18.06.2013 Views

Lezione 22.pdf - Scienze della Formazione

Lezione 22.pdf - Scienze della Formazione

Lezione 22.pdf - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Il testo<br />

Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2011 / 2012 – giorgio.arcodia@unimib.it<br />

"Gli studi di linguistica testuale si concentrano su un oggetto linguistico che è sì<br />

costituito da frasi, ma che si colloca su un livello superiore alle stesse frasi, ossia il testo.<br />

Il termine testo (dal latino textus 'intessuto') fa riferimento proprio al fatto, già<br />

sottolineato dalla retorica antica, che le frasi che compongono un testo sono legate,<br />

"intessute" l'una con l'altra, Un testo per essere tale deve dunque, in primo luogo, "parlare<br />

delle stesse cose", di argomenti che hanno a che fare l'uno con l'altro e, in secondo luogo,<br />

deve avere dei mezzi linguistici che assicurino la compattezza di tutto l'insieme"<br />

(Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)<br />

→ coerenza (livello logico-semantico) e coesione (livello linguistico formale)<br />

Testo: combinazione di frasi inserita che funzioni da unità comunicativa in un contesto<br />

Contesto: contesto linguistico, ciò che viene prima del (e, eventualmente, dopo il) testo e<br />

la situazione in cui esso è prodotto<br />

→ il termine tecnico per indicare il solo contesto linguistico è cotesto<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!