21.06.2013 Views

STUDIO TECNICO TRIBUNALE di LAMEZIA TERME - Aste

STUDIO TECNICO TRIBUNALE di LAMEZIA TERME - Aste

STUDIO TECNICO TRIBUNALE di LAMEZIA TERME - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>STUDIO</strong> <strong>TECNICO</strong><br />

Sgrò Geometra Francesco<br />

via A.MORO 18 Lamezia Terme<br />

tdefono-fax 096812 1788<br />

<strong>TRIBUNALE</strong> <strong>di</strong> <strong>LAMEZIA</strong> <strong>TERME</strong><br />

Esecuzione immobiliare no 67/94<br />

promossa da<br />

CARICAL<br />

c/o<br />

Elaborato: Relazione <strong>di</strong> consulenza tecnica - e allegati<br />

Lamezia Terme, 04.04.2006<br />

IL CBTBU<br />

(geom. Francesco Sgrò)


<strong>TRIBUNALE</strong> DI <strong>LAMEZIA</strong> <strong>TERME</strong><br />

I1 Tribunale <strong>di</strong> Lamezia Terme, con propria<br />

or<strong>di</strong>nanza emessa in data 08 Novembre 2004 dal dott. V.<br />

Veral<strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>ce della Esecuzione nella proceduiia n'<br />

67/94 R.G. promossa da<br />

CARICAL CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E DI L UMIA<br />

SPA<br />

c/o<br />

- - --<br />

Nominava il sottoscritto geometra Francesco Sgro'<br />

consulente Tecnico d' Ufficio convocando lo stesso, per<br />

prestare il giuramento <strong>di</strong> rito, all'u<strong>di</strong>enza del<br />

8.4.2005 .<br />

All'u<strong>di</strong>enza del 8.04.2005 io sottoscritto, innanzi.<br />

al G.E. prestavo il giuramento e prendevo nota dei<br />

seguenti quesiti:<br />

1- " descrivere il bene oggetto del pignoranento,<br />

anche (con rilievi grafici e fotografici ( sia i~terni<br />

che esterni), in<strong>di</strong>viduar1 i catastalmente<br />

confrontandone la corrispondenza con i da ti inoica ti<br />

nel1 'atto <strong>di</strong> pignoramento;<br />

2- accertare con la massima precisione se risultano<br />

cre<strong>di</strong>tori iscritti, in<strong>di</strong>candone i nominativi e i dati<br />

delle note <strong>di</strong> iscrizione;


3- va1 utare i beni pignorati ai fini <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta<br />

all'asta, procedendo, ove del caso, alla formazione <strong>di</strong><br />

più lotti, e provvedendo a descrivere con precisione i<br />

beni che vanno a comporre i singoli lotti, in<strong>di</strong>candone<br />

gli estreni catastali;<br />

4- precisare se i beni sono liberi o occupati ( nel<br />

secondo caso a quale titolo), in<strong>di</strong>viduando gli estremi.<br />

dell'eventuale trascrizione o registrazione, e se i<br />

beni siano gravati da usufrutto o da altri <strong>di</strong>ritti.<br />

reali; C<br />

5- precisare altresì in base agli atti contenuti ne:<br />

fascicol o della procedura esecutiva, la proveriienza<br />

del bene al debitore esecutato, e se questi risulta<br />

unico proprietario degli immobili oggetto del<br />

pignoramento;<br />

6- riferire la possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione dei beni<br />

in caso <strong>di</strong> comproprietà;<br />

7- accertare eventuale <strong>di</strong>fformità rispetto alla legge<br />

47/85 e alla vigente normativa in materia urban~stica<br />

- ed in particolare rispetto agli artt.13, 17 e 40 L.<br />

47/85, nonché all'art. 39 L.724/94 -- e, ove queste<br />

vengano iiscontrate, venga precisato se siano c meno<br />

suscettibili <strong>di</strong> sanatoria o <strong>di</strong> condono e in<strong>di</strong>cate le<br />

spese per la sanatoria ed il condono;


8- in caso <strong>di</strong> più lotti, al riepilogo genera112 coi]<br />

una sintetica descrizione <strong>di</strong> ciascun 1ott:o e<br />

l 'in<strong>di</strong>cazione del valore attribuito;<br />

9- a re<strong>di</strong>gere per ogni singolo lotto e su pagine<br />

separate, un prospetto riepilogativo e descrittivo dei.<br />

singoli beni (v. allegato)".<br />

Preso atto dei quesiti ed accettato l'incarico,<br />

iniziavo i lavori peritali esaminando i fascicoli <strong>di</strong>.<br />

causa, e procedendo a richiedere visure e copie <strong>di</strong><br />

atti presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari<br />

e presso l'Agenzia del Territorio ex Catasto.<br />

Successivamente dopo aver acquisito tutti gli<br />

elementi <strong>di</strong> base , in data 18.1.2006 con lettera<br />

raccomandata AR, comunicavo alle parti in causa la<br />

data, il luogo e l'ora <strong>di</strong> inizio delle operazioni <strong>di</strong><br />

ispezione dei luoghi.<br />

In da-ta 6.02.2006, alle ore 9.45 , come da<br />

convocazione allegata, davo inizio alle operazioni.<br />

peritali, recandomi sul posto, operazioni che si sono<br />

svolte e concluse come da verbale allegato.<br />

Sul pc)sto ho provveduto ad un rilievo fotogr.aficc)<br />

che <strong>di</strong> seguito sarà allegato alla presente relazione<br />

con fotogrammi numerati e commentati e ad una verifica<br />

<strong>di</strong> corrispondenza tra gli atti catastali (<br />

planimetrie, particelle, superficie, qualità ecc ecc).


