14.07.2013 Views

perizia on-line - Aste

perizia on-line - Aste

perizia on-line - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDIO STUDIO Φ8<br />

<br />

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME<br />

Oggetto: CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – PROMOSSA<br />

DA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. c<strong>on</strong>tro VESCIO<br />

ANTONIO<br />

giudice struttore:g dott. dott. dott. dott. ALESSANDRO ALESSANDRO ALESSANDRO ALESSANDRO BRANCACCIO<br />

BRANCACCIO<br />

BRANCACCIO<br />

BRANCACCIO<br />

<strong>on</strong>sulente ecnico dgfficio:g arch. arch. arch. arch. CARLA CARLA CARLA CARLA ISABEL ISABELLA ISABEL ISABELLA<br />

LA LA c<strong>on</strong> studio tecnico in Via<br />

Coscaro, 107 - 88040 San Mazzeo di C<strong>on</strong>flenti (CZ) e Via Mario Paola I, 10 <br />

88046 Lamezia Terme (CZ) C.F. SBLCRL74L50C960V.<br />

←⎯⎯⎯→<br />

Il giorno 26/05/2008, il signor Giudice Istruttore, dottor Alessandro Brancaccio<br />

disp<strong>on</strong>eva la nomina della sottoscritta, arch. Carla Isabella, quale c<strong>on</strong>sulente<br />

tecnico d’ufficio della causa N. 3089/2007 R. G. C. promossa da Banca M<strong>on</strong>te dei<br />

Paschi di Siena S.p.A. c<strong>on</strong>tro Vescio Ant<strong>on</strong>io.<br />

La sottoscritta accettava l’incarico di risp<strong>on</strong>dere ai seguenti quesiti posti<br />

dal G. I., e che di seguito si riportano integralmente:<br />

“Rilevato che l’oggetto dell’atto di pignoramento trascritto nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti<br />

dei debitori risulta interamente costituito da immobili indivisi e segnatamente,<br />

dai seguenti: Lotto N. 1 (terreni distinti nel relativo catasto di Lamezia Terme al<br />

foglio 48, p.lle 292, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378<br />

e 379), Lotto N. 2 (Terreni distinti nel relativo catasto di Lamezia Terme al<br />

foglio 33, p.lle 263, 273, 274, 294, 296, 317, 319, 332, 333, 334,<br />

337, 340, 395, 365, 367), Lotto N. 3 (Terreni distinti nel relativo catasto di<br />

Lamezia Terme al foglio 39, p.lle 1 e 4), Lotto N. 4 (fabbricato distinto nel<br />

relativo catasto di Lamezia Terme al foglio 33, p.lla 396, sub 1 e 2, n<strong>on</strong>ché<br />

porzi<strong>on</strong>e di fabbricato rurale distinto nel NCT al foglio 33 p.lla 273, Lotto N. 5<br />

Φ


(fabbricato distinto nel relativo catasto di Lamezia Terme al foglio 33, p.lla 392,<br />

n<strong>on</strong>ché porzi<strong>on</strong>e di fabbricato rurale distinto nel NCT al foglio 33, p.lla 273),<br />

Lotto N. 6 (fabbricato n<strong>on</strong> censito, realizzato sulle p.lle 274 e 395 del foglio<br />

33 del NCT di Lamezia Terme).<br />

“Disp<strong>on</strong>e procedersi a giudizio di divisi<strong>on</strong>e in relazi<strong>on</strong>e agli immobili<br />

pignorati, specificatamente descritti nella relazi<strong>on</strong>e di stima depositata agli atti<br />

del procedimento”.<br />

Rilevato che i comproprietari n<strong>on</strong> esecutati, nel costituirsi in giudizio hanno<br />

manifestato la vol<strong>on</strong>tà di addivenire alla divisi<strong>on</strong>e del compendio immobiliare,<br />

sec<strong>on</strong>do quanto previsto nella <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> asseverata l’8 marzo 1946, rilevato tuttavia che<br />

anche a voler prescindere dall’inefficacia della divisi<strong>on</strong>e di fatto intervenuta tra i<br />

comproprietari nei c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>ti del creditore procedente, allo stato, occorre inizialmente<br />

disporre la nomina di un c<strong>on</strong>sulente d’ufficio affinché, effettuati effettuati effettuati effettuati i i i i necessari necessari necessari necessari<br />

accatastamenti accatast accatast accatastamenti<br />

amenti amenti e e e e frazi<strong>on</strong>amenti, frazi<strong>on</strong>amenti, frazi<strong>on</strong>amenti, frazi<strong>on</strong>amenti, predisp<strong>on</strong>ga predisp<strong>on</strong>ga predisp<strong>on</strong>ga predisp<strong>on</strong>ga un un un un progetto progetto progetto progetto di di di di divisi<strong>on</strong>e divisi<strong>on</strong>e divisi<strong>on</strong>e divisi<strong>on</strong>e in in in in natura natura natura natura<br />

dei dei dei dei beni, beni, beni, beni, formando formando formando formando lotti lotti lotti lotti di di di di eguale eguale eguale eguale valore valore valore valore ec<strong>on</strong>omico, ec<strong>on</strong>omico, ec<strong>on</strong>omico, ec<strong>on</strong>omico, in in in in numero numero numero numero pari pari pari pari ai ai ai ai proprietari proprietari proprietari proprietari<br />

dei dei dei dei cespiti, cespiti, cespiti, cespiti, c<strong>on</strong> c<strong>on</strong> c<strong>on</strong> c<strong>on</strong> previsi<strong>on</strong>e previsi<strong>on</strong>e previsi<strong>on</strong>e previsi<strong>on</strong>e di di di di eventuali eventuali eventuali eventuali quote quote quote quote di di di di c<strong>on</strong>guaglio c<strong>on</strong>guaglio c<strong>on</strong>guaglio c<strong>on</strong>guaglio in in in in denaro. denaro. denaro. denaro.<br />

Ritenuto opportuno che, nella predisposizi<strong>on</strong>e del progetto il c<strong>on</strong>sulente<br />

individui c<strong>on</strong> esattezza i beni destinati ad essere attribuiti ai debitori esecutati,<br />

evitando, ove possibile, che le loro quote ricomprendano anche c<strong>on</strong>guagli in denaro in<br />

loro favore.<br />

PREMESSA<br />

PREMESSA<br />

PREMESSA<br />

Trattandosi di un incarico volto ad effettuare tutta una serie di<br />

frazi<strong>on</strong>amenti e di accatastamenti (per come si dirà in seguito), sulla scorta<br />

della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> effettuata dal geometra Andrea Chiellino, che ha provveduto a<br />

descrivere i beni afferenti alla procedura esecutiva, la sottoscritta ha<br />

eseguito il suo incarico interfacciandosi c<strong>on</strong> l’Agenzia del Territorio e c<strong>on</strong> il<br />

Comune di Lamezia Terme.<br />

Nel corso dello svolgimento dell’incarico, però è stato necessario<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 2 di 120


effettuare delle ricerche e delle indagini presso enti differenti, allo scopo di<br />

c<strong>on</strong>cludere al meglio il mandato c<strong>on</strong>ferito.<br />

In occasi<strong>on</strong>e del giuramento della scrivente, si fissava la data del<br />

primo sopralluogo da tenersi il 04/06/2008, alle ore 15,00, suoi luoghi di<br />

causa.<br />

Nell’occasi<strong>on</strong>e, la sottoscritta coadiuvata dal pers<strong>on</strong>ale collaboratore,<br />

ing. Ottaviano Ferrieri, si recava in località Acquadauzano, dove s<strong>on</strong>o<br />

allocate le case di abitazi<strong>on</strong>e di alcuni dei fratelli Vescio.<br />

Sul posto era presente il signor Vescio Giovanni, comproprietario dei<br />

beni in esame (vedi allegato E).<br />

Sul posto, il c<strong>on</strong>venuto delucidava la sottoscritta in merito alla<br />

divisi<strong>on</strong>e immobiliare, indicando, grazie all’ausilio della mappe catastali ed<br />

aerofotogrammetriche, in possesso della scrivente le quote di spettanza dei<br />

fratelli Vescio, sec<strong>on</strong>do quanto previsto nella <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> asseverata l’8 marzo<br />

1946 dal geometra Sciallis.<br />

N<strong>on</strong> intervenendo altri soggetti all’inc<strong>on</strong>tro, la sottoscritta, di comune<br />

accordo c<strong>on</strong> il signor Vescio Giovanni, stabiliva di recarsi sui luoghi di<br />

causa (accessibili) giorno 14 giugno 2008 alle ore 9,30.<br />

Il signor Vescio si assumeva l’<strong>on</strong>ere di avvisare i comproprietari ed il<br />

procuratore di parte.<br />

Nell’ora e nel giorno stabilito per l’inc<strong>on</strong>tro, la sottoscritta, coadiuvata<br />

dal pers<strong>on</strong>ale collaboratore, ingegnere Ottaviano Ferrieri, si recava in<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 3 di 120


località Acquadauzano dove inc<strong>on</strong>trava il signor Vescio Giovanni,<br />

comproprietario dei beni, il quale si rendeva disp<strong>on</strong>ibile a c<strong>on</strong>durci sui<br />

luoghi di causa; nessun’altra delle parti in causa risultava presente (vedi<br />

allegato E).<br />

Dalla visita dei beni oggetto di frazi<strong>on</strong>amento ed accatastamento e<br />

dalle dichiarazi<strong>on</strong>i del signor Vescio Giovanni, gli immobili risultavano così<br />

caratterizzati:<br />

- I terreni in località Difesa e Zoppo risultavano inaccessibili, privi<br />

di strade di collegamento, delimitati da Fiumi o Torrenti e<br />

caratterizzati da una pendenza discreta; inoltre, l’intera superficie<br />

risultava ammantata da bosco ceduo e sottobosco mediterraneo<br />

rendend<strong>on</strong>e problematico l’accesso.<br />

Per visi<strong>on</strong>are la proprietà in esame ci si recava sulla sp<strong>on</strong>da<br />

orografica destra del torrente Bagni, sulla strada che collega l’abitato di<br />

Car<strong>on</strong>te all’agglomerato di Acquafredda, che ne permetteva una visi<strong>on</strong>e<br />

d’insieme.<br />

- Località Pantanaggi era stata oggetto, in parte, di frazi<strong>on</strong>amento<br />

e risultavano evidenti le proprietà dei fratelli Vescio, ad<br />

eccezi<strong>on</strong>e delle quote spettanti al signor Ant<strong>on</strong>io e Letterina che<br />

risultavano unite, e che pertanto, necessitavano di divisi<strong>on</strong>e,<br />

sec<strong>on</strong>do i termini mostrati sul posto dal signor Vescio Giovanni.<br />

- I terreni in località C<strong>on</strong>fine e Trempa risultavano inaccessibili per<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 4 di 120


gli stessi motivi di lotto Difesa.<br />

Per tutti gli altri beni il signor Vescio Giovanni era in grado di<br />

indicare perfettamente i beni spettanti ad ogni singolo proprietario e<br />

mostrare sul terreno i c<strong>on</strong>fini reali.<br />

A tale proposito, durante il sopralluogo risultava evidente che i<br />

terreni in località Acquadauzano (Muraca), sebbene accessibili, nel<br />

periodo primaverile ed estivo, a causa della forte vegetazi<strong>on</strong>e risultavano<br />

poco fruibili.<br />

La sottoscritta riteneva pertanto, di illustrare al Giudice i resp<strong>on</strong>si<br />

della visita al fine di procedere al frazi<strong>on</strong>amento ed accatastamento dei<br />

beni indivisi.<br />

La scrivente, quindi, relazi<strong>on</strong>ava, dapprima, verbalmente al Giudice<br />

Istruttore e successivamente presentava il primo resoc<strong>on</strong>to, in data<br />

22/09/2008, c<strong>on</strong> il quale illustrava parte delle operazi<strong>on</strong>i fino a quel<br />

momento compiute allo scopo di c<strong>on</strong>cludere il mandato.<br />

Successivamente, dopo aver svolto la parte più complicata delle<br />

operazi<strong>on</strong>i catastali, in data 23/04/2009, si presentava la sec<strong>on</strong>da<br />

relazi<strong>on</strong>e al Giudice Istruttore, c<strong>on</strong> la quale si illustravano i progressi<br />

compiuti.<br />

Infine in data 24/09/2009, si esibiva una terza e c<strong>on</strong>clusiva relazi<strong>on</strong>e<br />

dalla quale risultava evidente che il lavoro poteva ormai c<strong>on</strong>siderasi<br />

c<strong>on</strong>cluso, fermo restando alcuni ulteriori problemi sorti c<strong>on</strong> gli<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 5 di 120


accatastamenti dei fabbricati.<br />

Fin dal primo sopralluogo, la sottoscritta si era resa c<strong>on</strong>to<br />

dell’enorme enorme enorme enorme difficoltà difficoltà difficoltà difficoltà che lo svolgimento dell’incarico comportava,<br />

sensazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>fermata in modo certo in occasi<strong>on</strong>e della sec<strong>on</strong>da visita;<br />

nel tempo ha poi, a mano a mano, informato il Giudice Istruttore delle<br />

difficoltà e dei progressi compiuti.<br />

La sottoscritta così come i suoi pers<strong>on</strong>ali collaboratori, ingegnere<br />

Ottaviano Ferrieri, architetto Domenico Perri, architetto Domenico<br />

Mam<strong>on</strong>e e geometra Ant<strong>on</strong>io Gallo si s<strong>on</strong>o recati sui luoghi di causa un<br />

numero incalcolabile di volte.<br />

Inizialmente si era presa nota delle date in cui i sopralluoghi s<strong>on</strong>o<br />

stati compiuti, ma poi, nell’arco del tempo, quando s<strong>on</strong>o sorte tutta una<br />

serie di difficoltà in origine n<strong>on</strong> valutabili, n<strong>on</strong> si è più fatto riferimento al<br />

registro delle visite, in quanto, a volte è stato necessario tornare sui<br />

luoghi di causa anche per c<strong>on</strong>trollare un singolo particolare.<br />

Occorre precisare che le visite s<strong>on</strong>o state eseguite dalla sottoscritta,<br />

ma anche dai collaboratori in modo aut<strong>on</strong>omo, a sec<strong>on</strong>da del momento e<br />

delle problematiche che necessitavano di essere affr<strong>on</strong>tate e risolte.<br />

D’altr<strong>on</strong>de, i collaboratori citati s<strong>on</strong>o risultati noti alle parti in causa,<br />

signor Vescio Giovanni e c<strong>on</strong>sorte, il figlio di quest’ultimo, Ferdinando,<br />

n<strong>on</strong>ché lo stesso Vescio Ant<strong>on</strong>io e c<strong>on</strong>sorte.<br />

I soggetti citati, infatti, abitano tutti in località Acquadauzano che<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 6 di 120


poi è risultato essere il luogo, che soprattutto nell’ultimo periodo, ha visto<br />

il maggior numero di visite ed i c<strong>on</strong>tinui interventi catastali, effettuati<br />

dalla scrivente.<br />

Così come più volte ribadito anche al Giudice Istruttore, dal punto di<br />

vista delle operazi<strong>on</strong>i tecniche effettuate dalla scrivente, c<strong>on</strong> riferimento<br />

ai terreni posti in località “Difesa−Zoppo−Trempa”, la sottoscritta, più<br />

volte, supportata dai collaboratori, ovvero arch. Perri Domenico, arch.<br />

Mam<strong>on</strong>e Domenico, ing. Ottaviano Ferrieri e geom. Ant<strong>on</strong>io Gallo, si è<br />

recata sui posti allo scopo di svolgere le operazi<strong>on</strong>i catastali e redigere i<br />

frazi<strong>on</strong>amenti dei terreni.<br />

Sempre per questi stessi beni era stata comunicata l’inaccessibilità<br />

dei f<strong>on</strong>di, posti lungo il versante del fiume Bagni e ammantati di fitta<br />

vegetazi<strong>on</strong>e.<br />

Per questo motivo ne erano state posticipate le operazi<strong>on</strong>i nel<br />

periodo invernale, sfruttando la riduzi<strong>on</strong>e del verde e l’individuazi<strong>on</strong>e di<br />

percorsi alternativi.<br />

In ogni caso le località Difesa, Zoppo e Trempa erano<br />

impenetrabili ai proprietari dei f<strong>on</strong>di da almeno quarant’anni, e solo<br />

grazie alla abnegazi<strong>on</strong>e dei collaboratori è stato possibile giungere al<br />

risultato della divisi<strong>on</strong>e e del frazi<strong>on</strong>amento dei terreni.<br />

Dai vari sopralluoghi effettuati, n<strong>on</strong> fur<strong>on</strong>o rintracciati però, due<br />

punti fiduciali necessari alla chiusura del reticolo geotopografico, così<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 7 di 120


come prevede l’Agenzia del Territorio, in quanto il primo, definito come<br />

“triplice di c<strong>on</strong>fine” era localizzato all’interno di una fittissima<br />

vegetazi<strong>on</strong>e di spine, rovi e alberi sempreverdi, situazi<strong>on</strong>e che ha reso<br />

impossibile l’identificazi<strong>on</strong>e; il sec<strong>on</strong>do punto fiduciale, c<strong>on</strong>stava in<br />

“termine entro la particella 164” che, presumibilmente divelto, è stato<br />

anch’esso impossibile da localizzare.<br />

E’ stato quindi proposto all’Agenzia del Territorio di by-passare i<br />

suddetti punti, utilizzand<strong>on</strong>e altri della maglia, così come individuati<br />

dalla scrivente, ma posti ad una distanza superiore ai 600 metri can<strong>on</strong>ici.<br />

La suddetta Agenzia però, ha creato una serie di difficoltà che<br />

hanno ritardato notevolmente le operazi<strong>on</strong>i catastali.<br />

Un’ulteriore difficoltà risc<strong>on</strong>trata dalla scrivente e dai collaboratori è<br />

stata quella relativa all’accesso dei terreni ubicati in località Pantanaggi,<br />

che a causa delle forti piogge e maltempo s<strong>on</strong>o rimasti completamente<br />

isolati per un lungo periodo a causa del crollo dell’unica via d’accesso.<br />

Si è tentato più volte di accedere da m<strong>on</strong>te alla suddetta strada, ma<br />

tale modo di procedere impediva lo svolgimento dei lavori catastali, e<br />

quindi il rilievo e frazi<strong>on</strong>amento del bene.<br />

Un’ulteriore operazi<strong>on</strong>e compiuta dalla scrivente, che tra l’altro ha<br />

anticipato le operazi<strong>on</strong>i catastali vere e proprie, è stata quella di<br />

effettuare il “Ric<strong>on</strong>giungimento di Usufrutto”.<br />

Infatti, i beni in testa al “de cuius” Vescio Ferdinando, erano<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 8 di 120


succeduti ai di lui figli e alla moglie Mete Maria Rosaria; siccome, però,<br />

nel 1991 è, purtroppo, deceduta anche la c<strong>on</strong>iuge Mete Maria Rosaria, è<br />

stato necessario recuperare il certificato di morte di quest’ultima ed<br />

espletare relativa voltura catastale.<br />

Per il frazi<strong>on</strong>amento di alcune particelle infine, è stato necessario,<br />

essendo identificate c<strong>on</strong> due colture, produrre istanza apposita all’Agea,<br />

ovvero, all’Agenzia per le erogazi<strong>on</strong>i in agricoltura, che gestisce i cambi<br />

colturali.<br />

Dopo aver completato le operazi<strong>on</strong>i sopra dette è stato possibile<br />

procedere al frazi<strong>on</strong>amento dei suoli agricoli e all’accatastamento dei<br />

manufatti ivi ubicati, e nel caso di fabbricati rurali trasferirli e censirli<br />

all’urbano.<br />

Anche il censimento all’urbano dei fabbricati ha presentato una<br />

serie di difficoltà che di seguito si descriveranno.<br />

Di seguito si illustrano specificatamente le operazi<strong>on</strong>i compiute dalla<br />

scrivente coadiuvata e supportata dai pers<strong>on</strong>ali collaboratori.<br />

Ric<strong>on</strong>giungimento di Usufrutto<br />

In data 11/06/2009 la sottoscritta si recava presso il Municipio di<br />

Sambiase dal quale otteneva il certificato di morte della signora Mete<br />

Maria Rosaria nata a Sambiase il 26/03/1897 (atto N. 155 P. 1 S. Anno<br />

1897) residente a Lamezia Terme, morta a Lamezia Terme il 15/06/1991 –<br />

stato civile vedova Vescio Ferdinando.<br />

Ottenuto tale documento, è stato possibile procedere al<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 9 di 120


ic<strong>on</strong>giungimento di usufrutto per i beni afferenti al compendio<br />

immobiliare in testa agli eredi Vescio.<br />

Successivamente è stato necessario recarsi presso l’agenzia del<br />

territorio – ufficio del catasto ed effettuarne la voltura; l’operazi<strong>on</strong>e è<br />

stata effettuata in data 03/08/2009 (vedi allegato D).<br />

Tale operazi<strong>on</strong>e è sembrata doverosa da compiere, perché altrimenti<br />

i beni oggetto di trasferimento e di assegnazi<strong>on</strong>e ai legittimi eredi Vescio<br />

sarebbero risultati gravati dal diritto reale.<br />

N<strong>on</strong> solo, ma nel caso di assegnazi<strong>on</strong>e ai diversi eredi le singole<br />

porzi<strong>on</strong>i sarebbero state gravate dal diritto di usufrutto e sarebbe stato<br />

necessario ric<strong>on</strong>giungerle singolarmente c<strong>on</strong> notevole aggravio di spese.<br />

Perizia a firma del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis<br />

La sottoscritta ha eseguito la ricopiatura precisa della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> giurata<br />

dal geometra Sciallis in data 08/03/1946, allo scopo di accertare c<strong>on</strong> la<br />

massima precisi<strong>on</strong>e le disposizi<strong>on</strong>i del tecnico all’epoca della ipotizzata<br />

divisi<strong>on</strong>e.<br />

Occorre precisare però, che la sottoscritta ha risc<strong>on</strong>trato alcuni errori<br />

presumibilmente dettati dalle approssimazi<strong>on</strong>i effettuate dal tecnico<br />

dell’epoca e dei quali si farà ampio riferimento nel paragrafo successivo.<br />

Quindi di seguito si riporta, integralmente, la <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> del geometra<br />

Sciallis datata 08/03/1946:<br />

Per incarico ricevuto dagli eredi del defunto Vescio Ferdinando di Gioacchino, Signori<br />

Vescio Elisabetta maritata Romeo Paolo, Vescio Nicola, Giovanni, Natalina, Carmela,<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 10 di 120


Letterina ed Ant<strong>on</strong>io, n<strong>on</strong>ché dalla di loro madre Signora Mete Rosaria fu Felice, quale erede e<br />

tutrice naturale dei figli minori, mi s<strong>on</strong>o recato in diversi sopraluoghi, ad incominciare dal<br />

giorno 12 ottobre 1945, per valutare tutta l’asse ereditaria del sopra indicato Signor Vescio.<br />

La proprietà si comp<strong>on</strong>e di diversi appezzamenti di terreno di varia coltura, n<strong>on</strong>chè di<br />

parecchie casette siti in territorio del Comune di Sambiase frazi<strong>on</strong>e di Acqua d’Auzano<br />

Provincia di Catanzaro.<br />

La proprietà è così suddivisa:<br />

Misura e stima dei f<strong>on</strong>di rustici<br />

1) F<strong>on</strong>do Pantanaggi di tomolate 9, pari ad are 304,83, di natura seminativo alberato di<br />

cui parte irriguo. E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo N°… Detto terreno è in<br />

collina c<strong>on</strong> pochi alberi di olivo di qualche castano e di qualche quercia. Si mostra in mediocre<br />

c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di coltura ed è fornito di un piccolo ricovero in argilla, e di una f<strong>on</strong>tana sorgiva, che<br />

permette d’irrigare circa un quarto della superficie.<br />

C<strong>on</strong>fina: C<strong>on</strong> via pubblica per Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno e c<strong>on</strong> eredi<br />

Provenzano Salvatore. Da un calcolo comparato appositamente sulle rendite, tanto degli alberi,<br />

quanto del terreno stesso, facendo una media su tre annate successive di tale produzi<strong>on</strong>e, risulta<br />

che si può ricavare un valore capitale di £ 225000, tenendo c<strong>on</strong>to della posizi<strong>on</strong>e del terreno e<br />

della rendita netta annua di £ 13500, elevata a capitale col tasso del 6%. Dico lire<br />

duecentoventicinquemila.<br />

2) F<strong>on</strong>do Difesa, dell’estensi<strong>on</strong>e di tomolate 30, pari ad are 1016 circa, di natura<br />

collinosa e boscosa in forte pendio. Vi vegetano delle querce in relativa abb<strong>on</strong>danza e dei castagni<br />

ed è fornito di scarse tomolate seminatorie. E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo<br />

N°…<br />

C<strong>on</strong>fina: Da due lati c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>i seccagni detti F<strong>on</strong>di e Zoppo, dal terzo lato col fiume<br />

Bagni e dal quarto lato c<strong>on</strong> via pubblica denominata per Acqua d’Auzano.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 11 di 120


Sempre tenendo c<strong>on</strong>to della possibile resa, tanto per il frutto, quanto per gli alberi di<br />

castagno, che poss<strong>on</strong>o essere adibiti ad opera di costruzi<strong>on</strong>e ed ancora,<br />

della piccola resa dei terreni seminatori, se ne ricava una possibile rendita annuale netta di £<br />

27000 che impiegata al tasso del 6%, dà un valore capitale di £ 450.000,00. Dico lire<br />

quattrocentocinquantamila.<br />

3) Vigneti Zoppo e Difesa. Prima Z<strong>on</strong>a Difesa. Il primo, dell’estensi<strong>on</strong>e di tomolate 1 +<br />

1/8 pari ad are 38 circa, in mediocre c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e vegetativa, come pure l’altro, della superficie<br />

di tomolate 1 + 1/4 pari ad are 42 circa, poss<strong>on</strong>o entrambi dare una rendita media netta<br />

annua da spese colturali di £ 4500 che elevata a capitale dà il valore totale di £ 75000.<br />

C<strong>on</strong>fini: La prima z<strong>on</strong>a, c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno detto Zoppo, c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano e c<strong>on</strong><br />

eredi Mete Nicola. E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo N°….. Dico lire<br />

settantacinquemila.<br />

4) F<strong>on</strong>do Zoppo, appezzamento di terreno limitante col sottostante vigneto om<strong>on</strong>imo<br />

(sec<strong>on</strong>da z<strong>on</strong>a) di natura querceto dell’estensi<strong>on</strong>e di tomolate 3 + 1/2 pari ad are 117.<br />

C<strong>on</strong>fina:C<strong>on</strong> via pubblica, col fosso seccagno F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> eredi Mete Giuseppe, c<strong>on</strong> eredi<br />

Bilotta Saverio ed eredi Rocca Filippo. E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo<br />

