18.06.2013 Views

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2° tappa - DADO O MONETA? (Dicembre 2002)<br />

Sono presenti 18 bambini.<br />

Consegna: “Oggi facciamo un “<strong>gioco</strong> <strong>di</strong> sorte” con un dado e una moneta che verranno <strong>la</strong>nciati<br />

per 100 volte dal<strong>la</strong> maestra.<br />

Ognuno <strong>di</strong> voi può liberamente scegliere se preferisce giocare<br />

con <strong>la</strong> moneta, tenendo per testa o per croce,<br />

oppure con il dado, tenendo per uno dei numeri.<br />

Scrivi che cosa scegli, spiegando il tuo motivo.”<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> alcune risposte:<br />

Io scelgo… perché…<br />

Io vorrei Così esce più volte testa o croce, invece con il dado ad esempio se uno tiene<br />

giocare con <strong>la</strong> per il 6 e se vengono quasi sempre gli altri numeri, uno si può annoiare.<br />

moneta Danilo<br />

Io scelgo il n°<br />

1 del dado<br />

Io <strong>gioco</strong> con il<br />

dado<br />

Io scelgo <strong>la</strong><br />

moneta<br />

Io preferisco<br />

usare <strong>la</strong><br />

moneta<br />

Io ho scelto <strong>la</strong><br />

moneta<br />

Io vorrei usare<br />

il dado<br />

Io scelgo il<br />

dado<br />

Io scelgo il 4<br />

del dado<br />

Io <strong>di</strong>co moneta<br />

55% scelgono<br />

<strong>la</strong> moneta<br />

45% il dado<br />

ogni volta che giocavo con mio papà col dado usci spesso il n° 1. Evandro<br />

ha 21 punti che sembrano occhi e il nà per cui tengo è il 4, perché è il mio<br />

numero preferito. Ada<br />

tengo per <strong>la</strong> croce, perché <strong>la</strong> croce <strong>di</strong>strugge il male, infatti nel cimitero c’è <strong>la</strong><br />

croce, perché almeno il male non c’è. Miche<strong>la</strong><br />

in testa o croce hai più probabilità <strong>di</strong> vincere, perché i numeri sono tanti e<br />

invece i <strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> moneta sono due, quin<strong>di</strong> se per esempio tieni per il due devi<br />

aspettare che fra tanti numeri esca quello che vuoi, invece se fai testa o croce<br />

esce uno o l’altro. Chiara<br />

porta fortuna. Jessika<br />

è più <strong>di</strong>vertente, più <strong>di</strong>fficile perché ha più possibilità <strong>di</strong> farci perdere e anche<br />

più numeri da scegliere. Marco Q.<br />

c’è il 4 che è il mio numero preferito; un altro motivo è che sul<strong>la</strong> moneta si<br />

possono scoprire motivi scientifici meno che sul dado. E’ più probabile vincere<br />

con <strong>la</strong> moneta, perché il dado ha sei facce mentre <strong>la</strong> moneta ne ha due.<br />

Mattia<br />

per vedere gli altri numeri che andamento hanno. Giovanni<br />

devi fare il <strong>la</strong>ncio mettendo<strong>la</strong> su un <strong>di</strong>to. Alessandro<br />

39% motivazioni <strong>di</strong> tipo probabilistico<br />

66% motivazioni varie (fortuna, scelta più <strong>di</strong>versificata, possibilità <strong>di</strong><br />

imbrogliare,,,)*<br />

Si effettua il <strong>gioco</strong>, <strong>la</strong>nciando contemporaneamente un dado e una moneta e registrando in un<br />

istogramma a barre le uscite successive del dado e del<strong>la</strong> moneta.<br />

Il <strong>gioco</strong> viene interrotto dal<strong>la</strong> campanel<strong>la</strong> d’uscita dopo 50 <strong>la</strong>nci; il giorno dopo, prima <strong>di</strong><br />

riprendere il <strong>gioco</strong>,<br />

viene proposta una riflessione in<strong>di</strong>viduale scritta:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!