Ultimati così tutti i lavori preliminari espongo <strong>di</strong><br />

seguito i risultati della mia consulenza.<br />

lo quesito<br />

descrivere il bene oggetto del pignoramento, anche<br />

con rilievi grafici e fotografici (sia interni che<br />

esterni) , in<strong>di</strong>viduarli ca tastabente confrontandone la<br />

corrispondenza con i dati in<strong>di</strong>cati nell'attci <strong>di</strong><br />

pignoranren to . "<br />

L' Lmmobile oggetto <strong>di</strong> pignoramento,risultante<br />

tale dagli atti processuali e dalle visure ipotecarie,<br />

è costituito da un lotto <strong>di</strong> terreno in<strong>di</strong>cato con il<br />

foglio <strong>di</strong> mappa Catastale no 53 particella 65 d:ì mq.<br />

587, ubicato in località "Cozzipo<strong>di</strong>" oggi via Fabiani<br />

del comune <strong>di</strong> Maida.<br />

Da un esame approfon<strong>di</strong>to risulta che agli atti<br />

processuali (ve<strong>di</strong> istanza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta) è allegato un<br />

certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica rilasciat(2 dal<br />

comune <strong>di</strong> Maida sul quale il terreno non viene più<br />

in<strong>di</strong>viduato dalla particella catastale 65 del f3glio<br />

<strong>di</strong> mappa 53, come risulta sia dall'atto <strong>di</strong><br />

pignoramento che dalla visura ipocatastale e dal<br />

foglio degli annunzi legali della provincia <strong>di</strong><br />

Catanzaro a pag. 731 no 67/74 , ma viene in<strong>di</strong>viduato<br />

dalle particelle no 250 e 281 con l'annotazione


iportata tra parentesi (mappale su cui insiste<br />

fabbricato per civile abitazione).<br />

Dalle visure ed accertamenti catastali è emerso<br />

che la particella catastale 65,è stata soppres:3a iri<br />

data 05.C5.1995 e ha dato origine ad altre particelle<br />

a seguito <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> frazionamento no 1652.1/1995.<br />

Tale particella 65 è appartenuta sino alla<br />

-<br />

suddetta data (05.05.1995) alla <strong>di</strong>tta 1-b<br />

m ' proprietario per L e<br />

proprietario per L come risulta<br />

dalla visura storica allegata sotto la lettera A<br />

Con atto pubblico a rogito notaio Palange rep. N"<br />

9814 del 21.10.1967 i proprietari <strong>di</strong> cui sopra 0<br />

ed altri hanno venduto al sig.<br />

terreno(suo10 e<strong>di</strong>ficatorio) <strong>di</strong> cui alla particella<br />

catastale 65 meglio in<strong>di</strong>viduato nel tipo <strong>di</strong><br />

frazionamento, redatto dal geometra Domenico Brulli ed<br />

allegato allfatto <strong>di</strong> cui sopra, dal subalterno 65/b.<br />

Successivamente il Catasto ha assegnato a tale<br />

quoziente <strong>di</strong> terreno, già in<strong>di</strong>viduato nel tipo <strong>di</strong>


frazionamento con il subalterno 65/b, il numero <strong>di</strong><br />

-<br />

particella 250 <strong>di</strong> mq 300.<br />

In seguito, tale particella, con atto pubblico del.<br />

10.5.1977 a rogito del notaio Iadvida Palange<br />

repertork no 46677,veniva venduta dal sig.<br />

attuale esecutatz<br />

-<br />

(ve<strong>di</strong> visura storica allegato B).<br />

Dalla suddetta particella 65 ha avuto altresì.<br />

origine la particella 281 <strong>di</strong> mq 287, che, daiproprietari<br />

originari ed altri, è<br />

stata trasferita, prima ad {{b<br />

, e poi, con atto Pubblico <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta a rogito notaio Iadvida Palange rep. N"<br />

46677 del 10.5.1977, ad 4 4<br />

esecutata.<br />

attuale<br />

Quin<strong>di</strong> le particelle 250 e 281 sono state generate<br />

a mezzo <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> frazionamento per trasferimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti costituendo insieme un lotto <strong>di</strong> mq.587 sul<br />

quale è stato realizzato un fabbricato per civile<br />

abitazione.<br />

Successivamente a seguito <strong>di</strong> denunzia al Catasto<br />

<strong>di</strong> nuclva costruzione, tipo mappale no 65.1/1981 del<br />

11.102002 il lotto ha assunto la particella fina1.e 250<br />

ente urbano <strong>di</strong> mq 587. (ve<strong>di</strong> visura storica allega-io B)


I1 fabbricato e<strong>di</strong>ficato veniva censito al Nuovo<br />

Catasto E<strong>di</strong>lizio Urbano (oggi Agenzia Del Territorio)<br />

con i seguenti attuali identificativi:<br />

-Foglio <strong>di</strong> mappa 53, part.250, sub 2, cat.2, vani 6,<br />

piano primo, rc. 288.18 (ve<strong>di</strong> allegato C );<br />

-Foglio <strong>di</strong> mappa 53, part.250, sub.3, corte comune iri<br />

partita A;<br />

-Foglio <strong>di</strong> mappa 53, part. 250, sub.4, cat.C/2, cla.1,<br />

mq. 97, rc. 205.20; (ve<strong>di</strong> visura allegato D)<br />

In sede <strong>di</strong> sopralluogo sono state verificate le<br />

circostanze <strong>di</strong> cui sopra ed è stato accertato che<br />

all'attualità il bene è costituito da un fabbricato<br />

per civile abitazione,in muratura or<strong>di</strong>naria,pos-so su<br />

due piani fuori terra, accatastato .con la particella<br />

250 subalterno 2-3-4.<br />

Da quanto sopra emerge, quin<strong>di</strong>, una <strong>di</strong>scordanza tra<br />

