18.06.2013 Views

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Danilo- Se ora <strong>di</strong>ci così fai il contrario del tuo ragionamento <strong>di</strong> prima!<br />

Roberto- Beh, si può cambiare idea!<br />

Giulia- Tutti ora abbiamo pensato un’altra cosa, perché pensiamo in che mo<strong>di</strong> si può fare un<br />

risultato.<br />

Ins.- Lo zero, ad esempio, in quanti mo<strong>di</strong> si può fare?<br />

Luca- Uno, 0+0.<br />

Matteo- Anche 1-1.<br />

Molti- Ma no: le uscite si sommano, si fa solo più!<br />

Ins.- E uno in quanti mo<strong>di</strong> si può fare?<br />

Molti- In due mo<strong>di</strong>, 1+0 e 0+1.<br />

Ins.- Noi ora sappiamo se ha più probabilità <strong>di</strong> uscire pari o <strong>di</strong>spari?<br />

Alcuni- No.<br />

Miche<strong>la</strong>- Per me è più probabile pari.<br />

Mattia- Dobbiamo fare tutti i calcoli.<br />

Anna – I calcoli per vedere tutti i mo<strong>di</strong>.<br />

Mattia- Dobbiamo guardare tutte le combinazioni, però per me vincono i pari.<br />

Matteo- Praticamente dobbiamo contare come si possono fare i risultati, tutti i mo<strong>di</strong>.<br />

3° giorno RIFLESSIONE in<strong>di</strong>viduale: Consegna <br />

30% scrive autonomamente tutti i mo<strong>di</strong> ,<br />

45% tra<strong>la</strong>scia da uno a cinque mo<strong>di</strong>,<br />

25% tra<strong>la</strong>scia da sei a venti mo<strong>di</strong>.<br />

Tutti riescono a in<strong>di</strong>viduare almeno se<strong>di</strong>ci mo<strong>di</strong>.<br />

OSSERVAZIONI COLLETTIVE scritte dopo una breve, ma molto partecipata <strong>di</strong>scussione,<br />

avviata dal<strong>la</strong> domanda: “Ora che abbiamo scritto al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna tutti i mo<strong>di</strong> che avete trovato per<br />

formare con due mani i risultati possibili, chi ha qualche osservazione da fare?”<br />

Roberto- I mo<strong>di</strong> dallo 0 al 5 aumentano, dal 5 al 10 <strong>di</strong>minuiscono.<br />

Mattia e Giulia- Il 5 si forma in più mo<strong>di</strong>, periò ha più probabilità <strong>di</strong> uscire.<br />

Emanuele e Giovanni- Lo 0 e il 10 si formano in un modo solo, perciò hanno meno probabilità<br />

<strong>di</strong> uscire.<br />

Danilo e Roberto- I risultati che messi insieme fanno 10 hanno lo stesso numero <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, come<br />

7 e 3, 8 e 2, 4 e 6… .<br />

DOMANDA INDIVIDUALE SCRITTA: “ Secondo te, quante probabilità ha il DISPARI <strong>di</strong><br />

vincere?”<br />

Alcuni testi:<br />

Il <strong>di</strong>spari ha 18 possibilità <strong>di</strong> uscire e io ho contato i mo<strong>di</strong>. Il pari ha 18 possibilità <strong>di</strong> uscire<br />

come il <strong>di</strong>spari. Marco B.<br />

Il <strong>di</strong>spari ha 18 probabilità, perché io ho contato i mo<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>spari e in tutto erano 18. E i pari<br />

hanno 18 probabilità, perché anche per i pari ho contato i mo<strong>di</strong>. Perciò pari e <strong>di</strong>spari hanno <strong>la</strong><br />

stessa probabilità. Chiara<br />

Il <strong>di</strong>spari ha 18 possibilità <strong>di</strong> vincere perché ho contato i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>spari, cioè i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> 1, 3, 5, 7,<br />

9. I pari hanno 18 possibilità <strong>di</strong> vincere perché ho contato i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> 0, 2, 4, 6, 8. 10. E i pari e i<br />

<strong>di</strong>spari hanno pari possibilità <strong>di</strong> vincere. Michael<br />

I <strong>di</strong>spari hanno 18 possibilità, perché i mo<strong>di</strong> per fare tutti i risultati <strong>di</strong>spari sono 18. Le<br />

possibilità dei pari sono 18, hanno pari possibilità. Giulia<br />

Il <strong>di</strong>spari ha 18 possibilità <strong>di</strong> vincere perché è composto da 2 numeri <strong>di</strong>spari.Marco Q.<br />

I <strong>di</strong>spari hanno 18 possibilità <strong>di</strong> vincere. Io per <strong>di</strong>re questo ho preso tutti i risultati <strong>di</strong>spari a<br />

<strong>di</strong>sposizione e ho contato i loro mo<strong>di</strong>. poi ho messo insieme tutti i mo<strong>di</strong> e mi è saltato fuori 18.<br />

I pari hanno uguali possibilità <strong>di</strong> vittoria. Io ho fatto lo stesso ragionamento con i <strong>di</strong>spari.<br />

Roberto<br />

84% stabilisce autonomamente che le probabilità dei <strong>di</strong>spari sono 18 (due bambini dopo a<br />

voce <strong>di</strong>ranno “18 su 36, è <strong>la</strong> metà”, però nessuno per iscritto fa riferimento al totale delle<br />

possibilità);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!