18.06.2013 Views

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accorto che lo 0 è importante, perché se non ci fosse lo zero le probabilità <strong>di</strong> vincita sarebbero<br />

uguali.<br />

Io ho scoperto un’analogia fra il mio ragionamento e quello <strong>di</strong> Miche<strong>la</strong>, cioè Miche<strong>la</strong> conta i<br />

numeri <strong>di</strong>spari dall’1 al 5 e anch’io conto dei numeri, dallo 0 al 10. Però ci sono delle<br />

<strong>di</strong>fferenze, ad esempio lei ha trovato 2 numeri pari dall’uno al cinque, anch’io, però c’è anche<br />

un altro numero che è nascosto, lo 0!<br />

Chiara- Miche<strong>la</strong> ha guardato <strong>la</strong> sua mano e ha detto che ci sono più possibilità <strong>di</strong> vincere con i<br />

<strong>di</strong>spari. Miche<strong>la</strong> ha guardato <strong>la</strong> sua mano, ma soprattutto ha guardato le sue <strong>di</strong>ta che sono<br />

cinque come tutte le altre. Mattia invece guarda le uscite che possono fare, cioè pensava al<br />

risultato che potrebbe uscire dalle loro mani. Mattia ha scritto una cosa un pochino <strong>di</strong>versa da<br />

quel<strong>la</strong> che guarda Miche<strong>la</strong>, perché Miche<strong>la</strong> guarda <strong>la</strong> sua mano, le sue <strong>di</strong>ta, e Mattia guarda le<br />

uscite dei numeri; e sono due cose molto <strong>di</strong>verse… Una cosa che è analoga tra le due risposte<br />

è che tutti e due non hanno par<strong>la</strong>to <strong>di</strong> fortuna e neanche <strong>di</strong> trucchi.<br />

Miche<strong>la</strong>- Io ho guardato <strong>la</strong> mano, non ho pensato a cosa <strong>di</strong>re, perché quello che si <strong>di</strong>ce non è<br />

importante. Mattia invece guarda <strong>la</strong> mano sua e dell’avversario, ha pensato a cosa viene con<br />

due mani, che l’ultimo numero è pari.<br />

Io <strong>di</strong> analogo a Mattia ho solo che tutti e due guar<strong>di</strong>amo le mani, però lui ne guarda due e io<br />

una.<br />

Alessandro- Miche<strong>la</strong>, secondo lei vincerà il <strong>di</strong>spari perché ci sono 1, 3, 5 e invece pari ci sono<br />

2, 4 e Miche<strong>la</strong> guardava i tre numeri dei <strong>di</strong>spari nel<strong>la</strong> sua mano.<br />

Mattia <strong>di</strong>ce una cosa <strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Miche<strong>la</strong>. Mattia <strong>di</strong>ce che vincono i pari perché ha<br />

contato lo zero e ha contato tutt’ e due le mani <strong>di</strong> Mattia e dell’avversario.<br />

Nada- Miche<strong>la</strong> <strong>di</strong>ce che vincerà <strong>di</strong>spari, perché nel <strong>di</strong>spari ci sono tre numeri , e invece nel pari<br />

ci sono due numeri, quin<strong>di</strong> Miche<strong>la</strong> <strong>di</strong>ce che ha più probabilità <strong>di</strong> vincere <strong>di</strong>spari perché ha tre<br />

numeri, Miche<strong>la</strong> guarda questi tre numeri che sono 1, 3, 5 perché tu ieri dovevi giocare al<strong>la</strong><br />

<strong>morra</strong> con cinque <strong>di</strong>ta. Mattia invece <strong>di</strong>ce che nel risultato del<strong>la</strong> <strong>morra</strong> ci sono 11 numeri<br />

contando dallo 0 fino al 10, lui <strong>di</strong>ce che vincerà il pari perché ha visto nei risultati ci sono<br />

cinque <strong>di</strong>spari e sei pari ed è per questo che Mattia <strong>di</strong>ce che ha più probabilità il pari e Mattia<br />

guarda tutt’e due le mani, Mattia guarda <strong>la</strong> sua mano e quel<strong>la</strong> dell’altro. Mattia guarda i<br />

risultati che vengono dal<strong>la</strong> <strong>morra</strong> e invece Miche<strong>la</strong> guarda le sue <strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> mano, quin<strong>di</strong> queste<br />

sono cose <strong>di</strong>verse<br />

DISCUSSIONE<br />

Ins.- Allora, che ne pensate dei ragionamenti <strong>di</strong> Miche<strong>la</strong> e Mattia?<br />

Simone- Io son d’accordo con Miche<strong>la</strong>, perché ci sono in una mano, visto che ieri giocavamo<br />

con una mano e non con due, ci sono tre numeri <strong>di</strong>spari; non sono d’ accordo con Mattia,<br />

perché anche lui giocava con una mano e <strong>di</strong>ce che ci sono 10 <strong>di</strong>ta.<br />

Evandro- Mattia non <strong>di</strong>ce che in una mano ci sono 10 <strong>di</strong>ta, <strong>di</strong>ce che nel<strong>la</strong> sua e in quel<strong>la</strong><br />

dell’avversario ci sono 10 <strong>di</strong>ta in tutto, ma lui giocava con una mano, però anche l’avversario<br />

giocava con una mano e quin<strong>di</strong> il totale è 10.<br />

Marco Q.- Però Mattia non ha detto che usava 10 <strong>di</strong>ta, ha detto 11 <strong>di</strong>ta, perché lui contava<br />

anche lo zero!<br />

Alcuni- Ma non 10 <strong>di</strong>ta!!!<br />

Marco Q.- Va beh, volevo <strong>di</strong>re i numeri…<br />

Alcuni- I numeri dei risultati.<br />

Elisa- Però, scusa, ma bisognerebbe <strong>di</strong>re prima <strong>di</strong> tutto non il risultato, ma quando tu butti le<br />

mani per poi sommare, non quando arriva il risultato.<br />

Mattia- Allora si gioca solo con una mano se conti soltanto una mano.<br />

Emanuele- Elisa, Miche<strong>la</strong> non ha considerato tutte le probabilità del <strong>di</strong>spari, perché anche<br />

nell’altra mano ci sono delle probabilità dei numeri <strong>di</strong>spari.<br />

Roberto- Io non sono d’accordo con Mattia, perché lui ha detto… non ha detto che… se<br />

bisognava contare solo le <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una mano ero d’accordo con Miche<strong>la</strong>, però lui ha detto che ci<br />

sono più probabilità per i pari perché conta anche lo zero, quin<strong>di</strong> grazie allo zero ci sono 6 pari<br />

e 5 <strong>di</strong>spari…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!