gli atti processuali dai quali emerge un pignoramento<br />

sulla particella 65 (terreno) mentre <strong>di</strong> fatto i beni.<br />

sono in<strong>di</strong>viduati dalla particella 250 (fabbricato) sub<br />

2/3/4 sebbene dal processo storico sopra esposto<br />

quest' ultima particella rappresenta un quoziente<br />

derivato dalla particella 65.<br />

Descrizione del fabbricato.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un fabbricato,elevato a due piani fuori.<br />

terra, realizzato con strutture portanti in muratura


or<strong>di</strong>naria in mattoni pieni e solai in latero-cemento e<br />

copertura a tetto non praticabile ( ve<strong>di</strong> foto<br />

allegate).<br />

L'immobile si compone <strong>di</strong> due unità immobiliare<br />

autonome poste l'una al primo piano con destinazione<br />

appartamento per civile abitazione, alla qua1.e sL<br />

accede da una scala autonoma esterna, e l'altra al-<br />

piano terra con attuale destinazione magazzino<br />

deposito con ingresso autonomo.<br />

L'appartamento posto al primo piano si compcne <strong>di</strong><br />

corridoio centrale, una cucina, un bagno, un WC e qi;.attro<br />

camere senza balconi, per una superficie commer.ciale<br />

<strong>di</strong> mq.140 ( ve<strong>di</strong> planimetria catastale G) .<br />

L'appartamento è dotato <strong>di</strong> tutti gli impianti<br />

tecnologici necessari, ma tuttavia deve essere<br />

considerato, per la scarsa qualità dei materiali<br />

usati, <strong>di</strong> tipo economico popolare.<br />

I1 piano terra originariamente viene accatcstato<br />

come appartamento per civile abitazione co:~ il.<br />

subalterna 1 cat. A/3 classe 2 vani 4.5.<br />

Successivamente, con denuncia <strong>di</strong> variazione<br />

presentata in Catasto il 9.10.2003 protocollo n'<br />

187627, avviene il cambio <strong>di</strong> destinazione d'uscl da<br />

appartamento per civile abitazione A3 a magazzino<br />

deposito categoria C2 contemporaneamente il sub 1


viene soppresso e<br />

identificativo:<br />

sostituito dal seguente<br />

-foglio 53 particella 250 sub 4 categoria C/2 c:lasse<br />

1 consistenza mq 97 superficie catastale mq. 130<br />

ren<strong>di</strong>ta Euro 105,20(ve<strong>di</strong> visura storica allagato 1 2).<br />

In effetti è avvenuto un cambio <strong>di</strong> destinazione senza<br />

opere interne o altri interventi e<strong>di</strong>lizi.<br />

I1 suo utilizzo attuale, emerso in sede <strong>di</strong><br />

sopralluogo, corrisponde alla attuale destinzzione<br />

catastale <strong>di</strong> magazzino deposito.<br />

Dalla planimetria catastale allegata sotta la<br />

lettera F rileviamo che esso si compone <strong>di</strong> quattro<br />

ambienti comunicanti tra loro e da un corridoio<br />

centrale.<br />

Le rifiniture interne dei locali sono <strong>di</strong> tipo<br />

economico ed in pessimo stato d'uso.<br />

L'immobile nel suo insieme, piano terra e primo<br />

piano, ha una corte comune (in catasto particella 250<br />

sub 3) recintata in muratura con unico accessc)<br />

carrabile su via Andrea Fabiani.<br />

Nel suo insieme il fabbricato confina cori via<br />

Andrea Fabiani da un lato con altra strada corrunale<br />

da altro lato, con ere<strong>di</strong> Manduca e con Istituto<br />

Autonomo Case Popolare.


2" Quesito<br />

accertare con la massima precisione se risultano<br />

cre<strong>di</strong>tori iscritti, in<strong>di</strong>candone i nominativi e i. dati<br />

delle note <strong>di</strong> iscrizione.''<br />

Dalla ispezione eseguita in data 07.02.2006,<br />

presso l'Agenzia del Territorio -Servizio Pubbl-icità<br />

Immobiliare- Ufficio Provinciale <strong>di</strong> Catanzaro, come S:L<br />

evince dalla visure allegate, i cre<strong>di</strong>tori iscritti,<br />

sui beni in Maida già descritti ed in<strong>di</strong>viduati nella<br />

risposta al primo quesito, è la Carica1 Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio <strong>di</strong> Calabria e <strong>di</strong> Lucania S.P.A. con s~sde in<br />

Cosenza cod. fisc. no 00112750781. (ve<strong>di</strong> visura<br />

ipocatastale allegata)<br />

3" Quesito<br />

Valutare i beni pignorati ai fini <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta<br />

all'asta, procedendo, ove del caso, alla formazione <strong>di</strong><br />

più lotti, e provvedendo a descrivere con precisi.one i<br />

beni che vanno a comporre i singoli lotti, in<strong>di</strong>candone<br />

gli estremi ca tas tali. "<br />

Come ho già detto, i beni oggetto d:<br />

pignoramento, sono costituiti da due unità immobi.liarl<br />

autonome, facente parte dello stesso corpo <strong>di</strong> fabbrica<br />

ed avente in comune tra <strong>di</strong> loro soltanto la corte<br />

esterna.