N°…. In base al prodotto ricavato dagli alberi ghiandiferi, perché il terreno cespuglioso il f<strong>on</strong>do<br />

può dare una rendita netta annua di £ 4500 per cui un valore capitale di £ 75000 alla ragi<strong>on</strong>e<br />

del 6%. Dico lire settantacinquemila.<br />

5) F<strong>on</strong>do Trempa. Appezzamento di terreno limitante c<strong>on</strong> i sopra indicati terreni, dai quali<br />

è diviso dal burr<strong>on</strong>e seccagno detto F<strong>on</strong>do, di natura querceto e pascolo dell’estensi<strong>on</strong>e di circa 2<br />

tomolate pari ad are 67.<br />

C<strong>on</strong>fina: C<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno, eredi Mete Giuseppe, eredi Mete Giuseppina e via pubblica<br />

detta Acqua d’Auzano. E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo N°… Se ne può<br />

ricavare una rendita netta annua di £ 2280 per cui un valore capitale di £ 38000. Dico lire<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 12 di 120


trentottomila.<br />

6) F<strong>on</strong>do C<strong>on</strong>fine, sempre a limite del precedente e dell’estensi<strong>on</strong>e di tomolate 1 + 1/2<br />

pari ad are 50 circa di natura querceto e seminatorio. La sua rendita annuale è di £ 2400 ed il<br />

suo valore capitale ascende a £ 40000.<br />

C<strong>on</strong>fina: c<strong>on</strong> eredi Mete Giuseppina, eredi Mete Giuseppe e Bilotta Natale.<br />

E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo N°… Dico lire quarantamila.<br />

7) F<strong>on</strong>do detto Orto della superficie di circa 1/4 di tomolata are 8 c<strong>on</strong> tre piante di quercia<br />

coltivato a ortalizi, perché fornito di piccola sorgiva del valore di £ 4000, e c<strong>on</strong>finante: da due<br />

lati c<strong>on</strong> Mete Domenico fu Pasquale, dal terzo lato c<strong>on</strong> eredi Mete Pasquale fu Domenico e<br />

viottolo vicinale, che porta alle abitazi<strong>on</strong>i di Mete Domenico eredi. Dico lire quattromila.<br />

8) F<strong>on</strong>do Cuore di natura seminatorio e pascolo c<strong>on</strong> qualche pianta di quercia e di gelso<br />

moro. Ha un’estensi<strong>on</strong>e di tomolate 3 + 1/4 pari ad are 120 circa. E’ fornito di una piccola<br />

sorgente, che ne permette l’irrigazi<strong>on</strong>e a scarse are di terreno.<br />

C<strong>on</strong>fina: C<strong>on</strong> via pubblica, burr<strong>on</strong>e seccagno, c<strong>on</strong> eredi Bilotta Saverio, c<strong>on</strong> Rocca Natale,<br />

c<strong>on</strong> eredi Rocca Gennaro, c<strong>on</strong> eredi Isabella Santo ed eredi Mastroianni Nicola. E’ riportato in<br />

catasto terreni di Sambiase all’articolo N°…<br />

Sempre tenendo c<strong>on</strong>to di una rendita media, calcolando la rotazi<strong>on</strong>e agraria e la resa<br />

biennale dei frutti ghiandiferi oltre a quella annuale degli altri alberi ivi esistenti, si ha una<br />

rendita di £ 3600 annua che elevata a capitale alla ragi<strong>on</strong>e del 6% si hanno £ 60000. Dico<br />

lire sessantamila.<br />

9) F<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano dell’estensi<strong>on</strong>e di tomolate 3 + 1/4 pari ad are 120 circa<br />

piantato a querceto di bu<strong>on</strong>a vegetazi<strong>on</strong>e che può dare un reddito netto di circa £ 4800 annuale<br />

per cui il capitale di £ 80000.<br />

C<strong>on</strong>fina: Col fosso seccagno detto F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano e c<strong>on</strong> eredi Bilotta Saverio.<br />

E’ riportato in catasto terreni di Sambiase all’articolo N°…<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 13 di 120


10) F<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano. Altro appezzamento della stessa denominazi<strong>on</strong>e e dal<br />

precedente diviso dal fosso seccagno detto F<strong>on</strong>do, è propriamente situato al di sotto delle case<br />

d’abitazi<strong>on</strong>e (ri<strong>on</strong>e Acqua d’Auzano) coltivato ad ortalizi, essendo fornito da acque irrigue. Vi si<br />

trovano degli alberi fruttiferi ed anche di quercia. Ha una superficie di tomolate 3 + 1/4 pari<br />

ad are 120 circa e c<strong>on</strong>fina: c<strong>on</strong> via pubblica, col fosso denominato F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> eredi Mete<br />

Giuseppe, c<strong>on</strong> eredi Mete Pasquale e c<strong>on</strong> eredi Mete Giuseppina.<br />

Altro piccolo appezzamento limitrofo retrostante ai fabbricati della superficie di are 40 circa<br />

è fornito di qualche albero di castagno. Limiti: Col fosso seccagno detto Scalandr<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> eredi<br />

Mete Pasquale, c<strong>on</strong> via vicinale d’ingresso alle case, c<strong>on</strong> eredi Isabella Pasquale e c<strong>on</strong> Cimino<br />

Bernardo.<br />

Entrambi gli appezzamenti s<strong>on</strong>o riportati in catasto terreni di Sambiase all’articolo N°…<br />

Tenendo c<strong>on</strong>to della possibile rendita e dell’essere situati proprio nelle adiacenze immediate ai<br />

fabbricati, s<strong>on</strong>o stati valutati complessivamente £ 245000.<br />

Il primo del valore di £ 210000 e l’ultimo £ 35000. Dico lire duecentoquarantamila.<br />

Misura e stima dei f<strong>on</strong>di urbani<br />

Detti beni si comp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o di un gruppo di otto casette:<br />

1) Fanno parte ancora dell’asse ereditario otto casolari raggruppati tra loro e che si può dire<br />

comp<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o quasi l’intero borgo denominato “Acqua d’Auzano” del Comune di Sambiase. Esse<br />

s<strong>on</strong>o cosi composte:<br />

La prima, di un vano terreno adibito a stalla, e la sec<strong>on</strong>da di altro vano terreno attiguo ed<br />

adibito a fienile. Veng<strong>on</strong>o ad esse assegnate un valore di £ 8000. E cioè alla prima la somma<br />

di £ 5000 ed alla sec<strong>on</strong>da ad uso fienile £ 3000. Complessivamente la rendita di £ 480 annua<br />

al 6%.<br />

Altre sei casette, dalle precedenti distaccate e raggruppate tra loro e composte:<br />

La prima di un vano terreno adibito alla manufatturazi<strong>on</strong>e delle castagne (pastille) del valore<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 14 di 120


capitale di £ 6000, in base alla rendita annua di £ 360.<br />

La sec<strong>on</strong>da di un vano terreno adibito a forno del valore di £ 7500 in base alla rendita<br />

annua di £ 450.<br />

La terza, una casetta formata da un vano terreno adibito a palmento e c<strong>on</strong> una camera<br />

soprastante abitabile del valore di £ 28000 in base alla rendita annua di £ 1680.<br />

La quarta, una piccola camera c<strong>on</strong> magazzino del valore capitale di £ 13000, in base alla<br />

rendita annua di £ 780.<br />

La quinta casetta composta di altra piccola camera adibita a cucina c<strong>on</strong> magazzino<br />

sottostante che serve da ingresso per tutte le camere, del valore di £ 10000, in base alla rendita<br />

annua di £ 600.<br />

La sesta casetta è composta di un magazzino c<strong>on</strong> camera soprastante del valore di £<br />

22000, in base alla rendita annua di £ 1320.<br />

Tutti i fabbricati sopra indicati s<strong>on</strong>o costruiti in argilla ad eccezi<strong>on</strong>e di quelli indicati ai<br />

numeri terza e sesta, le altre trovansi in cattive c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di manutenzi<strong>on</strong>e e qualche duna,<br />

anche lesi<strong>on</strong>ata che lascia a desiderare sulle sue c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i di stabilità. I fabbricati stessi s<strong>on</strong>o<br />

proporzi<strong>on</strong>ati ai bisogni dei proprietari per il loro alloggio, per quello degli animali e<br />

c<strong>on</strong>servazi<strong>on</strong>e delle derrate. Se mancassero detti locali rustici, si dovrebbe provvedere ad essi,<br />

c<strong>on</strong> l’uso dei locali presi in fitto e quindi il prezzo a loro assegnati singolarmente è stato quello<br />

come se i locali venissero fittati. Alcuni di detti fabbricati mancano di servitù d’ingresso e<br />

logicamente è necessario crearla da parte di ogni singolo coerede.<br />

In riepilogo si ha:<br />

Valore complessivo della proprietà a dividersi<br />

Massa ereditaria<br />

1. Valore netto dei f<strong>on</strong>di rustici: £ 1.292.000<br />

2. Valore netto dei f<strong>on</strong>di urbani: £ 94.500<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 15 di 120


3. Valore complessivo dei beni mobili: £ 74.000<br />

Valore totale della massa ereditaria: £ 1.460.500, calcolata a sec<strong>on</strong>do la rendita e la<br />

posizi<strong>on</strong>e dei luoghi, mentre per i beni mobili si è tenuto ai prezzi approssimativi del mercato.<br />

N<strong>on</strong> si è trovato necessario dilungarsi molto in descrizi<strong>on</strong>i di ogni singolo cespite, dato che<br />

s<strong>on</strong>o tutti di piccola estensi<strong>on</strong>e e s’è potuto valutarne il valore in base alle rendite. L’unico cespite<br />

abbastanza esteso (Difesa) è come abbiamo già detto di natura boscosa. I beni mobili poi, s<strong>on</strong>o<br />

stati calcolati e c<strong>on</strong>temporaneamente assegnati ad alcuni degli eredi, giusto desiderio unanime di<br />

tutti, perciò n<strong>on</strong> si è creduto necessario indicarne il prezzo dettagliatamente. Naturalmente detti<br />

beni mobili, s<strong>on</strong>o stati assegnati a quelle quote che maggiormente ne sentivano la necessità di<br />

scorta. In tutti i modi, si è tenuto c<strong>on</strong>to anche del desiderio espresso di ciascun erede, sempre<br />

col completo bene placido degli altri. Trattandosi di una divisi<strong>on</strong>e b<strong>on</strong>aria tra fratelli e sorelle,<br />

s’è creduto bene soddisfare a ciascuno il proprio desiderio, sempre, s’intende, senza ledere gli<br />

interessi degli altri fratelli. Si ha fiducia che l’<strong>on</strong>orevole Tribunale trovi giusto quanto si è fatto.<br />

Progetto di divisi<strong>on</strong>e<br />

Tenendo c<strong>on</strong>to delle disposizi<strong>on</strong>i legali, spetta giusto dette disposizi<strong>on</strong>i, un quarto<br />

dell’usufrutto alla vedova Signora Mete Rosaria fu Felice, sull’intera asse ereditaria, e per<br />

facilitarne la retribuzi<strong>on</strong>e di detta rendita, si è deciso accant<strong>on</strong>are due f<strong>on</strong>di ed una delle<br />

abitazi<strong>on</strong>i, c<strong>on</strong> rendita equivalente a quanto alla suddetta c<strong>on</strong>iuge superstite spetta di diritto, in<br />

modo che possa usufruirsela vita sua natural durante. S’intende che detta proprietà è stata già<br />

assegnata insieme alle altre ai diversi eredi in numero di sette ed in parti uguali della porzi<strong>on</strong>e<br />

legittima, i quali ne potranno prendere possesso all’atto della morte della loro madre.<br />

Naturalmente ogni singolo erede, può a sua volta fare quelle migliorie alla sua quota, sempre<br />

senza ledere gli interessi della usufruttuaria sui cespiti accant<strong>on</strong>ati. Per i cinque eredi minori ai<br />

quali è stata regolarmente assegnata la propria quota su tutti i cespiti lasciati dal defunto Vescio<br />

Ferdinando di Gioacchino, deceduto nel luglio 1942, resta per il momento quale tutrice naturale,<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 16 di 120


la madre, almeno che, per ragi<strong>on</strong>i di amministrazi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong> venga nominato dall’<strong>on</strong>orevole<br />

Tribunale, un curatore legale. Per quanto è stato possibile e per facilitarne l’amministrazi<strong>on</strong>e, si<br />

è cercato fare in modo che le quote spettanti agli eredi minori siano limitrofe tra loro. Esse quote<br />

tutte s<strong>on</strong>o state messe a sorteggio.<br />

I cespiti assegnati alla Signora Mete Rosaria fu Felice vedova Vescio Ferdinando, per<br />

l’usufrutto ad essa spettante, quale c<strong>on</strong>iuge superstite, s<strong>on</strong>o i seguenti:<br />

F<strong>on</strong>do “Acqua d’Auzano” e propriamente quello sottostante all’abitato e di cui al N° 10<br />

primo appezzamento della presente relazi<strong>on</strong>e. Casa descritta al N° 3 e del N° 11 d’ordine della<br />

presente relazi<strong>on</strong>e formante il gruppo di N° 6.<br />

F<strong>on</strong>do “Trempa” descritto al N° 5 della presente relazi<strong>on</strong>e. La rendita netta annua di detti<br />

cespiti è circa corrisp<strong>on</strong>dente al quarto dell’usufrutto sull’intera asse ereditaria alla Mete Rosaria<br />

che ne accetta la quota ad essa assegnata.<br />

A Quota di Nicola Vescio<br />

1) Ettari 0,45 circa di terreno staccate dal F<strong>on</strong>do Pantanaggi descritto al N° 1 del<br />

Capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e col diritto alla f<strong>on</strong>tana esistente nel f<strong>on</strong>do e<br />

c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> eredi Provenzano Salvatore, c<strong>on</strong> via pubblica per Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> la<br />

sec<strong>on</strong>da quota c<strong>on</strong>trassegnata da tre segni lapidei messi a distanza e c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno. Sui<br />

calcoli precedentemente eseguiti tale terreno raggiunge il valore capitale di £ 32142,86.<br />

2) Ettari 1,50.20 circa di terreno staccate dal F<strong>on</strong>do Difesa descritto al N° 2 del capitolo<br />

“F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> servitù di passaggio sulle rimanenti quote per l’accesso<br />

alla via pubblica Acqua d’Auzano e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> il torrente Bagni, col fosso Zoppo, c<strong>on</strong> la<br />

sec<strong>on</strong>da quota c<strong>on</strong>trassegnata da tre segni lapidei messi a distanza e col fosso detto F<strong>on</strong>do per il<br />

prezzo di £ 64285,72.<br />

3) Ettari 0,10.55 di terreno coltivato a vigneto denominato Difesa staccate dal vigneto<br />

“Difesa” descritto al N° 3 del capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong><br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 17 di 120


urr<strong>on</strong>e seccagno detto Zoppo, c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano e c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota il cui limite è stato<br />

c<strong>on</strong>trassegnato da tre segni lapidei messi a distanza. La menzi<strong>on</strong>ata quota raggiunge il valore di<br />

£ 8750.<br />

S’intende che tale quota ha la servitù di passaggio sulle altre tre per raggiungere la via<br />

Acqua d’Auzano.<br />

4) Ettari 0,18 circa di terreno staccate dal F<strong>on</strong>do Zoppo descritto al N° 4 del capitolo<br />

“F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e di <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> e c<strong>on</strong>finante col fosso F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da<br />

quota il cui limite è c<strong>on</strong>trassegnato da tre segni lapidei messi a distanza, c<strong>on</strong> via pubblica detta<br />

per Acqua d’Auzano e c<strong>on</strong> le restanti quote, per il prezzo di £ 10714,28.<br />

5) Ettari 0,25.15 di terreno distaccate dal F<strong>on</strong>do Trempa descritto al N° 5 di questa<br />

relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la via pubblica, col fosso F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota e c<strong>on</strong> gli eredi<br />

di Mete Giuseppina. Il prezzo della presente quota è di £ 9500.<br />

6) Ettari 0,04.7 (prima quota) dell’orto, detto c<strong>on</strong> lo stesso nome descritto al N° 7 della<br />

presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota limite c<strong>on</strong>trassegnato da tre segni lapidei,<br />

c<strong>on</strong> viottolo, c<strong>on</strong> Mete Domenico, e c<strong>on</strong> gli eredi di Mete Pasquale fu Francesco per il prezzo<br />

di £ 2000.<br />

7) Ettari 0,16.65 di terreno distaccate dal f<strong>on</strong>do Cuore descritto al N° 8 del capitolo<br />

F<strong>on</strong>di Rustici di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno, c<strong>on</strong> via pubblica Acqua<br />

d’Auzano, c<strong>on</strong> Rocca Nicola eredi e c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota (segni “lapidei”) del valore di £<br />

8571,43.<br />

8) Ettari 0,16.39 di terreno distaccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano descritto al N° 9 del<br />

capitolo F<strong>on</strong>di Rustici di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante col burr<strong>on</strong>e seccagno detto F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> la<br />

sec<strong>on</strong>da quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei, c<strong>on</strong> eredi Bilotta Saverio da due lati, e c<strong>on</strong> eredi<br />

di Mete Felice fu Gennaro. La presente quota ha la servitù di passaggio sulle altre quote ed ha<br />

il valore di £ 11428,57.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 18 di 120


9) La prima z<strong>on</strong>a di terreno descritta al N° 10 della presente relazi<strong>on</strong>e e propriamente<br />

quella a m<strong>on</strong>te della via d’ingresso alle case c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la via vicinale c<strong>on</strong> spazietto<br />

retrostante ai fabbricati (gruppo 6) di proprietà della 5° e 7° quota, c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da z<strong>on</strong>a e c<strong>on</strong><br />

eredi Isabella Pasquale. Il valore della presente quota, è della superficie di mq 2415 pari ad<br />

are 1872, ascende a £ 17500.<br />

10) Ettari 0,2932 di terreno distaccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano descritto al N° 10<br />

primo appezzamento della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> eredi Mete Francesco da due lati,<br />

c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota, c<strong>on</strong> fosso seccagno detto “F<strong>on</strong>do”, c<strong>on</strong> eredi Mete Felice, c<strong>on</strong> eredi Mete<br />

Giuseppe.<br />

La presente quota ha diritto alle acque della f<strong>on</strong>tana esistente nel f<strong>on</strong>do ed altresì il diritto di<br />

passaggio sulle altre quote. Il suo valore effettivo è di £ 30000.<br />

11) Torchio per la feccia e la tina palmento del valore di £ 11800 (di cui £ 800 il primo e<br />

£ 11000 il sec<strong>on</strong>do). Totale £ 11800.<br />

TOTALE della quota di Nicola Vescio £ 206692,86<br />

La presente quota per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve avere £ 1949,99.<br />

TOTALE £ 208642,85<br />

B Quota di Elisabetta Vescio<br />

1) Ettari 0,49 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Pantanaggi descritto al N° 1 del capitolo<br />

f<strong>on</strong>di Rustici della presente relazi<strong>on</strong>e col diritto all’acqua perenne della f<strong>on</strong>tana esistente nel<br />

f<strong>on</strong>do e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la precedente quota, c<strong>on</strong> la via pubblica per Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> la terza<br />

quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei tre messi a distanza e col burr<strong>on</strong>e seccagno. Sui calcoli<br />

precedentemente eseguiti risulta che la menzi<strong>on</strong>ata quota raggiunge il valore capitale di £<br />

32142,90.<br />

2) Ettari 1,17 di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Difesa descritto al N° 2 del capitolo “F<strong>on</strong>di<br />

Rustici”, della presente relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> servitù di passaggio sulle rimanenti quote per l’accesso alla<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 19 di 120


via pubblica detta Acqua d’Auzano e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la precedente quota, col burr<strong>on</strong>e Zoppo, c<strong>on</strong><br />

la terza quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei messi a distanza e col burr<strong>on</strong>e F<strong>on</strong>do o Fundi per<br />

il valore di £ 64285,74.<br />

3) Ettari 0,10.57 di terreno coltivato a vigneto denominato Difesa, descritto al N° 3 del<br />

Capitolo F<strong>on</strong>di Rustici di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante col burr<strong>on</strong>e seccagno detto Zoppo, c<strong>on</strong> la<br />

precedente quota, c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano e c<strong>on</strong> la terza quota c<strong>on</strong>trassegnata da tre segni lapidei<br />

messi a distanza. Il menzi<strong>on</strong>ato vigneto ha il valore capitale di £ 8750.<br />

Detta quota s’intende, ha la servitù di passaggio sulle altre due per raggiungere attraverso il<br />

f<strong>on</strong>do Zoppo, la via pubblica Acqua d’Auzano.<br />

4) Ettari 0,16 circa di terreno boscoso staccate dal f<strong>on</strong>do Zoppo descritto al N° 4 della<br />

presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante, c<strong>on</strong> la prima quota, c<strong>on</strong> eredi Bilotta Saverio, c<strong>on</strong> Ursino<br />

Giuseppe eredi, c<strong>on</strong> eredi Mete Giuseppe e c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno, per il prezzo di £ 10714,27.<br />

5) Ettari 0,20 di terreno distaccate dal f<strong>on</strong>do Trempa descritto al N° 5 della presente<br />

relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la prima quota, c<strong>on</strong> fosso seccagno, c<strong>on</strong> la terza quota, e c<strong>on</strong> gli<br />

eredi di Mete Giuseppina fu Francesco. Il prezzo del presente terreno è di £ 9500.<br />

6) Ettari 0,04.8 (sec<strong>on</strong>da quota) del f<strong>on</strong>dicciuolo denominato “Orto”, descritto al N° 7 di<br />

questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la prima quota, c<strong>on</strong> Mete Domenico, c<strong>on</strong> viottolo vicinale, che<br />

porta alle case di Mete Domenico e c<strong>on</strong> gli eredi di Mete Pasquale fu Francesco e per il prezzo<br />

di £ 2000.<br />

7) Ettari di terreno seminativo 0,16 staccate dal f<strong>on</strong>do detto Cuore descritto al N° 8 del<br />

Capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno c<strong>on</strong> la prima<br />

quota, c<strong>on</strong> la terza quota e c<strong>on</strong> gli eredi di Rocca Nicola del valore di £ 8571,42.<br />

8) Ettari 0,17 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano descritto al N° 9 della<br />

presente relazi<strong>on</strong>e di <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la prima quota, c<strong>on</strong> gli eredi di Bilotta Saverio e<br />

c<strong>on</strong> la terza quota e c<strong>on</strong> il burr<strong>on</strong>e seccagno detto F<strong>on</strong>do o Fundi. La presente z<strong>on</strong>a di terreno<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 20 di 120


ha la servitù di passaggio sulle altre e raggiunge il valore capitale di £ 11428,57.<br />

9) La sec<strong>on</strong>da z<strong>on</strong>a di terreno e propriamente il sec<strong>on</strong>do appezzamento descritto al N° 10<br />

di questa relazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong>finante col fosso Scalandr<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> Cimino Bernardo, c<strong>on</strong> la prima z<strong>on</strong>a<br />

assegnata alla prima quota e c<strong>on</strong> eredi Mete Pasquale fu Francesco. La presente fascia ha il<br />

diritto di passaggio attraverso la prima che resta ad essa c<strong>on</strong>finante. Il valore di detta sec<strong>on</strong>da<br />

fascia di terra è di £ 17500 ed ha una superficie di mq 1872 circa.<br />

10) Ettari 0,2830 di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano primo appezzamento e<br />

descritto al N° 10 della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la prima quota, c<strong>on</strong> fosso seccagno<br />

detto “F<strong>on</strong>do”, c<strong>on</strong> la terza quota e c<strong>on</strong> gli eredi di Mete Domenico fu Pasquale.<br />

La presente fascia di terreno, ha il diritto delle acque dalla f<strong>on</strong>tana esistente nel f<strong>on</strong>do ed<br />

ancora il diritto di passaggio sulle altre quote. Il valore di detto terreno raggiunge la cifra di £<br />

30000.<br />

11) Quadrupede (asina) del valore di £ 15000.<br />

Totale della quota di Vescio Elisabetta £ 209892,90 -<br />

La presente quota per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve dare £ 1250,05.<br />

TOTALE £ 208642,85<br />

C Quota di Giovanni Vescio<br />

1) Ettari 0,45 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do detto Pantanaggi, descritto al N° 1 del<br />

capitolo “Misura e stima dei F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e col diritto all’acqua perenne<br />

della f<strong>on</strong>tana esistente in detto f<strong>on</strong>do e c<strong>on</strong>finante la precedente quota, c<strong>on</strong> la via pubblica<br />

denominata Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> la quarta quota c<strong>on</strong>trassegnata da tre segni lapidei messi a<br />

distanza in senso verticale (dalla via al burr<strong>on</strong>e) e col burr<strong>on</strong>e seccagno. Il menzi<strong>on</strong>ato<br />

appezzamento di terreno raggiunge il valore di £ 32142,92.<br />

2) Ettari 1.20 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Difesa descritto al N° 2 del capitolo<br />

“Misura e stima f<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> servitù di passaggio sulle rimanenti<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 21 di 120


quote per l’accesso alla via pubblica denominata Acqua d’Auzano. C<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota,<br />

col fosso denominato Zoppo o Trippa, c<strong>on</strong> la quarta quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei messi<br />

a distanza sul lato orizz<strong>on</strong>tale e col fosso detto F<strong>on</strong>do o Fundi. Il menzi<strong>on</strong>ato terreno raggiunge<br />

il valore capitale di £ 64285,71.<br />

3) Ettari 0,10.56 di terreno coltivato a vigneto denominato Difesa, descritto al N° 3 del<br />

capitolo “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante col burr<strong>on</strong>e detto<br />

Fosso o Trippa, c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota, c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano e c<strong>on</strong> la quarta quota<br />

c<strong>on</strong>trassegnata da tre segni lapidei distanziati tra loro e collocati in senso trasversale al f<strong>on</strong>do.<br />

Detta parte del vigneto detto Difesa raggiunge il valore capitale di £ 8750.<br />

Detto terreno, ha la servitù di passaggio sulla quarta quota, per raggiungere attraverso il<br />

f<strong>on</strong>do Zoppo la via pubblica detta Acqua d’Auzano.<br />

4) Ettari 0,09.12 circa di terreno boscoso, staccate dal f<strong>on</strong>do Zoppo descritto al N° 4 del<br />

Capitolo “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota, c<strong>on</strong> la via pubblica<br />

per Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> la quarta quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei a distanza e c<strong>on</strong> gli<br />

eredi di Ursino Giuseppe fu Francesco e per il valore capitale di £ 10714,27.<br />

