base avendo riguardo alle peculiarità<br />

dell'azienda ed ai dati disp<strong>on</strong>ibili;<br />

Il fase: scelta, tra i metodi applicati, quello che più di altri c<strong>on</strong>sente di<br />

verificare l' attendibilità dei risultati ottenuti, sia rispetto alI' eventualità che<br />

l'azienda sia venduta libero o locata.<br />

VID. APPliCAZIONE DELLE VARIE METODOLOGIE<br />

Metodi Finanziari<br />

Si basano sull'attualizzazi<strong>on</strong>e dei flussi di cassa che l'azienda produrrà fino<br />

alla liquidazi<strong>on</strong>e della stessa. Nel caso oggetto della presente valutazi<strong>on</strong>e, dove<br />

è pressoché impossibile ottenere una previsi<strong>on</strong>e dei flussi finanziari futuri, il<br />

risultato della stima n<strong>on</strong> presenta il carattere della obiettività né quello della<br />

generalità, attesa l'arhitrarietà delle ipotesi di base e pertanto n<strong>on</strong> si procede<br />

alla sua applicazi<strong>on</strong>e.<br />

Metodi Patrim<strong>on</strong>iali<br />

li metodo patrim<strong>on</strong>iale c<strong>on</strong>sente di gIUngere alla valutazi<strong>on</strong>e del capitale<br />

ec<strong>on</strong>omico della società tramite la riespressi<strong>on</strong>e a valori correnti dei cespiti e<br />

di tutti gli elementi attivi e passivi del patrim<strong>on</strong>io aziendale. La comp<strong>on</strong>ente<br />

patrim<strong>on</strong>iale è quella che presenta maggiori caratteristiche di obiettività, in<br />

quanto c<strong>on</strong>sidera l'accertamento di situazi<strong>on</strong>i storiche ed attuali delle<br />

comp<strong>on</strong>enti patrim<strong>on</strong>iali attive investite ed escludendo tutte le comp<strong>on</strong>enti<br />

passive che rimang<strong>on</strong>o 'a carico' della procedura c<strong>on</strong>corsuale.<br />

C<strong>on</strong> il metodo patrim<strong>on</strong>iale il valore dell'azienda viene ric<strong>on</strong>dotto alla<br />

semplice valutazi<strong>on</strong>e degli elementi patrim<strong>on</strong>ialì rappresentati dai beni<br />

immateriali e materiali di proprietà dell'azienda oggetto d valutazi<strong>on</strong>e cui è<br />

stato attribuito un valore di stima pari a complessivi € 10.600,00.<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda .d.f in fallimento 21


La formula applicata in tal caso è W =K<br />

In cifre, quindi, c<strong>on</strong> il metodo vatrim<strong>on</strong>iale il valore dell'azienda è pari a<br />

€ 10.600,00 (euro diecimilaseicento/OO).<br />

Metodi Reddituali<br />

Questi metodi f<strong>on</strong>dano il proprio presupposto sulla capacità dell'azienda di<br />

generare un flusso reddituale riproducibile nel futuro. li valore del capitale<br />

ec<strong>on</strong>omico (W) viene dunque stimato, sul piano quantitativo, come funzi<strong>on</strong>e<br />

del reddito atteso (R), ma in termini di calcolo risulta di difficile<br />

determinazi<strong>on</strong>e, in quanto l'individuazi<strong>on</strong>e di alcuni parametri appare assai<br />

complessa e di incerta definizi<strong>on</strong>e. In particolare:<br />

la determinazi<strong>on</strong>e del reddito medio futuro atteso oppure dei redditi dei<br />

singoli esercizi a venire;<br />

la scelta dei tassi di capitalizzazi<strong>on</strong>e e di attuazi<strong>on</strong>e di tali redditi a loro<br />

volta legati ad elementi di incerta definizi<strong>on</strong>e quantitativa (rendimento<br />

degli investimenti "senza rischio", rendimento degli investimenti<br />

similari, ecc.);<br />

l'individuazi<strong>on</strong>e della relazi<strong>on</strong>e matematica da utilizzare (rendita<br />

perpetua o rendita limitata ad un periodo definito).<br />

Ed ancora, la mancanza di un sicuro allacciamento al passato, il n<strong>on</strong><br />

