18.06.2013 Views

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

Catalogo Bonifica_web_L.pdf - DSpace - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione del Presidente<br />

dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria<br />

Tiziano Zigiotto<br />

L’acqua è un bene prezioso per l’uomo e la natura.<br />

La innegabile importanza che l’acqua ricopre<br />

per lo sviluppo agricolo dell’Italia è stata<br />

la motivazione principale che ha portato già<br />

nel 1961, in occasione del centenario dell’Unità<br />

d’Italia, il Ministero dell’Agricoltura ad avviare<br />

una specifica indagine affidata all’INEA,<br />

sull’irrigazione italiana e sui possibili sviluppi<br />

del settore nelle diverse realtà regionali e che<br />

portò alla pubblicazione di una “Carta nazionale<br />

delle Irrigazioni”.<br />

Le politiche agricole e ambientali europee dagli<br />

anni sessanta e i più recenti processi di globalizzazione<br />

dei mercati agricoli hanno prodotto<br />

modifiche importanti di assetto economico e<br />

agricolo, rendendo la gestione irrigua dell’acqua<br />

un fattore ancora più centrale e strategico.<br />

Per queste ragioni dagli anni novanta l’INEA<br />

di concerto con il Ministero ha ripreso e ampliato<br />

le ricerche sull’uso dell’acqua in agricoltura,<br />

lavoro che negli anni ha prodotto una serie di<br />

studi, rapporti tecnici e analisi, i cui contenuti<br />

hanno reso l’INEA un punto di riferimento nel<br />

settore.<br />

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,<br />

per valorizzare il lavoro di ricerca sinora<br />

svolto l’Istituto ha pubblicato l’Atlante nazionale<br />

dell’irrigazione 2011, aggiornamento del<br />

precedente degli anni sessanta. La coincidenza<br />

della pubblicazione con il 150esimo anniversario<br />

dell’Unità d’Italia non è casuale, così come<br />

avvenne per il lavoro del 1965, poiché l’irrigazione<br />

rappresenta uno dei grandi temi di<br />

rilevanza nazionale, considerato prioritario dal<br />

Governo italiano sin dai primi anni dell’Unità<br />

del Paese.<br />

Per celebrare la ricorrenza storica, l’INEA ha<br />

anche organizzato un evento i cui momenti più<br />

significativi sono stati la presentazione di una<br />

mostra fotografica storica e lo spettacolo teatrale<br />

“Canale Cavour”.<br />

La mostra fotografica ha riscosso un particolare<br />

successo, tanto che in seguito diversi Consorzi<br />

e Amministrazioni pubbliche hanno richiesto<br />

all’Istituto la possibilità di ospitarla presso le<br />

loro sedi. Tale successo va sicuramente attribuito<br />

alla bellezza delle immagini, ma soprattutto<br />

alla loro grande valenza storica, culturale e antropologica.<br />

La mostra descrive infatti, per ciascuna delle<br />

aree prescelte, attraverso immagini, progetti e<br />

descrizioni, il percorso della bonifica e dell’irrigazione<br />

nelle sue varie fasi, evidenziandone le<br />

caratteristiche, l’evoluzione e le prospettive. È<br />

bene evidenziare che la storia raccontata dalle<br />

fotografie non rappresenta solo le opere progettate<br />

e realizzate, ma parla e ci mostra anche i<br />

progettisti, i tecnici e gli operai, di vere e pro-<br />

prie comunità che hanno partecipato ai lavori,<br />

così come gli agricoltori che hanno sfidato territori<br />

malsani ed impervi per recuperare terreni<br />

per la produzione agricola.<br />

Il presente lavoro di pubblicazione delle immagini<br />

della mostra è stato quindi voluto per<br />

ampliare il più possibile il pubblico fruitore di<br />

questo importante patrimonio storico e culturale,<br />

uscendo dall’ambiente tecnico e rivolgendosi<br />

anche all’esterno. L’obiettivo è contribuire come<br />

Istituto di ricerca pubblico a mantenere viva la<br />

memoria storica del Paese e sollecitare anche le<br />

nuove generazioni, attraverso canali di comunicazione<br />

più immediati, a conoscere e comprendere<br />

il percorso storico, le fatiche e l’impegno<br />

profuso nel passato per il miglioramento e lo<br />

sviluppo del nostro Paese.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!