5) Ettari 0,09.5 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do detto Trempa descritto al N° 5 della<br />

presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> eredi di Mete Giuseppina, c<strong>on</strong> le quote quarta e quinta, c<strong>on</strong> il<br />

fosso seccagno, e c<strong>on</strong> la terza quota. La via d’accesso a detta quota è il viottolo della via vicinale<br />

che porta alle case degli stessi eredi Vescio Ferdinando.<br />

Il prezzo del menzi<strong>on</strong>ato terreno è di £ 9500.<br />

6) Ettari 0,9.6 circa di terreno seminativo staccate dal f<strong>on</strong>do detto Cuore descritto al N° 8<br />

del Capitolo “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e<br />

seccagno, c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota, c<strong>on</strong> gli eredi di Rocca Vincenzo e c<strong>on</strong> la quarta quota<br />

c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei messi a distanza. Il presente terreno ha diritto alla servitù di<br />

passaggio per accedere alla via pubblica attraverso la quota precedente dal lato del fosso<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 22 di 120


seccagno. Detto appezzamento raggiunge il valore capitale di £ 8571,42.<br />

7) Ettari 0,13.12 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano descritto al N° 9 di<br />

questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante, c<strong>on</strong> gli eredi di Mastroianni Rosalbino, c<strong>on</strong> la 2° e 4° quota<br />

c<strong>on</strong>trassegnate da segni lapidei messi a distanza e c<strong>on</strong> il burr<strong>on</strong>e seccagno detto F<strong>on</strong>do. La<br />

presente fascia di terreno, ha la servitù di passaggio sulle altre quote ed ha il valore capitale di £<br />

11428,57.<br />

8) Ettari 0,29 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano primo appezzamento e<br />

descritto al N° 10 della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota, col fosso seccagno<br />

detto F<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> la quarta e sec<strong>on</strong>da quota e c<strong>on</strong> gli eredi di Mete Francesco fu Pasquale. Il<br />

presente appezzamento di terreno ha il diritto sulle acque della f<strong>on</strong>tana esistente nel f<strong>on</strong>do ed il<br />

diritto di passaggio sulle altre quote per raggiungere la via pubblica. Detta parte di f<strong>on</strong>do ha il<br />

valore di £ 30000.<br />

9) La sesta casetta del gruppo di sei descritta al N° 11 del capitolo “Misura e stima dei<br />

F<strong>on</strong>di Urbani” del valore capitale di £ 22000.<br />

S’intende, che tanto detta casetta appartenente alla presente quota, come la casetta N° 3 e<br />

N° 5 appartenenti alle quote sesta e quinta, hanno il diritto in proprietà ad un piccolo spazio di<br />

terra in parti uguali, il quale resta circoscritto nei c<strong>on</strong>fini della quinta quota di terreno e<br />

propriamente sottostante alla adiacenza dei fabbricati.<br />

Botte di 12 salme £ 12500<br />

Totale della quota di Giovanni Vescio £ 209892,89<br />

La presente quota, per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve dare £ 1250,04<br />

TOTALE £ 208642,85<br />

D Quota di Carmela Vescio<br />

1) Ettari 0,44.78 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do denominato Pantanaggi, descritto al<br />

N° 1 del Capitolo “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e col diritto alla acqua<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 23 di 120


perenne della f<strong>on</strong>tana esistente in detto f<strong>on</strong>do e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la precedente quota, c<strong>on</strong> la via<br />

pubblica detta per Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> la quinta quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei<br />

distanziati e nel senso quasi verticale e col burr<strong>on</strong>e seccagno. Il prezzo del su descritto f<strong>on</strong>do è<br />

di £ 32142,92.<br />

2) Ettari 1,25 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Difesa descritto al N° 2 del Capitolo<br />

“Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> servitù di passaggio sulle altre quote<br />

restanti per l’accesso alla via pubblica per Acqua d’Auzano. C<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> la terza quota, col<br />

fosso detto Zoppo o Trippa, c<strong>on</strong> la quinta quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei immessi nel<br />

terreno lungo il lato trasversale e col fosso detto F<strong>on</strong>do o Fundi del valore capitale di £<br />

64285,71.<br />

3) Ettari 0,10.62 di terreno coltivato a vigneto denominato Difesa, descritto al N° 3 del<br />

Capitolo “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la terza<br />

quota, col burr<strong>on</strong>e seccagno detto Zoppo o Trippa e c<strong>on</strong> eredi Mete Nicola. Detta quota parte<br />

dal f<strong>on</strong>do Difesa (vigneto) è di £ 8750,00. Detto f<strong>on</strong>do, ha il diritto di passaggio per il f<strong>on</strong>do<br />

Zoppo per l’accesso alla Via pubblica Acqua d’Auzano.<br />

4) Ettari 0,09 circa di terreno boscoso, staccate dal f<strong>on</strong>do Zoppo descritto al N° 4<br />

Capitolo “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante, c<strong>on</strong> la terza quota,<br />

c<strong>on</strong> la via pubblica per Acqua d’Auzano, ancora c<strong>on</strong> la settima quota del vigneto detto Zoppo e<br />

c<strong>on</strong> gli eredi di Ursino Francesco fu Giuseppe. Il valore ascende a £ 10.714,27.<br />

5) Ettari 0,08 circa staccate dal f<strong>on</strong>do Trempa giusta descrizi<strong>on</strong>e fatta al N° 5 del<br />

Capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la terza quota, c<strong>on</strong> la stessa<br />

sec<strong>on</strong>da quota di esso f<strong>on</strong>do, c<strong>on</strong> gli eredi di Mete Felice e gli eredi di Mete Giuseppe. Detta<br />

quota ha diritto alla servitù di passaggio attraverso la terza quota per arrivare al viottolo che<br />

porta alle case degli eredi Vescio, per l’effettivo valore di £ 9500,00.<br />

6) Ettari 0,11 circa di terreno seminativo staccate dal f<strong>on</strong>do denominato Cuore menzi<strong>on</strong>ato<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 24 di 120


al N° 8 del Capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e di <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la terza<br />

quota, c<strong>on</strong> la settima, c<strong>on</strong> la quinta e c<strong>on</strong> il burr<strong>on</strong>e seccagno detto Zoppo. La presente quota<br />

mantiene la servitù di passaggio per accedere alla via pubblica, attraverso le quote sec<strong>on</strong>da e<br />

terza descritte precedentemente per il prezzo di £ 8571,42.<br />

7) Ettari 0,16.32 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano riportato al Capitolo<br />

N° 9 “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” e c<strong>on</strong>finante, c<strong>on</strong> la terza quota, c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano, e<br />

c<strong>on</strong> la quinta quota di detto f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano e c<strong>on</strong> il fosso seccagno detto F<strong>on</strong>do o Fundi<br />

già accennato in precedenza, per il prezzo di £ 11428,57. Detto appezzamento di terreno, ha la<br />

servitù di passaggio attraverso le altre quote.<br />

8) Ettari 0,28 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano primo appezzamento<br />

menzi<strong>on</strong>ato al N° 10 della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> eredi Mete Francesco, c<strong>on</strong> la<br />

terza quota, col fosso seccagno detto F<strong>on</strong>do o Fundi e c<strong>on</strong> la quinta quota dello stesso terreno.<br />

Il detto terreno ha il diritto sulle acque della f<strong>on</strong>tana esistente nel F<strong>on</strong>do ed il diritto di passaggio<br />

sulle quote precedenti ad essa. Il valore di detta z<strong>on</strong>a ascende a £ 30000.<br />

9) La quinta casetta del gruppo di sei e cioè la penultima descritta al N° 11 della presente<br />

relazi<strong>on</strong>e del valore capitale di £ 10000. S’intende che tanto detta casetta appartenente alla<br />

presente quota, quanto le altre appartenenti alle restanti quote tre, hanno tutte in comune il largo<br />

ad esse adiacente di prospetto. Il torchio in ferro del valore di £ 30000. Totale della quota di<br />

Carmela Vescio £ 215.392,89.<br />

La presente quota per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve dare £ 6750,04.<br />

TOTALE £ 208642,85<br />

E Quota di Natalina Vescio<br />

1) Ettari 0,45.2 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do denominato Pantanaggi descritto al N°<br />

1 “Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e dove è situata la f<strong>on</strong>tana e la vasca di<br />

raccolta delle acque e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la precedente quota, c<strong>on</strong> la via pubblica per Acqua<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 25 di 120


d’Auzano, c<strong>on</strong> la sesta quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei immessi nel terreno e sulla <strong>line</strong>a di<br />

c<strong>on</strong>fine in senso quasi verticale col burr<strong>on</strong>e seccagno. Il valore di detta quota di terreno ascende<br />

a £ 32142,85.<br />

2) Ettari 1,42.2 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do detto Difesa descritto al N° 2 “F<strong>on</strong>di<br />

Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> diritto di passaggio sulle restanti quote per l’accesso alla via<br />

pubblica per Acqua d’Auzano e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quarta quota, col fosso detto Zoppo o Trippa,<br />

c<strong>on</strong> la sesta quota c<strong>on</strong>trassegnata situati nel terreno sul lato orizz<strong>on</strong>tale di esso f<strong>on</strong>do e col fosso<br />

detto F<strong>on</strong>do o Fundi. Il prezzo della su descritta quota è di £ 64285,71.<br />

3) Ettari 0,9.52.5 circa di terreno coltivato a vigneto e staccate dal f<strong>on</strong>do detto Zoppo<br />

descritto al N° 3 sec<strong>on</strong>do appezzamento dei “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong><br />

Mete Fedele, c<strong>on</strong> la via pubblica per Acqua d’Auzano, c<strong>on</strong> la sec<strong>on</strong>da quota c<strong>on</strong>trassegnata da<br />

segni lapidei messi nel terreno in senso quasi verticale e col f<strong>on</strong>do Zoppo.<br />

Il valore di detta z<strong>on</strong>a di vigneto è di £ 10000.<br />

4) Ettari 0,8.32 circa di terreno boscoso staccate dal f<strong>on</strong>do detto Zoppo descritto al N° 4<br />

dei “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quinta quota del vigneto detto pure<br />

Zoppo, c<strong>on</strong> Mete Fedele, c<strong>on</strong> eredi Rocca Filippo e la sesta quota. C<strong>on</strong>serva la servitù di<br />

passaggio attraverso le quote quarta, quinta e sesta precedentemente descritte in detta relazi<strong>on</strong>e.<br />

Il valore di essa quota raggiunge £ 10714,27.<br />

5) Ettari 0,13.54 circa di terreno seminativo staccate dal f<strong>on</strong>do C<strong>on</strong>fine descritto al N° 6<br />

del Capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la prima quota del f<strong>on</strong>do<br />

Trempa che si dilunga dal burr<strong>on</strong>e F<strong>on</strong>do e c<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> eredi Mete Giuseppina a m<strong>on</strong>te e c<strong>on</strong> la<br />

stessa erede a valle, la cui larghezza di essa fascia sul c<strong>on</strong>fine col f<strong>on</strong>do “C<strong>on</strong>fine” è di ml 35<br />

circa. C<strong>on</strong>fina ancora c<strong>on</strong> la sesta quota e la settima ed eredi di Mete Domenico. Diritto di<br />

passaggio sulla 1° e 2° quota. Il valore è di £ 13333,33.<br />

6) Ettari 0,16.21 circa di terreno seminatorio staccate dal f<strong>on</strong>do detto Cuore citato al N° 8<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 26 di 120


“F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quarta quota, c<strong>on</strong> la settima e sesta, c<strong>on</strong><br />

burr<strong>on</strong>e seccagno. La sua servitù di accesso resta attraverso le quote sec<strong>on</strong>da, terza e quarta di<br />

detto f<strong>on</strong>do, per raggiungere la via pubblica la via pubblica per Acqua d’Auzano. Il suo valore è<br />

di £ 8571,42.<br />

7) Ettari 0,17.11 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano del precitato Capitolo<br />

N° 9 “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quarta quota, c<strong>on</strong> Bilotta<br />

Gaetano, c<strong>on</strong> la sesta quota, col fosso seccagno detto “F<strong>on</strong>do o Fundi”. Il valore capitale è di<br />

£ 11428,57.<br />

stesso.<br />

Detto appezzamento di terreno ha la servitù di passaggio sulle altre quote per l’accesso allo<br />

8) Ettari 0,28 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano primo appezzamento<br />

menzi<strong>on</strong>ato al N° 10 “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante col burr<strong>on</strong>e seccagno,<br />

c<strong>on</strong> la sesta quota e c<strong>on</strong> le quote di proprietà della Signorina Letterina, Carmela e Giovanni<br />

Vescio sottostante alle adiacenze dei fabbricati stessi e c<strong>on</strong> la quarta quota. Il detto terreno ha la<br />

proprietà della vasca e delle acque in esso esistenti. Il suo valore ascende a £ 30000.<br />

9) La prima, la sec<strong>on</strong>da e la quarta casetta del gruppo di sei descritte al N° 11 “F<strong>on</strong>di<br />

Urbani” di questa relazi<strong>on</strong>e del valore complessivo di £ 26500,00.<br />

S’intende che delle dette casette appartenenti a questa quota solo la quarta ha diritto in<br />

proprietà allo spazio di terreno retrostante ad essa, il cui c<strong>on</strong>fine di terreno è il muro addossato<br />

tra la sec<strong>on</strong>da casetta e la terza e si prolunga per ml. 26 fino al c<strong>on</strong>fine del terreno assegnato<br />

alla prima quota e dove esiste un segno lapideo che divide esso spazio c<strong>on</strong> quello della 7° quota.<br />

Totale della quota di Natalina Vescio £ 206976,15.<br />

La presente quota per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve avere £ 1666,70<br />

TOTALE £ 208642,85<br />

F Quota di Letterina Vescio<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 27 di 120


1) Ettari 0,46 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do denominato Pantanaggi riportato al N° 1<br />

“F<strong>on</strong>di Rustici” della presente relazi<strong>on</strong>e col diritto all’acqua perenne della f<strong>on</strong>tana esistente in<br />

detto f<strong>on</strong>do ed alla proprietà assoluta della casetta in argilla in detta quota esistente. Esso<br />

appezzamento c<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> la quinta quota, c<strong>on</strong> la via pubblica per Acqua d’Auzano, dalla quale<br />

hanno ingresso al f<strong>on</strong>do tutte le quote, c<strong>on</strong> la rimanente settima quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni<br />

lapidei immessi nel terreno in senso più o meno verticale e col burr<strong>on</strong>e seccagno. Detto<br />

appezzamento è stato stimato per £ 32142,85.<br />

2) Ettari 1,29.10 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Difesa descritto al N° 2 “Misura e<br />

stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> servitù di passaggio sulla 7° quota per l’accesso<br />

alla via detta per Acqua d’Auzano. C<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> la quinta quota, col fosso detto Zoppo o<br />

Trippa, c<strong>on</strong> la settima quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei immessi nel terreno sul lato<br />

orizz<strong>on</strong>tale e col fosso detto F<strong>on</strong>do o Fundi. Il suo valore capitale ascende a £ 64285,71.<br />

3) Ettari 0,09.14 circa di terreno coltivato a vigneto e staccate dal f<strong>on</strong>do detto Zoppo<br />

descritto al N° 3 sec<strong>on</strong>do appezzamento dei F<strong>on</strong>di Rustici della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante<br />

c<strong>on</strong> la prima quota assegnata a Vescio Natalina, col f<strong>on</strong>do Zoppo, c<strong>on</strong> la terza quota<br />

c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei messi nel terreno in senso quasi verticale e c<strong>on</strong> la via pubblica<br />

per Acqua d’Auzano. Il suo valore ascende al capitale di £ 10000.<br />

4) Ettari 0,10 circa di terreno boscoso staccate dal f<strong>on</strong>do detto Zoppo descritto al N° 4<br />

“Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quinta quota, c<strong>on</strong> la<br />

sesta quota del vigneto Zoppo, c<strong>on</strong> la settima quota del f<strong>on</strong>do Zoppo e c<strong>on</strong> la proprietà degli<br />

eredi Rocca Filippo. Detto appezzamento di terreno ha il diritto di passaggio sulla quinta quota<br />

esistente sullo stesso f<strong>on</strong>do. Il suo valore è di £ 10714,27.<br />

5) Ettari 0,13.62 circa di terreno seminatorio staccate dal f<strong>on</strong>do C<strong>on</strong>fine descritto al N° 6<br />

della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> eredi Mete Giuseppe, eredi Mete Giuseppina, c<strong>on</strong> la<br />

settima quota e quinta dello stesso f<strong>on</strong>do e c<strong>on</strong> eredi di Bilotta Natale.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 28 di 120


La presente quota ha diritto alla servitù di passaggio attraverso la prima, la sec<strong>on</strong>da e<br />

quinta quota dei f<strong>on</strong>di C<strong>on</strong>fine e Trempa. Il suo valore ascende al capitale di £ 13333,33.<br />

6) Ettari 0,19 circa di terreno seminatorio staccate dal f<strong>on</strong>do detto Cuore descritto al N° 8<br />

“Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno, c<strong>on</strong> la<br />

quinta quota, c<strong>on</strong> la settima e c<strong>on</strong> eredi Bilotta Tommaso, che lo separa dal viottolo c<strong>on</strong><br />

vicinale. Detta quota ha la servitù di passaggio tra le quote sec<strong>on</strong>da, terza, quarta e quinta di<br />

esso f<strong>on</strong>do per arrivare alla via pubblica Acqua d’Auzano. Il suo valore è di £ 8571,42.<br />

7) Ettari 0,9.78 circa staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano già citato e di cui al N° 9 della<br />

presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano, c<strong>on</strong> la settima quota, col burr<strong>on</strong>e seccagno,<br />

c<strong>on</strong> la quinta quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei immessi nel terreno a distanza e nel senso<br />

orizz<strong>on</strong>tale del f<strong>on</strong>do. Detto appezzamento ha la servitù di passaggio mediante il viottolo già<br />

esistente e che porta al vigneto detto Zoppo ed al f<strong>on</strong>do Difesa.<br />

Il suo valore capitale è di £ 11428,57.<br />

8) Ettari 0,20 circa di terreno staccato dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano primo appezzamento<br />

ricordato al N° 10 di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quinta quota, col burr<strong>on</strong>e seccagno,<br />

c<strong>on</strong> la rimanente quota c<strong>on</strong>trassegnata da segni lapidei messi nel terreno lungo il lato orizz<strong>on</strong>tale<br />

e c<strong>on</strong> la via vicinale che porta alle case.<br />

Esso appezzamento c<strong>on</strong>serva il diritto sulle acque perenni esistente nel f<strong>on</strong>do già menzi<strong>on</strong>ato<br />

e quotato.<br />

Il suo prezzo è di £ 30000.<br />

9) La terza casetta del gruppo di sei descritta al N° 11 “F<strong>on</strong>di Urbani” della presente<br />

relazi<strong>on</strong>e il cui valore effettivo ascende a £ 28000.<br />

Totale della quota di Letterina Vescio £ 208476,15.<br />

La presente quota per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve avere £ 166,70.<br />

TOTALE £ 208642,85.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 29 di 120


G Quota di Ant<strong>on</strong>io Vescio<br />

1) Ettari 0,49.62 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do detto Pantanaggi descritto al N° 1<br />

“Misura e stima F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e col diritto di deviare le acque dal burr<strong>on</strong>e<br />

seccagno e di attingere quelle della f<strong>on</strong>tana esistente nel f<strong>on</strong>do stesso. C<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> la sesta<br />

quota, c<strong>on</strong> la via pubblica per Acqua d’Auzano e col burr<strong>on</strong>e seccagno. Il suo valore ascende a<br />

£ 32142,81.<br />

2) Ettari 1,58 circa di terreno staccato dal f<strong>on</strong>do Difesa descritto al N° 2 “F<strong>on</strong>di Rustici”<br />

di questa relazi<strong>on</strong>e di <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>. Vi si accede dalla via pubblica e c<strong>on</strong>fina c<strong>on</strong> la detta via pubblica<br />

per Acqua d’Auzano, col fosso F<strong>on</strong>do o Fundi, c<strong>on</strong> la sesta quota e col fosso seccagno detto<br />

Zoppo o Trippa. Il suo costo ascende al valore capitale di £ 64285,71.<br />

3) Ettari 0,18.27 circa di terreno coltivato a vigneto e staccate dal f<strong>on</strong>do detto Zoppo<br />

richiamato al Capitolo “F<strong>on</strong>di Rustici” N° 3 della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la<br />

sec<strong>on</strong>da quota assegnata a Letterina Vescio, c<strong>on</strong> via pubblica per Acqua d’Auzano e col f<strong>on</strong>do<br />

Zoppo quotato. Il suo valore è di £ 20000.<br />

4) Ettari 0,7 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do boscoso detto Zoppo e descritto al N° 4 di<br />

questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quarta quota, c<strong>on</strong> la settima quota del f<strong>on</strong>do vigneto (detto<br />

Zoppo) di cui la presente quota n’è proprietario, e c<strong>on</strong> la sesta quota. L’ingresso a detta quota<br />

viene praticato attraverso le quote terza, quarta e sesta dello stesso f<strong>on</strong>do per immettersi nel<br />

viottolo vicinale. Il prezzo ascende a £ 10714,27.<br />

5) Ettari 0,12 circa di terreno seminativo staccate dal f<strong>on</strong>do C<strong>on</strong>fine già descritto al N° 6<br />

di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quinta e sesta quota, c<strong>on</strong> Mete Giuseppina eredi. Il<br />

diritto di passaggio alla presente quota resta sulla prima e sec<strong>on</strong>da quota del f<strong>on</strong>do detto<br />

“Trempa” e c<strong>on</strong> la quinta e sesta quota del f<strong>on</strong>do C<strong>on</strong>fine per accedere al viottolo vicinale che<br />

porta alle case di essi Vescio. Il costo è di £ 13333,33.<br />

6) Ettari 0,18.36 circa di terreno cespugliato staccate dal f<strong>on</strong>do detto Cuore e di cui alla<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 30 di 120


descrizi<strong>on</strong>e N° 8 della presente relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la quinta e sesta quota. C<strong>on</strong> eredi di<br />

Nicola Rocca, eredi Isabella Pasquale, c<strong>on</strong> eredi di Sirianni Saverio di Ant<strong>on</strong>io, c<strong>on</strong> eredi di<br />

Rocca Vincenzo. Il diritto di passaggio, la presente quota, lo viene ad avere attraverso le quote<br />

sesta, quinta, quarta, terza e sec<strong>on</strong>da per raggiungere la via Acqua d’Auzano. Il suo valore è<br />

di £ 8571,42.<br />

7) Ettari 0,10.50 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do Acqua d’Auzano di cui alla<br />

descrizi<strong>on</strong>e N° 9 di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> burr<strong>on</strong>e seccagno, c<strong>on</strong> eredi di Bilotta<br />

Saverio, e c<strong>on</strong> Bilotta Gaetano fu Giuseppe, e c<strong>on</strong> la sesta quota del f<strong>on</strong>do stesso. La via<br />

d’accesso alla presente quota resta attraverso la sesta e precedenti quote dello stesso f<strong>on</strong>do, per<br />

arrivare al viottolo che porta alle case di essi eredi Vescio Ferdinando. Il suo costo risulta in £<br />

11428,57.<br />

8) Ettari 0,28.85 circa di terreno staccate dal f<strong>on</strong>do detto Acqua d’Auzano e di cui alla<br />

descrizi<strong>on</strong>e fatta al N° 10 “F<strong>on</strong>di Rustici” di questa relazi<strong>on</strong>e e c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> la sesta quota,<br />

col burr<strong>on</strong>e seccagno, c<strong>on</strong> la via pubblica e c<strong>on</strong> la via vicinale d’ingresso al f<strong>on</strong>do, e dalla quale<br />

si accede in detto terreno. Il suo prezzo è di £ 30000.<br />

9) Le casette prima e sec<strong>on</strong>da del gruppo isolato, situate nell’appezzamento di terreno di<br />

pertinenza della sesta quota e di cui alla descrizi<strong>on</strong>e N° 11 “F<strong>on</strong>di Urbani” di detta relazi<strong>on</strong>e.<br />

Esse casette restano cosi c<strong>on</strong>finate: da un lato col c<strong>on</strong>fine della sesta e settima quota (retrostante<br />

alle stesse case), da altro lato c<strong>on</strong> la <strong>line</strong>a del muro perimetrale a destra di chi entra nella prima<br />

casetta, da altro lato c<strong>on</strong> la via vicinale che porta alla f<strong>on</strong>tana e dall’ultimo lato c<strong>on</strong> la via<br />

vicinale che porta al gruppo delle sei case.<br />

S’intende però che le casette appartenenti a detta quota hanno il diritto di proprietà al piccolo<br />

spazio di terra sottostante alla quota di Nicola Vescio, c<strong>on</strong> lo stesso c<strong>on</strong>finante, c<strong>on</strong> la citata via<br />

vicinale d’ingresso alle case e c<strong>on</strong> lo spazio attiguo assegnato alla quarta casetta di proprietà della<br />

quinta quota e cioè della Signorina Natalina Vescio. Il c<strong>on</strong>fine segnato tra la sopra menzi<strong>on</strong>ata<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 31 di 120


Signorina Vescio ed il fratello Ant<strong>on</strong>io, misura una lunghezza di m 26 circa.<br />

Si assegna ancora a detta quota un moggio, una tinozza ed una piccola botte di vino 1 +<br />

1/2 circa del valore complessivo di £ 4700 e cioè £ 2000 il moggio (misura antica in legno),<br />

£ 1500 la tinozza e £ 1200 la botte. Valore totale £ 4700.<br />

Totale della quota di Ant<strong>on</strong>io Vescio £ 203176,11.<br />

La presente quota per la sua posizi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tabile deve avere £ 5466,74<br />

TOTALE £ 208642,85.<br />

Specchietto di ragguaglio<br />

Da questo specchietto di ragguaglio, riesce facile rilevare il dare ed avere di ciascun coerede.<br />

Le quote formate dal sottoscritto perito s<strong>on</strong>o state estratte a sorte, e la loro ineguaglianza in<br />

natura viene compensata in danaro.<br />

Nicastro, 3 marzo 1946<br />

Verbale di Giuramento<br />

L’anno 1946 il giorno otto del mese di marzo nella Cancelleria della Pretura di Nicastro.<br />

Innanzi a me sottoscritto Cancelliere della Pretura su detta, è comparso il Signor Geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis di Giovanni da Nicastro, il quale chiede di osservare c<strong>on</strong> giuramento la sopra<br />

scritta <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>. Dopo aver fatto al perito seria amm<strong>on</strong>izi<strong>on</strong>e sull’importanza del giuramento, sul<br />

vincolo religioso che i credenti c<strong>on</strong>tragg<strong>on</strong>o c<strong>on</strong> esso innanzi a Dio e rammentate le pene stabilite<br />

dalla legge c<strong>on</strong>tro i colpevoli di falsa <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>, esso perito, stando in piedi e a capo scoperto ha<br />

giurato pr<strong>on</strong>unciando le seguenti parole:<br />

N° AVERE (£) DARE (£)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 32 di 120


“Giuro di avere bene e fedelmente proceduto alle operazi<strong>on</strong>i a me affidate al solo scopo di far<br />

c<strong>on</strong>oscere ai giudici la verità”. Del che, si è redatto il presente verbale, che viene sottoscritto dal<br />

perito e da me Cancelliere unitamente alla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>.<br />