La consistenza, l'utilizzo e la destinazione<br />

d'uso delle due unità immobiliari consiglia la<br />

formazione <strong>di</strong> due lotti per una eventuale ven<strong>di</strong>ta<br />

separata.<br />

Pertanto i due lotti vengono cosi formati:<br />

LOTTO A<br />

Comprende l' appartamento, composto da 6 vani<br />

catastali, posto al primo piano con accesso dalla<br />

scala esterna autonoma e con il <strong>di</strong>ritto all'uso in<br />

comune e pro-in<strong>di</strong>viso della corte esterna.<br />

L'appartamento è in<strong>di</strong>viduato in catasto al foglio dri<br />

mappa no 53,particella 250, sub.2, cat.A/3, cAa.2,<br />

vani 6, rc. 288.18 e; mentre la corte è in<strong>di</strong>viduata<br />

dal foglio <strong>di</strong> mappa 53 particella 250 sub 3 in partita<br />

A.<br />

LOTTO B<br />

Comprende il locale magazzino posto al piano terra con<br />

il <strong>di</strong>ritt.0 all'uso comune e pro-in<strong>di</strong>viso della corte<br />

esterna, in catasto in<strong>di</strong>viduato al foglio <strong>di</strong> mapra 53,<br />

particella 250, sub 4, cat.C/2, cla.1, mq.97, rc.<br />

105.20 £; mentre la corte è in<strong>di</strong>viduata dal foglio <strong>di</strong><br />

mappa 53 particella 250 sub 3 in partita A.<br />

Per la valutazione dei beni si è procedut(3 col<br />

metodo della stima comparata confrontando i beni da<br />

stimare con altri aventi caratteristiche simi1;ire e


che sono stati oggetto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta, e tenendo<br />

conto dello stato attuale dei luoghi della<br />

destinazione d'uso dei singoli locali, della<br />

destinazione urbanistica attribuita dall'attuale<br />

P.R.G. adottato dal comune <strong>di</strong> Maida, da ogni altra<br />

con<strong>di</strong>zions che possa concorrere per una obiettiva<br />

valutazione e determinazione del valore, dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni e superficie coperte delle singole unità<br />

che compongono il lotto,e infine dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

mercato (domanda e offerta) con<strong>di</strong>zioni quest' ultime P-<br />

importante e non trascurabile specie se ci troviamo in<br />

piccoli comuni rurali con forte tasso <strong>di</strong> emigrczione<br />

e conseguente invecchiamento della popolazione che<br />

comporta una stagnazione del mercato immobiliare.<br />

Quanto sopra considerato ritengo equo determinare<br />

il valore <strong>di</strong> mercato dellf appartamento in euro 800 per<br />

mq <strong>di</strong> superficie commerciale e <strong>di</strong> euro 600 per mq,<br />

sempre ci superficie commerciale, per il locale<br />

magazzino.<br />

Nei prezzi per mq <strong>di</strong> cui sopra sono compresi I-<br />

<strong>di</strong>ritti sulla corte esterna.<br />

Valutazione Finale<br />

-Lotto A appartamento posto al primo piano, in ca.tasto<br />

al foglio 53 particella 250 sub 2 cat. A/3 vani 6 mq


commerciali 14OXe800 -<br />

(centodo<strong>di</strong>cimila)<br />

Euro<br />

-Lotto B Magazzino deposito posto al piano terra, in<br />

catasto al foglio <strong>di</strong> mappa 53 particella 250 sub 4<br />

cat. C2 consistenza mq 97, superficie commerciale mq<br />

140 x € 600 = Euro 84.000,OO (ottantaquattromila)<br />

4 O Quesito<br />

"Precisare se i beni sono liberi o occupati (nel<br />

secondo caso a quale titolo), in<strong>di</strong>viduando gli estremi<br />

del1 'eventuale trascrizione o registrazione, e se i<br />

beni siano gravati da usufrutto o da altri &.ritti<br />

reali; "<br />

Allo stato attuale i beni pignorati sono occ:upati<br />

dagli esecutati coniugi w-b<br />

m i quali abitano nell'appartamento <strong>di</strong> cui al<br />

lotto A e utilizzano altresì il locale magazzino lotto<br />

B come deposito.<br />

Non vi sono quin<strong>di</strong>, trascrizioni o registraziclni da<br />

rilevare, così come non vi sono gravami <strong>di</strong> alcun<br />

genere ed in particolar modo non vi sono usufrutti o<br />

altri <strong>di</strong>ritti reali.<br />

5 O Quesito<br />

" Precisare altresì, in base agli atti contenuti nel<br />

fascicol o della procedura esecutiva, la provenienza<br />

del bene al debitore esecutato, e se questi risulta


unico proprietario degli immobili oggetto <strong>di</strong><br />

pignoramfln to" .<br />

Esaminati gli atti, contenuti nel fascicolo della<br />

procedura esecutiva,e sulla base <strong>di</strong> quanto già esposto<br />

in relazione al lo quesito, risulta che il terreno si1<br />

cui insistono<br />

-<br />

i beni <strong>di</strong> cui ai lotti A e B i quali<br />

sono stati accatastati al foglio 53 particelle 250 e<br />

281 del Catasto terreni, sono pervenuti alla esec:utata<br />

signora per atto pubblico <strong>di</strong><br />

compraven<strong>di</strong>ta a rogito notaio Iadvida P~lange<br />

repertorio no 46677 del 10.5.1977 registrato<br />

-<br />

esecutati<br />

all'ufficio del Registro <strong>di</strong> Lamezia Terme al no 1090<br />

volume 216 del 12.5.1977, voltura catastale n03362/67.<br />

Pertanto gli unici proprietari sono gli attuali<br />

beni.<br />

6 O Quesito<br />

coniugi in regime <strong>di</strong> comunione legale dei<br />

\\Riferire circa la possibilità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione dei<br />

beni in caso <strong>di</strong> comproprietà"<br />

Come fin qui detto, i beni pignorati. si<br />

appartengono per intero ai debitori esecutati per cui<br />

non si procede ad alcuna ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione.<br />