dimostrato raggiungimento di una capacità di reddito, le forti alee spesso<br />

c<strong>on</strong>nesse all'assunzi<strong>on</strong>e di risultati futuri che s<strong>on</strong>o solo speranze, s<strong>on</strong>o tutte<br />

circostanze che il perito deve tenere in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e. Nel caso in specie, il<br />

reddito normalizzato atteso, determinato sulla base della proiezi<strong>on</strong>e dei<br />

risultati storici disp<strong>on</strong>ibili negli anni antecedenti la dichiarazi<strong>on</strong>e di fallimento,<br />

si è rilevato decisamente negativo originando il "prezzo negativo" o "badwill"<br />

dell 'impresa, come definito dati' autorevole dottrina in caso di stima di aziende<br />

in crisi. Tale risultato c<strong>on</strong>durrebbe all 'ipotesi di cessi<strong>on</strong>e dell'azienda a<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i palesemente sacrificate e n<strong>on</strong> può ritenersi accettabile, c<strong>on</strong>siderata<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda ..d.f in fallimento 22


l'integrità funzi<strong>on</strong>ale di alcuni beni che la comp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o e la eventualità del<br />

loro riposizi<strong>on</strong>amento sul mercato.<br />

Pur trovando il limite nell'aleatorietà delle stime sulle capacità reddituali<br />

dell'impresa, il metodo reddituale è tuttavia indispensabile ad integrazi<strong>on</strong>e e<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to di stime effettuate c<strong>on</strong> altri metodi.<br />

La formula di riferimento utilizzata è quella della rendita perpetua<br />

W = R/i.<br />

Al fine delle determinazi<strong>on</strong>e del reddito medio atteso R si procede attraverso il<br />

metodo dei risultati storici, anche se n<strong>on</strong> è detto che questi vengano c<strong>on</strong>fermati<br />

per il futuro. Giova a questo punto soprattutto l'analisi della situazi<strong>on</strong>e degli<br />

anni 2005 e 2006 in capo alla società c<strong>on</strong>duttrice che ha fatto registrare una<br />

lieve ripresa del reddito rispetto al gesti<strong>on</strong>e della fallita fino all'anno 1999<br />

(giusta tabella pago 9), potendo comunque c<strong>on</strong>tare su nuovi se pur modesti<br />

investimenti e capacità gesti<strong>on</strong>ali.<br />

C<strong>on</strong> dati storici parzialmente attendibili e c<strong>on</strong>siderando un reddito medio<br />

atteso di € 2.000,00, si può prudenzialmente determinare il valore dell'azienda<br />

pari a € 2.000,00/0,086 ovvero pan a € 23.256,00 (euro<br />

ventitremiladuecentocinquantasei/OO).<br />

Metodo misto patrim<strong>on</strong>iale -reddituale<br />

Detto metodo, indicato come il tipico. metodo europeo di determinazi<strong>on</strong>e del<br />

capitale ec<strong>on</strong>omico di un'azienda è, nell'esperienza italiana, c<strong>on</strong>siderato il<br />

modello tra i più utilizzati e razi<strong>on</strong>ali. dal m<strong>on</strong>do professi<strong>on</strong>ale ed accademico,<br />

in quanto c<strong>on</strong>sente di verificare ed eventualmente modificare il valore degli<br />

intangibles sulla base della redditività attesa. Esso rappresenta una sintesi tra i<br />

due procedimenti precedenti c<strong>on</strong> l'obiettivo di esprimere il valore dell'azienda<br />

in funzi<strong>on</strong>e sia del patrim<strong>on</strong>io che del reddito.<br />

Tale metodo è quindi più completo e c<strong>on</strong>sente di ridurre il margine di<br />

soggettività del metodo reddituale quantificando anche gli elementi oggettivi<br />

del patrim<strong>on</strong>io.<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azien s.d.f in fallimento 23