Osservazi<strong>on</strong>i sui c<strong>on</strong>tenuti della Perizia redatta dal geom. Ant<strong>on</strong>io Sciallis<br />

Dalla puntuale ed esatta ricostruzi<strong>on</strong>e della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>, peraltro<br />

pregevole, stilata dal geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis nel l<strong>on</strong>tano 08/03/1946, si<br />

evidenziano, in modo certo, delle differenze c<strong>on</strong> la realtà dei luoghi che<br />

diventano determinati nella modificazi<strong>on</strong>e delle quote da assegnare a<br />

ciascun erede, oggi, all’attualità.<br />

L’aspetto più evidente della trattazi<strong>on</strong>e di Sciallis, rispetto<br />

all’attualità riguarda l’individuazi<strong>on</strong>e delle superfici assegnate ai vari<br />

lotti.<br />

Il geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis ha utilizzato nella valutazi<strong>on</strong>e della<br />

superficie dei cosiddetti f<strong>on</strong>di e, poi, nell’attribuzi<strong>on</strong>e delle quote<br />

spettanti agli eredi, l’unità di misura definita “tomolata” (unità di misura<br />

di superficie di terra, corrisp<strong>on</strong>dente a circa 1/3 di ettaro; 3.333 metri<br />

quadrati).<br />

Tale metodo di misurazi<strong>on</strong>e, presumibilmente originato dal Catasto<br />

Onciario, ossia dal censimento derivante dall'attuazi<strong>on</strong>e pratica delle<br />

norme dettate da re Carlo di Borb<strong>on</strong>e nella prima metà del XVIII secolo<br />

per un riordino fiscale del regno, ha indotto a degli arrot<strong>on</strong>damenti,<br />

anche prof<strong>on</strong>di, alle superfici dei cespiti.<br />

E’ pur vero che il tecnico ha sempre mediato, tra l’estensi<strong>on</strong>e<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 33 di 120


espressa in tomolate c<strong>on</strong> la successiva e corretta espressi<strong>on</strong>e della<br />

superficie in metri quadrati (are), ma tale “c<strong>on</strong>taminazi<strong>on</strong>e” n<strong>on</strong> ha<br />

giovato alla determinazi<strong>on</strong>e corretta delle superficie afferenti agli eredi<br />

Vescio.<br />

Chiaramente, oggi, l’attribuzi<strong>on</strong>e delle quote ha dovuto<br />

obbligatoriamente tenere c<strong>on</strong>to della reale superficie dei lotti c<strong>on</strong><br />

l’attribuzi<strong>on</strong>e della quota, stabilita dal geometra Sciallis, corretta e<br />

depurata dagli arrot<strong>on</strong>damenti prima citati.<br />

Tale c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e, d’altra parte, è stata possibile “sperimentarla” solo<br />

per determinati lotti, quali ad esempio, Zoppo e Difesa, mentre per gli<br />

altri, s<strong>on</strong>o sorte nuove e differenti difficoltà che di seguito si diranno.<br />

Ad esempio, nel caso del f<strong>on</strong>do Pantanaggi, le divisi<strong>on</strong>i erano state<br />

già eseguite dai fratelli Vescio, ad eccezi<strong>on</strong>e della porzi<strong>on</strong>e, ancora<br />

indivisa tra Letterina ed Ant<strong>on</strong>io, frazi<strong>on</strong>ata dalla scrivente.<br />

In tal caso, è risultato evidente, che i già citati arrot<strong>on</strong>damenti erano<br />

stati messi in atto dagli eredi Vescio, e pertanto, per l’attribuzi<strong>on</strong>e della<br />

quota a Letterina e Ant<strong>on</strong>io, si è fatto riferimento alla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> di Sciallis<br />

ma tenendo in debito c<strong>on</strong>to la situazi<strong>on</strong>e reale risc<strong>on</strong>trata sul posto.<br />

In tal caso quindi, al signor Vescio Ant<strong>on</strong>io è stata assegnata una<br />

superficie pari a mq 7750 e a Letterina la quota parte pari a mq 3535,<br />

differenti, anche sostanzialmente da quanto a suo tempo stabilito dal<br />

geometra Sciallis.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 34 di 120


Tale divisi<strong>on</strong>e ha però, tenuto c<strong>on</strong>to della presenza dei segni lapidi<br />

indicati alla scrivente dal signor Vescio Giovanni, comproprietario dei<br />

beni, citati dal geometra Sciallis, e pertanto, tale c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e rafforza il<br />

giudizio già espresso sulla b<strong>on</strong>tà della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> dello stesso perito.<br />

All’epoca, ovvero il 1946 (ed anche prima, i sopralluoghi fur<strong>on</strong>o<br />

effettuati a partire dall’ottobre del 1945) il tecnico ha fatto affidamento a<br />

misurazi<strong>on</strong>i che oggi potremmo definire “approssimative”.<br />

Quindi, la scelta della sottoscritta è stata quella di studiare le<br />

attribuzi<strong>on</strong>i effettuate dal geometra Sciallis nel 1946 e procedere c<strong>on</strong> i<br />

frazi<strong>on</strong>amenti e le divisi<strong>on</strong>i sec<strong>on</strong>do le reali superfici risc<strong>on</strong>trate nella<br />

realtà.<br />

Il tracciamento delle dividenti, ha inoltre tenuto c<strong>on</strong>to delle precise e<br />

puntuali spiegazi<strong>on</strong>i fornite dal signor Vescio Giovanni nei numerosi e<br />

fruttuosi inc<strong>on</strong>tri.<br />

La situazi<strong>on</strong>e risc<strong>on</strong>trata sui luoghi di causa, d’altra parte, n<strong>on</strong><br />

inficia il lavoro del geometra Sciallis, ma chiaramente, n<strong>on</strong> è stato<br />

possibile trasferire “tout-court” la situazi<strong>on</strong>e descritta dal perito<br />

all’attualità.<br />

Tale metodo, come detto, n<strong>on</strong> funzi<strong>on</strong>ava e n<strong>on</strong> si attagliava alla<br />

situazi<strong>on</strong>e reale risc<strong>on</strong>trata sui luoghi di causa; le correzi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o state<br />

necessarie e s<strong>on</strong>o state effettuate tenendo in debito c<strong>on</strong>to, le informazi<strong>on</strong>i<br />

preziose fornite dal signor Vescio Giovanni, alla sottoscritta, n<strong>on</strong>ché della<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 35 di 120


<str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del geometra Andrea Chiellino.<br />

Un ulteriore spunto di riflessi<strong>on</strong>e offerto dalla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del<br />

geometra Sciallis riguarda la suddivisi<strong>on</strong>e che lo stesso effettua per i lotti<br />

oggetto di studio.<br />

Infatti, nel caso dei f<strong>on</strong>di definiti “Acqua d’Auzano” n<strong>on</strong> è possibile<br />

stabilire, c<strong>on</strong> certezza, a quali appezzamenti attuali si riferisce, in quanto<br />

allo stato il suolo ricadente in tale z<strong>on</strong>a ha un’estensi<strong>on</strong>e complessiva di<br />

mq 35747 e c<strong>on</strong>sta in un unico lotto diviso dal “Fosso F<strong>on</strong>do” e sul quale<br />

poi, s<strong>on</strong>o stati allocati alcuni fabbricati all’epoca n<strong>on</strong> presenti.<br />

Il geometra Sciallis individua (correttamente) due lotti denominati<br />

entrambi “Acqua d’Auzano” c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e complessiva 120 are + 120<br />

are per un totale di 240 are, ossia mq 24000, molto diversa dalla<br />

superficie effettivamente frazi<strong>on</strong>ata dalla scrivente.<br />

Tali differenze tra la superficie indicata dal tecnico Sciallis e la<br />

realtà le troviamo presenti in ogni lotto, e s<strong>on</strong>o tanto più grandi quanto<br />

maggiore è la superficie del lotto trattato.<br />

Quindi, ad esempio, se per il f<strong>on</strong>do Orto la differenza è di pochi<br />

metri quadrati, per il f<strong>on</strong>do Difesa, diventa enorme, in quanto Sciallis<br />

individua una superficie di mq 101.600, mentre, in realtà dalle visure<br />

prima, e dalle misurazi<strong>on</strong>i effettuate poi, tale superficie è risultata pari a<br />

mq 79.930 (o al massimo, mq 79.930+4130) = mq 84.060 nel caso<br />

volessimo sommare le due porzi<strong>on</strong>i ubicate sul foglio N. 39 di Sambiase,<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 36 di 120


il sec<strong>on</strong>do dei quali, denominato, però Zoppo).<br />

La differenza di superficie risc<strong>on</strong>trata tra quanto è reale, e quanto,<br />

invece, è stato “stimato” dal geometra Sciallis, anche nel caso del f<strong>on</strong>do<br />

Difesa, ha prodotto dei risultati c<strong>on</strong> variazi<strong>on</strong>i delle quote assegnate agli<br />

eredi Vescio, influenzate da tali discrepanze.<br />

Infine, il geometra Sciallis individua e stima il f<strong>on</strong>do denominato<br />

Cuore, il quale però, da quanto sostenuto dal geometra Chiellino<br />

Andrea, nella <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a sua firma, a pagina 18 della stessa, citando<br />

testualmente: “Le particelle N. 87-179-188-195-226 del foglio N. 40<br />

ricadenti in z<strong>on</strong>a denominata “f<strong>on</strong>do Cuore” s<strong>on</strong>o dei piccoli appezzamenti di<br />

terreno c<strong>on</strong> superficie complessiva di mq 1.198. Per quanto dichiarato dalla<br />

signora Vescio Carmela ed anche dal signor Vescio Ferdinando, dette particelle<br />

n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o di loro proprietà. In effetti, nella citata divisi<strong>on</strong>e del 1946, è<br />

presente nella massa ereditaria una quota di terreno denominata “f<strong>on</strong>do Cuore”<br />

di are 120 circa (mq 12.000) e n<strong>on</strong> di mq 1.198 e la stessa risulta venduta in<br />

data 02/01/1962 c<strong>on</strong> atto del notaio Galati Fortunato rep. N. 26225,<br />

registrato a Nicastro il 17.01.1962 al N. 1009 come annotato al N. 921 del<br />

registro delle trascrizi<strong>on</strong>i. Tali particelle, per la situazi<strong>on</strong>e appena descritta e,<br />

soprattutto, perché di esiguo valore, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o state inserite in nessun lotto”.<br />

Quindi, anche questa c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e, modifica la divisi<strong>on</strong>e effettuata<br />

dal geometra Sciallis nel 1946.<br />

Per ultimo, il geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis, inserisce nella divisi<strong>on</strong>e, dei<br />

beni mobili, c<strong>on</strong>sistenti in: torchio per la feccia, tina palmento,<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 37 di 120


quadrupede (asina), botte 12 salme, un moggio, una tinozza ed una<br />

piccola botte di salme di vino” ai quali attribuisce un discreto valore<br />

finale.<br />

A tali arnesi, chiaramente, n<strong>on</strong> è pensabile attribuire oggi, alcun<br />

valore, e pertanto, anche tale ulteriore situazi<strong>on</strong>e di fatto muta la<br />

c<strong>on</strong>sistenza dei beni effettuata dal geometra Sciallis.<br />

Quindi in c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e, si è fatto riferimento a quanto sosteneva il<br />

geometra Chiellino Andrea nella <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a sua firma, e precisamente a<br />

pagina 18, ovvero, citando testualmente: “c<strong>on</strong> il già citato progetto di<br />

divisi<strong>on</strong>e dell’intero asse ereditario prodotto nel 1946, ad ogni erede, veniva<br />

individuata ed assegnata la propria quota. Nel rispetto di tale divisi<strong>on</strong>e, ogni<br />

singolo erede ha posseduto la propria quota a tale godimento”.<br />

Perizia a firma del geometra Andrea Chiellino<br />

La <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> in questi<strong>on</strong>e è stata depositata il 12/08/2007 presso la<br />

cancelleria delle esecuzi<strong>on</strong>i immobiliari del Tribunale di Lamezia Terme.<br />

Il lavoro del tecnico era mirato a stimare il compendio immobiliare<br />

facente capo ai soggetti pignorati, fratelli Vescio Ant<strong>on</strong>io e Carmela, ma,<br />

essendo i beni in questi<strong>on</strong>e indivisi c<strong>on</strong> la restante proprietà dei fratelli<br />

Vescio esclusi dal provvedimento esecutivo, il c<strong>on</strong>sulente tecnico d’ufficio<br />

ha, di fatto, stimato e valutato l’intero patrim<strong>on</strong>io immobiliare afferente ai<br />

signori Vescio.<br />

Tale situazi<strong>on</strong>e costituisce, per la scrivente, il dato certo c<strong>on</strong> il quale<br />

c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tarsi allo scopo di assegnare i valori al compendio immobiliare<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 38 di 120


oggetto di studio, anche in relazi<strong>on</strong>e alle disposizi<strong>on</strong>i del Giudice<br />

Istruttore.<br />

Nello specifico, di seguito, si riporta per intero la risposta al “quesito<br />

N. 10” che riguarda specificatamente la stima effettuata dal geometra<br />

Andrea Chiellino del compendio immobiliare afferente ai fratelli Vescio.<br />

Per la determinazi<strong>on</strong>e del più probabile valore di mercato dei beni oggetto di pignoramento ci si è<br />

basati col criterio della valutazi<strong>on</strong>e comparativa.<br />

A seguito di indagini c<strong>on</strong>dotte presso agenzie immobiliari, operatori di z<strong>on</strong>a, imprese di<br />

costruzi<strong>on</strong>i, facendo sempre riferimento compravendite di terreni e alloggi simili per caratteristiche<br />

intrinseche ed estrinseche, alle c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i attuali, all'anno di costruzi<strong>on</strong>e ed alla stessa z<strong>on</strong>a di<br />

ubicazi<strong>on</strong>e si è stabilito un valore che verrà rapportato all'unità di misura identificato nel metro<br />

quadrato.<br />

In tal caso, per i terreni, il valore sarà dato dal prodotto tra la superficie ed il costo calcolato al<br />

mq mentre, per i fabbricati il valore sarà dato dal prodotto tra la superficie adeguata di ogni singola<br />

costruzi<strong>on</strong>e ed il costo al mq.<br />

Pertanto la stima, calcolata per singoli lotti, inizialmente verrà riferita sull'intera quota di ogni<br />

lotto, dalla quale verrà indicato il valore della quota esecutata:<br />

Sambiase al:<br />

LOTTO N. 1. - F<strong>on</strong>do. "Pantanaggi".-<br />

Il presente lotto è costituito da:<br />

a) Terreni ubicati in località "Pantanaggi" distinti nel N.C.T. del comune di Lamezia Terme<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 39 di 120


) struttura di mq 13,81 n<strong>on</strong> ancora censita adibita a ricovero attrezzi e derrate agricole<br />

edificata sulla particella n. 373.<br />

Nel presente lotto, il fabbricato censito c<strong>on</strong> la particella N. 292, oramai crollato, sarà<br />

c<strong>on</strong>teggiato a superficie di terreno per cui, c<strong>on</strong>siderando il terreno ulivetato a 25.000,00/ha, la<br />

parte boscata a 10.000/ha e per il deposito un costo di costruzi<strong>on</strong>e pari a 150 al mq si avrà:<br />

LOTTO N. 2 - F<strong>on</strong>do "Acquadauzano"<br />

Sambiase al:<br />

Terreni ubicati in località "Acquadauzano" distinti nel N.C.T. del comune di Lamezia Terme -<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 40 di 120


Per il presente lotto, costituito da terreni di diversa natura e coltura, c<strong>on</strong>siderando il valore di<br />

15.000,00/Ha si avrà:<br />

LOTTO N. 3 - F<strong>on</strong>do "Difesa e Zoppo" -<br />

Sambiase al:<br />

Terreni ubicati in località "Difesa e Zoppo" distinti nel N.C.T. del comune di Lamezia Terme -<br />

Per il presente lotto, c<strong>on</strong>siderando il valore di 15.000,00/Ha si avrà:<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 41 di 120


LOTTO N. 4<br />

<br />

Il presente lotto è costituito da:<br />

Fabbricato per civile abitazi<strong>on</strong>e di n. 2 piani, porzi<strong>on</strong>e di fabbricato rurale di a. 2 piani. distinti<br />

nel N.C.E.U. del comune di Lamezia Terme - Sambiase al:<br />

b) Unità immobiliare n<strong>on</strong> ancora censita costituita da unico piano terra di mq 113. adibita ad<br />

autorimessa e deposito.<br />

Per il presente lotto c<strong>on</strong>siderando un costo di costruzi<strong>on</strong>e di 300,00 al mq per il fabbricato e<br />

lautorimessa e. di 150,00 al mq per la porzi<strong>on</strong>e del fabbricato rurale si avrà:<br />

LOTTO N. 5<br />

Il presente lotto è costituito da un fabbricato per civile abitazi<strong>on</strong>e, porzi<strong>on</strong>e di fabbricato rurale di<br />

n. 2 piani, censiti nel N.C.E.U. del comune di Lamezia Terme - Sambiase al foglio:<br />

Per il presente lotto c<strong>on</strong>siderando un costo di costruzi<strong>on</strong>e di 250,00 al mq per il fabbricato, di<br />

50,00 al mq per la porzi<strong>on</strong>e del fabbricato rurale e di 2,00 al mq per la corte si avrà:<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 42 di 120


LOTTO N. 6<br />

<br />

Il presente lotto è costituito da alcuni corpi di fabbrica così distinti:<br />

a) Fabbricato in cemento armato per civile abitazi<strong>on</strong>e di n. 2 piani;<br />

b) Struttura in cemento armato adibita a garage-deposito;<br />

e) Struttura in blocchi di cemento adibita a ricovero animali.<br />

Per il presente lotto c<strong>on</strong>siderando un costo di costruzi<strong>on</strong>e di 300,00 al mq per il fabbricato,<br />

di 200,00 al mq il garage-deposito e di 50,00 al mq per il ricovero animali si avrà:<br />

Osservazi<strong>on</strong>i sui c<strong>on</strong>tenuti della Perizia redatta dal geom. A. Chiellino<br />

Per come risulta evidente dall’estratto della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del<br />

geometra Andrea Chiellino sopra riportato, il tecnico riferisce<br />

dell’esistenza di manufatti sui suoli pignorati, n<strong>on</strong> censiti in catasto,<br />

n<strong>on</strong>ché riferisce dell’utilizzo specifico di porzi<strong>on</strong>e dei suoli da parte dei<br />

differenti fratelli Vescio.<br />

N<strong>on</strong> solo ma nello svolgimento della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>, il geometra Chiellino<br />

cerca di fare chiarezza sullo specifico utilizzo dei differenti lotti, anche se<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 43 di 120


per alcuni, il tecnico si limita ad indicare l’uso complessivo e per altri<br />

(limitati) quanto risc<strong>on</strong>trato dalla sottoscritta è risultato divergente.<br />

In ogni caso risulta evidente che la proprietà dei signori Vescio è<br />

c<strong>on</strong>figurata in modo tale da n<strong>on</strong> permettere la vendita all’asta dei beni<br />

pignorati se n<strong>on</strong> procedendo ad accatastamenti e frazi<strong>on</strong>amenti.<br />

Purtroppo però, il totale e generalizzato utilizzo indistinto di beni<br />

indivisi ha comportato per la scrivente il frazi<strong>on</strong>amento di tutti i suoli<br />

agricoli citati e stimati dal geometra Chiellino, molti dei quali<br />

impraticabili, n<strong>on</strong>ché l’accatastamento di tutti i manufatti ad eccezi<strong>on</strong>e di<br />

due.<br />

La sottoscritta, infatti n<strong>on</strong> ha ritenuto di dover accatastare il<br />

manufatto di modestissima estensi<strong>on</strong>e ubicato sulla particella 373 del<br />

foglio N. 48 dell’ex Comune di Sambiase, f<strong>on</strong>do Pantanaggi ed il<br />

manufatto sito sulla particella N. 274, foglio N. 33 dell’ex Comune di<br />

Sambiase, f<strong>on</strong>do Acquadauzano.<br />

Queste due costruzi<strong>on</strong>i risultano di modestissima estensi<strong>on</strong>e,<br />

caratterizzate inoltre, da una tecnica costruttiva che le rende del tutto<br />

inadeguate, soprattutto c<strong>on</strong>siderando la z<strong>on</strong>a sismica nella quale<br />

insist<strong>on</strong>o, risultano destinate a stalla o deposito di attrezzi agricoli ed il<br />

valore delle stesse risulta inferiore alle spese occorrenti per<br />

l’accatastamento degli stessi.<br />

In c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e, quindi, la sottoscritta n<strong>on</strong> ha ritenuto di dover<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 44 di 120


procedere al censimento di questi due modestissimi manufatti, che<br />

pertanto, risultano omessi dal catasto.<br />

Ad eccezi<strong>on</strong>e delle due costruzi<strong>on</strong>i sopra citate, invece, tutti gli altri<br />

fabbricati s<strong>on</strong>o stati classati all’urbano ed, ove necessario, frazi<strong>on</strong>ati in<br />

modo tale da poter attribuire ai fratelli Vescio le rispettive quote.<br />

Tutti i terreni senza alcuna eccezi<strong>on</strong>e invece, s<strong>on</strong>o stati frazi<strong>on</strong>ati<br />

sec<strong>on</strong>do le quota e le parti riportate sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> del geometra Ant<strong>on</strong>io<br />

Sciallis e comunque, indicati dal signor Vescio Giovanni.<br />

Operazi<strong>on</strong>i tecniche Catastali preliminari Propedeutiche ai Frazi<strong>on</strong>amenti<br />

ed Accatastamenti Effettuati<br />

La primissima operazi<strong>on</strong>e compiuta dalla scrivente, così per come<br />

già detto precedentemente, ha c<strong>on</strong>sistito nell’effettuare il<br />

“Ric<strong>on</strong>giungimento di Usufrutto” accertata la morte della signora Mete<br />

Maria Rosaria (vedova Vescio fu Felice), madre dei fratelli Vescio.<br />

Oltre a tale operazi<strong>on</strong>e, però s<strong>on</strong>o state compiute dalla scrivente<br />

un’atra serie di azi<strong>on</strong>i tecniche che hanno comportato un notevole<br />

dispendio di energia c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>tinui e reiterati ingressi presso l’agenzia del<br />

territorio allo scopo di “sistemare” il tessuto catastale sul quale operare.<br />

Nello specifico è stato necessario procedere all’annullamento<br />

dell’unico punto fiduciale insistente sul foglio N. 39 dell’ex Comune di<br />

Sambiase, così individuato “<br />

in quanto, sebbene sia stato oggetto di una<br />

indagine spasmodica c<strong>on</strong> innumerevoli ricerche effettuate in loco n<strong>on</strong> è<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 45 di 120


stato possibile in alcun modo stabilirne precisamente l’allocazi<strong>on</strong>e sul<br />

terreno, ma solo la presunta posizi<strong>on</strong>e.<br />

La sottoscritta dopo aver relazi<strong>on</strong>ato all’agenzia del territorio sulle<br />

difficoltà inc<strong>on</strong>trate sull’individuazi<strong>on</strong>e precisa ed univoca del “triplice di<br />

c<strong>on</strong>fine” è pervenuta alla determinazi<strong>on</strong>e di cassare tale punto fiduciale<br />

ed istituirne un altro posizi<strong>on</strong>ato in un’area facilmente accessibile.<br />

N<strong>on</strong> solo, ma anche il fiduciale N. 2 individuato presso l’agenzia del<br />

territorio di Catanzaro al foglio di mappa N. 41 dell’ex Comune di<br />

Sambiase definito “ è stato impossibile<br />

rintracciarlo.<br />

Si tratta infatti, di punti che se hanno una bassa “frequenza” di<br />

utilizzo rischiano di essere col tempo divelti o comunque “scomparire”,<br />

diventare cioè, praticamente invisibili in superficie.<br />

Fortunatamente, entrambi i punti s<strong>on</strong>o stati sostituiti dal nuovo<br />

punto fiduciale creato dalla scrivente.<br />

Nello specifico il nuovo punto istituito il 15/09/2009 c<strong>on</strong>siste in<br />

“SOMMITA’ PALETTO OVEST CANCELLO foglio 41 particella 81 –<br />

istanza N. 180941/09” posto, di fatto, sulla strada vicinale Difesa.<br />

Infine è stato necessario redigere N° 3 m<strong>on</strong>ografie di punti fiduciali<br />

n<strong>on</strong> presenti agli atti dell’agenzia del territorio, nello specifico si è<br />

trattato del: PF 1 del foglio N. 32 “, PF 3 del foglio<br />

N. 40 “e PF 2 del foglio N. 33 “<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 46 di 120


tutti riferiti al catasto dell’ex Comune di Sambiase.<br />

Frazi<strong>on</strong>amenti Effettuati<br />

Per come risulta evidente dall’estratto della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del<br />

geometra Andrea Chiellino, il possesso del complesso immobiliare<br />

afferente ai fratelli Vescio, per quanto attiene ai terreni, risultava, unito e<br />

indiviso, mentre, molti dei fabbricati allocati sui suoli agricoli risultavano<br />

n<strong>on</strong> classati in catasto.<br />

Così per come stabilito dal Giudice Istruttore, quindi, la sottoscritta<br />

ha provveduto a frazi<strong>on</strong>are tutti i terreni ed accatastare i manufatti n<strong>on</strong><br />

ancora censiti in catasto (oppure a trasferirli all’urbano, nel caso di<br />

fabbricati rurali), ad eccezi<strong>on</strong>e dei due fabbricati prima citati.<br />

Nello specifico, la sottoscritta ha eseguito i seguenti frazi<strong>on</strong>amenti:<br />

F<strong>on</strong>do Pantanaggi Frazi<strong>on</strong>amento<br />

Come detto tale f<strong>on</strong>do a differenza di tutti gli altri che saranno<br />

trattati nella presente <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>, era stato già oggetto di frazi<strong>on</strong>amento<br />

effettuato in data 30/07/2002 N. 2489.1/2002 in atti dal 30/07/2002 (protocollo N.<br />

215294).<br />

In tale data, infatti, i fratelli Vescio avevano provveduto a<br />

suddividere la gran parte del f<strong>on</strong>do Pantanaggi, ad eccezi<strong>on</strong>e della<br />

porzi<strong>on</strong>e Ovest dello stesso, ovvero, la porzi<strong>on</strong>e spettante ai signori<br />

Vescio Ant<strong>on</strong>io e Letterina, c<strong>on</strong> c<strong>on</strong>fini, peraltro, noti riportati in loco c<strong>on</strong><br />

l’infissi<strong>on</strong>e di pietre mostrate alla scrivente dal signor Vescio Giovanni.<br />