7 O Quesito


l\ accertare eventuale <strong>di</strong>fformità rispetto alla legge<br />

47/85 e alla vigente normativa in materia urbani-stica<br />

- ed in particolare rispetto agli arrt. 13, 17 e 40 L.<br />

47/85, nonché all'art. 39 L. 724/94 - e, ove queste<br />

vengano riscontrate, venga precisato se siano o meno<br />

suscettibili <strong>di</strong> sanatoria o <strong>di</strong> condono e in<strong>di</strong>cate le<br />

spese per la sanatoria ed il condonow.<br />

Da accertamenti effettuati presso l'ufficio te,cnicc)<br />

del comune <strong>di</strong> Maida,relativamente al fabbricato iri<br />

oggetto, con estrema <strong>di</strong>fficoltà dovuta ad un arc:hivio<br />

comunale piuttosto in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, siamo riusciti a<br />

risalire a due autorizzazioni e<strong>di</strong>lizie; con la -prima,<br />

che porta il no 67/76 del 9/9/1976, si autorizzava la<br />

costruzione in sopraelevazione del primo piano con<br />

destinazione .civile abitazione, con la seconcla,che<br />

porta il n028 del 08/09/1986, si autorizzava un<br />

intervento <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria per la<br />

costruzione della copertura con struttura in legno.<br />

Nonostante 1' impegno profuso dal sottoscrit:to e<br />

dal geometra responsabile dell' ufficio Tecnico<br />

comunale del comune <strong>di</strong> Maida non è stato possibile<br />

risalire alla concessione e<strong>di</strong>lizia relativa alla<br />

realizzazione del piano terra.<br />

Tuttavia accertato che risultano autorizzati i<br />

lavori attinente alla realizzazione del primo piano,


in sopraelevazione, e alla realizzazione <strong>di</strong> una<br />

copertura per un fabbricato elevato a due piani fuori<br />

terra, si deve presumere la esistenza <strong>di</strong> una<br />

autorizzazione anche del piano terra e che per motivi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e ma1 funzionamento degli a::chivi<br />

comunali non è rintracciabile.<br />

Questa presunzione nasce dal fatto che n3n s.i<br />

possono autorizzare lavori <strong>di</strong> sopraelevazione e <strong>di</strong><br />

copertura su un fabbricato se non esiste<br />

lfautorizzazione <strong>di</strong> quanto si va a sopraelevare.<br />

Quinci non è stato possibile neppure accertcire la<br />

originaria destinazione d'uso del piano terra.<br />

In definitiva l'immobile è stato realizzato ;i piu'<br />

riprese come testimoniano le autorizzazioni cornunali<br />

sopra citate.<br />

Messe a confronto le autorizzazioni o concessioni<br />

e<strong>di</strong>lizie, <strong>di</strong> cui sopra, con quanto ef fettivcimente<br />

realizzato, relativamente al primo piano e al<br />

sottotetto, risulta che il fabbricato è confor:ne ai<br />

progetti autorizzati, ripeto tale conformità ron e<br />

stato possibile riscontrarla per il piano terr2 per<br />

irrintracciabilità della autorizzazione.<br />

Infine si precisa che dalle indagine e accertament:<br />

per l'immobile non risultano rilasciati certificcti <strong>di</strong>


agibilità o abitabilità in quanto mai richiesti dai<br />

proprietari.<br />

Pertanto non sussistono altre <strong>di</strong>fformità<br />

rispetto alla legge 47/85 e alla normativa in materia<br />

urbanistica ed in particolare rispetto agli artt.<br />

13,17 o 40 L. 47/85, nonché allfart. 39 L. 724/94.<br />

8" Quesito<br />

In caso <strong>di</strong> più lotti, al riepilogo generale con una<br />

sintetica descrizione <strong>di</strong> ciascun lotto e lf in<strong>di</strong>cazione<br />

del valore attribuito".<br />

LOTTO NO A :<br />

Appartamento, posto al primo piano, con scala<br />

autonoma esterna e con <strong>di</strong>ritto all'uso comune e pro-<br />

in<strong>di</strong>viso della corte, composto da 6 vani catastali,<br />

confinante con via Andrea Fabiani da un lato via<br />

pubblica dall'altro, con ere<strong>di</strong> Manduca e con 1st:ituto<br />

Autonomo Case Popolari.<br />

In catasto cosi riportato:<br />

- APPARTAMENTO al foglio <strong>di</strong> mappa no 53,particella<br />

250, sub.2, cat. A/3, cla.2, vani 6, rc. 288.1€' C;<br />

- CORTE al foglio <strong>di</strong> mappa no 53, particella 250,<br />

sub. 3, in partita A;


Valore assegnato euro 112.000,OO<br />

otto no B<br />

Locale magazzino posto al piano terra con il <strong>di</strong>ritto<br />

all' uso comune e pro-in<strong>di</strong>viso della corte<br />

esterna,confinante con via Andrea Fabiani da ur. lato<br />

via pubblica dall'altro ed infine con ere<strong>di</strong> Manduca ed<br />

con Istituto autonomo case popolare,in catasto così<br />

in<strong>di</strong>viduato:<br />

- Magazzino al foglio <strong>di</strong> mappa 53, particella 250, sub<br />

4, cat.C/2, cla.1, mq.97, rc. 105.20 C;<br />

- CORTE al foglio <strong>di</strong> mappa no 53, particella 250,<br />

sub.3, in partita A;<br />

Valore assegnato euro 84.000,OO<br />

Quesito no 9<br />

n A re<strong>di</strong>gere per ogni singolo lotto e su pag.<br />

Separata, un prospetto riepilogativo e descrittivo dei<br />

singoli beni (ve<strong>di</strong> allegato) "<br />

Come prevede quest' ultimo qnesite, si ullsgu:~e sz<br />

pagine separate, no 2 prospetti quanti sono i lotti.<br />

Ritengo cosi <strong>di</strong> aver bene e fedelmente adempiuto al<br />

compito affidatomi per cui rassegno la presente<br />

relazione scritta.<br />

Lamezia Terme li 04.04.2006<br />

I1 C.T.U.<br />

Geom. Francesco Sgr(Y


LOTTO NO A<br />

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI BENI<br />

Qualità dell'immobile:<br />

I Lfappartamento per civile abitazione, (ve<strong>di</strong> foto e l<br />

planimetrie allegate) .<br />

Pertinenza:<br />

intera proprietà appartene~te al debitore esecdtato,<br />

nessuna servitù, nessun gravame <strong>di</strong> usufrutto o <strong>di</strong><br />