Esso, infatti, permette di pervenire alla misurazi<strong>on</strong>e del valore ec<strong>on</strong>omico di<br />

un'azienda tenendo c<strong>on</strong>to di esigenze di obiettività e verificabilità, proprie<br />

delle comp<strong>on</strong>enti patrim<strong>on</strong>iali e di razi<strong>on</strong>alità espresse dall'apprezzamento<br />

delle attese di flussi reddituali e dei relativi rischi.<br />

il metodo misto patrim<strong>on</strong>iale - reddituale, in riferimento a metodologie più<br />

appropriate al caso, si basa sulla seguente formula:<br />

Posto:<br />

K = 10.600,00;<br />

R = 2.000,00<br />

i= 0,086<br />

w~ V2(K+R!i)<br />

ed utilizzando la formula del metodo misto di cui sopra, si ottiene<br />

W~ Vz(10.600,00+2.000.00) ~ (10.600,00 + 23.256,00)/~ € 16.928,00<br />

0,086<br />

Ovvero per un c<strong>on</strong>gruo valore, a parere del cru, pari a € 17.000,00 (euro<br />

diciassettemila/OO).<br />

IX. SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE IN IPOTESI DI<br />

CESSIONE DI AZIENDA liBERA<br />

Nel caso iu esame, la sopravvivenza dell'azienda, a presciudere dal fallimento<br />

della società, è seriamente compromessa iu quanto la medesima ha perso la sua<br />

c<strong>on</strong>cezi<strong>on</strong>e di unitarietà dal momento che l'affittuario ha effettuato<br />

integrazi<strong>on</strong>i e sostituzi<strong>on</strong>i (cuciue, macchine da caffè, banchi frigo, ecc.), per<br />

cui i beni mancanti s<strong>on</strong>o tali da alterare l'unità ec<strong>on</strong>omica e funzi<strong>on</strong>ale<br />

dell'azienda medesima. Quanto appena riportato rappresenta un elemento di<br />

c<strong>on</strong>ferma che l'acquisizi<strong>on</strong>e dell'azienda dal fallimento n<strong>on</strong> p<strong>on</strong>e l'acquirente<br />

immediatamente in grado effettuare alcun tipo di produzi<strong>on</strong>e né di offrire<br />

servizi, poiché n<strong>on</strong> esist<strong>on</strong>o tutti i beni strumentali necessari.<br />

Ne c<strong>on</strong>segue la necessità in capo ad un probabile futuro acquirente, diverso<br />

dall'attuale c<strong>on</strong>duttore, di effettuare cospicui ulteriori investimenti, previo<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'aziend d.f in fallimento 24


eperimento della necessaria provvista, anche in merito alla verifica della<br />

disp<strong>on</strong>ibilità dei locali in cui esercitare l'attività che, allo stato, costituisc<strong>on</strong>o<br />

un elemento n<strong>on</strong> trascurabile ai fini della valutazi<strong>on</strong>e dell'avviamento<br />

commerciale. L'avviamento, inteso come l'attitudine di un'azienda a produrre<br />

utili in misura superiore a quella ordinaria, è frutto di una gesti<strong>on</strong>e aziendale<br />

efficiente nell'organizzazi<strong>on</strong>e tanto del complesso dei beni aziendali, materiali<br />

ed immateriali, quanto delle risorse umane. Anche l'ubicazi<strong>on</strong>e degli esercizi<br />

in cui veng<strong>on</strong>o attualmente c<strong>on</strong>dotti i beni della società fallita è da c<strong>on</strong>siderarsi<br />

un fattore positivo in quanto, trovandosi sulla strada statale ed al corso<br />

principale della città di Scalea, è facilmente individuabile e raggiungibile.<br />

Partendo da tali c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i, nella ricerca del valore di mercato dell' azienda<br />

escludendo l'ipotesi che venga venduta locata, la scrivente ha ritenuto<br />

opportuno diversificare la valutazi<strong>on</strong>e per tenere c<strong>on</strong>to dell 'incidenza<br />

dell' eventuale diritto di prelazi<strong>on</strong>e della società c<strong>on</strong>duttrice nell' acqnisto<br />

dell'azienda, che ha "generato" l'avviamento, rispetto all'acquisto da parte di<br />

un terzo acquirente.<br />

Cessi<strong>on</strong>e dell'azienda a generici acquirenti<br />

Per quanto attiene la valutazi<strong>on</strong>e dell'azienda In ipotesi di cessi<strong>on</strong>e ad<br />