Occorre precisare che c<strong>on</strong> atto a rogito del notaio Mario Bilangi<strong>on</strong>e<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 47 di 120


del 21/08/2002 rep. N. 74899 registrato a Lamezia Terme il 06/09/2002 al<br />

N.1933 e trascritto a Catanzaro il 17/09/2002 al N. 16544 R.G. e N. 12805<br />

R.P., la signora Vescio Natalina nata a Sambiase (ora Lamezia Terme) il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U d<strong>on</strong>ava alla nipote, ex sorore,<br />

signora Romeo Rita nata a Nicastro (ora Lamezia Terme) il 20/05/1950<br />

C.F. RMORTI50E60F888U, che accettava:<br />

a) La quota di comproprietà indivisa pari ad 1/7 dell’intero del<br />

f<strong>on</strong>do rustico sito in agro di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e di Sambiase,<br />

della estensi<strong>on</strong>e complessiva di circa ha 7.99.30, c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong><br />

fosso “F<strong>on</strong>do”, fosso “Trippa Gallizza”, Vescio Carmela e<br />

Letterina. Detto immobile risulta censito al catasto terreni di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e di Sambiase, al foglio 39, particella 1,<br />

seminativo arborato 5°, ha 7.99.30, R.D. euro 103,20 R.A. euro<br />

61,92 in ditta alla d<strong>on</strong>ante ed altri;<br />

b) La piena proprietà del terreno agricolo agro di Lamezia Terme,<br />

sezi<strong>on</strong>e di Sambiase, località Carb<strong>on</strong>ara, della estensi<strong>on</strong>e<br />

complessiva di circa are 83.60, c<strong>on</strong>finante c<strong>on</strong> fosso “Zupello”,<br />

strada comunale, Vescio Giovanni e Vescio Letterina. Detto<br />

immobile risulta censito nel catasto terreni di Lamezia Terme,<br />

sezi<strong>on</strong>e di Sambiase, come segue:<br />

- Foglio 48, particelle:<br />

- 372 (ex 206/d), are 34.40, R.D. 8,88, R.A. 2,66 seminativo 3°;<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 48 di 120


- 373 (ex 206/e), are 25.30, R.D. 6,53, R.A. 1,96 seminativo 3°;<br />

- 374 (ex 206/f), are 4.90, R.D. 1,27, R.A. 0,38 seminativo 3°;<br />

- 375 (ex 206/g), are 0.05, R.D. 0,01, R.A. 0,01 seminativo 3°;<br />

- 378 (ex 223/b), are 18.15, R.D. 6,09, R.A. 2,34 sem. irr. 3°;<br />

- 379 (ex 223/c), are 0.80, R.D. 0,27, R.A. 0,10 sem. irr. 3°.<br />

Quindi, per quanto riguarda la porzi<strong>on</strong>e di terreno afferente al f<strong>on</strong>do<br />

Pantanaggi e al f<strong>on</strong>do Difesa, la quota parte spettante alla signora Vescio<br />

Natalina è stata ceduta alla nipote, signora Romeo Rita.<br />

Tale cessi<strong>on</strong>e risulta singolare almeno per la quota parte pari al<br />

totale, riferita al f<strong>on</strong>do Pantanaggi, sia perché, come detto, la d<strong>on</strong>ante<br />

poteva vantare solo il possesso del bene (e la proprietà di 1/7 del totale),<br />

e sia ancora, perché, nella d<strong>on</strong>azi<strong>on</strong>e è compresa la quota parte<br />

spettante di diritto alla signora Vescio Carmela, ossia, i terreni censiti al<br />

foglio N. 48, particelle N. 372 e 379, che risulta essere, tra l’altro, anche<br />

uno dei soggetti esecutati.<br />

Per quanto attiene allo svolgimento della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> nulla cambia e<br />

allorquando si assegnerà la quota relativa ai f<strong>on</strong>di Difesa e Pantanaggi si<br />

farà riferimento al possesso esercitato dalla signora Romeo Rita (ad<br />

eccezi<strong>on</strong>e dei beni spettanti legittimamente alla signora Vescio Carmela).<br />

C<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla scrivente<br />

relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 49 di 120


In data 15/09/2009 c<strong>on</strong> il N. 181176.1/2009, in atti dal 15/09/2009<br />

(protocollo N. CZ0181176), presentato il 15/09/2009 veniva proposto, dalla<br />

scrivente, all’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento della<br />

parte indivisa spettante ai fratelli Vescio Ant<strong>on</strong>io e Letterina.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e:<br />

Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 48, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 376, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 11.285 (ha 1.12.85) veniva soppresso e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 48, particella N. 381, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

7750, R.D. 40,03, R.A. 16,01;<br />

- Foglio N. 48, particella N. 382, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

3535, R.D. 18,26, R.A. 7,30;<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 50 di 120


Un aspetto che ha complicato il lavoro della scrivente ha riguardato<br />

l’originario classamento della particella N. 376 oggetto di frazi<strong>on</strong>amento,<br />

che risultava suddivisa in due porzi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> qualità colturali differenti, e<br />

nello specifico una porzi<strong>on</strong>e, di mq 5285, risultava individuata quale<br />

seminativo irriguo di classe 2 a , mentre la restante porzi<strong>on</strong>e, di mq 6000,<br />

risultava identificata come uliveto di classe 3 a .<br />

La sottoscritta, è stata obbligata, prima di effettuare il frazi<strong>on</strong>amento<br />

della particella, all’“accorpamento colturale” c<strong>on</strong> richiesta presentata il<br />

18/06/2009 N. 4833.1/2009 in atti dal 18/06/2009 (protocollo N. CZ0133276), istanza<br />

N. 133140/09 (vedi allegato K).<br />

Dopo aver effettuato l’accorpamento, la particella è stata<br />

c<strong>on</strong>traddistinta dalla m<strong>on</strong>ocoltura “seminativo irriguo di classe 2 a ”.<br />

Al termine delle operazi<strong>on</strong>i tecniche riguardanti il frazi<strong>on</strong>amento, la<br />

sottoscritta n<strong>on</strong> ha ritenuto di chiedere il ric<strong>on</strong>oscimento parziale di<br />

“uliveto” dei beni in esame, perché, da quanto appurato sui luoghi di<br />

causa n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o stati risc<strong>on</strong>trati alberi di olivo.<br />

Ove, l’assegnatario ritenesse, comunque, di dichiarare, a fini<br />

c<strong>on</strong>tributivi l’esistenza di oliveto, tale c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> risulta preclusa.<br />

F<strong>on</strong>do Difesa Frazi<strong>on</strong>amento<br />

Il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e rappresenta il più vasto appezzamento, inteso<br />

come corpo unito ed indipendente, oggetto di frazi<strong>on</strong>amento.<br />

N<strong>on</strong> solo, ma come ampiamente trattato, il suolo agricolo risulta<br />

ammantato da una fitta e varia vegetazi<strong>on</strong>e del tipo mediterraneo, ma<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 51 di 120


anche costituito da alberi d’alto fusto, in genere caducifogli, quali ad<br />

esempio, il castagno, l’<strong>on</strong>tano ed il cerro.<br />

Da quanto sostenuto dalle parti in causa, da almeno quaranta anni<br />

tale z<strong>on</strong>a risultava interclusa e, di fatto isolata, in quanto, da Sud risulta<br />

c<strong>on</strong>finata dal Fosso Trippa-Galizza, ad Ovest dal Fiume Bagni e a Nord<br />

dal Fosso F<strong>on</strong>do.<br />

Il quarto lato, ossia quello posto a Est, originariamente c<strong>on</strong>finava<br />

c<strong>on</strong> la Via Comunale detta “Acqua d’Auzano”, ma le mutate c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>i<br />

dell’area c<strong>on</strong> scarso interesse dal punto di vista ec<strong>on</strong>omico hanno<br />

c<strong>on</strong>dotto all’imboschimento dell’originaria strada d’accesso che allo stato<br />

risulta di fatto una vera e propria foresta.<br />

Come è stato più volte ribadito, quindi, è solo grazie alla<br />

abnegazi<strong>on</strong>e dei collaboratori che è stato possibile addivenire al<br />

frazi<strong>on</strong>amento in quote dell’originario f<strong>on</strong>do Difesa.<br />

Da quanto riportato, dapprincipio sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis, e successivamente dal geometra Andrea Chiellino, e per<br />

quanto sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e<br />

risulta suddiviso in sette quote tante quanti s<strong>on</strong>o gli eredi Vescio.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, l’originario terreno<br />

censito al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al<br />

foglio di mappa N. 39, particella originaria N. 1, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq<br />

79.930 di qualità seminativo arborato di classe 5a, R.D. 103,20 e R.A.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 52 di 120


61,92, è stato suddiviso in sette parti.<br />

Quindi, c<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla<br />

scrivente relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 10/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238295.1/2009, in atti dal 10/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238295), presentato il 07/12/2009 veniva esibito, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

dell’originaria particella.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa N. 39, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 1, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 79.930 (ha 7.99.30) veniva soppressa e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 39, particella N. 130, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

12.950 (ha 1.29.50), R.D. 16,72, R.A. 10,03;<br />

- Foglio 39, particella N. 131, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

10.660 (ha 1.06.60), R.D. 13,76, R.A. 8,26;<br />

- Foglio 39, particella N. 132, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

10.660 (ha 1.06.60), R.D. 13,76, R.A. 8,26;<br />

- Foglio 39, particella N. 133, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

10.730 (ha 1.07.30), R.D. 13,85, R.A. 8,31;<br />

- Foglio 39, particella N. 134, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 53 di 120


10.600 (ha 1.06.00), R.D. 13,39, R.A. 8,21;<br />

- Foglio 39, particella N. 135, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

10.780 (ha 1.07.80), R.D. 13,92, R.A. 8,35;<br />

- Foglio 39, particella N. 136, seminativo arborato, classe 5 a , mq<br />

13.550 (ha 1.35.50), R.D. 17,49, R.A. 10,50<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Romeo Rita nata a Nicastro il<br />

20/05/1950 C.F. RMORTI50E60F888U (in vece di Vescio Natalina nata a<br />

Sambiase il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U, per atto a rogito del<br />

notaio Mario Bilangi<strong>on</strong>e del 21/08/2002, repertorio N. 74899) (vedi<br />

allegato….).<br />

F<strong>on</strong>do Zoppo Frazi<strong>on</strong>amento<br />

Il lotto in questi<strong>on</strong>e è ubicato a breve distanza dal suolo agricolo<br />

identificato come f<strong>on</strong>do Difesa, posizi<strong>on</strong>andosi nella z<strong>on</strong>a Est dello<br />

stesso.<br />

L’appezzamento in questi<strong>on</strong>e assume una forma pressoché<br />

rettangolare c<strong>on</strong> direzi<strong>on</strong>e Est-Ovest e risulta acclive nella direzi<strong>on</strong>e<br />

perpendicolare, ossia nel verso Nord-Sud.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 54 di 120


Il terreno, così come f<strong>on</strong>do Difesa, risulta ammantato da una fitta e<br />

varia vegetazi<strong>on</strong>e del tipo mediterraneo, ma anche costituito da alberi<br />

d’alto fusto, in genere caducifogli, quali ad esempio, il castagno, l’<strong>on</strong>tano<br />

ed il cerro.<br />

Da quanto sostenuto dalle parti in causa, da almeno quaranta anni<br />

tale z<strong>on</strong>a risultava interclusa e, di fatto isolata, in quanto, da Sud risulta<br />

c<strong>on</strong>finata dal Fosso Trippa-Galizza, mentre dagli altri lati è<br />

completamente ostruito dalla fitta vegetazi<strong>on</strong>e.<br />

Come è stato più volte ribadito, quindi è solo grazie alla dedizi<strong>on</strong>e<br />

dei collaboratori che è stato possibile addivenire al frazi<strong>on</strong>amento in<br />

quote dell’originario f<strong>on</strong>do Zoppo.<br />

Da quanto riportato dapprincipio sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis e successivamente dal geometra Andrea Chiellino e per<br />

quanto sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e<br />

risulta suddiviso in quattro quote da assegnare ad altrettanti eredi<br />

Vescio.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, l’originario terreno<br />

censito al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al<br />

foglio di mappa N. 39, particella originaria N. 4, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 4.130<br />

di qualità vigneto di classe 3 a , R.D. 38,39 e R.A. 19,20, è stato<br />

suddiviso in quattro parti.<br />

C<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla scrivente<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 55 di 120


elativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 10/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238295.1/2009, in atti dal 10/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238295), presentato il 07/12/2009 veniva inoltrato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

dell’originaria particella.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 39, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

4, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 4.130 (ha 0.41.30) veniva soppressa e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 39, particella N. 137, vigneto, classe 3 a , mq 1.030 (ha<br />

0.10.30), R.D. 9,58, R.A. 4,79;<br />

- Foglio 39, particella N. 138, vigneto, classe 3 a , mq 1.030 (ha<br />

0.10.30), R.D. 9,58, R.A. 4,79;<br />

- Foglio 39, particella N. 139, vigneto, classe 3 a , mq 1.030 (ha<br />

0.10.30), R.D. 9,58, R.A. 4,79;<br />

- Foglio 39, particella N. 140, vigneto, classe 3 a , mq 1.040 (ha<br />

0.10.40), R.D. 9,67, R.A. 4,83<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 56 di 120


23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

F<strong>on</strong>do Trempa−Difesa Frazi<strong>on</strong>amenti<br />

Il lotto in questi<strong>on</strong>e è ubicato a m<strong>on</strong>te rispetto al f<strong>on</strong>do denominato<br />

Difesa e Zoppo, collocandosi di fatto, al di sotto dell’abitato di<br />

Acquadauzano.<br />

Il terreno in questi<strong>on</strong>e, così per come suggerisce il nome stesso, è<br />

caratterizzato da un andamento vall<strong>on</strong>ato, fortemente acclive verso valle<br />

e completamente ammantato da una fitta e varia vegetazi<strong>on</strong>e del tipo<br />

mediterraneo, ma anche costituito da alberi d’alto fusto, in genere<br />

caducifogli, quali ad esempio, il castagno, l’<strong>on</strong>tano ed il cerro.<br />

Da quanto sostenuto dalle parti in causa, da almeno quaranta anni<br />

tale z<strong>on</strong>a risultava interclusa e, di fatto isolata, in quanto, l’unica via di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e risulta completamente ostruita dalla fitta vegetazi<strong>on</strong>e.<br />

Come è stato più volte ribadito, quindi è solo grazie alla dedizi<strong>on</strong>e<br />

dei collaboratori che è stato possibile addivenire al frazi<strong>on</strong>amento in<br />

quote dell’originario f<strong>on</strong>do Trempa-Difesa.<br />

Il terreno in questi<strong>on</strong>e era formato da tre particelle individuate c<strong>on</strong> i<br />

numeri 334, 337 e 367, al foglio di mappa N. 33, in agro di Sambiase, nel<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 57 di 120


territorio di Lamezia Terme.<br />

Da quanto riportato dapprincipio sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis e successivamente dal geometra Andrea Chiellino, e per<br />

quanto sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e<br />

risulta suddiviso in sette quote, tante quanti s<strong>on</strong>o gli eredi Vescio.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, gli originari terreni<br />

censiti al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportati al<br />

foglio di mappa N. 33:<br />

- particella originaria N. 334, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 11.570 di qualità<br />

pascolo arborato di classe 2 a , R.D. 14,94 e R.A. 8,96;<br />

- particella originaria N. 337, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 3.890 di qualità<br />

vigneto di classe 3 a , R.D. 36,16 e R.A. 18,08;<br />

- particella originaria N. 367, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 150 di qualità<br />

pascolo cespugliato di classe 1 a , R.D. 0,08 e R.A. 0,04<br />

s<strong>on</strong>o stati suddivisi in quote tante quanti s<strong>on</strong>o gli eredi Vescio.<br />

Quindi, c<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla<br />

scrivente relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 07/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238258.1/2009, in atti dal 07/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238258), presentato il 07/12/2009 veniva avanzato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 58 di 120


Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e; il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

334, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 11.570 (ha 1.15.70) veniva soppresso e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 415, pascolo arborato, classe 2 a , mq 500<br />

(ha 0.05.00), R.D. 0,65, R.A. 0,39;<br />

- Foglio 33, particella N. 416, pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.110<br />

(ha 0.11.10), R.D. 1,43, R.A. 0,86;<br />

- Foglio 33, particella N. 417, pascolo arborato, classe 2 a , mq 3.350<br />

(ha 0.33.50), R.D. 4,33, R.A. 2,60 – poi soppressa;<br />

- Foglio 33, particella N. 418, pascolo arborato, classe 2 a , mq 2.355<br />

(ha 0.23.55), R.D. 3,04, R.A. 1,82;<br />

- Foglio 33, particella N. 419, pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.865<br />

(ha 0.18.65), R.D. 2,41, R.A. 1,44;<br />

- Foglio 33, particella N. 420, pascolo arborato, classe 2 a , mq 2.390<br />

(ha 0.23.90), R.D. 3,09, R.A. 1,85<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 59 di 120


il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 07/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238258.1/2009, in atti dal 07/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238258), presentato il 07/12/2009 veniva inoltrato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

337, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 3.890 (ha 0.38.90) veniva soppresso e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 412, vigneto, classe 3 a , mq 1.620 (ha<br />

0.16.20), R.D. 15,06, R.A. 7,53;<br />

- Foglio 33, particella N. 413, vigneto, classe 3 a , mq 1.470 (ha<br />

0.14.70), R.D. 13,67, R.A. 6,83;<br />

- Foglio 33, particella N. 414, vigneto, classe 3 a , mq 800 (ha<br />

0.08.00), R.D. 7,44, R.A. 3,72;<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 60 di 120


23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 367, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 150 (ha 0.01.50) invece, in c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e della sua ridotta<br />

estensi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong>ché della sua ubicazi<strong>on</strong>e, n<strong>on</strong> subiva alcun<br />

frazi<strong>on</strong>amento.<br />

La particella allo stato è intestata ai fratelli: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a<br />

Sambiase il 09/01/1937 C.F. VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata<br />

a Sambiase il 28/11/1932 C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta<br />

nata a Sambiase il 23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni<br />

nato a Sambiase il 23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio<br />

Letterina nata a Sambiase il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio<br />

Natalina nata a Sambiase il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio<br />

Nicola nato a Sambiase il 07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi<br />

allegato C).<br />

Dopo aver eseguito i frazi<strong>on</strong>amenti sopra descritti, relativamente al<br />

f<strong>on</strong>do Trempa - Difesa nel c<strong>on</strong>trollo generale eseguito dalla scrivente,<br />

alla luce delle disposizi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>tenute nella <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> del geometra Ant<strong>on</strong>io<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 61 di 120


Sciallis e alle informazi<strong>on</strong>i raccolte dalla parte in causa, scaturiva che le<br />

parti assegnate ai fratelli Vescio c<strong>on</strong>sistevano in 7 parti per quanto<br />

atteneva all’originaria particella N. 334.<br />

Le divisi<strong>on</strong>i effettuate, quindi, avevano previsto l’omissi<strong>on</strong>e di una<br />

porzi<strong>on</strong>e fortunatamente ricavabile dalla parte che era stata c<strong>on</strong>siderata<br />

err<strong>on</strong>eamente a maggiore c<strong>on</strong>sistenza.<br />

La sottoscritta, quindi, procedeva ad un nuovo e c<strong>on</strong>clusivo<br />

frazi<strong>on</strong>amento che permetteva la definitiva ripartizi<strong>on</strong>e del f<strong>on</strong>do Trempa<br />

– Difesa nelle parti e quote a suo tempo stabilite e godute dai fratelli<br />

Vescio.<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 18/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 245574.1/2009, in atti dal 18/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0245574), presentato il 18/12/2009 veniva esibito, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e:<br />

Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 417, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 3.350 (ha 0.33.50) veniva soppresso e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 464, pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.625<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 62 di 120


(ha 0.16.25), R.D. 2,10, R.A. 1,26;<br />

- Foglio 33, particella N. 465, pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.725<br />

(ha 0.17.25), R.D. 2,23, R.A. 1,34<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

F<strong>on</strong>do Trempa Frazi<strong>on</strong>amenti<br />

Il lotto in questi<strong>on</strong>e è diviso dal f<strong>on</strong>do Trempa − Difesa, prima<br />

descritto dal Fosso F<strong>on</strong>do, che delimita l’appezzamento a Sud.<br />

Ad Ovest, invece il lotto è lambito dalla strada comunale da Acqua<br />

d’Auzano a Difesa, che per quanto già descritto precedentemente è<br />

completamente invasa dalla vegetazi<strong>on</strong>e ed ormai inservibile.<br />

Il terreno in questi<strong>on</strong>e, così per come suggerisce il nome stesso, è<br />

caratterizzato da un andamento vall<strong>on</strong>ato, fortemente acclive verso valle<br />

e completamente ammantato da una fitta e varia vegetazi<strong>on</strong>e del tipo<br />

mediterraneo, ma anche costituito da alberi d’alto fusto, in genere<br />

caducifogli, quali ad esempio, il castagno, l’<strong>on</strong>tano ed il cerro.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 63 di 120


Da quanto sostenuto dalle parti in causa, da almeno quaranta anni<br />

tale z<strong>on</strong>a risultava interclusa e, di fatto isolata, in quanto, l’unica via di<br />

comunicazi<strong>on</strong>e risultava completamente ostruita dalla fitta vegetazi<strong>on</strong>e.<br />

Come è stato più volte ribadito, quindi è solo grazie alla dedizi<strong>on</strong>e<br />

dei collaboratori che è stato possibile addivenire al frazi<strong>on</strong>amento in<br />

quote dell’originario f<strong>on</strong>do Trempa.<br />

Il terreno in questi<strong>on</strong>e era formato dall’originaria particella<br />

individuate c<strong>on</strong> il numero 332, al foglio di mappa N. 33, in agro di<br />

Sambiase, nel territorio di Lamezia Terme.<br />

Da quanto riportato dapprincipio sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis e successivamente dal geometra Andrea Chiellino, e per<br />

quanto sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e<br />

risulta suddiviso in quattro quote, spettanti ad altrettanti eredi Vescio.<br />

Purtroppo, però, per un iniziale fraintendimento, il lotto in questi<strong>on</strong>e<br />

veniva dapprincipio suddiviso in tre parti e successivamente, il<br />

frazi<strong>on</strong>amento veniva perfezi<strong>on</strong>ato e le porzi<strong>on</strong>i portate a quattro.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, l’originario terreno<br />

censito al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al<br />

foglio di mappa N. 33, particella originaria N. 332, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq<br />

6.550 di qualità querceto di classe 2 a , R.D. 5,07 e R.A. 1,01, veniva<br />

inizialmente suddiviso in tre quote.<br />

C<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla scrivente<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 64 di 120


elativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 07/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238258.1/2009, in atti dal 07/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238258), presentato il 07/12/2009 veniva proposto, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

332, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 6.550 (ha 0.65.50) veniva soppressa e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 421, querceto, classe 2 a , mq 3.370 (ha<br />

0.33.70), R.D. 2,61, R.A. 0,52;<br />

- Foglio 33, particella N. 422, querceto, classe 2 a , mq 1.480 (ha<br />

0.14.80), R.D. 1,15, R.A. 0,23;<br />

- Foglio 33, particella N. 423, querceto, classe 2 a , mq 1.700 (ha<br />

0.17.00), R.D. 1,32, R.A. 0,26<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 65 di 120


il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

Dopo aver eseguito i frazi<strong>on</strong>amenti sopra descritti, relativamente al<br />

f<strong>on</strong>do Trempa nel c<strong>on</strong>trollo generale eseguito dalla scrivente, alla luce<br />

delle disposizi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong>tenute nella <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis e<br />

alle informazi<strong>on</strong>i raccolte dalla parte in causa, scaturiva che le quote<br />

assegnate ai fratelli Vescio c<strong>on</strong>sistevano in 4 parti per quanto atteneva<br />

all’originaria particella N. 332.<br />

Le divisi<strong>on</strong>i effettuate, quindi, avevano previsto l’omissi<strong>on</strong>e di una<br />

porzi<strong>on</strong>e fortunatamente ricavabile dalla parte che era stata c<strong>on</strong>siderata<br />

err<strong>on</strong>eamente a maggiore c<strong>on</strong>sistenza.<br />

La sottoscritta, quindi, procedeva ad un nuovo e c<strong>on</strong>clusivo<br />

frazi<strong>on</strong>amento che permetteva la definitiva ripartizi<strong>on</strong>e del f<strong>on</strong>do Trempa<br />

nelle parti e quote a suo tempo stabilite e godute dai fratelli Vescio.<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 18/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 245574.1/2009, in atti dal 18/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0245574), presentato il 18/12/2009 veniva esibito, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e:<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 66 di 120


Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 421, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 3.370 (ha 0.33.70) veniva soppressa e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 462, querceto, classe 2 a , mq 1.595 (ha<br />

0.15.95), R.D. 1,24, R.A. 0,25;<br />

- Foglio 33, particella N. 463, querceto, classe 2 a , mq 1.775 (ha<br />

0.17.75), R.D. 1,38, R.A. 0,28<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase<br />

il 19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T (vedi allegato C).<br />

F<strong>on</strong>do C<strong>on</strong>fine Frazi<strong>on</strong>amento<br />

Il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e risulta, di fatto, collegato, nell’estremo Sud-Est<br />

c<strong>on</strong> il lotto denominato Trempa, prima descritto.<br />

Tale appezzamento, risulta ubicato al di sotto dell’abitato di<br />

Acquadauzano, ma purtroppo, anche tale porzi<strong>on</strong>e risulta, di fatto<br />

inaccessibile a causa della forte acclività del pendio e della fitta<br />

vegetazi<strong>on</strong>e presente.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 67 di 120


Anche in tal caso, quindi, si è potuto procedere al frazi<strong>on</strong>amento<br />

grazie alla particolare <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> e bravura dei collaboratori.<br />

Da quanto riportato sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis<br />

e successivamente riferito dal geometra Andrea Chiellino, e per quanto<br />

sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e risulta<br />

suddiviso in quattro quote spettanti ad altrettanti fratelli Vescio.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, l’originario terreno<br />

censito al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al<br />

foglio di mappa N. 33, particella originaria N. 319, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq<br />

4.520 di qualità querceto di classe 1 a , R.D. 7,00 e R.A. 1,40, è stato<br />

suddiviso in quattro parti.<br />

C<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla scrivente<br />

relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato C)<br />

In data 07/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238258.1/2009, in atti dal 07/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238258), presentato il 07/12/2009 veniva inoltrato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

dell’originaria particella.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

319, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 4.520 (ha 0.45.20) veniva soppresso e la<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 68 di 120


cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 424, querceto, classe 1 a , mq 1.600 (ha<br />

0.16.00), R.D. 2,48, R.A. 0,50;<br />

- Foglio 33, particella N. 425, querceto, classe 1 a , mq 1.530 (ha<br />

0.15.30), R.D. 2,37, R.A. 0,47;<br />

- Foglio 33, particella N. 426, querceto, classe 1 a , mq 680 (ha<br />

0.06.80), R.D. 1,05, R.A. 0,21;<br />

- Foglio 33, particella N. 427, querceto, classe 1 a , mq 710 (ha<br />

0.07.10), R.D. 1,10, R.A. 0,22;<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U (vedi alleg. C).<br />

F<strong>on</strong>do Orto Frazi<strong>on</strong>amento<br />

Il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e risulta prossimo al nucleo abitato di Cubiti –<br />

