18.06.2013 Views

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non sai né che cosa tira l’avversario, né il risultato che verrà mettendo insieme le due<br />

uscite.<br />

Jessika- I grafici dei da<strong>di</strong> e del<strong>la</strong> <strong>morra</strong> sono <strong>di</strong>versi, perché <strong>la</strong> <strong>morra</strong> è come un<br />

tabellone in cui escono cinque pari e dei <strong>di</strong>spari, invece i da<strong>di</strong> è come una<br />

montagnetta che pian piano sale sale… finché non arriva in cima e poi scende. La<br />

<strong>morra</strong> per me è più libero, perché almeno puoi pensare a un numero.<br />

Marco Q. – I grafici sono venuti <strong>di</strong>versi, perché i da<strong>di</strong> hanno sei facce e se si sommano<br />

due da<strong>di</strong> tutti messi insieme fanno 12, e giocando al<strong>la</strong> <strong>morra</strong> invece una mano ha<br />

cinque <strong>di</strong>ta e 5+5=10 e hanno meno probabilità. Poi ho notato che il numero 10 nel<strong>la</strong><br />

<strong>morra</strong> esce spesso, invece nei da<strong>di</strong> è uno dei più piccoli.<br />

Mattia- Il perché i due grafici sono molto <strong>di</strong>versi è questo: i risultati che potrebbero<br />

uscire per i da<strong>di</strong> sono 11 (poi scrive) NO!!<br />

Il motivo sul perché i grafici sono <strong>di</strong>versi è questo: le somme ad<strong>di</strong>tive per portarmi ad<br />

un risultato per <strong>la</strong> maggior parte dei numeri nel<strong>la</strong> <strong>morra</strong> rispetto a quello dei da<strong>di</strong>. E il<br />

<strong>gioco</strong> in cui sono più libero è questo: <strong>la</strong> <strong>morra</strong>.<br />

Giulia- I grafici sono <strong>di</strong>versi perché ci sono dei numeri <strong>di</strong>versi e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong><br />

uscita su ogni numero cambiano; nel<strong>la</strong> <strong>morra</strong> deci<strong>di</strong> tu cosa buttare, nel dado no.<br />

Danilo- Il numero 7 del <strong>gioco</strong> dei da<strong>di</strong> ha vinto perché ha più possibilità <strong>di</strong> uscita <strong>di</strong><br />

tutti, anche del 7 al<strong>la</strong> <strong>morra</strong>. Secondo me con il <strong>gioco</strong> del<strong>la</strong> <strong>morra</strong> sono più libero<br />

perché decido che numero far uscire, invece con i da<strong>di</strong> non lo posso decidere io.<br />

Emanuele- La <strong>di</strong>fferenza fra i due giochi è che al<strong>la</strong> <strong>morra</strong> in una mano puoi fare solo 5<br />

e anche nell’altra, quin<strong>di</strong> non può venire un numero sopra il 10. Nel <strong>gioco</strong> del<strong>la</strong> <strong>morra</strong><br />

puoi scegliere il tuo numero, invece nei da<strong>di</strong> sceglie <strong>la</strong> sorte.<br />

Chiara- I grafici sono <strong>di</strong>versi, perché <strong>di</strong>pendono soprattutto da come si gioca, per<br />

esempio, se il 6 ha più probabilità <strong>di</strong> uscire nel<strong>la</strong> <strong>morra</strong> è perché nei da<strong>di</strong> non può<br />

uscire 0 e 6 perché nel dado non c’è lo 0. Secondo me cambiano i grafici perché<br />

cambia il modo <strong>di</strong> <strong>la</strong>nciare.<br />

Giovanni- Nel<strong>la</strong> <strong>morra</strong> posso vedere un po’ cosa fa l’altro, quin<strong>di</strong> ti con<strong>di</strong>ziona un po’<br />

su che numero fare e <strong>di</strong>re… invece nei da<strong>di</strong> sei solo e nel bicchiere non puoi barare.<br />

Evandro- Secondo me <strong>di</strong>pende dal caso perché i due grafici sono <strong>di</strong>versi, e questo<br />

perché con i da<strong>di</strong> le colonne sono <strong>di</strong> più e allora certi numeri hanno più possibilità <strong>di</strong><br />

uscire.<br />

Anna- Secondo me c’è un andamento <strong>di</strong>verso tra <strong>morra</strong> e da<strong>di</strong>, perché nel dado ci<br />

sono più possibilità che esca un numero qualunque, perché nel dado ci sono sei<br />

numeri; invece nel<strong>la</strong> <strong>morra</strong> ci sono meno mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare un numero perché sei tu, quin<strong>di</strong><br />

<strong>la</strong> tua mano ve<strong>di</strong> che ha cinque <strong>di</strong>ta e non sei <strong>di</strong>ta. Il <strong>gioco</strong> in cui ci sono più libertà è<br />

<strong>la</strong> <strong>morra</strong>, perché sei tu che scegli che numero buttare.<br />

Ad un certo punto Danilo, mentre leggo ciò che sta scrivendo, mi chiede:< Posso <strong>di</strong>re<br />

che nel<strong>la</strong> <strong>morra</strong> sono più libero? >; lo fa a voce piuttosto bassa, ma non abbastanza,<br />

infatti quest’idea <strong>di</strong> “libertà” entra nei testi <strong>di</strong> molti bambini che fino a quel punto non<br />

sembravano orientati in questo senso. Il fatto che però siano così pronti a cogliere il<br />

suggerimento mi fa supporre che a livello intuitivo già ci fosse qualcosa.<br />

DISCUSSIONE<br />

In cerchio, con il foglio che riporta i due grafici in mezzo, rileggiamo <strong>la</strong> consegna<br />

precedente e cominciamo <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Ins.- Chi vuole prendere <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> per <strong>di</strong>re quali <strong>di</strong>fferenze ha notato fra i due grafici?<br />

Marco Q.- Io ho notato delle <strong>di</strong>fferenze tra il 6 del<strong>la</strong> <strong>morra</strong> e il 2 dei da<strong>di</strong>.<br />

Emanuele- E beh, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza si vede subito e non è che devi starci a pensare<br />

per spiegare come mai! E’ meglio confrontare il 6 con il 6, così fai vedere <strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!