altri <strong>di</strong>ritti reali, nessun contratto <strong>di</strong> locazl-one o<br />

utilizzazione del bene con atti opponibili ai<br />

cre<strong>di</strong>tori.<br />

Ubicazione dellf immobile :<br />

Comune <strong>di</strong> Maida in via Andrea Fabiani no snc; I<br />

Composizione:<br />

Appartamento posto a piano primo composto da t; vani<br />

catastali, superficie commerciale mq 14 0 comprei~dente<br />

un corridoio centrale,una cucina,un bagno,un WC e<br />

quattro camere senza balconi,con <strong>di</strong>ritto all'uso della<br />

corte comune pro-in<strong>di</strong>visa con il lotto B.<br />

Descrizione catastale:


In <strong>di</strong>tta a:<br />

proprietaria per e 4-<br />

-k co<strong>di</strong>ce fiscale no-<br />

-! proprietario per %; con i seguenti<br />

identificativi catastali:<br />

a) -Appartamento Foglio <strong>di</strong> mappa n053, particella 250,<br />

sub.2, c3t.A/3, cla. 2, vani 6, rc € 288.18;<br />

b)Corte comune e pro-in<strong>di</strong>visa con il lotto B foglio <strong>di</strong><br />

mappa 53 particella 250 sub 3 in partita A.<br />

Variazioni catastali: nessuna<br />

Voltura Catastale no 3362/1977 catasto Terreni.<br />

Accatastamento: denuncia <strong>di</strong> nuova costruzione t i ~ o<br />

mappale no atti dal 11.10/2002<br />

prot.306153<br />

l-<br />

l<br />

p-<br />

Confini :<br />

Via Andrea Fabiarli da un iato, via pubblica da altro<br />

lato, ed infine con proprietà ere<strong>di</strong> Manduca ed<br />

1 Istituti Autonomo Case Popolare dai restanti lati.<br />

Provenienza del bene:<br />

ai debitori esecutati da: 7-7<br />

1. atto pubblico a rogito :iotai2<br />

/ Iadvida Falange rep. ~"46677 del ?O. 5.1977 regi:jtrat.j


a11U.R.i Lamezia Terme al n01090 del 12 -5.1977<br />

volume no 216.<br />

4<br />

Iscrizioni e trascrizioni:<br />

~ t t o giu<strong>di</strong>ziario del 8.06.1994 numero rep. 17541<br />

Tribunale <strong>di</strong> Lamezia Terme - verbale <strong>di</strong> pigncrornento<br />

Occupazioni: I<br />

I locali costituiscono l'abitazione e residenza dei<br />

<strong>di</strong>retti proprietari esecutati, non esistono contratti<br />

Regolarità e<strong>di</strong>lizia : I<br />

-Licenza e<strong>di</strong>lizia no 63/76 del 9/9/976 comune <strong>di</strong> maida<br />

-Autorizzazione e<strong>di</strong>lizia no 28 del 8.9.986 czlrn-uìe<br />

Maida.<br />

<strong>di</strong> l<br />

l<br />

C-<br />

l<br />

Condono e<strong>di</strong>lizio:<br />

i


Abitabilità : 1<br />

1 non è stata mai richiesta dai proprietari J<br />

VALORE EURO 112.000,001


LOTTO N O B P-<br />

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI<br />

Qualità dellf immobile :<br />

locale magazzino, (ve<strong>di</strong> foto e planimetrie allegate.)<br />

posto a piano terra con i <strong>di</strong>ritti pro-in<strong>di</strong>vis(3 alla<br />

corte comune con il lotto A<br />

Pertinenza:<br />

intera proprietà appartenente al debitore esecutatc,<br />

nessuna servitù, nessun gravame <strong>di</strong> usufrutto o<br />

altri <strong>di</strong>ritti reali, nessun contratto <strong>di</strong> 1ocaz:Lone o<br />

utilizzazione del bene con atti opponibili ai<br />

cre<strong>di</strong>t.or:i.<br />

Ubicazione dellf immobile : 7<br />

Comune <strong>di</strong> Maida in vai Andra Fabiani no SNC;<br />

Composizione:<br />

" l<br />

Magazzino composto da quattro locali con cor:cidoio<br />

centrale ed un ingresso autonomo posto a piano terra<br />

in catasto f. 53 part.250 sub.4 cst. C/2 classe 1<br />

1 consister~za mq 97 superficie catastale mq<br />

130f i<br />

superficie commerciale mq 140; <strong>di</strong>ritto alla corte<br />

in forma pro-in<strong>di</strong>vissa con il lotto A<br />

-<br />

I<br />

I


-<br />

Descrizione catastale:<br />

In <strong>di</strong>tta a: L<br />

proprietaria per % e \h<br />

identificativi catastali :<br />

-<br />

proprietario per % con i seguenti<br />

a)- Magazzino Foglio <strong>di</strong> mappa n053, particell~ 250,<br />

sub.4, cat.C/2, cla. 1, mq. 97, r c€ 105.20;<br />

b)- Corte foglio <strong>di</strong> mappa no 53 particella 250 sub 3<br />

partita A<br />

Variazioni catasta1i:del 09.10.2003 nota 10091.1/2003<br />

in atti dal 9/10/2003 per variazione <strong>di</strong> destinazione<br />

d' uso e c~lassamento<br />

Voltura Catastale: no 3362/1977.<br />

Accatastamento:denuncia <strong>di</strong> nuova costruzione tipo<br />

mappale no 66.1/1981 in atti dal 11.10.2002 .<br />

Strada comunale da un 1at0,via Andrea Fabia-?i da i<br />

l<br />

1 altro lato ed infine con proprietà ere<strong>di</strong> Manduca e<strong>di</strong><br />