acquirenti terzi rispetto all'attuale c<strong>on</strong>duttore, il cru ritiene di adottare, come<br />

metodo di base, il metodo misto patrim<strong>on</strong>iale-reddituale, per cui il valore<br />

dell'azienda coincide c<strong>on</strong> il valore attuale dei singoli elementi patrim<strong>on</strong>iali<br />

nell'ottica di funzi<strong>on</strong>amento determinato m € 17.000,00 (euro<br />

diciassettemila/OO).<br />

Tale metodo c<strong>on</strong>sente di ricavare il valore attribuibile all'avviamento che<br />

viene determinato positivamente in € 6.400,00 pari alla differenza tra il valore<br />

stimato dell'azienda nel suo complesso ed il valore rappresentato dai beni<br />

materiali ed immateriali. Tale dato è puramente teorico essendo il valore<br />

patrim<strong>on</strong>iale dell' azienda alterato dallo stato di crisi ed influenzato<br />

principalmente dai risultati ottenuti durante la gesti<strong>on</strong>e della società<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'aziend~s.d.f in fallimento 25<br />

------


c<strong>on</strong>duttrice. L'eventualità della cessi<strong>on</strong>e a terzi acquirenti inc<strong>on</strong>tra il limite<br />

della verifica che l'attività possa c<strong>on</strong>tinuare ad esercitarsi nei locali attuali che<br />

n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o di proprietà della società fallita e che allo stato c<strong>on</strong>tribuisc<strong>on</strong>o al<br />

valore dell'avviamento.<br />

Cessi<strong>on</strong>e dell'azienda aD'attuale c<strong>on</strong>duttore<br />

In c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e del già citato ruolo determinante svolto in questi anni dal<br />

c<strong>on</strong>duttore in termini di qualità positive c<strong>on</strong>ferite nell'azienda, viene giudicata<br />

opportuna la scelta del metodo patrim<strong>on</strong>iale semplice in quanto si è potuto<br />

verificare la reale c<strong>on</strong>sistenza dei valori singolarmente attribuiti ai beni<br />

materiali ed immateriali costituenti il complesso aziendale ancora inseriti in un<br />

c<strong>on</strong>testo di funzi<strong>on</strong>alità ed escludendo l'<strong>on</strong>erosità dell'avviamento che lo<br />

stesso c<strong>on</strong>duttore ha prodotto.<br />

li ero reputa pertanto c<strong>on</strong>gruo il valore di € 10.600,00 (euro<br />

diecimilaseicento/OO) alla data della presente relazi<strong>on</strong>e in ipotesi di cessi<strong>on</strong>e<br />

all'attuale c<strong>on</strong>duttore.<br />

X. SCELTA DEL METODO DI VALUTAZIONE IN IPOTESI DI<br />

CESSIONE DI AZIENDA WCATA<br />

L'eventualità che un probabile acquirente possa essere interessato all'acquisto<br />

dell'azienda locata inc<strong>on</strong>tra il limite della verifica che l'attuale società<br />

c<strong>on</strong>duttrice sia disposta a proseguire la locazi<strong>on</strong>e in capo ad altri locatori ed<br />

inoltre che l'attività possa c<strong>on</strong>tinuare ad esercitarsi nei locali attuali che, come<br />

detto in precedenza, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o di proprietà della società fallita.<br />

Ad ogni modo, il valOie ec<strong>on</strong>omico dell'azienda in tal caso può essere<br />

misurato sulla base della capitalizzazi<strong>on</strong>e del reddito medio prospettico atteso<br />

che viene individuato nel can<strong>on</strong>e annuo pari a € 10.400,00 oltre IVA (importo<br />

arrot<strong>on</strong>dato), risultante dal c<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda del 30/12/1999<br />

stipulato c<strong>on</strong> la Immobiliare Iter Tour srl. Detto can<strong>on</strong>e, al netto delle imposte<br />

gravanti per circa il 37,25%, e senza c<strong>on</strong>siderare gli eventuali adeguamenti<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda s.d.f in fallimento 26


