18.06.2013 Views

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

Verso la modellizzazione probabilistica: gioco della morra; lancio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che formano più coppie <strong>di</strong> altri al centro, tra 2 e 12 il 5 e il 6, il 6 lo puoi formare con<br />

cinque coppie e il 5 con sei coppie. Perciò il 5 e il 6 hanno delle probabilità <strong>di</strong> uscire.<br />

Giulia- Il risultato che può uscire è il 7, perché è un risultato che si fa in tanti mo<strong>di</strong>.<br />

Quelli che hanno meno possibilità sono il 2 e il 12, perché si formano solo in un modo.<br />

Miche<strong>la</strong>- Secondo me, ha più probabilità <strong>di</strong> uscire il 12, perché è nei numeri che esce<br />

con tutti e due i da<strong>di</strong> e hanno più probabilità quelli che escono con due da<strong>di</strong>, cioè 7, 8,<br />

9, 10, 11, 12.<br />

Evandro- Ci sono dei numeri che hanno più probabilità, cioè 2, 4, 6, 8, 10, 12, perché<br />

sono più numerosi <strong>di</strong> 3, 7, 9, 11, perché sono quattro numeri, invece gli altri sono sei,<br />

quin<strong>di</strong> è piùprobabile che escano.<br />

Marco B.- E’ probabile che esca il numero 3, 4, 5, perché quando <strong>gioco</strong> al <strong>gioco</strong><br />

dell’oca, quando tiro il dado escono <strong>di</strong> più quelli.<br />

Mattia- Ci sono due numeri che hanno più probabilità <strong>di</strong> uscire, sono 5 e 6, perché nel<br />

<strong>la</strong>voro dell’altra volta ho capito che quei numeri hanno più operazioni che portano a<br />

quel risultato, come nel <strong>gioco</strong> del<strong>la</strong> <strong>morra</strong>. Ho capito che il 6 è tra lo 0 e il 12, quin<strong>di</strong><br />

ha più somme che producono quel prodotto. L’1 come prodotto non verrà mai, il 12<br />

solo una volta.<br />

Nada- Tutti i numeri hanno uguali probabilità, perché tu in questo <strong>gioco</strong> non puoi fare<br />

trucchi per far uscire un numero che hai scelto, quin<strong>di</strong> hanno tutti uguali probabilità <strong>di</strong><br />

uscire. C’era un <strong>gioco</strong> che noi abbiamo giocato, che è con una mano pren<strong>di</strong> un numero<br />

del<strong>la</strong> mano e con te gioca un altro e anche lui con una mano butta un numero, <strong>la</strong><br />

maestra sommava i due numeri buttati dai due giocatori. Noi per sapere il numero che<br />

ha più probabilità dopo il <strong>gioco</strong> abbiamo guardato e abbiamo scoperto dei numeri che<br />

si possono fare in più mo<strong>di</strong>.<br />

Simone- I numeri che hanno più probabilità sono vicini all’11, perché <strong>di</strong> solito vengono<br />

spesso i numeri più alti vicino all’11, e non è probabile che venga spesso il 2.<br />

Chiara- I numeri che hanno più probabilità <strong>di</strong> uscire è comunque un numero non tanto<br />

alto, perché nei da<strong>di</strong> non escono quasi mai due numeri uguali e molto alti e poi non è<br />

tanto probabile.<br />

Elisa- Ha più probabilità <strong>di</strong> uscire il 6 e l’8, perché sono due numeri che si possono<br />

fare in molti mo<strong>di</strong>, invece il 2 è pochissimo probabile che venga, perché ha un modo<br />

per fare 2.<br />

Jessika- Il numero che può avere più probabilità <strong>di</strong> uscire è il 5, perché le probabilità<br />

che il 5 sono <strong>di</strong> più, cioè ha sei probabilità <strong>di</strong> uscire in confronto agli altri numeri. Un’<br />

altra cosa è che ho calco<strong>la</strong>to sei probabilità perché quando abbiamo fatto quel <strong>la</strong>voro<br />

che 1 ha due probabilità, io mi sono ricordata <strong>di</strong> quel <strong>la</strong>voro e allora ho contato quante<br />

probabilità ha il 5 e è venuto che ha sei probabilità.<br />

Roberto- Hanno tutti le stesse probabilità <strong>di</strong> uscire, perché non è che <strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong>ce<br />

“oggi faccio vincere il 4” ad esempio, <strong>di</strong>pende da come si agitano i da<strong>di</strong>, perché ogni<br />

numero dal 2 al 6 ha un modo <strong>di</strong>verso da agitare, ad esempio il 12 ha lo stesso modo<br />

del 6, perché 6+6 fa 12, l’8 ha lo stesso tipo <strong>di</strong> agitazione del 4,,perché 4+4 fa 8…<br />

45% dei bambini pensa al calcolo probabilistico dei “mo<strong>di</strong> per fare…”<br />

55% dei bambini ragiona per continuità, analogia…<br />

Non so se considerare queste percentuali un successo,data <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà dell’argomento e<br />

l’imminenza delle vacanze pasquali, o una prova del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> rimandarlo a tempi più<br />

maturi. Certo ci sono alcune cose su cui riflettere, ad esempio il testo <strong>di</strong> Nada, che partita con<br />

un <strong>di</strong>scorso sui trucchi conclude con il numero dei mo<strong>di</strong> per formare un risultato, o il confronto<br />

tra il testo <strong>di</strong> Roberto e quello <strong>di</strong> Jessika.<br />

Ormai comunque il <strong>gioco</strong> si fa.<br />

Il <strong>gioco</strong> si interrompe per fine lezione dopo 60 tiri; ciò mi dà modo <strong>di</strong> ri<strong>la</strong>nciare per una<br />

riflessione scritta in<strong>di</strong>viduale il precedente testo scritto da Giulia, prima <strong>di</strong> continuare il <strong>gioco</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!