1 Istituto Autonomo Case Popolari dai restanti lati.<br />

l<br />

Provenienza del bene: 1<br />

I


al debitore esecutato da 9-h<br />

\\ con atto pubblico rogato da1<br />

notaio Iadvida Palange del 10.5.1977 reperto3.0 no<br />

4667 registrato a1l'U.R. <strong>di</strong> Lamezia Terme al n01090<br />

del 12.5.1977 volume 216.<br />

Nessuno<br />

I Iscrizioni e trascrizioni:<br />

1 Atto giu<strong>di</strong>ziario del 13.06.1994 numero rep. 1754<br />

-<br />

Tribunale <strong>di</strong> Lamezia Terme atto - verbale<br />

pignoramento immobili-richiedente a favore <strong>di</strong> CARICAI,<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Calabria e <strong>di</strong> Lucania S.p.A. con l<br />

l<br />

I<br />

I sede in 'ZS cod. fisc. no 00112750781. 1<br />

i'<br />

I locali sono utilizzati dal proprietario esecutato e<br />

Occupazioni :<br />

dal coniuge , come deposito , non esistono contratti<br />

I <strong>di</strong><br />

locazione o <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento,sentenzetn <strong>di</strong> separ~zione<br />

1 Regolarità e<strong>di</strong>lizia :<br />

1 Licenza e<strong>di</strong>lizia no 63/76 del 9/9/1976:


Autorizzazione e<strong>di</strong>lizia no 28 del 09.09.1986.<br />

Condono e<strong>di</strong>lizio:<br />

non soggetto.<br />

t-- Abitabilità :<br />

l inesistente in quanto mai richiesta l<br />

ORE EURO 84.000,00/


AYENZIA DEL TERRITORIO - SERVIZIO PUBBLICITA' IMMOBILIARE<br />

L!F?ICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO DICATANZARO<br />

Ispezione or<strong>di</strong>naria<br />

E L E N C O S I N T E T I C O D E L L E FORMALITA'<br />

Or<strong>di</strong>nate per tipo nota e tipo soggetta per le trascrizioni<br />

per tipo nota e data <strong>di</strong> presentazione per le iscrizioni e le annotazioni<br />

1 della richiesta : Cognome Nome<br />

I.!atn il<br />

hiedente : SGRFNC<br />

ISPEZIONE PER DATI ANAGRAFICI<br />

Ricerca ampliata con omoco<strong>di</strong>ci<br />

3 inizio vecchia meccanizzazione : 01/01/1989<br />

1 inizio nuova meccanizzazione : 18/12/1997 Situazione aggiornata ai : 0 6/02/20 06<br />

ja~ione de!l' arretrato :<br />

., .r.r.>T.-. .. ---n-. . - -.<br />

- '<br />

A -. . -_-,I,.<br />

-<br />

limi selezionati<br />

Identif icativo soggetto<br />

. . . . . . .<br />

Da,-.a : 07/02/2006<br />

Ora : 09:54:01<br />

Ispezione n. 103<br />

Stampa n. 1<br />

Sesaione n. 4 4<br />

Pr3n. n. 1350/2006<br />

. -21 1902 31 1988<br />

rrascriri:~ni Iscrizixi Prl,;. Mxerari P r ~ v . Asl-arì Pri-J. Speciaii >.r.no=ai:2r -<br />

