18.06.2013 Views

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

logica e la ridotta efficienza di molte reti<br />

irrigue e di scolo, costituiscono una vera e<br />

propria sfida per l’agricoltura sarda di domani.<br />

Molti problemi si sono acuiti per gli<br />

effetti negativi probabilmente indotti dai<br />

cambiamenti climatici in atto.<br />

Determinanti sono stati, infatti, i numerosi<br />

programmi pubblici di investimento,<br />

tra cui quelli del MiPAAF che, attraverso<br />

il Piano irriguo nazionale ha destinato un<br />

importo totale di circa 10 milioni di euro.<br />

In tale contesto molte sono state le realizzazioni<br />

volte ad aumentare la disponibilità<br />

idrica e a migliorarne la sua fruizione<br />

e gestione; dai nuovi invasi artificiali,<br />

realizzati o in via di completamento, all’<br />

ammodenamento ed all’estensione delle<br />

reti di distribuzione irrigua. Successivamente,<br />

nel 2010 con l’approvazione del<br />

nuovo Programma irriguo nazionale per<br />

le regioni del Sud Italia sono stati definiti<br />

interventi localizzati per un importo pari<br />

a circa 27 milioni di euro, di cui, in particolare,<br />

13 destinati dal Consorzio della Nurra<br />

al rifacimento della condotta adduttrice<br />

principale.<br />

Infine, nella prospettiva di un completo<br />

adeguamento della legislazione regionale<br />

ai principi dell’Intesa Stato-Regioni del<br />

settembre 2008, l’impegno assunto da<br />

tutti i Consorzi di bonifica della Sardegna<br />

riguarderà, oltre ai temi della razionale<br />

Batteria di prelievo con regolatori elettronici di utenza.<br />

utilizzazione della risorsa idrica e dell’irrigazione:<br />

a) un nuovo e più intenso impegno nella<br />

produzione di energia da fonti rinnovabili<br />

a seguito di una recente modifica<br />

della Legge regionale del 2008 sui Consorzi;<br />

b) un rinnovato impegno nelle attività di<br />

prevenzione e difesa del suolo;<br />

c) la conclusione dei procedimenti di riordino<br />

fondiario in corso nei due comprensori<br />

della Sardegna Meridionale<br />

e dell’Oristanese, che interessano le<br />

grandi pianure isolane dei Campidani<br />

di Cagliari ed Oristano. L’esperienza<br />

dei due Consorzi “pilota” sarà determinante<br />

per avviare analoghi procedimenti<br />

di Riordino fondiario sull’intero<br />

territorio regionale a cura dei restanti<br />

sette Consorzi che operano in Sardegna,<br />

con la certezza di portare a compimento<br />

tutti gli atti del procedimento<br />

fino, appunto, all’aggiornamento dei<br />

Registri immobiliari.<br />

L’eccezionale documentazione fotografica<br />

di seguito mostrata dunque dà testimonianza<br />

dell’impegno profuso e della grandiosità<br />

delle opere realizzate nelle due fasi<br />

storiche dei lavori, oltre che della generosa<br />

dedizione e professionalità dei nostri<br />

operatori, dei nostri tecnici e delle nostre<br />

maestranze.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!