18.06.2013 Views

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiara- Allora perché 6 e 6 è un numero doppio ed è uscito più volte? Perché più dei<br />

numeri piccoli? Devi <strong>di</strong>rlo il perché.<br />

Giulia- Io con Anna sarei un po’ d’accordo e un po’ no, perché va bene il 12 si fa solo<br />

con 6 e 6 che è doppio ed è uscito più volte, però negli altri non è uscito tante volte 3<br />

e 3, 4 e 4, 2 e 2… solo nel 12 è uscito tante volte il doppio.<br />

Elisa – il 2 non esce spesso, perché l’1 è in un posto che non riesce tanto a venir fuori,<br />

per esempio, potrebbe essere sotto…<br />

Giulia- Ma sotto… <strong>di</strong>pende come giri il dado, se lo giri in un altro modo potrebbe<br />

essere sotto il 3… è una delle sei facce sul dado. Tutti possono essere sotto!<br />

Elisa- Sì, ma noi quando guar<strong>di</strong>amo il dado, guar<strong>di</strong>amo sopra, ma l’1 potrebbe essere<br />

in tutti i <strong>la</strong>ti e non riesce a venire sopra. (confusione)<br />

Pietro- Io nel grafico ho visto che i numeri sono stati tutti leali, non sleali, cioè…<br />

Molti- Ma come fanno a essere leali o sleali i da<strong>di</strong>?!<br />

Pietro- NO, volevo <strong>di</strong>re che sono usciti proprio così, e così va bene.<br />

Marco Q.- A Luca esce sempre 1 e 1, allora il dado deve essere truccato, se no non ci<br />

riesci.<br />

Matteo- Voglio fare un’obiezione a Nada, che lei prima ha detto che l’1 ha meno<br />

probabilità <strong>di</strong> uscire, invece il 6 ha più probabilità perché è più alto, però non è vero<br />

perché, quando a casa <strong>gioco</strong>, escono un po’ tutti.<br />

Michael- Io nel grafico ho notato che i numeri ai <strong>la</strong>ti, cioè il 2, 3, 4, 10, 11, 12 sono<br />

usciti meno <strong>di</strong> quelli al centro, perché quelli ai <strong>la</strong>ti hanno meno mo<strong>di</strong>, meno coppie per<br />

formare il risultato, invece quelli al centro hanno più mo<strong>di</strong>.<br />

Giovanni- Vedendo il grafico capisco che <strong>la</strong> teoria <strong>di</strong> Giulia, che il 7 aveva più<br />

possibilità, è giusta, infatti a questo punto è in testa.<br />

Jessika- io ho notato che il numero 5 ha più probabilità <strong>di</strong> uscire…<br />

Danilo- io vorrei fare un’obiezione ad Ada, perché va bene, magari i maghi con dei<br />

trucchi riescono anche a far uscire sempre 1, però credo che il papà <strong>di</strong> Luca non sia un<br />

mago.<br />

Mattia- Io sono d’accordo con Michael e vorrei <strong>di</strong>re il perché, perché il 2 e il 12 hanno<br />

due operazioni, una per uno, per avere quel prodotto, quin<strong>di</strong> praticamente andando<br />

verso il centro ce ne sono sempre <strong>di</strong> più, tra il 12 e il 2 ci sarebbe il 6, però il 6 è al<strong>la</strong><br />

pari con l’8, e il 7 è avanti, quin<strong>di</strong> praticamente <strong>la</strong> probabilità non è riuscita.<br />

Evandro- Quello che ha scritto Giulia è stato vero, perché il 7 ha tantissimi quadratini,<br />

perché ha tante possibilità <strong>di</strong> uscire, 6+1, 5+2, 3+4,…<br />

Marco B.- Io son d’accordo con Michael che i numeri ai <strong>la</strong>ti hanno meno colonne, però<br />

vorrei aggiungere che quelli in centro hanno più colonne, perché hanno più possibilità<br />

Miche<strong>la</strong>- Il 12 è uscito più volte perché qualcuno può aver barato.<br />

Molti- Ma come fa a aver barato!!!<br />

Nada- Io non sono d’accordo con Miche<strong>la</strong>, perché come faceva a barare, se noi<br />

agitavamo il bicchiere e poi lo giravamo sul tavolo.<br />

Emanuele- Io voglio <strong>di</strong>re che il 7, sì, ha più mo<strong>di</strong>, ma il 7 è ora in testa, ma potrebbe<br />

anche perdere. ORA è in testa.<br />

Ins.- Attenzione. Emanuele <strong>di</strong>ce che il 7, che è il numero che ha maggiori probabilità<br />

<strong>di</strong> uscire, ora è in testa, ma se <strong>la</strong>nciamo i da<strong>di</strong> altre cento volte, potrebbe perdere.<br />

Emanuele- Sì, perché ora è in testa, ma potrebbe anche rimanere in<strong>di</strong>etro.<br />

Giulia- E’ possibile che un numero come il 7 possa in cento tiri non uscire più, perché<br />

lo <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, PROBABILE non vuol <strong>di</strong>re che è sicuro che esca sempre, però se<br />

bisogna scegliere prima tra un numero e l’altro è meglio scegliere quel numero,<br />

perché è un po’ più avvantaggiato.<br />

Marco Q.- E’ possibile, perché non sempre i numeri che hanno più probabilità vincono<br />

sempre, non è che quello più probabile debba sempre vincere.<br />

Pietro- Io son d’accordo con Emanuele che il 7 ora è in testa, ma potrebbe anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!