~na5li da sogg. : 143079 9971 non trattati 6 9 466<br />

I N F O R M A Z I O N I S U I V E C C H I R E P E R T O R I<br />

Non sono presenti vecchi repertori automatizzati<br />

T R A S C R I Z I O N I C O N T R O<br />

Nota del 13/06/1994 R2g. IJart. 9176 Reg. Gen. 11216<br />

ATTO GIUDIZIARIO<br />

YERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI<br />

pubblico ut f iciale <strong>TRIBUNALE</strong><br />

Xepertorio 1754 del 08/06/1994<br />

~mmobili siti in MAIDA (CZ)<br />

La nota e' stata riacquis. 3tticamente da modello cartaceo


&.rSENZIA DEL TERRITORIO - SERVIZIO PUBBLICITA' IMMOBILIARE<br />

UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITQRIO DICATANZARO<br />

Ispezione or<strong>di</strong>naria<br />

NOTA DI TUSCRIZIONE<br />

Riacquisita otticam. da modello cartaceo<br />

del 13/06/1994<br />

gegiscro generai* n. 11216<br />

Q U A D R O A<br />

,'escri=:::-.2 tiiolo : -<br />

2ata<br />

;-,cbli:: :ific:ale<br />

: 05<br />

: '-<br />

>6/1994<br />

<strong>TRIBUNALE</strong><br />

Numero Reperzorio : 1754<br />

sede : L'-ZIA <strong>TERME</strong> (CZ)<br />

.;i.ed-* : .<br />

.- .<br />

....-' z.z:.-2-.-:<br />

z2d;z3 : : ?<br />

UNI TA ' NEGOZIALZ<br />

*-<br />

: - VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI<br />

Q U A D R O B - I M M O B I L I<br />

.l comune CL SIDA (CZ)<br />

cod. T2C cat,isto T Sez. - Fgl. 53 Part. 65<br />

Nat. T . ~uadl-i 587 N.vani - M.cubi -<br />

Q U A D R O C - S O G G E T T I<br />

1.1 CARICAL ZSSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E DI LUCANIA S.P.A.<br />

con sede -.= "CISENZA (CC)<br />

Co<strong>di</strong>ce f:z .-e : 00112750781<br />

Quoca : 1/1 relativamente al1 'unita1 neg. I<br />

Diritto : (1) PROPRIETA'<br />

Sub. -<br />

Data : 07/02/2006<br />

Ori : 09:54:08<br />

Is:?ezione n. 103<br />

Stampa n. 2<br />

Selsione ?I. 4 4<br />

Prsn. n. :350/2006<br />

l - segue


AGENZIA DEL TERRITORIO - SERVIZIO PUBBLICITA' IMMOBILIARE<br />

UFFICIO PROVINCIALE DEL TERRITORIO DICATANZARO<br />

Ispezione or<strong>di</strong>naria<br />

Co<strong>di</strong>ce ficcale : -L)<br />

Regime . m<br />

Quota : 1/1 relativamente al1 'unita4 neg. 1<br />

ciritto : (1) PROPRIETA'<br />

Data : 07/02/2006<br />

Ora : 09:54:08<br />

Ispezione n. 103<br />

Stampa n. 2<br />

Serrsione n. 4 4<br />

Prr:n. n. 1350./2005


L --<br />

i v C;<br />

=' -.<br />

l<br />

E$ s ,<br />

x Y = i<br />

l , 2. z 1<br />

!W ?J o !<br />

'2 -. 1<br />

, o h -<br />

i<br />

i,<br />

'L+ y '<br />

r m 5 3.1<br />

. . - l<br />

s 2 21<br />

l 5 e . . '<br />

E '<br />

Cf)<br />

'A '<br />

5 1


1 , ~ ~<br />

1 ,<br />

% I I ( I<br />

l 1 i<br />

1 ' I :<br />

l 1 , ,<br />

j<br />

/ I /


m<br />

W.<br />

f<br />

C'<br />

N<br />

u.<br />

CI.<br />

N<br />

N -<br />

'Si<br />

'Ji<br />

f<br />

'Ji<br />

G 0<br />

C<br />

CI. r<br />

- -<br />

CI- W*<br />

C.<br />

3<br />

- C 5<br />

- - 5 d<br />

J<br />

E gd F* 2<br />

1


!<br />

l ,<br />

'<br />

1 r.<br />

l i<br />

8 ! l-.<br />

l ,<br />

; L I ; d<br />

-<br />

, , I='<br />

n d<br />

P -.<br />

W.<br />

- I<br />

, I Z ' , l -<br />

d<br />

-<br />

l e<br />

' - ' !<br />

1' i 3 '<br />

,zi ,<br />

i,u<br />

'H i<br />

j<br />

1 ' i<br />

'i ; I 1 ,> '<br />

5 i z<br />

- ,<br />

/<br />

I2 - - l<br />

1- - 1 \ li; l<br />

- * !<br />

T ' "* 1<br />

! -* i<br />

j m . i i<br />

I j I ! l<br />

, i<br />

3 1<br />

1 l- -!j 1<br />

1 -- I<br />

, --<br />

i<br />

I<br />

i T T';? l<br />

1 :l?Iz l<br />

i<br />

l<br />

r---<br />

'<br />

'S.<br />

- --<br />

4<br />

'X C<br />

o=<br />

r)<br />

CiC<br />

m.<br />

r: - d.<br />

2 h.<br />

r -<br />

8 -.<br />

i 4.<br />

- -L<br />

d h.<br />

l= r)<br />

1 =<br />

+<br />

?= -. i<br />

f<br />

' Z /<br />

* a. A<br />

:=i<br />

- e -<br />

li- . -1 . . i r. l<br />

L - .<br />

i- 3 '<br />

= = =;<br />

- C<br />

s - '/ - I<br />

2<br />

- r,<br />

. -


I l<br />

l l l = - l<br />

i- l;; l<br />

-.- - I<br />

I/;;:<br />

, u<br />

z- i z - l<br />

I<br />

! 2151- 1


_.- - IWIII .IV I -m .V YLLLL I II w n s ILL<br />

DlREllONE GENERALE DEL CATASTO E DEI SERVIZI TECNICI ERARIALI k


4genzia del Territorio<br />

{TASTO FABBRICATI<br />

Jfficio Provinciale <strong>di</strong><br />

Catanzaro<br />

i. 1 Scala l: 200 1<br />

1 Dichiarazione protooollo n. 187627 del 09/10/2003<br />

1 Via Andrea Fabiani civ. SC<br />

Identifioativi Catastali:<br />

Sezione :<br />

Subalterno: 4<br />

2/2006 - Vis. n. C200 1 8534 - Richiesta n. 7 172 - Richiedente<br />

1 F-A* A<br />

I.. * -<br />

ilata da : 1<br />

1 8Yta<strong>di</strong>no Danilci I<br />

Iscritto all'aibo:<br />

Geometri<br />

~rov. Catanzaro N. 2419<br />

---L<br />

l<br />

I


L' anno ~ o ~ fil i giorno 06 do1 meso <strong>di</strong> FE~@Q& 13 -<br />

Ffl~3ìA 1"i<br />

il sottoscritto goim. Francnsco Sc;ro' ir!<br />

qualitar <strong>di</strong> C.T.U. ,in confor&tar a q???nto stshilito dal<br />

~iubic2 ist.ruttare allfu<strong>di</strong>enza dsl 8.((*&K-d~ inizio al:-a<br />

cperazioni poritali nella causa nA &f/()& tra 12 --.<br />

in via preliminare viene data lettura del qussiti <strong>di</strong> caiisa,3i<br />

prosegue nalla ricogniziona gen-rale dei lucghi <strong>di</strong> casa<br />

eseguerìdo i rilievi metrici Q fotsgrafici dei luoghi e si<br />

prendono appunti utili. che vengono annotati si1 soparato f ocilio<br />

ALLE AZ- 30 i@ D~FRH ZIO&'; 5;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!