Acquadauzano, luogo di residenza di alcuni eredi Vescio e di prossima<br />

trattazi<strong>on</strong>e.<br />

Tale appezzamento, sebbene c<strong>on</strong> alcune difficoltà, risulta comunque<br />

raggiungibile da m<strong>on</strong>te attraverso un sentiero sterrato.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 69 di 120


Da quanto riportato sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis<br />

e successivamente riferito dal geometra Andrea Chiellino, e per quanto<br />

sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e risulta<br />

suddiviso in due quote spettanti ad altrettanti germani Vescio.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, l’originario terreno<br />

censito al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al<br />

foglio di mappa N. 33, particella originaria N. 317, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 820<br />

di qualità seminativo di classe 2 a , R.D. 2,96 e R.A. 0,85, è stato<br />

suddiviso in due parti.<br />

Quindi, c<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla<br />

scrivente relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato C)<br />

In data 07/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 238258.1/2009, in atti dal 07/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0238258), presentato il 07/12/2009 veniva avanzato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

dell’originaria particella.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e; il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

317, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 820 (ha 0.08.20) veniva soppressa e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 428, seminativo, classe 2 a , mq 410 (ha<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 70 di 120


0.04.10), R.D. 1,48, R.A. 0,42;<br />

- Foglio 33, particella N. 429, seminativo, classe 2 a , mq 410 (ha<br />

0.04.10), R.D. 1,48, R.A. 0,42<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U (vedi alleg. C).<br />

F<strong>on</strong>do Acquadauzano – Muraca (lotto 1) Frazi<strong>on</strong>amento<br />

Il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e è accessibile dal nucleo abitato denominato<br />

Cubiti – Acquadauzano, dopo aver percorso una pista sterrata che parte<br />

dall’abitazi<strong>on</strong>e del signor Vescio Giovanni.<br />

Tale appezzamento, è stato visitato tante volte dalla scrivente e<br />

soprattutto dai pers<strong>on</strong>ali collaboratori, che hanno “battuto” e rilevato i<br />

termini caratteristici risc<strong>on</strong>trabili direttamente sul terreno.<br />

Anche tale appezzamento, comunque, è ammantato da una fitta<br />

vegetazi<strong>on</strong>e, caratterizzata da una massiccia presenza di macchia<br />

mediterranea e alberi d’alto fusto quali cerri, querce e <strong>on</strong>tani.<br />

Fortunatamente, però, la pista che raggiunge il suolo agricolo ed in<br />

parte lo solca, ha reso le operazi<strong>on</strong>i di rilievo fattibili, c<strong>on</strong> relativa facilità<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 71 di 120


se parag<strong>on</strong>ato agli altri lotti finora trattati.<br />

Da quanto riportato dapprincipio sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis e successivamente ribadito dal geometra Andrea<br />

Chiellino, e per quanto sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do<br />

in questi<strong>on</strong>e risulta suddiviso in sette quote tante quanti s<strong>on</strong>o gli eredi<br />

Vescio.<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, quindi, l’originario terreno<br />

censito al catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al<br />

foglio di mappa N. 33, particella originaria N. 333, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq<br />

13.080 di qualità uliveto di classe 2 a , R.D. 74,31 e R.A. 47,29, è stato<br />

suddiviso in sette parti.<br />

C<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla scrivente<br />

relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

FRAZIONAMENTO (vedi allegato C)<br />

In data 16/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 244245.1/2009, in atti dal 16/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0244245), presentato il 16/12/2009 veniva esibito, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

dell’originaria particella.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e:<br />

Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 333, c<strong>on</strong><br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 72 di 120


estensi<strong>on</strong>e mq 13.080 (ha 1.30.80) veniva soppressa e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 436, uliveto, classe 2 a , mq 1.890 (ha<br />

0.18.90), R.D. 10,74, R.A. 6,83;<br />

- Foglio 33, particella N. 437, uliveto, classe 2 a , mq 1.780 (ha<br />

0.17.80), R.D. 10,11, R.A. 6,44;<br />

- Foglio 33, particella N. 438, uliveto, classe 2 a , mq 2.005 (ha<br />

0.20.05), R.D. 11,39, R.A. 7,25;<br />

- Foglio 33, particella N. 439, uliveto, classe 2 a , mq 1.720 (ha<br />

0.17.20), R.D. 9,77, R.A. 6,22;<br />

- Foglio 33, particella N. 440, uliveto, classe 2 a , mq 1.995 (ha<br />

0.19.95), R.D. 11,33, R.A. 7,21;<br />

- Foglio 33, particella N. 441, uliveto, classe 2 a , mq 2.090 (ha<br />

0.20.90), R.D. 11,87, R.A. 7,56;<br />

- Foglio 33, particella N. 442, uliveto, classe 2 a , mq 1.600 (ha<br />

0.16.00), R.D. 9,09, R.A. 5,78<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 73 di 120


07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U (vedi allegato C).<br />

F<strong>on</strong>do Acquadauzano (Lotto 2) Frazi<strong>on</strong>amenti<br />

Il lotto in questi<strong>on</strong>e di fatto costituisce il “cuore” del complesso<br />

immobiliare afferente ai fratelli Vescio.<br />

Il terreno si estende, infatti, a ridosso delle case afferenti ai signori<br />

Vescio costituend<strong>on</strong>e anche parte delle corti e degli spazi comuni.<br />

Il suolo agricolo, in tal caso è risultato accessibile sia da Nord grazie<br />

alla presenza della stradella di servizio generale, che da Sud, mediante<br />

una serie di viuzze e stradine, in genere sterrate che permett<strong>on</strong>o la<br />

coltivazi<strong>on</strong>e e la fruibilità del f<strong>on</strong>do agricolo.<br />

A Nord, affiancato alla stradella di accesso, è posto l’abitato facente<br />

capo al signor Vescio Ant<strong>on</strong>io, costituito sia dalla casa vera e propria che<br />

dal magazzino-deposito, affiancato alla stessa lato Est, intramezzato<br />

dalla scala esterna.<br />

Il complesso immobiliare in esame è stato inserito in una piccola<br />

corte ritagliata all’interno dell’originaria particella 395 del foglio N. 33 di<br />

Sambiase, allo scopo di suddividere nettamente i fabbricati dai terreni.<br />

N<strong>on</strong> solo, ma sempre nel settore Nord, lato Ovest, è stata edificata<br />

una costruzi<strong>on</strong>e da parte del signor Vescio Ferdinando, figlio di<br />

Giovanni, ma sul terreno afferente e spettante alla signora Vescio<br />

Letterina.<br />

Sempre nella porzi<strong>on</strong>e Nord, è stata inoltre, “staccata” parte della<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 74 di 120


stradella d’arrivo comune a tutti i fratelli Vescio, n<strong>on</strong>ché la porzi<strong>on</strong>e<br />

afferente al signor Vescio Nicola.<br />

Tali operazi<strong>on</strong>i catastali hanno comportato una serie interminabile<br />

di c<strong>on</strong>tinue visite presso l’agenzia del territorio di Catanzaro, in quanto,<br />

come noto, ogni operazi<strong>on</strong>e muta completamente il quadro generale<br />

dell’individuazi<strong>on</strong>e catastale dei terreni.<br />

Pertanto, ad ogni singola operazi<strong>on</strong>e catastale dovevano<br />

necessariamente seguire l’approvazi<strong>on</strong>e di un nuovo tipo mappale, c<strong>on</strong><br />

deposito presso l’ufficio tecnico del Comune di Lamezia Terme<br />

dell’elaborato catastale per la necessaria approvazi<strong>on</strong>e.<br />

Tali operazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o risultate al termine molto laboriose e<br />

soprattutto, prolisse, avendo impegnato la sottoscritta ed i collaboratori<br />

per un lungo periodo di tempo.<br />

N<strong>on</strong> solo ma a complicare il lavoro della sottoscritta s<strong>on</strong>o<br />

intervenute una serie di inc<strong>on</strong>gruenze catastali che hanno prolungato in<br />

modo inesorabile il già difficoltoso lavoro iniziale.<br />

Ad esempio, in passato il signor Vescio Giovanni aveva provveduto<br />

ad accatastare il fabbricato di sua proprietà individuato al catasto urbano<br />

di Sambiase al foglio di mappa N. 33, particella N. 396.<br />

Purtroppo, però, l’individuazi<strong>on</strong>e catastale era avvenuta, all’epoca,<br />

in modo, “provvisoria” e allorquando si è provveduto a far aggiornare la<br />

situazi<strong>on</strong>e catastale presentata dal signor Vescio Giovanni s<strong>on</strong>o state<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 75 di 120


individuate delle differenze, anche sostanziali in termini ubicazi<strong>on</strong>i,<br />

rispetto a quanto dalla scrivente rilevato.<br />

Tale aspetto, n<strong>on</strong> costituendo però, una problematica attinente alle<br />

operazi<strong>on</strong>i tecniche assegnate alla scrivente s<strong>on</strong>o state tralasciate, ed il<br />

fabbricato spettante alla signora Vescio Letterina è stato accostato<br />

all’edificio a suo tempo accatastato dal signor Vescio Giovanni.<br />

N<strong>on</strong> solo, ma è stata risc<strong>on</strong>trata anche una differenza grafica tra<br />

quanto realmente attinente al manufatto accatastato dal signor Vescio<br />

Giovanni e quanto riportato in catasto, ovvero, la porzi<strong>on</strong>e settentri<strong>on</strong>ale<br />

dello stesso, avente una forma trapezoidale n<strong>on</strong> risulta essere stata<br />

indicata in catasto sebbene regolarmente accatastata dallo stesso.<br />

Come si diceva però, tali problematiche n<strong>on</strong> essendo attinenti c<strong>on</strong> il<br />

mandato c<strong>on</strong>ferito alla scrivente e n<strong>on</strong> costituendo alcun pregiudizio per<br />

le parti s<strong>on</strong>o state tralasciate; spetta al signor Vescio Giovanni, ove lo<br />

ritenesse necessario, porre rimedio, sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i fornite<br />

dalla scrivente.<br />

A Sud del lotto in questi<strong>on</strong>e, invece, esist<strong>on</strong>o due particelle<br />

individuate dai mappali 340 e 365, foglio N. 33, ex Comune di Sambiase<br />

nel territorio di Lamezia Terme.<br />

Tali terreni s<strong>on</strong>o entrambi detenuti dal signor Vescio Nicola, e<br />

pertanto n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o stati oggetto di frazi<strong>on</strong>amento o divisi<strong>on</strong>e.<br />

Anche una porzi<strong>on</strong>e ubicata a Nord Ovest del f<strong>on</strong>do, individuata c<strong>on</strong><br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 76 di 120


il mappale N. 263, foglio N. 33 dell’ex Comune di Sambiase, n<strong>on</strong> è stata<br />

oggetto di frazi<strong>on</strong>amento, in quanto totalmente posseduta dalla signora<br />

Vescio Elisabetta.<br />

Stesso discorso per quanto attiene alle particelle occupanti la parte<br />

centro – occidentale del f<strong>on</strong>do occupato dalle particelle N. 392 e 294 che<br />

risultando interamente in testa a Vescio Giovanni n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o state oggetto<br />

di frazi<strong>on</strong>amento.<br />

Il terreno oggetto di frazi<strong>on</strong>amento, nel complesso, si presenta<br />

decisamente acclive, anche se risulta caratterizzato da grad<strong>on</strong>ate che<br />

riduc<strong>on</strong>o, a tratti, la pendenza del suolo agricolo.<br />

In genere il terreno in questi<strong>on</strong>e risulta coltivato dai vari possessori,<br />

anche se alcune porzi<strong>on</strong>i, a volte c<strong>on</strong>sistenti, risultano completamente<br />

alberate quale ad esempio, la parte orientale posseduta dal signor<br />

Vescio Ant<strong>on</strong>io, completamente alberata, e sulla quale è ubicata la stalla<br />

di modesta estensi<strong>on</strong>e ed in pessimo stato manutentivo e strutturale, n<strong>on</strong><br />

accatastata dalla scrivente.<br />

Il terreno in questi<strong>on</strong>e, nel complesso, originariamente era formato<br />

dalle particelle individuate c<strong>on</strong> i numeri 274, 395, 340, 365, 294 e 263,<br />

n<strong>on</strong>ché dai fabbricati censiti all’urbano al foglio di mappa N. 33,<br />

particelle N. 396 e N. 392, .<br />

Da quanto riportato, dapprincipio, sulla <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> firma del geometra<br />

Ant<strong>on</strong>io Sciallis e successivamente dal geometra Andrea Chiellino, e per<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 77 di 120


quanto sostenuto anche dalla parte c<strong>on</strong>venuta, il f<strong>on</strong>do in questi<strong>on</strong>e<br />

risulta suddiviso in sette quote, tante quanti s<strong>on</strong>o gli eredi Vescio; come<br />

detto, la parte meridi<strong>on</strong>ale del lotto, composta dalle particelle N. 340 e<br />

365 apparteng<strong>on</strong>o completamente al signor Vescio Nicola e n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o<br />

state frazi<strong>on</strong>ate.<br />

Quindi, ricapitolando, i terreni che n<strong>on</strong> hanno subito frazi<strong>on</strong>amenti,<br />

risulta essere quelli riportati in catasto di Sambiase al foglio di mappa N.<br />

33, c<strong>on</strong> i seguenti estremi:<br />

- particella originaria N. 340, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 2.130 (ha<br />

00.21.30), querceto di classe 1 a , R.D. 3,30 e R.A. 0,66;<br />

- particella originaria N. 365, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 1.420 (ha<br />

00.14.20), seminativo irriguo di classe 3 a , R.D. 4,77 e R.A.<br />

1,83;<br />

- particella originaria N. 263, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 1.850 (ha<br />

00.18.50), castagneto da frutto di classe 3 a , R.D. 1,91 e R.A.<br />

0,96;<br />

- particella originaria N. 294, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 260 (ha 00.02.60),<br />

seminativo di classe 3 a , R.D. 0,67 e R.A. 0,20;<br />

- particella N. 392 (terreno originario di mq 780), censita al catasto<br />

urbano alla z.c. 3, categoria A/2 di classe U, c<strong>on</strong>sistenza 4 vani e<br />

rendita 216,91;<br />

- particella N. 396 (terreno originario di mq 103), censita al catasto<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 78 di 120


urbano, sub. 1: z.c. 3, categoria C/6 di classe 2, c<strong>on</strong>sistenza 45<br />

mq e rendita 41,83; sub. 2: z.c. 3, categoria A/2 di classe U,<br />

c<strong>on</strong>sistenza 7,5 vani e rendita 406,71<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U (vedi allegato C).<br />

Sulla scorta delle informazi<strong>on</strong>i raccolte, invece, il primo suolo<br />

costituente il lotto in esame, che ha subito un frazi<strong>on</strong>amento in quote<br />

risulta essere l’originario terreno censito al catasto di Sambiase, Comune<br />

di Lamezia Terme, riportato al foglio di mappa N. 33:<br />

- particella originaria N. 274, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 10.370 di qualità<br />

seminativo irriguo di classe 2 a , R.D. 53,56 e R.A. 21,42.<br />

C<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla scrivente<br />

relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

PRIMO FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 11/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 240470.1/2009, in atti dal 11/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0240470), presentato il 11/12/2009 veniva inoltrato, dalla<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 79 di 120


scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

274, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 10.370 (ha 1.03.70) veniva soppressa e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 432, ente urbano di mq 284 (ha 0.02.84)<br />

che veniva unita all’immobile censito al foglio N. 33, particella N.<br />

430, ente urbano di mq 464 (ha 0.04.64) al quale è poi seguito<br />

l’accatastamento di cui si dirà;<br />

- Foglio 33, particella N. 433, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

10.086 (ha 1.00.86), R.D. 52,09, R.A. 20,84.<br />

Quest’ultima particella a sua volta subiva un nuovo frazi<strong>on</strong>amento<br />

allo scopo di individuare le quote di terreno spettanti ai fratelli Vescio.<br />

Il primo frazi<strong>on</strong>amento, infatti era servito a staccare la porzi<strong>on</strong>e di<br />

terreno sul quale è ubicato parte del fabbricato in possesso del signor<br />

Vescio Ant<strong>on</strong>io, mentre c<strong>on</strong> il seguente si passava a dividere il suolo<br />

agricolo vero e proprio.<br />

SECONDO FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 16/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 244245.1/2009, in atti dal 16/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0244245), presentato il 16/12/2009 veniva avanzato, dalla<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 80 di 120


scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguivano la seguenti<br />

operazi<strong>on</strong>i; il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

433, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 10.086 (ha 1.00.86) veniva soppresso e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 443, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

1.535 (ha 00.15.35), R.D. 7,93, R.A. 3,17;<br />

- Foglio 33, particella N. 444, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

1.510 (ha 0.15.10), R.D. 7,80, R.A. 3,12;<br />

- Foglio 33, particella N. 445, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

1.861 (ha 0.18.61), R.D. 9,61, R.A. 3,84;<br />

- Foglio 33, particella N. 446, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

2.410 (ha 0.24.10), R.D. 12,45, R.A. 4,98;<br />

- Foglio 33, particella N. 447, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

2.240 (ha 0.22.40), R.D. 11,57, R.A. 4,63;<br />

- Foglio 33, particella N. 448, seminativo irriguo, classe 2 a , mq 200<br />

(ha 0.02.00), R.D. 1,03, R.A. 0,41;<br />

- Foglio 33, particella N. 449, seminativo irriguo, classe 2 a , mq 330<br />

(ha 0.03.30), R.D. 1,70, R.A. 0,68<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 81 di 120


VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U (vedi allegato C).<br />

Il sec<strong>on</strong>do suolo costituente il lotto in esame, che ha subito un<br />

frazi<strong>on</strong>amento in quote risulta essere l’originario terreno censito al<br />

catasto di Sambiase, Comune di Lamezia Terme, riportato al foglio di<br />

mappa N. 33:<br />

- particella originaria N. 395, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 6.897 di qualità<br />

seminativo arborato di classe 2 a , R.D. 35,62 e R.A. 14,25.<br />

Quindi, c<strong>on</strong> riferimento alle operazi<strong>on</strong>i tecniche eseguite dalla<br />

scrivente relativamente a tale f<strong>on</strong>do, si avrà:<br />

TERZO FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 11/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 240470.1/2009, in atti dal 11/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0240470), presentato il 11/12/2009 veniva presentato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e, il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 82 di 120


Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N.<br />

395, c<strong>on</strong> estensi<strong>on</strong>e mq 6.897 (ha 0.68.97) veniva soppressa e la<br />

cancellazi<strong>on</strong>e generava i seguenti immobili:<br />

- particella N. 430, ente urbano di mq 464 (ha 0.04.64) che veniva<br />

unita all’immobile censito al foglio N. 33, particella N. 432, ente<br />

urbano di mq 284 (ha 0.02.84) al quale è poi seguito l’accatastamento di cui<br />

si dirà;<br />

- Foglio 33, particella N. 431, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

6.717 (ha 0.67.17), R.D. 22,55, R.A. 8,67.<br />

Quest’ultima particella a sua volta subiva un nuovo frazi<strong>on</strong>amento<br />

allo scopo di individuare le quote di terreno spettanti ai germani Vescio.<br />

Il primo frazi<strong>on</strong>amento, infatti era servito a staccare la porzi<strong>on</strong>e di<br />

terreno sul quale è ubicato parte del fabbricato in possesso del signor<br />

Vescio Ant<strong>on</strong>io, mentre c<strong>on</strong> il seguente si passava a dividere il suolo<br />

agricolo vero e proprio.<br />

QUARTO FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 15/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 242527.1/2009, in atti dal 15/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0242527), presentato il 15/12/2009 veniva avanzato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e:<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 83 di 120


Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del Comune di<br />

Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 431, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 6.717 (ha 0.67.17) veniva soppresso e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- particella N. 434, ente urbano di mq 113 (ha 0.01.13) al quale è poi<br />

seguito l’accatastamento di cui si dirà;<br />

- Foglio 33, particella N. 435, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

6.604 (ha 0.66.04), R.D. 22,17, R.A. 8,53.<br />

Quest’ultima particella a sua volta subiva un nuovo frazi<strong>on</strong>amento<br />

allo scopo di individuare le quote di terreno spettanti ai fratelli Vescio.<br />

Il primo frazi<strong>on</strong>amento, infatti, era servito a staccare la porzi<strong>on</strong>e di<br />

terreno sul quale è ubicato il fabbricato in possesso della signora Vescio<br />

Letterina, mentre c<strong>on</strong> il seguente si passava a dividere il suolo agricolo<br />

vero e proprio.<br />

QUINTO FRAZIONAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 16/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 244245.1/2009, in atti dal 16/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0244245), presentato il 16/12/2009 veniva avanzato, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il frazi<strong>on</strong>amento<br />

degli originari terreni.<br />

Nello specifico c<strong>on</strong> detto frazi<strong>on</strong>amento si eseguiva la seguente<br />

operazi<strong>on</strong>e:<br />

Il terreno censito al foglio di mappa di mappa N. 33, del Comune di<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 84 di 120


Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, particella N. 435, c<strong>on</strong><br />

estensi<strong>on</strong>e mq 6.604 (ha 0.66.04) veniva soppresso e la cancellazi<strong>on</strong>e<br />

generava i seguenti immobili:<br />

- Foglio 33, particella N. 450, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

400 (ha 00.04.00), R.D. 1,34, R.A. 0,52;<br />

- Foglio 33, particella N. 451, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

360 (ha 00.03.60), R.D. 1,21, R.A. 0,46;<br />

- Foglio 33, particella N. 452, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

720 (ha 00.15.35), R.D. 2,42, R.A. 0,93;<br />

- Foglio 33, particella N. 453, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

405 (ha 00.04.05), R.D. 1,36, R.A. 0,52;<br />

- Foglio 33, particella N. 454, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

420 (ha 00.04.20), R.D. 1,41, R.A. 0,54;<br />

- Foglio 33, particella N. 455, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

2.085 (ha 00.20.85), R.D. 7,00, R.A. 2,69;<br />

- Foglio 33, particella N. 456, seminativo arborato, classe 3 a , mq 15<br />

(ha 00.00.15), R.D. 0,05, R.A. 0,02;<br />

- Foglio 33, particella N. 457, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

185 (ha 00.01.85), R.D. 0,62, R.A. 0,24;<br />

- Foglio 33, particella N. 458, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

1.504 (ha 00.15.04), R.D. 5,05, R.A. 1,94;<br />

- Foglio 33, particella N. 459, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 85 di 120


345 (ha 00.03.45), R.D. 1,16, R.A. 0,45;<br />

- Foglio 33, particella N. 460, seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

140 (ha 00.01.40), R.D. 0,47, R.A. 0,18;<br />

- Foglio 33, particella N. 461, seminativo arborato, classe 3 a , mq 25<br />

(ha 00.00.25), R.D. 0,08, R.A. 0,03<br />

in testa a: Vescio Ant<strong>on</strong>io nato a Sambiase il 09/01/1937 C.F.<br />

VSCNTN37A09H742M; Vescio Carmela nata a Sambiase il 28/11/1932<br />

C.F. VSCCML32S68H742N; Vescio Elisabetta nata a Sambiase il<br />

23/07/1923 C.F. VSCLBT23L63H742R; Vescio Giovanni nato a Sambiase il<br />

23/06/1928 C.F. VSCGNN28H22H742M; Vescio Letterina nata a Sambiase<br />

il 01/02/1934 C.F. VSCLTR34B41H742T; Vescio Nicola nato a Sambiase il<br />

07/01/1925 C.F. VSCNCL25A07H742T; Vescio Natalina nata a Sambiase il<br />

19/12/1929 C.F. VSCNLN29T59H742U (vedi allegato C).<br />

Accatastamenti Effettuati<br />

Per come risulta evidente dall’estratto della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del<br />

geometra Andrea Chiellino e per quanto rilevato dalla scrivente durante i<br />

sopralluoghi effettuati, il complesso immobiliare afferente ai fratelli<br />

Vescio si comp<strong>on</strong>e di alcuni fabbricati, edificati a cure e spese dei<br />

legittimi detentori dei beni, sull’originario terreno ereditato dai fratelli<br />

Vescio.<br />

Studiando attentamente la <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del geometra Ant<strong>on</strong>io<br />

Sciallis, infatti, si evince che all’epoca solo i manufatti identificati c<strong>on</strong> il<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 86 di 120


mappale N. 273, foglio di mappa N. 33 dell’ex Comune di Sambiase<br />

risultavano edificati sui suoli agricoli, n<strong>on</strong>ché la casetta identificata c<strong>on</strong> il<br />

mappale N. 296.<br />

Anche tali edifici, inoltre, avevano differenti c<strong>on</strong>figurazi<strong>on</strong>i e<br />

c<strong>on</strong>sistenza, che allo stato n<strong>on</strong> è possibile appurare, in quanto la gran<br />

parte degli stessi, oggi, risultano essere praticamente dei ruderi, tranne<br />

alcuni pezzi recuperati dal signor Vescio Ferdinando, figlio di Giovanni.<br />

Occorre anche ribadire che, anche i fabbricati all’epoca presenti sui<br />

terreni risultavano censiti però, al catasto terreni dell’ex Comune di<br />

Sambiase, territorio di Lamezia Terme.<br />

A proposito dei suddetti fabbricati, censiti quali “fabbricati rurali”, la<br />

recente normativa, ovvero la legge n. 31 del 28 febbraio 2008 –<br />

C<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e in legge, c<strong>on</strong> modificazi<strong>on</strong>i, del d.l. n. 248 del 2007 "Proroga<br />

di termini previsti da disposizi<strong>on</strong>i legislative e disposizi<strong>on</strong>i urgenti in<br />

materia finanziaria", ha stabilito che l'Agenzia del Territorio proceda<br />

all'individuazi<strong>on</strong>e dei fabbricati già iscritti al catasto terreni per i quali<br />

siano venuti meno i requisiti di ruralità.<br />

I "titolari di diritti reali”, s<strong>on</strong>o tenuti alla presentazi<strong>on</strong>e degli atti di<br />

aggiornamento catastale redatti ai sensi del regolamento di cui al decreto<br />

del Ministro delle finanze del 19 aprile 1994, N. 701, n<strong>on</strong>ché pervenire al<br />

completo censimento dei fabbricati.<br />

La norma ha altresì, stabilito, tra l'altro, che l'Agenzia del Territorio,<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 87 di 120


anche sulla base delle informazi<strong>on</strong>i fornite dall'Agenzia per le erogazi<strong>on</strong>i<br />

in agricoltura (AGEA), proceda all'individuazi<strong>on</strong>e dei fabbricati n<strong>on</strong><br />

dichiarati in Catasto richiedendo "ai titolari di diritti reali la<br />

presentazi<strong>on</strong>e degli atti di aggiornamento catastale redatti ai sensi del<br />

regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19/04/1994, N.<br />

701".<br />

La suddetta normativa prevede, in particolare, che l'Agenzia<br />

pubblichi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, un<br />

comunicato c<strong>on</strong> l'elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la<br />

presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzi<strong>on</strong>i che n<strong>on</strong> risultano<br />

dichiarati in catasto n<strong>on</strong>ché, un comunicato c<strong>on</strong> l’elenco dei Comuni nei<br />

quali è stata accertata la presenza di immobili per i quali siano venuti<br />

meno i requisiti di ruralità.<br />

È possibile provvedere all’iscrizi<strong>on</strong>e in catasto dei fabbricati che<br />

risultano n<strong>on</strong> dichiarati anche una volta scaduti i 7 mesi (a decorrere<br />

dalla data di pubblicazi<strong>on</strong>e in G.U. del comunicato, c<strong>on</strong> l’elenco nel<br />

quale è indicata la particella di terreno in cui ricade il proprio fabbricato)<br />

c<strong>on</strong>cessi dalla normativa, per provvedere all’adempimento sp<strong>on</strong>taneo<br />

mentre, per i soggetti titolari di diritti reali sugli immobili iscritti al<br />