"<br />

r<br />

.<br />

1STAT o diverse pattuizi<strong>on</strong>i, può essere assunto quale indicatore della<br />

c<strong>on</strong>figurazi<strong>on</strong>e di reddito netto attuale e prospettico atteso applicando il<br />

metodo reddituale puro che nella sua formulazi<strong>on</strong>e più semplice assume la<br />

formula della rendita perpetua W = Rli.<br />

In cifre si avrà Valore dell'azienda W= (6.500,00/0,086) = € 75.582,00<br />

Per un c<strong>on</strong>gruo valore, a parere del cru, di euro 75.000,00 (euro<br />

settantacinquemila/OO) alla data della presente relazi<strong>on</strong>e.<br />

XI. RISPOSTA AL QUESITO E CONCLUSIONI<br />

Per la stima del valore dell'azienda facente capo al Fallimento F.lli Sass<strong>on</strong>e sdf<br />

s<strong>on</strong>o state c<strong>on</strong>dotte differenti analisi e valutazi<strong>on</strong>i sulla base delle due ipotesi<br />

di cessi<strong>on</strong>e dell'azienda della società fallita di cui al sottoposto quesito:<br />

.<br />

1. Determini il CTU il corrispettivo dovuto per la cessi<strong>on</strong>e<br />

deU'azienda deUa società faDita, sia nell'eventualità che l'azienda<br />

venga venduta libera che nell'eventualità che sia venduta locata.<br />

Il sottoscritto cru è pervenuto alle seguenti c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>i:<br />

Nell'eventualità che l'azienda venga venduta libera il cru determina il<br />

corrispettivo dovnto rispettivamente in:<br />

€ 10.600,00 (enro diecimilaseicento/OO) per la cessi<strong>on</strong>e all'attnaIe<br />

c<strong>on</strong>duttore.<br />

€ 17.000,00 (enro diciassettemila/OO) per la cessi<strong>on</strong>e a sogge~<br />

diversi dall'attuale c<strong>on</strong>duttore<br />

. Nell'eventualità che l'azienda venga venduta locata il cru determina il<br />

corrispettivo in € 75.000,00 (euro settantacinquemila/OO).<br />

La sottoscritta, m evaSIOne dell'incarico ricevnto, giura di avere bene e<br />

fedelmente proceduto alle operazi<strong>on</strong>i affidate al solo scopo di far c<strong>on</strong>oscere la<br />

verità, e nel rassegnare la presente relazi<strong>on</strong>e, ringrazia per la fiducia accordata<br />

e rimane a disposizi<strong>on</strong>e.<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda ..d.f in fallimento 27


.,<br />

1) Verbale del 17/07/2007<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

5)<br />

Verbale del 24/07/2007<br />

Verbale del 02/08/2007<br />

Allegato fotografico<br />

ELENCO ALLEGATI<br />

,<br />

C<strong>on</strong>tratto di locazi<strong>on</strong>e d'azienda del 30/12/1999 Rep. n. 74571,<br />

Notaio V. Titomanlio<br />

6) Situazi<strong>on</strong>e ec<strong>on</strong>omica della Immobiliare Iter Tour Srl anm<br />

200412006<br />

7) Visura CCIAA aggiornata al 02/08/2007<br />

8) Visura CCIAA aggiornata al 18/01/2007<br />

9) N. 3 licenze somministrazi<strong>on</strong>e al pubblico di alimenti e bevande<br />

(n. 172, 178, 182)<br />

10)N. 11icenza di pubblico esercizio n. 33<br />

Il) Andamento rendimento iitoli del mercato obbligazi<strong>on</strong>ario al<br />

09/08/2007 (f<strong>on</strong>te Banca IMI)<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda s.d.f in fallimento 29


,;-.'<br />

La presente relazi<strong>on</strong>e in n. 1 originale completo di <str<strong>on</strong>g>allegati</str<strong>on</strong>g> e n. 1 copia senza<br />

<str<strong>on</strong>g>allegati</str<strong>on</strong>g>, viene depositata in Cancelleria unitamente all'istanza di liquidazi<strong>on</strong>e<br />

della parcella.<br />

C<strong>on</strong> Deferenza.<br />

Paola, 10/08/2007 ,<br />

Relazi<strong>on</strong>e di stima d'azienda_s.d.f in fallimento 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!