18.06.2013 Views

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione del Sottosegretario<br />

alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali<br />

Franco Braga<br />

Nel nostro Paese l’attività agricola costituisce,<br />

da sempre, un elemento centrale per la crescita<br />

economica, sociale e culturale delle comunità;<br />

al contempo varietà e qualità delle nostre<br />

produzioni rappresentano oggi un fattore di<br />

distinzione dell’Italia in tutto il mondo. È inoltre<br />

innegabile che la vitalità delle nostre aree<br />

rurali ha garantito nel tempo, pur al cambiare<br />

delle condizioni strutturali dell’agricoltura,<br />

una presenza sul territorio che contribuisce a<br />

contrastare l’abbandono e lo scadimento degli<br />

agroecosistemi.<br />

Le condizioni di sviluppo agricolo ed economico<br />

si sono del resto affermate ed evolute, nel corso<br />

dei secoli, grazie all’impegno profuso nel migliorare<br />

e sfruttare le potenzialità del territorio<br />

attraverso grandi opere pubbliche di bonifica e<br />

di irrigazione; esse costituiscono non solo parte<br />

integrante dei paesaggi agrari storici del Paese,<br />

ma molte di loro sono considerate e apprezzate,<br />

a livello internazionale anche come esempi di<br />

ingegneria idraulica dotati di valenza storica,<br />

architettonica e ambientale. A questo proposito,<br />

infatti, è importante evidenziare il ruolo che<br />

oggi è riconosciuto alle reti di canali di bonifica<br />

e di irrigazione e i benefici ambientali che<br />

esse generano, dalla regimazione delle acque al<br />

rimpinguamento delle falde e alla salvaguardia<br />

della biodiversità e delle zone umide.<br />

Le testimonianze di opere irrigue e di bonifica<br />

nel nostro territorio coprono un arco temporale<br />

vasto che inizia con gli Etruschi e i Romani,<br />

ma in effetti è con l’Unità d’Italia e con il governo<br />

Cavour che è partito il primo vero piano<br />

di sviluppo agricolo del territorio nazionale,<br />

attraverso grandi opere pubbliche e una conversione<br />

pubblicistica dell’uso dell’acqua irrigua.<br />

A quel periodo storico, che ha profondamente<br />

trasformato il territorio e l’agricoltura nel Nord<br />

del Paese, è seguita nel Secondo dopo guerra<br />

una nuova fase di grande impulso, con ingenti<br />

investimenti pubblici che hanno interessato soprattutto<br />

il Sud Italia e le Isole.<br />

Il presente lavoro racconta questa lunga storia,<br />

che parte dalla Unità d’Italia, attraverso la<br />

raccolta e l’illustrazione di foto storiche particolarmente<br />

significative; esse narrano non solo<br />

del territorio e delle sue modifiche, delle opere<br />

di tecnica e ingegneria immaginate e realizzate,<br />

ma anche delle comunità che hanno partecipato<br />

a questa straordinaria vicenda.<br />

È infine doveroso segnalare che nel Paese e, segnatamente,<br />

nel Ministero delle Politiche agricole,<br />

si sono sempre operate scelte di sviluppo e<br />

ingenti sono le risorse finanziarie che negli ultimi<br />

decenni sono state messe a disposizione per<br />

la realizzazione e/o l’ammodernamento degli<br />

schemi e delle opere. In questo ambito, l’ultimo<br />

sforzo operato è rappresentato dal Piano irriguo<br />

nazionale, messo a punto nel 2004 e oggi<br />

oggetto di un piano di completamento, la cui<br />

realizzazione rappresenta una tappa importante<br />

nella storia della bonifica e dell’irrigazione in<br />

Italia negli ultimi 150 anni.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!