Catasto terreni presenti nelle liste pubblicate dev<strong>on</strong>o provvedere a<br />

dichiararli al Catasto Edilizio Urbano entro sette mesi dalla data di<br />

pubblicazi<strong>on</strong>e del comunicato nella G.U. (la data di pubblicazi<strong>on</strong>e è<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 88 di 120


iportata nelle liste in corrisp<strong>on</strong>denza dell'immobile interessato) qualora<br />

trattasi di perdita di ruralità c<strong>on</strong>seguente al venir meno di requisiti di tipo<br />

oggettivo (c<strong>on</strong>cernenti cioè l’immobile) ed entro il 31 ottobre 2008,<br />

qualora – come per la pubblicazi<strong>on</strong>e del 28 dicembre 2007 – manchi il<br />

requisito soggettivo (c<strong>on</strong>cernente i soggetti possessori di immobili ad uso<br />

abitativo) di imprenditore agricolo iscritto al Registro delle imprese (cfr.<br />

comma 37 dell’art. 2 del DL 3/10/2006 n. 262, c<strong>on</strong>vertito - c<strong>on</strong><br />

modificazi<strong>on</strong>i - in legge 24 novembre 2006, n. 286).<br />

Si precisa, infatti, che a seguito della perdita dei requisiti di ruralità<br />

i possessori dell'immobile hanno l'obbligo di presentare denuncia di<br />

nuova costruzi<strong>on</strong>e urbana in catasto.<br />

La denuncia deve essere predisposta a firma di un tecnico abilitato<br />

alla redazi<strong>on</strong>e degli elaborati tecnici occorrenti.<br />

Nel caso in esame, la sottoscritta ha avuto accesso alle liste dei<br />

“fabbricati n<strong>on</strong> dichiarati” ed alla lista dei “fabbricati per i quali siano<br />

venuti meno i requisiti di ruralità” pubblicati dall’agenzia del territorio<br />

della Provincia di Catanzaro, ed i fabbricati in oggetto n<strong>on</strong> risultano<br />

menzi<strong>on</strong>ati.<br />

Tale situazi<strong>on</strong>e è però transitoria e quindi, nel caso dei fabbricati<br />

censiti come “rurale” bisogna procedere alla variazi<strong>on</strong>e catastale, ed al<br />

censimento “reale” degli stessi in catasto, anche ai fini del trasferimento<br />

della proprietà degli stabili.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 89 di 120


Quindi, in sostanza, la sottoscritta ha proceduto al censimento<br />

all’urbano dei fabbricati rurali già esistenti all’epoca della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma<br />

del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis, ed inoltre ha eseguito l’accatastamento dei<br />

manufatti edificati negli anni dagli eredi Vescio e n<strong>on</strong> ancora censiti in<br />

catasto.<br />

A tale proposito occorre dire che alcuni dei manufatti ubicati su<br />

parte dei terreni spettanti agli eredi Vescio s<strong>on</strong>o stati poi, regolarmente<br />

accatastati, ed in tal caso si tratta di quelli posseduti dal signor Vescio<br />

Giovanni che ha provveduto al censimento di due edifici di bu<strong>on</strong>a<br />

estensi<strong>on</strong>e e grandezza.<br />

Trattasi, come già citato dei manufatti censiti al catasto urbano del<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, foglio di<br />

mappa N. 33, particelle:<br />

1) 392 (terreno originario di mq 780), civile abitazi<strong>on</strong>e censita al<br />

catasto urbano alla z.c. 3, categoria A/2 di classe U, c<strong>on</strong>sistenza<br />

4 vani e rendita 216,91;<br />

2) 396 (terreno originario di mq 103), autorimessa, censita al catasto<br />

urbano, sub. 1: z.c. 3, categoria C/6 di classe 2, c<strong>on</strong>sistenza 45<br />

mq e rendita 41,83 e civile abitazi<strong>on</strong>e, sub. 2: z.c. 3, categoria<br />

A/2 di classe U, c<strong>on</strong>sistenza 7,5 vani e rendita 406,71 (vedi<br />

allegato C).<br />

Per quanto riguarda, i fabbricati rurali, già individuati in catasto,<br />

invece, in origine si avevano, i seguenti beni:<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 90 di 120


- Foglio di mappa N. 33, particella N. 273, fabbricato rurale di mq<br />

450;<br />

- Foglio di mappa N. 33, particella N. 296, fabbricato rurale di mq<br />

44.<br />

La sottoscritta, però, allorquando ha intrapreso le operazi<strong>on</strong>i<br />

tecniche preliminari per il censimento all’urbano del manufatto<br />

individuato al foglio 33, particella N. 273 ha inc<strong>on</strong>trato la prima e<br />

preoccupante difficoltà.<br />

Dalle ricerche effettuate presso l’agenzia del territorio, è emerso<br />

infatti, che il manufatto n<strong>on</strong> poteva definirsi un “semplice” fabbricato<br />

rurale, bensì, un cosiddetto “fabbricato di tipo misto”.<br />

Ovvero, dalle ricerche effettuate è scaturito che lo stabile era in<br />

realtà formato da tre subalterni: il N. 1 ed il N. 2, di tipo rurale, mentre<br />

una porzi<strong>on</strong>e risultava censita al catasto urbano del Comune di Lamezia<br />

Terme al foglio di mappa N. 33, particella N. 273, sub. 3, z. c. 3,<br />

categoria A/11 “Abitazi<strong>on</strong>i ed alloggi tipici dei luoghi”, classe U,<br />

c<strong>on</strong>sistenza 4,5 vani e rendita euro 39,51, località Acquadauzano, piano<br />

primo (vedi allegato C).<br />

Dalle reiterate ricerche presso l’agenzia del territorio è emerso che<br />

nel 1946, l’agenzia del territorio effettuava un sopralluogo dello stabile<br />

sopra descritto dal quale risultava che al piano primo era posizi<strong>on</strong>ata<br />

l’abitazi<strong>on</strong>e della signora Mete Maria Rosaria, vedova Vescio fu Felice.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 91 di 120


All’uopo la sottoscritta aveva molti inc<strong>on</strong>tri c<strong>on</strong> il pers<strong>on</strong>ale addetto<br />

presso l’agenzia del territorio, ai quali ha sempre illustrato la situazi<strong>on</strong>e<br />

risc<strong>on</strong>trata in luogo, ma qualsiasi spiegazi<strong>on</strong>e ha inc<strong>on</strong>trato la totale<br />

indifferenza del suddetto pers<strong>on</strong>ale.<br />

Alla fine quindi, si stabiliva di frazi<strong>on</strong>are l’abitazi<strong>on</strong>e virtuale<br />

allocata al piano primo allo scopo di assegnare le singole porzi<strong>on</strong>i ai<br />

reali possessori.<br />

Quindi, le operazi<strong>on</strong>i tecniche che venivano effettuate dalla<br />

scrivente, c<strong>on</strong>sistevano nel trasferire all’urbano i due subalterni “rurali” e<br />

poi procedere al frazi<strong>on</strong>amento dell’intero complesso immobiliare nelle<br />

quote indicate dalla parti.<br />

catastali.<br />

Nello specifico, la sottoscritta ha eseguito le seguenti operazi<strong>on</strong>i<br />

PRIMO ACCATASTAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 30/11/2009 c<strong>on</strong> il N. 232307.1/2009, in atti dal 30/11/2009<br />

(protocollo N. CZ0232307), presentato il 30/11/2009 veniva esibito, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il primo tipo<br />

mappale.<br />

C<strong>on</strong> l’esibizi<strong>on</strong>e del documento veniva trasferita all’urbano l’area di<br />

sedime del fabbricato rurale censito al foglio N. 33, particella N. 273 che<br />

assumeva quale qualità “ente urbano” di mq 450, ed inoltre veniva<br />

variato anche il fabbricato rurale individuato al foglio N. 33, particella N.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 92 di 120


296.<br />

<br />

<br />

Nello specifico, in data 03/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 2972.1/2009, in atti dal<br />

03/12/2009 (protocollo N. CZ0235714), presentato il 03/12/2009 veniva classato<br />

all’urbano il seguente immobile:<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 1, categoria “Unità<br />

Collabenti” (*) – Unità Afferenti Edificate su Aree di Corte –<br />

località Acquadauzano, piano terra;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 2, categoria “Unità<br />

Collabenti” (*) – Unità Afferenti Edificate su Aree di Corte –<br />

località Acquadauzano, piano terra.<br />

(*) Unità Collabenti: La categoria F/2 è regolamentata dal DM 28/98<br />

art. 3 comma 2 ed art. 6 lettera c), si tratta di Fabbricati o porzi<strong>on</strong>i<br />

di essi che nello stato in cui si trovano, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o suscettibili a fornire<br />

reddito. Esempio: Costruzi<strong>on</strong>i n<strong>on</strong> abitabili o n<strong>on</strong> agibili e comunque di<br />

fatto n<strong>on</strong> utilizzabili, a causa di dissesti statici, di fatiscenza o<br />

inesistenza di elementi strutturali e impiantistici, ovvero delle<br />

principali finiture ordinariamente presenti nella categoria catastale, cui<br />

l'immobile è censibile ed in tutti i casi nei quali la c<strong>on</strong>creta utilizzabilità<br />

n<strong>on</strong> è c<strong>on</strong>seguibile c<strong>on</strong> soli interventi edilizi di manutenzi<strong>on</strong>e ordinaria<br />

o straordinaria.<br />

Trasferiti all’urbano i due subalterni classati come rurali, si<br />

provvedeva a frazi<strong>on</strong>are lo stabile sec<strong>on</strong>do le informazi<strong>on</strong>i e le notizie<br />

raccolte.<br />

DIVISIONE (vedi allegato B)<br />

In data 10/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 24430.1/2009, in atti dal 10/12/2009 (protocollo<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 93 di 120


N. CZ0239441), presentato il 10/12/2009 veniva esibito, dalla scrivente, presso<br />

l’agenzia del territorio di Catanzaro la divisi<strong>on</strong>e del subalterno<br />

individuato al foglio di mappa N. 33, particella N. 273, sub. 2.<br />

Nello specifico, c<strong>on</strong> la divisi<strong>on</strong>e si perveniva alla soppressi<strong>on</strong>e del<br />

summenzi<strong>on</strong>ato subalterno e alla creazi<strong>on</strong>e dei seguenti immobili:<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 5, categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 6, categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 7, categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 8, categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra.<br />

In data 11/12/2009, la sottoscritta addiveniva alla determinazi<strong>on</strong>e di<br />

dividere anche la già citata abitazi<strong>on</strong>e della signora Mete Maria Rosaria;<br />

innanzi tutto si stabiliva di n<strong>on</strong> assegnarle alcun reddito e poi, si<br />

procedeva a frazi<strong>on</strong>arla sec<strong>on</strong>do le quote di spettanza.<br />

VARIAZIONE (vedi allegato B)<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 94 di 120


In data 11/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 24501.1/2009, in atti dal 11/12/2009 (protocollo<br />

N. CZ0240535), presentato il 11/12/2009 veniva esibita, dalla scrivente, presso<br />

l’agenzia del territorio di Catanzaro la variazi<strong>on</strong>e del subalterno<br />

individuato al foglio di mappa N. 33, particella N. 273, sub. 3 – “Da<br />

Ultimato a Collabente”.<br />

seguente:<br />

Nello specifico, c<strong>on</strong> la variazi<strong>on</strong>e si classava l’immobile nel modo<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 9, categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano primo.<br />

Effettuata il nuovo classamento del subalterno presente all’urbano<br />

fin dal l<strong>on</strong>tano 1946, è stato possibile effettuarne il frazi<strong>on</strong>amento<br />

sec<strong>on</strong>do le quote spettanti agli eredi Vescio e rese note alla scrivente.<br />

DIVISIONE (vedi allegato B)<br />

In data 11/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 24503.1/2009, in atti dal 11/12/2009 (protocollo<br />

N. CZ0240545), presentato il 11/12/2009 veniva esibito, dalla scrivente, presso<br />

l’agenzia del territorio di Catanzaro la divisi<strong>on</strong>e del subalterno<br />

individuato al foglio di mappa N. 33, particella N. 273, sub. 9.<br />

Nello specifico, c<strong>on</strong> la divisi<strong>on</strong>e si perveniva alla soppressi<strong>on</strong>e del<br />

summenzi<strong>on</strong>ato subalterno e alla creazi<strong>on</strong>e dei seguenti immobili:<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 10, categoria<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 95 di 120


“Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano primo;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 11, categoria<br />

“Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano primo;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 12, categoria<br />

“Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano primo;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 273, sub. 13, categoria<br />

“Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano primo.<br />

Come detto però, c<strong>on</strong> la presentazi<strong>on</strong>e del tipo mappale del<br />

30/11/2009 N. 232307.1/2009 in atti dal 30/11/2009 (protocollo N. CZ0232307)<br />

veniva variato anche il classamento del fabbricato rurale censito,<br />

originariamente, al catasto terreni di Sambiase, foglio di mappa N. 33,<br />

particella N. 296.<br />

Nel caso del fabbricato in oggetto, le operazi<strong>on</strong>i tecniche che<br />

venivano effettuate dalla scrivente, c<strong>on</strong>sistevano nel trasferire all’urbano<br />

il manufatto sec<strong>on</strong>do le disposizi<strong>on</strong>i della legge n. 31 del 28 febbraio<br />

2008 – C<strong>on</strong>versi<strong>on</strong>e in legge, c<strong>on</strong> modificazi<strong>on</strong>i, del d.l. n. 248 del 2007<br />

"Proroga di termini previsti da disposizi<strong>on</strong>i legislative e disposizi<strong>on</strong>i<br />

urgenti in materia finanziaria",<br />

Nello specifico, la sottoscritta ha eseguito le seguenti operazi<strong>on</strong>i<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 96 di 120


catastali.<br />

<br />

SECONDO ACCATASTAMENTO (vedi allegato B)<br />

In data 30/11/2009 c<strong>on</strong> il N. 232307.1/2009, in atti dal 30/11/2009<br />

(protocollo N. CZ0232307), presentato il 30/11/2009 veniva esibito, dalla<br />

scrivente, presso l’agenzia del territorio di Catanzaro il tipo mappale.<br />

C<strong>on</strong> la presentazi<strong>on</strong>e del documento veniva soppresso al catasto<br />

terreni il fabbricato rurale censito al foglio N. 33, particella N. 296, che<br />

c<strong>on</strong> variazi<strong>on</strong>e del 30/11/2009 assumeva quale qualità “ente urbano” di<br />

mq 44.<br />

VARIAZIONE (vedi allegato B)<br />

In data 30/11/2009 c<strong>on</strong> il N. 232307.1/2009, in atti dal 30/11/2009<br />

(protocollo N. CZ0232307), presentata il 30/11/2009 veniva soppressa la particella<br />

originaria N. 296 e costituito, all’urbano, l’immobile individuato al catasto<br />

di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, foglio di mappa N. 33,<br />

particella N. 411, qualità “ente urbano” di mq 44.<br />

Nello specifico, c<strong>on</strong> la costituzi<strong>on</strong>e del 03/12/2009 N. 2971.1/2009 in<br />

atti dal 03/12/2009 (protocollo N. CZ0235675) si perveniva al censimento<br />

definitivo del manufatto avente i seguenti estremi rappresentativi:<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 411, categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra e primo.<br />

La sottoscritta, come detto, però, ha provveduto all’accatastamento<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 97 di 120


degli altri edifici presenti sui terreni afferenti ai signori Vescio n<strong>on</strong> ancora<br />

riportati in catasto, e nello specifico, quelli spettanti a Vescio Ant<strong>on</strong>io e<br />

Vescio Letterina.<br />

Il fabbricato spettante a Vescio Ant<strong>on</strong>io, come detto insiste<br />

sull’originario terreno identificato c<strong>on</strong> il mappale N. 395, foglio di mappa<br />

N. 33.<br />

C<strong>on</strong> il frazi<strong>on</strong>amento presentato l’11/12/2009 N. 240470.1/2009 si<br />

addiveniva alla divisi<strong>on</strong>e di detto terreno staccando la parte relativa alla<br />

base di sedime dello stabile e alla corte dello stesso.<br />

TERZO ACCATASTAMENTO<br />

C<strong>on</strong> la presentazi<strong>on</strong>e del tipo mappale del 11/12/2009 N.<br />

240470.2/2009 in atti dal 11/12/2009 (protocollo N. CZ0240470) si costituiva una<br />

porzi<strong>on</strong>e urbana dell’immobile identificato al foglio N. 33, particella N.<br />

430, ente urbano di mq 464 (ha 0.04.64) che veniva unita all’immobile<br />

censito al foglio N. 33, particella N. 432, ente urbano di mq 284 (ha<br />

0.02.84).<br />

Nello specifico, in data 15/12/2009 N. 3044.1/2009 in atti dal 15/12/2009<br />

(protocollo N. CZ0242567) per “Costituzi<strong>on</strong>e” veniva classato all’urbano, lo<br />

stabile in possesso del signor Vescio Ant<strong>on</strong>io, si seguito specificato:<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 430, sub. 1, bene comune<br />

n<strong>on</strong> censibile a tutti i sub. (corte e terrazza) – località<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 98 di 120


Acquadauzano, piano terra e primo;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 430, sub. 2, categoria “in<br />

corso di costruzi<strong>on</strong>e” (*) – località Acquadauzano, piano terra;<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 430, sub. 3, z. c. 3,<br />

categoria A/3, classe 2, c<strong>on</strong>sistenza 5 vani e rendita euro 188,51<br />

– località Acquadauzano, piano primo.<br />

(*) Unità immobiliare classata in corso di costruzi<strong>on</strong>e, in quanto incompleta e inabitabile.<br />

La sottoscritta, come detto, ha provveduto ,altresì,<br />

all’accatastamento dell’altro edificio presente sui terreni afferenti ai<br />

germani Vescio n<strong>on</strong> ancora riportato in catasto, e nello specifico,<br />

quello spettante a Vescio Letterina.<br />

Il fabbricato, come detto, insisteva anch’esso sull’originario terreno<br />

identificato c<strong>on</strong> il mappale N. 395, foglio di mappa N. 33.<br />

C<strong>on</strong> il frazi<strong>on</strong>amento presentato il 15/12/2009 N. 242527.1/2009 si<br />

addiveniva alla divisi<strong>on</strong>e di detto terreno, staccando la parte relativa<br />

alla base di sedime dello stabile.<br />

QUARTO ACCATASTAMENTO<br />

C<strong>on</strong> la presentazi<strong>on</strong>e del tipo mappale del 15/12/2009 N.<br />

242527.1/2009 in atti dal 15/12/2009 (protocollo N. CZ0242527) si costituiva una<br />

porzi<strong>on</strong>e urbana dell’immobile identificato al foglio N. 33, particella N.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 99 di 120


434, ente urbano di mq 113 (ha 0.01.13).<br />

Nello specifico, in data 16/12/2009 c<strong>on</strong> il N. 3059.1/2009 in atti dal<br />

16/12/2009 (protocollo N. CZ0244064) per “Costituzi<strong>on</strong>e” veniva classato<br />

all’urbano, lo stabile nella disp<strong>on</strong>ibilità della signora Vescio Letterina (in<br />

verità lo stabile è detenuto dal signor Vescio Ferdinando, figlio di<br />

Giovanni), di seguito specificato:<br />

- Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio N. 33, particella N. 434, z. c. 3, categoria C/2,<br />

classe 1, c<strong>on</strong>sistenza 94 mq e rendita euro 135,93 – località<br />

Acquadauzano, piano terra.<br />

Attribuzi<strong>on</strong>e delle quote di proprietà ai fratelli Vescio<br />

Dopo aver ampiamente dissertato sulle operazi<strong>on</strong>i tecniche compiute<br />

dalla scrivente, aver illustrato le problematiche inc<strong>on</strong>trate nello<br />

svolgimento dell’incarico affidatole ed aver chiarito le soluzi<strong>on</strong>i proposte.<br />

Dopo aver studiato a f<strong>on</strong>do la <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del geometra Ant<strong>on</strong>io<br />

Sciallis risalente all’otto marzo del 1946, ed aver altresì, trattato delle<br />

inc<strong>on</strong>gruenze risc<strong>on</strong>trate su detta <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g>.<br />

Dopo aver studiato a f<strong>on</strong>do la <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> del geometra Andrea Chiellino<br />

ed aver relazi<strong>on</strong>ato anche sulle piccole inc<strong>on</strong>gruenze risc<strong>on</strong>trate su detto<br />

elaborato peritale.<br />

Dopo aver effettuato innumerevoli sopralluoghi, molti dei quali<br />

eseguiti quasi esclusivamente allo scopo di ragi<strong>on</strong>are sull’ipotesi di<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 100 di 120


frazi<strong>on</strong>amento soprattutto dei terreni afferenti alla massa immobiliare in<br />

esame, è ora possibile, senza alcuna incertezza e perplessità poter<br />

attribuire ad ogni germano Vescio la quota di proprietà detenuta in modo<br />

esclusivo, aut<strong>on</strong>omo ed inc<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>ato.<br />

Le quote attribuite ad ogni fratello Vescio, inoltre, s<strong>on</strong>o state<br />

illustrate dai numerosi allegati grafici collegati alla presente relazi<strong>on</strong>e e<br />

che costruisc<strong>on</strong>o parte integrante della stessa.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 48, 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 369, 369 369 369<br />

- porzi<strong>on</strong>e AA seminativo irriguo di classe 2 a , mq 1000 R.D.<br />

5,16, R.A. 2,07 - porzi<strong>on</strong>e AB uliveto di classe 3 a , mq 3500 R.D.<br />

11,75, R.A. 10,85;<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 130, 130 130 130 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 12.950 (ha 1.29.50), R.D. 16,72, R.A.<br />

10,03;<br />

- FONDO ZOPPO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 137, 137 137 137 vigneto,<br />

classe 3 a , mq 1.030 (ha 0.10.30), R.D. 9,58, R.A. 4,79;<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 419,<br />

419 419 419<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 101 di 120


pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.865 (ha 0.18.65), R.D. 2,41,<br />

R.A. 1,44;<br />

- FONDO TREMPA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particel particel particella<br />

la la N. N. N. N. 462, 462 462 462 querceto,<br />

classe 2 a , mq 1.595 (ha 0.15.95), R.D. 1,24, R.A. 0,25;<br />

- FONDO CONFINE: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 424, 424 424 424 querceto,<br />

classe 1 a , mq 1.600 (ha 0.16.00), R.D. 2,48, R.A. 0,50;<br />

- FONDO ORTO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 429, 429 429 429 seminativo,<br />

classe 2 a , mq 410 (ha 0.04.10), R.D. 1,48, R.A. 0,42;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 436, 436 436 436<br />

uliveto, classe 2 a , mq 1.890 (ha 0.18.90), R.D. 10,74, R.A. 6,83;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 340, 340 340 340<br />

querceto, classe 1 a , mq 2.130 (ha 0.21.30), R.D. 3,30, R.A.<br />

0,66; particella particella particella particella N. N. N. N. 365, 365 365 365 seminativo irriguo, classe 3 a , mq 1.420<br />

(ha 0.14.20), R.D. 4,77, R.A. 1,83; particella particella particella particella N. N. N. N. 458, 458 458 458<br />

seminativo arborato, classe 3 a , mq 1.504 (ha 0.15.04), R.D. 5,05,<br />

R.A. 1,94.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 102 di 120


- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 48, 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 370 33<br />

370,<br />

70 70<br />

- porzi<strong>on</strong>e AA uliveto di classe 3 a , mq 3000 R.D. 10,07, R.A.<br />

9,30 - porzi<strong>on</strong>e AB seminativo irriguo di classe 2 a , mq 520 R.D.<br />

2,69, R.A. 1,07;<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 131, 131 131 131 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 10.660 (ha 1.06.60), R.D. 13,76, R.A.<br />

8,26;<br />

- FONDO ZOPPO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 138, 138 138 138 vigneto,<br />

classe 3 a , mq 1.030 (ha 0.10.30), R.D. 9,58, R.A. 4,79;<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 420, 420 420 420<br />

pascolo arborato, classe 2 a , mq 2.390 (ha 0.23.90), R.D. 3,09,<br />

R.A. 1,85;<br />

- FONDO TREMPA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 463, 463 463 463 querceto,<br />

classe 2 a , mq 1.775 (ha 0.17.75), R.D. 1,38, R.A. 0,28;<br />

- FONDO ORTO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 428, 428 428 428 seminativo,<br />

classe 2 a , mq 410 (ha 0.04.10), R.D. 1,48, R.A. 0,42;<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 103 di 120


- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 437, 437 437 437<br />

uliveto, classe 2 a , mq 1.780 (ha 0.17.80), R.D. 10,11, R.A. 6,44;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 443333, 44 44 44<br />

seminativo irriguo, classe 2 a , mq 1.535 (ha 0.15.35), R.D. 7,93,<br />

R.A. 3,17; particella particell particell particella<br />

a a N. N. N. N. 450, 450 450 450 seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

400 (ha 0.04.00), R.D. 1,34, R.A. 0,52; particella particella particella particella N. N. N. N. 263, 263 263 263<br />

castagneto da frutto, classe 3 a , mq 1.850 (ha 0.18.50), R.D. 1,91,<br />

R.A. 0,96.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 48, 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 371 33<br />

371,<br />

71 71<br />

- porzi<strong>on</strong>e AA seminativo irriguo di classe 2 a , mq 660 R.D. 3,41,<br />

R.A. 1,36 - porzi<strong>on</strong>e AB uliveto di classe 3 a , mq 2900 R.D.<br />

9,74, R.A. 8,99;<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 132, 132 132 132 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 10.660 (ha 1.06.60), R.D. 13,76, R.A.<br />

8,26;<br />

- FONDO ZOPPO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 139, 139 139 139 vigneto,<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 104 di 120


classe 3 a , mq 1.030 (ha 0.10.30), R.D. 9,58, R.A. 4,79;<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, FFFFoglio oglio oglio oglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 418, 418 418 418<br />

pascolo arborato, classe 2 a , mq 2.355 (ha 0.23.55), R.D. 3,04,<br />

R.A. 1,82;<br />

- FONDO TREMPA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 423, 423 423 423 querceto,<br />

classe 2 a , mq 1.700 (ha 0.17.00), R.D. 1,32, R.A. 0,26;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 438, 438 438 438<br />

uliveto, classe 2 a , mq 2.005 (ha 0.20.05), R.D. 11,39, R.A. 7,25;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 444444, 44 44 44<br />

seminativo irriguo, classe 2 a , mq 1.510 (ha 0.15.10), R.D. 7,80,<br />

R.A. 3,12; particella particella particella particella N. N. N. N. 451111, 45 45 45 seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

360 (ha 0.03.60), R.D. 1,21, R.A. 0,46; particella particella particella particella N. N. N. N. 294, 294 294 294<br />

seminativo, classe 3 a , mq 260 (ha 0.02.60), R.D. 0,67, R.A.<br />

0,20;<br />

- FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune<br />

di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di<br />

mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particell particell particella<br />

a a N. N. N. N. 273: 273 273 273 sub. sub. sub. sub. 1, 11<br />

1 categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra; sub. sub. sub. sub. 5,<br />

55<br />

5<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 105 di 120


categoria “Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano<br />

terra; sub. sub. sub. sub. 10, 10 10 10 categoria “Unità Collabenti” – località<br />

Acquadauzano, piano primo;<br />

- FABBRICATI EDIFICATI SUCCESSIVAMENTE ALLA PERIZIA DEL GEOMETRA<br />

ANTONIO SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme,<br />

sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella<br />

N. N. N. N. 392, 392, 392, 392, z.c. 3, categoria A/2, classe U, c<strong>on</strong>sistenza 4 vani e<br />

rendita 216,91 – località Acquadauzano, piano terra; Catasto<br />

Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 396, 396, 396, 396, sub. sub. sub. sub. 1: 1: 1: 1: z.c.<br />

3, categoria C/6 di classe 2, c<strong>on</strong>sistenza 45 mq e rendita 41,83 –<br />

località Acquadauzano, piano terra; sub. sub. sub. sub. 2: 2: 2: 2: z.c. 3, categoria A/2<br />

di classe U, c<strong>on</strong>sistenza 7,5 vani e rendita 406,71 – località<br />

Acquadauzano, piano terra e primo.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 48: 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 372 33<br />

372,<br />

72 72<br />

- porzi<strong>on</strong>e AA uliveto di classe 3 a , mq 3000 R.D. 10,07, R.A.<br />

9,30 - porzi<strong>on</strong>e AB seminativo di classe 3 a , mq 440 R.D. 1,14,<br />

R.A. 0,34; particella particella particella particella N. N. N. N. 379 33<br />

379,<br />

79 79 seminativo irriguo di classe 3 a , mq<br />

80 R.D. 0,27, R.A. 0,10;<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 106 di 120


Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 133, 133 133 133 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 10.730 (ha 1.07.30), R.D. 13,85, R.A.<br />

8,31;<br />

- FONDO ZOPPO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 140, 140 140 140 vigneto,<br />

classe 3 a , mq 1.040 (ha 0.10.40), R.D. 9,67, R.A. 4,83;<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 464, 464 464 464<br />

pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.625 (ha 0.16.25), R.D. 2,10,<br />

R.A. 1,26;<br />

- FONDO TREMPA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 422, 422 422 422 querceto,<br />

classe 2 a , mq 1.480 (ha 0.14.80), R.D. 1,15, R.A. 0,23;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 439999, 43 43 43<br />

uliveto, classe 2 a , mq 1.720 (ha 0.17.20), R.D. 9,77, R.A. 6,22;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 445555, 44 44 44<br />

seminativo irriguo, classe 2 a , mq 1.861 (ha 0.18.61), R.D. 9,61,<br />

R.A. 3,84; particella particella particella particella N. N. N. N. 452222, 45 45 45 seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

720 (ha 0.15.35), R.D. 2,42, R.A. 0,93;<br />

- FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 107 di 120


di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di<br />

mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 273: 273 273 273 sub. sub. sub. sub. 6, 66<br />

6 categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra; sub. sub. sub. sub. 111, 11 11<br />

categoria “Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano<br />

primo.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 48: 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 373 33<br />

373,<br />

73 73<br />

- porzi<strong>on</strong>e AA uliveto di classe 3 a , mq 2000 R.D. 6,71, R.A.<br />

6,20 - porzi<strong>on</strong>e AB seminativo di classe 3 a , mq 530 R.D. 1,37,<br />

R.A. 0,41; particella particella particella particella N. N. N. N. 374 33<br />

374,<br />

74 74 - porzi<strong>on</strong>e AA uliveto di classe 3 a ,<br />

mq 400 R.D. 1,34, R.A. 1,24 - porzi<strong>on</strong>e AB seminativo di<br />

classe 3 a , mq 90 R.D. 0,23, R.A. 0,07; partic<br />

particella partic particella<br />

ella ella N. N. N. N. 375 33<br />

375,<br />

75 75<br />

seminativo di classe 3 a , mq 5 R.D. 0,01, R.A. 0,01; particella particella<br />

particella particella<br />

N. N. N. N. 378 33<br />

378,<br />

78 78 uliveto di classe 3 a , mq 1815 R.D. 6,09, R.A. 5,62 <br />

tali beni per atto di d<strong>on</strong>azi<strong>on</strong>e a rogito del notaio Mario Bilangi<strong>on</strong>e del 21/08/2002 rep.<br />

N. 74899 s<strong>on</strong>o passati alla nipote (ex sorore) signora Romeo Rita nata a Nicastro (ora<br />

Lamezia Terme) il 20/05/1950 C.F. RMORTI50E60F888U- pertanto l’autorità<br />

giudiziaria può assegnarli direttamente alla d<strong>on</strong>ataria.<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 134, 134 134 134 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 10.600 (ha 1.06.00), R.D. 13,39, R.A.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 108 di 120


8,21 tali beni per atto di d<strong>on</strong>azi<strong>on</strong>e a rogito del notaio Mario Bilangi<strong>on</strong>e del<br />

21/08/2002 rep. N. 74899 s<strong>on</strong>o passati alla nipote (ex sorore) signora Romeo Rita<br />

nata a Nicastro (ora Lamezia Terme) il 20/05/1950 C.F. RMORTI50E60F888U-<br />

pertanto l’autorità giudiziaria può assegnarli direttamente alla d<strong>on</strong>ataria.<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333: 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 412, 412 412 412<br />

vigneto, classe 3 a , mq 1.620 (ha 0.16.20), R.D. 15,06, R.A.<br />

7,53; particella particella particella particella N. N. N. N. 415, 415 415 415 pascolo arborato, classe 2 a , mq 500 (ha<br />

0.05.00), R.D. 0,65, R.A. 0,39; particella particella particella particella N. N. N. N. 367, 367 367 367 pascolo<br />

cespugliato, classe 1 a , mq 150 (ha 0.01.50), R.D. 0,08, R.A.<br />

0,04;<br />

- FONDO CONFINE: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 425, 425 425 425 querceto,<br />

classe 1 a , mq 1.530 (ha 0.15.30), R.D. 2,37, R.A. 0,47;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 440, 440 440 440<br />

uliveto, classe 2 a , mq 1.995 (ha 0.19.95), R.D. 11,33, R.A. 7,21;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 446666, 44 44 44<br />

seminativo irriguo, classe 2 a , mq 2.410 (ha 0.24.10), R.D. 12,45,<br />

R.A. 4,98; particella particella particella particella N. N. N. N. 453, 453 453 453 seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

405 (ha 0.04.05), R.D. 1,36, R.A. 0,52;<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 109 di 120


- FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Catasto Urbano,<br />

Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase,<br />

Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 273: 273 273 273 ssssub. ub. ub. ub. 7, 77<br />

7 categoria<br />

“Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra; sub. sub. sub. sub. 12, 12 12 12<br />

categoria “Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano<br />

primo.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglioooo Fogli Fogli Fogli di mappa N. N. N. N. 48: 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 292, 292 292 292<br />

fabbricato rurale, mq 70; particella particella particella particella N. N. N. N. 377 33<br />

3777,<br />

77 seminativo irriguo di<br />

classe 3 a , mq 15 R.D. 0,05, R.A. 0,02; particella particella particella particella N. N. N. N. 382 33<br />

382,<br />

82 82<br />

seminativo irriguo di classe 2 a , mq 3535 R.D. 18,26, R.A. 7,30;<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 135, 135 135 135 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 10.780 (ha 1.07.80), R.D. 13,92, R.A.<br />

8,35;<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333: 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 413, 413 413 413<br />

vigneto, classe 3 a , mq 1.470 (ha 0.14.70), R.D. 13,67, R.A.<br />

6,83; particella particella particella particella N. N. N. N. 416, 416 416 416 pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.110 (ha<br />

0.11.10), R.D. 1,43, R.A. 0,86;<br />

- FONDO CONFINE: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 110 di 120


Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 426, 426 426 426 querceto,<br />

classe 1 a , mq 680 (ha 0.06.80), R.D. 1,05, R.A. 0,21;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 441, 441 441 441<br />

uliveto, classe 2 a , mq 2.090 (ha 0.20.90), R.D. 11,87, R.A. 7,56;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 447777, 44 44 44<br />

seminativo irriguo, classe 2 a , mq 2.240 (ha 0.22.40), R.D. 11,57,<br />

R.A. 4,63; particella particella particella particella N. N. N. N. 454444, 45 45 45 seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

420 (ha 0.04.20), R.D. 1,41, R.A. 0,54; particella particella particella particella N. N. N. N. 456666, 45 45 45<br />

seminativo arborato, classe 3 a , mq 15 (ha 0.00.15), R.D. 0,05,<br />

R.A. 0,02; particella particella particella particella N. N. N. N. 461, 461 461 461 seminativo arborato, classe 3 a , mq<br />

25 (ha 00.00.25), R.D. 0,08, R.A. 0,03;<br />

- FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune<br />

di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di<br />

mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 273: 273 273 273 sub. sub. sub. sub. 8, 88<br />

8 categoria “Unità<br />

Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra; sub. sub. sub. sub. 13, 13 13 13<br />

categoria “Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano<br />

primo;<br />

- FABBRICATI EDIFICATI SUCCESSIVAMENTE ALLA PERIZIA DEL GEOMETRA<br />

ANTONIO SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme,<br />

sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella<br />

particella particella particella<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 111 di 120


N. N. N. N. 434, 434, 434, 434, z. c. 3, categoria C/2, classe 1, c<strong>on</strong>sistenza 94 mq e<br />

rendita euro 135,93 – località Acquadauzano, piano terra.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- FONDO PANTANAGGI: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 48: 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 381 33<br />

381,<br />

81 81<br />

seminativo irriguo di classe 2 a , mq 7750 R.D. 40,03, R.A.<br />

16,01;<br />

- FONDO DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 136, 136 136 136 seminativo<br />

arborato, classe 5 a , mq 13.550 (ha 1.35.50), R.D. 17,49, R.A.<br />

10,50;<br />

- FONDO TREMPA-DIFESA: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglioooo Fogli Fogli Fogli di mappa N. N. N. N. 333: 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 414, 414 414 414<br />

vigneto, classe 3 a , mq 800 (ha 0.08.00), R.D. 7,44, R.A. 3,72;<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 465, 465 465 465 pascolo arborato, classe 2 a , mq 1.725 (ha<br />

0.17.25), R.D. 2,23, R.A. 1,34;<br />

- FONDO CONFINE: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 427, 427 427 427 querceto,<br />

classe 1 a , mq 710 (ha 0.07.10), R.D. 1,10, R.A. 0,22;<br />

- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 442, 442 442 442<br />

uliveto, classe 2 a , mq 1.600 (ha 0.16.00), R.D. 9,09, R.A. 5,78;<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 112 di 120


- FONDO ACQUADAUZANO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e<br />

censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 448888, 44 44 44<br />

seminativo irriguo, classe 2 a , mq 200 (ha 0.02.00), R.D. 1,03,<br />

R.A. 0,41; particella particella particella particella N. N. N. N. 444444449999, seminativo irriguo, classe 2 a , mq<br />

330 (ha 0.03.30), R.D. 1,70, R.A. 0,68; particella particella particella particella N. N. N. N. 455, 455 455 455<br />

seminativo arborato, classe 3 a , mq 2.085 (ha 0.20.85), R.D. 7,00,<br />

R.A. 2,69;<br />

- FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune<br />

di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di<br />

mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 411 411 411 411 (ex (ex (ex (ex particella particella particella particella 296), 296) 296) 296) categoria<br />

“Unità Collabenti” – località Acquadauzano, piano terra e primo;<br />

- FABBRICATI EDIFICATI SUCCESSIVAMENTE ALLA PERIZIA DEL GEOMETRA<br />

ANTONIO SCIALLIS: Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme,<br />

sezi<strong>on</strong>e censuaria di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella<br />

N. N. N. N. 430000, 43 43 43 , , , sub. sub. sub. sub. 1, 11<br />

1 bene comune n<strong>on</strong> censibile a tutti i sub. (corte e<br />

terrazza) – località Acquadauzano, piano terra e primo; Catasto<br />

Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 430, 430 430 430 sub. sub. sub. sub. 2, 22<br />

2 categoria “in<br />

corso di costruzi<strong>on</strong>e” – località Acquadauzano, piano terra;<br />

Catasto Urbano, Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria di<br />

Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 430, 430 430 430 sub. sub. sub. sub. 3, 33<br />

3 z. c. 3,<br />

categoria A/3, classe 2, c<strong>on</strong>sistenza 5 vani e rendita euro 188,51<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 113 di 120


– località Acquadauzano, piano primo.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- STRADA D’ACCESSO: Comune di Lamezia Terme, sezi<strong>on</strong>e censuaria<br />

di Sambiase, Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 457 44<br />

457,<br />

57 57<br />

seminativo arborato, classe 3 a , mq 185 (ha 0.01.85), R.D. 0,62,<br />

R.A. 0,23.<br />

Valore dei Lotti<br />

I beni afferenti ai fratelli Vescio, come detto derivano dall’eredità del<br />

loro defunto padre Ferdinando, e nel rispetto della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> asseverata<br />

dell’8 marzo 1946 a firma del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis, gli eredi hanno<br />

posseduto porzi<strong>on</strong>i esclusive degli stessi, praticamente fin dal momento<br />

del deposito della c<strong>on</strong>sulenza del perito.<br />

La sottoscritta allorquando ha intrapreso le prime operazi<strong>on</strong>i<br />

tecniche che poi, nel tempo hanno permesso di addivenire alla divisi<strong>on</strong>e<br />

fisica degli immobili formante il compendio immobiliare in esame, ha<br />

avuto cortezza della situazi<strong>on</strong>e di fatto.<br />

D’altra parte, già il geometra Andrea Chiellino aveva provveduto a<br />

tracciare e descrivere il possesso delle varie porzi<strong>on</strong>i, anche se aveva<br />

dovuto riferirsi a vaste porzi<strong>on</strong>i, possedute in genere a varia natura e<br />

quota da tutti gli eredi Vescio.<br />

In seguito all’”assegnazi<strong>on</strong>e” delle porzi<strong>on</strong>i di immobili in modo<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 114 di 120


esclusivo ai rispettivi eredi Vescio, ognuno di essi ha disposto dei beni<br />

aut<strong>on</strong>omamente ed indipendente.<br />

Alcuni dei fratelli, ed in modo particolare il signor Vescio Giovanni e<br />

Vescio Ant<strong>on</strong>io da sempre hanno abitato in località Acquadauzano e c<strong>on</strong><br />

il tempo hanno migliorato i beni assegnati grazie, soprattutto,<br />

all’edificazi<strong>on</strong>e delle rispettive abitazi<strong>on</strong>i ed altri manufatti accessori.<br />

Gli altri eredi, invece, soprattutto negli ultimi tempo hanno<br />

abband<strong>on</strong>ato i luoghi atavici e di c<strong>on</strong>seguenza anche i beni in possesso<br />

s<strong>on</strong>o degradati.<br />

In ogni caso la gran parte dei terreni s<strong>on</strong>o da sempre abband<strong>on</strong>ati<br />

ad eccezi<strong>on</strong>e di piccole porzi<strong>on</strong>i posti ad orto, e tale c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e riguarda<br />

indistintamente tutti i suoli agricoli.<br />

Quindi, relativamente al valore dei beni spettanti ai vari fratelli<br />

occorre effettuare una c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>e necessaria e sostanziale, ovvero,<br />

all’epoca della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> a firma del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis, a meno di<br />

piccole quantità pressoché irrilevanti, i beni “valevano” allo stesso modo.<br />

La sottoscritta ha affr<strong>on</strong>tato l’argomento c<strong>on</strong> il Giudice Istruttore e<br />

l’autorità giudiziale ha avallato tale c<strong>on</strong>cetto.<br />

D’altra parte, come detto, il fatto di aver posseduto in modo<br />

aut<strong>on</strong>omo le porzi<strong>on</strong>i di immobili ha permesso ai vari eredi Vescio di<br />

apportare le variazi<strong>on</strong>i e migliorie ritenute utili e necessarie.<br />

Tali variazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o state effettuate a cure, spese e <strong>on</strong>eri esclusivi<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 115 di 120


dai ripettivi possessori e n<strong>on</strong> poss<strong>on</strong>o essere oggi inserite nella<br />

valutazi<strong>on</strong>i dei lotti spettanti ai singoli eredi.<br />

Facendo riferimento alla suddivisi<strong>on</strong>e del geometra Ant<strong>on</strong>io Sciallis,<br />

tranne le inc<strong>on</strong>gruenze di cui si è detto, risulta chiaro che all’epoca il<br />

tecnico ha effettuato una divisi<strong>on</strong>e assegnando ai singoli eredi le giuste<br />

quantità di seminativo, bosco, vigneto e ortilizi, ed ove tali quantità<br />

risultavano squilibrate assegnava loro una porzi<strong>on</strong>e di fabbricato (già<br />

all’epoca, cadenti) integrando la quota c<strong>on</strong> alcuni beni mobili.<br />

Tale suddivisi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> riferimento ai soli terreni e fabbricati rurali,<br />

d’altra parte, regge il c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>to ancora oggi, dove dal c<strong>on</strong>teggio effettuato<br />

dalla scrivente si evince, che anche ove esist<strong>on</strong>o delle estensi<strong>on</strong>i<br />

maggiori a favore degli eredi Vescio, tali maggiorazi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o dettate o da<br />

un minor pregio dei terreni (ad esempio Pantanaggi è suddiviso in oliveto<br />

e seminato arborato, ed ai fratelli che possied<strong>on</strong>o l’uliveto è stata<br />

assegnata una estensi<strong>on</strong>e decisamente minore) o da una forma irregolare<br />

che rende i suoli poco fruibili (ad esempio, i possessori delle due<br />

estremità del f<strong>on</strong>do Difesa possegg<strong>on</strong>o una estensi<strong>on</strong>e maggiore e così<br />

per quasi tutti gli altri lotti).<br />

Quindi, in c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e, la sottoscritta n<strong>on</strong> ric<strong>on</strong>osce allo stato degli<br />

eredi che abbiano avuto un “trattamento di favore” nella suddivisi<strong>on</strong>e e<br />

le differenze, ove esistenti s<strong>on</strong>o da imputare all’impegno e alle spese<br />

sostenute dai singoli proprietari.<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 116 di 120


In particolare, a proposito dei due soggetti pignorati n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o da<br />

prevedere quote di denaro in loro favore ma n<strong>on</strong> è previsto neppure un<br />

valore maggiore delle quote loro assegnate.<br />

In c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e, quindi, dopo aver attentamente studiato il<br />

compendio immobiliare spettante ai fratelli Vescio, aver accertato<br />

attraverso la lettura della <str<strong>on</strong>g>perizia</str<strong>on</strong>g> del geometra Sciallis e sec<strong>on</strong>do le<br />

indicazi<strong>on</strong>i raccolte in loco dagli stessi eredi Vescio, aver eseguito il<br />

frazi<strong>on</strong>amento di tutte le porzi<strong>on</strong>i di terreno sec<strong>on</strong>do le quote e le porzi<strong>on</strong>i<br />

assegnate ai fratelli Vescio, n<strong>on</strong>ché tutti gli accatastamenti dei manufatti<br />

ivi ubicati, aver predisposto un progetto di divisi<strong>on</strong>e sec<strong>on</strong>do le direttive<br />

riportate al punto precedente, si può affermare, che allo stato n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o<br />

da ric<strong>on</strong>oscere c<strong>on</strong>guagli in denaro a favore o c<strong>on</strong>tro i fratelli Vescio.<br />

Valori dei lotti assegnati ai soggetti pignorati c<strong>on</strong> riferimento alle stime<br />

offerte dal geometra Andrea Chiellino<br />

In c<strong>on</strong>clusi<strong>on</strong>e, c<strong>on</strong> riferimento ai valori forniti dal geometra Andrea<br />

Chiellino, relativamente ai soli beni afferenti ai soggetti pignorati,<br />

tenendo c<strong>on</strong>tro della suddivisi<strong>on</strong>e prima indicata, possiamo desumere<br />

che il valore degli immobili afferenti ai fratelli esecutati risulta essere il<br />

seguente:<br />

VALORE BENI Carmela VESCIO<br />

1) 1) 1) 1) FONDO PANTANAGGI: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 48: 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 372 33<br />

372<br />

72 72 e Particella Particella Particella Particella N. N. N. N.<br />

379: 379 379 379 oliveto mq 3000 x 25.000,00/ha + seminativo mq 520 x<br />

10.000,00/ha = Euro 8.020,00;<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 117 di 120


2) 2) 2) 2) FONDO DIFESA: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 133: 133 133 133 bosco mq 10.730 x<br />

15.000,00/ha = Euro 16.095,00;<br />

3) 3) 3) 3) FONDO ZOPPO: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 140: 140 140 140 bosco mq 1.040 x<br />

15.000,00/ha = Euro 1.560,00;<br />

4) 4) 4) 4) FONDO TREMPA-DIFESA: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 464: 464 464 464 bosco mq<br />

1.625 x 15.000,00/ha = Euro 2.437,50;<br />

5) 5) 5) 5) FONDO TREMPA: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 422: 422 422 422 bosco mq 1.480 x<br />

15.000,00/ha = Euro 2.220,00;<br />

6) 6) 6) 6) FONDO ACQUADAUZANO: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 439: 439 439 439 bosco mq<br />

1.720 x 15.000,00/ha = Euro 2.580,00;<br />

7) 7) 7) 7) FONDO ACQUADAUZANO: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 445, 445 445 445 mq 1.861<br />

e particella particella particella particella N. N. N. N. 452, 452 452 452 mq 720: varie colture mq 2581 x<br />

15.000,00/ha = Euro 3.871,50;<br />

8) 8) 8) 8) FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 273: 273 273 273 sub. sub. sub. sub. 6, 66<br />

6 e sub. sub. sub. sub. 11: 11 11 11 mq (22,92 x 2) x 150,00/mq<br />

= Euro 6.876,00.<br />

9) 9) 9) 9) STRADA D’ACCESSO (QUOTA PARTE PARI AD 1/7): Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33: 33 33 33<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 457 44<br />

457,<br />

57 57 mq 185 x 1/7 x 15.000,00/ha = Euro 39,64.<br />

VALORE BENI Ant<strong>on</strong>io VESCIO<br />

1) 1) 1) 1) FONDO PANTANAGGI: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 48, 48 48 48 particella particella particella particella N. N. N. N. 381 33<br />

381:<br />

81 81 bosco mq<br />

7.750 10.000,00/ha = Euro 7.750,00;<br />

2) 2) 2) 2) FONDO DIFESA: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 39, 39 39 39 particella particella particella particella N. N. N. N. 136: 136 136 136 bosco mq 13.550 x<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 118 di 120


15.000,00/ha = Euro 20.325,00;<br />

3) 3) 3) 3) FONDO TREMPA-DIFESA: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 333: 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 414 414 414 414 mq 800 e<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 465, 465 465 465 mq 1.725: mq 2.525 x 15.000,00/ha = Euro<br />

3.787,50;<br />

4) 4) 4) 4) FONDO CONFINE: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 427: 427 427 427 bosco mq 710 x<br />

15.000,00/ha = Euro 1.065,00;<br />

5) 5) 5) 5) FONDO ACQUADAUZANO: Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 333, 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 442: 442 442 442<br />

bosco mq 1.600 x 15.000,00/ha = Euro 2.400,00;<br />

6) 6) 6) 6) FONDO ACQUADAUZANO: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33: 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 448888, 44 44 44 mq 200,<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 449 44<br />

449,<br />

49 49 mq 330 e particella particella particella particella N. N. N. N. 455 44<br />

4555,<br />

55 mq 2.085: varie<br />

colture mq 2.615 x 15.000,00/ha + ricovero animali: euro<br />

1.209,50= Euro 5.132,00;<br />

7) 7) 7) 7) FABBRICATI CITATI NELLA PERIZIA SCIALLIS: Foglio Foglio Foglio Foglio di mappa N. N. N. N. 33, 33 33 33<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 411 411 411 411 (ex (ex (ex (ex particella particella particella particella N. N. N. N. 296): 296) 296) 296) mq (44 x 2) x 35,00/mq<br />

= Euro 3.080,00.<br />

8) 8) 8) 8) FABBRICATI EDIFICATI SUCCESSIVAMENTE ALLA PERIZIA DEL GEOMETRA<br />

ANTONIO SCIALLIS: Catasto Urbano: Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33, 33 33 33 particella particella particella particella N. N. N. N. 430, 430, 430, 430,<br />

sub. sub. sub. sub. 1, 1, 1, 1, sub. sub. sub. sub. 2, 2, 2, 2, sub. sub. sub. sub. 3 3 3 3 – valore ( 55.566,00 + 9.624,00) = Euro<br />

65.190,00.<br />

9) 9) 9) 9) STRADA D’ACCESSO (QUOTA PARTE PARI AD 1/7): Foglio Foglio Foglio Foglio N. N. N. N. 33: 33 33 33<br />

particella particella particella particella N. N. N. N. 457, 457 457 457 mq 185 x 1/7 x 15.000,00/ha = Euro 39,64.<br />

La lievissima differenza di valore dei due lotti rispetto a quanto<br />

indicato dal geometra Andrea Chiellino (pari circa ad 90 euro a favore) è<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 119 di 120


da ricercarsi nel calcolo riferito a valori certi applicati dalla scrivente.<br />

Il valore indicato per il fabbricato rurale afferente al signor Vescio<br />

Ant<strong>on</strong>io è stato interpretato dalla scrivente come quello medio tra quanto<br />

inteso dal geometra Chiellino e le c<strong>on</strong>siderazi<strong>on</strong>i della scrivente alla luce<br />

dell’accatastamento effettuato.<br />

Nel ringraziarLa per la fiducia accordatami rimango a disposizi<strong>on</strong>e per eventuali chiarimenti.<br />

LAMEZIA TERME 11/01/2010 IL C.T.U.<br />

…………………………………………………………………………………………………………….<br />

Perizia CAUSA CIVILE ISCRITTA AL N. 3089/2007 R. G. C. – C. T. U.: Carla arch. ISABELLA Pag. 120 di 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!